Parte, Paragrafo
1 1, 4| vederommi assalito da certo dolore e da tristezza, né io stessi
2 1, 7| senza aver dato in tanto dolore un picciol gemito. E di
3 1, 7| volendo gli si rende el dolore picciolo e da sofferirlo;
4 1, 10| Credo la madre, vinta dal dolore, arebbe poco atteso e meno
5 1, 10| perseguitano chi succomba al dolore; inimicano chi tema e' pericoli;
6 1, 12| Alcuni poterono soffrire el dolore, nulla curare la miseria,
7 1, 12| miseria, perturbato dal dolore, ben consigli sé stessi.
8 1, 21| le forze della natura: il dolore, le vigilie, el fetore,
9 1, 27| soffrire te stessi contro al dolore e contro la ingiuria de'
10 1, 34| teneri anni ascondere el dolore, la carità e ogni affetto;
11 2, 7| vacui di merore ci duole el dolore altrui; e quando siamo oppressi
12 2, 7| quando siamo oppressi da dolore, ci agrata el dolore altrui,
13 2, 7| da dolore, ci agrata el dolore altrui, e ne' nostri mali
14 2, 13| sia la paura e insieme el dolore. Altrove sarà da disputarne.
15 2, 16| gratitudine; e credono el suo dolore essere iusto ove a sé manchi
16 2, 20| miei nemici, tanto maggior dolore apporta loro el non potere
17 2, 25| e non aggiugnere al tuo dolore nuovo stimolo e cruccio;
18 2, 25| biasimo non a te s'aggravi el dolore. E scopertasi occasione
19 3, 3| o volete errore o volete dolore. Diresti: e perché piagni?
20 3, 3| pianger nulla giova al mio dolore. Ma in questo chi mi ripreendesse?
21 3, 4| assiduo e profondissimo dolore tanto che tu a te satisfaccia
22 3, 4| certo bisogna contro al dolore. Oreste per dolore divenne
23 3, 4| contro al dolore. Oreste per dolore divenne furioso. Cleobolo
24 3, 4| in sasso. Adunque se pel dolore si diventa e furioso uomo
25 3, 4| cosa molesta e veemente el dolore, e vince: egli è cosa difficile
26 3, 14| dalle cure e sedavagli el dolore e rendevalo ringiovanito.
27 3, 14| cercava per satisfarsi con men dolore e con più degnità, fu interpellata
28 3, 21| lassitudini e fatiche, contro al dolore, e contro ogni avversità
|