Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agl' 1
agli 15
agmine 1
agnolo 34
agnosco 1
agrada 1
agradagli 1
Frequenza    [«  »]
35 sue
35 tuoi
35 tutto
34 agnolo
34 esser
34 modo
33
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

agnolo

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1| degne e rare. Sopragiunse Agnolo di Filippo Pandolfini, uomo 2 1, 2| sino a qui furono parole d'Agnolo. Adunque Niccola gli rispuose, 3 1, 3| intender da voi. Siete voi, Agnolo, in questa opinione che 4 1, 3| tanto ostinato, vi confesso, Agnolo, non lo so: ma che e' sia, 5 1, 4| 4-~ ~AGNOLO. Ben veggo io che tu studi 6 1, 4| e' buoni, e fra me dico: Agnolo, questo che a te? Tu maturo 7 1, 10| 10-~ ~NICCOLA. Doh! Agnolo, che dura e iniqua sorte 8 1, 10| grazia de' suoi», - dico, Agnolo, se voi usassi presso a 9 1, 10| consiglio, risponderebbe: «Agnolo, voi dite el vero; ma a 10 1, 12| adattar l'animo a virtù. O Agnolo, rammentavi quel detto di 11 1, 14| 14-~ ~AGNOLO. Vedi, Niccola, queste sono 12 1, 39| concepute ansietà dell'animo.~AGNOLO. Vederemo.~~ 13 2, 1| mente. Qual cosa accadde che Agnolo Pandolfini, omo eruditissimo 14 2, 1| per salutarci. Erano con Agnolo due messi da' magistrati 15 2, 1| massimi. Adunque giunto a noi Agnolo ci salutò e disse: - Questi 16 2, 2| 2-~ ~Così disse Agnolo a noi; e poi si volse a 17 2, 2| Piacevi? - Questo disse Agnolo.~ ~ 18 2, 3| essercizi, ve gli vedete voi, Agnolo, che gli sete vicino. E 19 2, 3| grato e sì salubre come voi, Agnolo, non so dove traducessi 20 2, 4| 4-~ ~AGNOLO. Are' io forse, come e' 21 2, 7| 7-~ ~AGNOLO. A che penso io testé? A 22 2, 8| NICCOLA. E intendiamovi, Agnolo, e dilettaci. Seguite. Voi 23 2, 9| 9-~ ~AGNOLO. Così vi piace, e Dio ne 24 3, 1| questo terzo libro dal nostro Agnolo e dal nostro Niccola, uomini 25 3, 1| la gravità e maturità d'Agnolo Pandolfini in miei scritti 26 3, 1| ragionamenti del nostro Agnolo, omo integrissimo e prudentissimo, 27 3, 2| 2-~ ~Così disse Agnolo, e poi di nuovo tacendo 28 3, 2| Concederemo noi, Battista, qui ad Agnolo quel che e' dice che 'l 29 3, 2| molti presso de' Greci, Agnolo, scrissero simile parte 30 3, 2| atte a viver bene e beato, Agnolo, si è quello che in prima 31 3, 2| industria e diligenza? E noi, Agnolo, che vediamo raccolto da 32 3, 3| desideri? E pure mi duole, Agnolo, e duolmi non le avere. 33 3, 4| 4-~ ~AGNOLO. Or così fa, Niccola; tu 34 3, 4| consiglio. Dirai: e a te, Agnolo, che ti pare? Vedi quanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License