Parte, Paragrafo
1 1, 3| Questo si pruova tutto el dì, che le triste memorie,
2 1, 6| non vediamo noi tutto el dì e' nostri servi abietti,
3 1, 10| condizione impostagli dal primo dì ch'egli apparisce in vita.
4 1, 14| riprendere niuno quale o dì o notte che fusse, fuggissi
5 1, 14| non buone, come tutto el dì vediamo non rari infetti
6 1, 18| fortuna possa in noi di dì in dì quel ch'ella suole
7 1, 18| fortuna possa in noi di dì in dì quel ch'ella suole in tutti
8 1, 21| Seneca, sino all'ora del dì decima sé essercitava in
9 1, 26| 26-~ ~Così di dì in dì precludendo in noi
10 1, 26| 26-~ ~Così di dì in dì precludendo in noi e tagliando
11 1, 27| cureremo tradurci sì che ogni dì si aggiunga in noi qualche
12 1, 30| imposi legger loro ogni dì due ore. Quella ascrittami
13 2, 3| flessione e agilità. Gli altri dì asciutti raro fu che non
14 2, 3| traducessi molta parte de' miei dì altrove che solo ivi. Adunque
15 2, 10| usanza e natura sino a questo dì succedereno a te e agli
16 2, 13| vivere e costumi si vuole di dì in dì prendere argumento
17 2, 13| costumi si vuole di dì in dì prendere argumento e via
18 2, 17| so chi Filippides in due dì corse da Atene persino a
19 2, 17| mosso da Sitione, in quel dì giunse ad Elim, che furono
20 2, 17| egli uccise in uno solo dì fere circa XL. Vorresti
21 2, 25| costui quale tu amavi e di dì in dì obligavi ad amarti
22 2, 25| quale tu amavi e di dì in dì obligavi ad amarti con assiduo
23 3, 3| provo questo in me tutto el dì, che 'l mio essere sofferente
24 3, 3| celebrassero e' pianti interi nove dì, poi el decimo dì si sepellisse
25 3, 3| interi nove dì, poi el decimo dì si sepellisse e facessonsi
26 3, 3| le essequie, e l'undecimo dì ordinò se gli construisse
27 3, 4| posterità, non mi basterebbe el dì; tanta copia d'ottimi argumenti
28 3, 6| pianga pur uno di tanti suoi dì perduti oziosi o adoperati
29 3, 7| loro che sino al trigesimo dì. Cesare dittatore el terzo
30 3, 7| Cesare dittatore el terzo dì impose fine a ogni lutto
31 3, 11| dei mortali mancherebbe el dì. Tanto dico che non solo
32 3, 14| giunto che fu el terzo dì al lito, la dea Atena, qual
33 3, 15| romano, quel che solea in un dì mangiare quaranta libre
|