Parte, Paragrafo
1 1, 3| voci possino levare gli animi e imporre in loro vari eccitamenti
2 1, 3| strumenti musici adducere gli animi in qual parte e' volessi.
3 1, 4| gli uomini avean in sé due animi, l'uno de' quali era vero
4 1, 10| voglie nostre, e sono gli animi nostri adiudicati a cose
5 1, 12| solo non è uomo. Se negli animi umani abita la carità, se
6 1, 13| e moderatori de' nostri animi, vorre' io m'insegnassero
7 1, 14| io m'abatto al vero. Gli animi nostri gli fece la natura
8 1, 15| estrinseca potrà ne' nostri animi se non quanto noi patiremo
9 1, 15| innato e insito ne' nostri animi quale v'aggiunse e infuse
10 1, 22| troppo perturbar e' nostri animi. Ateglies Samio atleta,
11 1, 22| non solo commuovere gli animi atti e quasi fatti a perturbazione,
12 1, 23| tempesta non poca a' nostri animi. Adunque otturiàngli. Fu
13 1, 26| possino entrare ne' nostri animi, daremo ogni opera e industria
14 1, 26| che da' vizi nascono agli animi nostri manifestissime ruine.
15 1, 38| importarsi e occupare gli animi nostri. Seguiterebbeci luogo
16 2, 3| moderar e assettare gli animi nostri per vivere liberi
17 2, 9| accorreno e insisteno ne' nostri animi o dalla commozione de' tempi,
18 2, 10| inconstante; e mostrerannoti gli animi di chi ti si porge amico
19 2, 14| modo rendiamo e' nostri animi quieti e tranquilli se forse
20 2, 15| quanto ella possi ne' nostri animi assai ne scrisse el tuo
21 2, 25| alletta e tira e' nostri animi a vari costumi e vita. Ma
22 2, 27| e ragion pubblice negli animi de' privati cittadini? Quinci
23 3, 4| grave e molesto a' nostri animi quanto l'attristarsi dell'
24 3, 20| pensate voi quali siano gli animi più pieni che 'l mio di
|