Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viver 9
viverà 1
viverai 1
vivere 37
viveremo 1
viverne 1
viversi 1
Frequenza    [«  »]
37 niccola
37 ora
37 tanta
37 vivere
36 ancora
35 certo
35 dalle
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

vivere

   Parte,  Paragrafo
1 1, 3| mesto, sperare bene che vivere in paura. E questi filosofi 2 1, 10| cose lodate a bene e beato vivere, quale con opra affermi 3 1, 12| non erro, tutti vorremo vivere sanza sollicitudine e acerbità. 4 1, 14| dicesti, ciascuno vorrebbe vivere soluto e libero in queste 5 1, 14| statuire le ragioni e modo del vivere bene e lodati, raccontiamo 6 1, 14| tempi, nella asperità del vivere, e chi già fece e' calli 7 1, 14| questa commune corruttela del vivere, quali e piangono e godono 8 1, 21| incommodi. Dianci adunque a vivere non alle membre nostre ma 9 1, 22| sarà mai necessaria. Per vivere adunque in ozio onesto intrapreenderemo 10 1, 23| cognizione a bene e beato vivere.~ 11 1, 24| approvano gli antichi a vivere in pura tranquillità e quiete 12 1, 26| ogni opera e industria di vivere liberi e vacui d'ogni molestia. 13 1, 30| in ogni attitudine a bene vivere, ma in prima in quel che 14 1, 33| più dovea potere Diogenes vivere senza un servo e fuggitivo.~ 15 1, 34| senza fastidio e molestia vivere di ciò che gli sia apparecchiato. 16 1, 34| convenirsi questa austerità del vivere. E qui bisogna provedere. 17 1, 37| bene addutta ragione del vivere, a ogni culto e ornamento 18 1, 38| appartengano a bene e beato vivere, che furono non negligenti, 19 2, 1| tempi, alle condizioni del vivere e della fortuna nostra, 20 2, 3| assettare gli animi nostri per vivere liberi e vacui d'ogni perturbazione. 21 2, 13| accennando, mostrato che per vivere vita quieta e tranquilla, 22 2, 13| prima dal nostro proprio vivere e costumi si vuole di 23 2, 16| quel che a bene e beato vivere loro manchi, ma sì quello 24 2, 21| egli è cosa pur pericolosa vivere fra' mortali non con altro 25 2, 25| natura e consuetudine del vivere alletta e tira e' nostri 26 2, 25| e' flutti e tempesta del vivere, equabili e sicurissimi.~ 27 2, 27| perversissimi e modi di vivere pieni di fizione e falsità. 28 2, 28| ottimo proverbio antiquo, vivere oggi come si vive oggi. 29 2, 33| dura alcuna condizione di vivere, e prestici buona sanità 30 3, 3| quando che sia, fra 'l vivere e conversare della moltitudine 31 3, 3| lo stato, la felicità del vivere, direte che siano cose caduce 32 3, 4| entro a te e questo tuo vivere in tristezza e merore nulla 33 3, 4| tristezza, questo dolersi e vivere tedioso a se stessi, ha 34 3, 11| giusto e retto stato di ben vivere, abbandonando te stessi 35 3, 14| di noi stracchi omai del vivere, aquilae senectus. Pertanto 36 3, 14| io in ogni altro uso del vivere biasimo la immodestia del 37 3, 21| in noi buona ragione di vivere, se ci daremo a lodati essercizi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License