Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrebbono 1
parse 6
parsegli 3
parte 29
parti 5
particelle 1
particulari 1
Frequenza    [«  »]
29 dicono
29 egli
29 lui
29 parte
29 qualunque
29 vi
28 battista
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

parte

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1| e piena, tale che da una parte ogni suo membro pare posto 2 1, 1| ad amenità, e dall'altra parte compreendo che ogni cosa 3 1, 1| dovunque tu miri, vedi ogni parte esposta a giocondità e letizia; 4 1, 3| adducere gli animi in qual parte e' volessi. E in prima mi 5 1, 4| qualche volta erri in quella parte in quale e' dicono abitarvi 6 1, 4| recita Socrate in questa parte degno di lode: raccontansi 7 1, 10| detto esser vero; e d'altra parte si truovi niuno sì perito 8 1, 10| non sta, in buona o mala parte, altrove posto che in la 9 1, 16| sé stessi. Non so in qual parte sia da interpretare questo 10 1, 17| picciolo uso d'una minima parte. E quando ben fussero ottime 11 1, 22| Non mi stenderò in questa parte. E non racconto quante perturbazioni 12 1, 23| altrui virtù, e d'altra parte mostra sé esser non buono. 13 1, 27| aggiunga in noi qualche parte a esser più compiuti e perfetti 14 1, 34| avessi esposta la duodecima parte, già più tempo saresti ottimo 15 2, 3| so dove traducessi molta parte de' miei altrove che 16 2, 14| assolveremo quanto a questa parte bisogna intendere, che non 17 2, 17| beatitudine e felicità, in che parte potranno elle farti migliore 18 2, 21| voglio interpetri in migliore parte che tu forse non stimi. 19 2, 30| Annibale quale in molta parte gli domò e distrinse. Né 20 3, 2| Agnolo, scrissero simile parte e luoghi di filosofia. Non 21 3, 2| splendido; e miravavi ogni sua parte collustrata e piena di maraviglie: 22 3, 9| fortuna sua che solo la parte sua.~ 23 3, 10| persino alle mani e molta parte del viso (membra da volerle 24 3, 10| oscenità e fedità toccherebbe parte a me, se ogni cosa si distribuisse 25 3, 11| calamità, accettalo in miglior parte, quando tanti beni ricevesti 26 3, 14| medico degli dii, qual mai si parte dalla presenza di Giove, 27 3, 18| facilissimo e flessibile in ogni parte. A Pirro Eliensis filosofo, 28 3, 20| qua mi saettavano, stetti parteoccupato ad altre mie 29 3, 20| altre mie investigazioni, parte ancora sì disposto a nulla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License