Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mala 7
malattia 1
malattie 1
male 28
maledico 1
malefici 1
malfermi 1
Frequenza    [«  »]
28 battista
28 dolore
28 l
28 male
28 simile
28 simili
27 fra
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

male

   Parte,  Paragrafo
1 1, 3| sostenerlo, o quanto sia non male occupato quello che farebbe 2 1, 3| conviene dolere e temere, e male averci, si può dire, contro 3 1, 3| possibile vetare da noi tanto male se non col tempo, cioè col 4 1, 6| volendo, men grave il suo male, o più forti sé a sostenerlo; 5 1, 10| da chiamarla o riputarla male se non quanto ella a noi 6 1, 10| mal sofferendo se stessi, male avere. La morte sta a chi 7 1, 11| dure in ombra e in ozio non male, quali le soffrirebbono 8 1, 14| fuggissi di non incontrarsi al male. Altra cosa è vitare gl' 9 1, 19| assai dove e' non abbia male, e fuggirà sempre essere 10 1, 23| buono. E chi ti referisce male d'altri, quasi protesta 11 2, 16| e alle private: ed è un male occulto quale prima n'ha 12 2, 18| quel che in altrui ci pare male assettato, e desiderarlo 13 2, 18| riconosciuto in noi che 'l nostro male vien non altronde che dalla 14 2, 18| altronde che dalla nostra male addutta opinione, facile 15 2, 21| Ben dicesti ch'io veggo male quando io ti stimai diritto 16 2, 24| opera a chi da lui meritava male.~ 17 2, 30| immanissimo, per dubbio di male farsi male. Molte cose accennano 18 2, 30| per dubbio di male farsi male. Molte cose accennano da' 19 2, 30| Terenzio, qualche volta el male suole essere cagione di 20 2, 30| che chi volea loro fare male, gli fece bene. Qual caso 21 2, 31| bene avvenisse la cosa in male, almeno in quel mezzo viverai 22 3, 2| la perizia di fuggire el male, e appetire e conseguire 23 3, 4| insuperabile. Omero dicea che 'l male sempre vince; ma quanto 24 3, 4| cagione quale dolendoti male curi e' fatti tuoi. Se a 25 3, 9| siamo e imprudentissimi ove male conosciamo lo stato nostro. 26 3, 11| sua di chi la fece. Se il male è d'altrui, non bisogna 27 3, 14| inducea oblivione d'ogni male a chiunque ne bevesse. Questa 28 3, 15| dolce dimenticatore d'ogni male. Allettatore ottimo del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License