Parte, Paragrafo
1 1, 1| m'acquetano da ogni altra perturbazione d'animo, e commuovonmi a
2 1, 3| uso senza qualche prossima perturbazione publica. Che quella e quell'
3 1, 4| obsistere e deporre ogni perturbazione con buona ragione e consiglio?
4 1, 4| essagitato, pur visse a qualunque perturbazione della fortuna e a qualunque
5 1, 4| stessi e ricevere a sé la perturbazione quale gli era importata;
6 1, 5| donde ne insurga alcuna perturbazione? Potranno adunque gli uomini
7 1, 12| conviene che sia libero d'ogni perturbazione. E noi vorremo che l'animo
8 1, 14| potersi acquietare da ogni perturbazione e prima ch'elle offendano
9 1, 15| animo, e precludersi dalle perturbazione ogni adito, ed eccitare
10 1, 19| a importarci molestia e perturbazione.~
11 1, 22| animi atti e quasi fatti a perturbazione, ma ancora travaricare e
12 1, 23| che per gli occhi, entra perturbazione e tempesta non poca a' nostri
13 1, 28| a udire sanza stomaco e perturbazione parole villane e rissose
14 1, 33| potere senza gran molestia e perturbazione della sanità sua stare colla
15 1, 33| quell'altra cosa a noi venga perturbazione, e conferirci a qualunque
16 2, 1| escludere e proibire da noi ogni perturbazione vedesti nel libro di sopra,
17 2, 3| vivere liberi e vacui d'ogni perturbazione. A questo siamo non solo
18 2, 9| non più una che un'altra perturbazione. Alcuni giovano a una e
19 2, 13| sperare sono per sé all'animo perturbazione e morbo non meno che si
20 2, 14| erriamo, che ne adduciamo in perturbazione e grave molestia col nostro
21 2, 15| riconosciamo? Grave, hui! Grave perturbazione l'invidia! Ma quanto ella
22 2, 17| ma commossi e impinti da perturbazione e perversità di mente. Udisti
23 2, 18| non insistiamo in questa perturbazione di compensare quel che in
24 2, 19| sta pieno di gravissima perturbazione. E certo bisogna qui non
25 2, 25| impresa, mai acceda dove la perturbazione t'alletta; ma come chi navica,
26 3, 1| rimedi a non ricevere a sé perturbazione alcuna; e vedesti non pochissimi
|