Parte, Paragrafo
1 1, 12| animo non sano, dicea Ennio poeta, erra sempre.~
2 1, 17| come disse Manilio quel poeta:~ ~…labor ingenium miseris
3 1, 21| animo nostro. Dicea Omero poeta che agli uomini nascono
4 1, 21| scrive quel vezzosissimo poeta Properzio:~ ~… rursus puerum
5 1, 29| consignato. Dicea Ennio poeta: non mi piangete, non mi
6 1, 30| faccende, dicea Plauto quel poeta, ha più che fare che chi
7 1, 31| avverse. Appresso Silio poeta, Serano lodava Regulo in
8 2, 1| vorrebbe, come dicea quel poeta, impazzar con qualche ragione.
9 2, 12| perturbavano. Leggiadro poeta!, namque inquit:~ ~et me,
10 2, 13| E se, come dice Catullo poeta, a ciascuno è attribuito
11 2, 13| lacrimae, - dicea Properzio poeta, - merito fecere disertum.
12 2, 19| Agamenon presso di Euripide poeta tragico: tu che ardisti
13 2, 19| si vive come dicea quel poeta comico: lupo è l'uno uomo
14 2, 21| cadere, come dicea Laberio poeta, che la spesso offesa pazienza
15 2, 22| Iunone dea presso a Virgilio poeta, quale offesa serbava eternum
16 2, 23| faremo come presso a Silio poeta fece Annibal, udita la morte
17 2, 23| tale quale conoscea Tibullo poeta sé, ove e' dicea:~ ~Non
18 2, 23| accommodatissima che da Omero, poeta certo divino, qual sì atto
19 2, 27| che dicea Iuvenale satiro poeta:~ ~Si Fortuna volet, fies
20 2, 28| Onde ben disse Mannilio poeta:~ ~Heu nihil invitis fas
21 3, 4| chi più può. Ad Euripide poeta parea la inobbidienza della
22 3, 4| cedere a' mali suoi. Eschilo poeta tragico, quando egli adduce
23 3, 5| appresso di Euripide, pur greco poeta e tragico, dicea Ulisses
24 3, 12| assettò Virgilio, ottimo poeta, in più luoghi questa ragione
25 3, 14| Molti impongono a Flacco, poeta lirico, calunnia quale s'
26 3, 17| cantare danzando. Quel nostro poeta gridava:~ ~Non placet iste
|