Parte, Paragrafo
1 1, 3| occupano e' nostri sensi e mente, in modo che nulla ci è
2 1, 4| affermare e' suoi. E viemmi a mente quella disputazione di Senofonte,
3 1, 14| quello che testé m'occorre a mente; e considerianci, Niccola,
4 1, 14| galleggeranno mezzo a' flutti della mente nostra, e, come avviene,
5 1, 16| conosci quanto sia suo mente lieve e volubile e quasi
6 1, 24| verissima, a costui mai verrà in mente cosa non da volerla fare
7 1, 26| cosa potrà avvenirti in mente che ti distolga dal tuo
8 1, 35| grande e forte refricarsi a mente presertim quel che dispiace.
9 1, 37| così le lettere adattano la mente ad ogni officio e merito
10 1, 38| nel ragionare m'occorse a mente, sanza ordine e forse confuse.
11 2, 1| tranquillità d'animo e di mente. Qual cosa accadde che Agnolo
12 2, 1| animo né tanto mi siede in mente quanto di conservare e amplificare
13 2, 9| commozione e perversione di mente e ragione. Addurremo adunque
14 2, 13| e via a miglior stato di mente e d'animo, e succedere emendandoci
15 2, 17| perturbazione e perversità di mente. Udisti che non so chi Filippides
16 2, 19| forte più el sofferire con mente equabile e non commossa
17 2, 20| mia virtù. Tal porrà or mente a' miei costumi che prima
18 2, 26| interporrò quanto mi si porge a mente che noi non rarissimo in
19 2, 33| prestici buona sanità di mente e buon consiglio e intera
20 3, 5| pendea col guardo e colla mente. E quanto summirava quest'
21 3, 10| quanto in lui sono e membra e mente men sane che in te. E appresso
22 3, 11| sana in corpore sano. La mente nostra sarà sana quanto
23 3, 11| animo e lode di ben composta mente. Chiederai ne' tuoi casi
24 3, 12| estuazione tua d'animo e mente fondavi e affermati con
25 3, 14| fermo stato d'animo e di mente. Vorrebbesi aver quaggiù
26 3, 17| s'avvolgerà pell'animo e mente alcuna sì cocente cura che
27 3, 19| pensieri e agitazione di nostra mente, e già cominciassero opprimerci
28 3, 19| espedita libertà d'animo e di mente. E vuolsi, come si dice,
29 3, 20| quiete e tranquillità di mente, quanto occupare e' miei
30 3, 20| Soglio darmi a imparare a mente qualche poema o qualche
31 3, 20| investigare e construere in mente qualche inaudita macchina
32 3, 20| investigazioni, composi a mente e coedificai qualche compositissimo
|