Parte, Paragrafo
1 1, 11| perturbossene in modo che 'l re Antigono, quale lo estimava
2 1, 11| veemente ripreenditore che 'l nostro Seneca latino stoico?
3 1, 19| è tutto el mondo, e che 'l savio, in qualunque luogo
4 1, 20| nulla più perturba che 'l vizio. Dicea Ovidio:~ ~et
5 1, 28| gravissima. Scauro non volle che 'l servo dello inimico suo
6 1, 30| stato. Scrive Solino che 'l cervo ausa e' suoi nati
7 1, 33| forse fusse non da meno che 'l servo suo, quale se e' potea
8 1, 34| tu ponesti in fare che 'l servo tuo fusse buon pistore,
9 2, 13| estenderò in demostrarvi che 'l gaudio e lo sperare sono
10 2, 18| riconosciuto in noi che 'l nostro male vien non altronde
11 2, 21| alle volte mostrare che 'l tuo stomaco ha collera come
12 2, 25| ma come chi navica, se 'l vento preme questa banda,
13 3, 2| Agnolo quel che e' dice che 'l suo disputare sino a qui
14 3, 3| in me tutto el dì, che 'l mio essere sofferente a
15 3, 3| giovi, quando che sia, fra 'l vivere e conversare della
16 3, 3| piango perché sento che 'l pianger nulla giova al mio
17 3, 4| della moltitudine più che 'l fuoco valida, e più atta
18 3, 4| insuperabile. Omero dicea che 'l male sempre vince; ma quanto
19 3, 4| squallida. E se tu pur vedi che 'l tuo lagnarti, e questo tuo
20 3, 5| si maravigliò che 'nfra 'l numero degli dii ottimi
21 3, 5| e utili e più degne che 'l piangere? E se pur questa
22 3, 14| dicono che Bacchus fra 'l numero degli dii si chiamava
23 3, 15| Bene adunque dicono che 'l sonno è dolce dimenticatore
24 3, 15| tuo gravissimo Omero che 'l coito introduce sonno dolcissimo
25 3, 17| pittagorici quali affermavano che 'l nostro animo s'accoglieva
26 3, 17| non so come a me pare che 'l cantare mio qualunque e'
27 3, 20| occupai me stessi sino che 'l sonno occupò me. E quando
28 3, 20| gli animi più pieni che 'l mio di maravigliosa investigazione.
|