Parte, Paragrafo
1 1, 1| Filippo Pandolfini, uomo grave, maturo, integro, quale
2 1, 6| pertanto, così volendo, men grave il suo male, o più forti
3 1, 7| Non adunque reputeremo sì grave né sì acerbo quello che
4 1, 7| ancora sopra ivi regge ogni grave peso; e questa medesima
5 1, 10| vero; ma a me quello che è grave continuo preme, e dove e'
6 1, 12| professione minori e in ogni grave cosa più deboli, chente
7 1, 21| faccenda qual sia nulla grave o difficile più che possino
8 1, 22| quale agitate accendono grave odio e inimicizia. Atqui
9 2, 9| preterire uno commune e grave errore di molti, quali si
10 2, 14| adduciamo in perturbazione e grave molestia col nostro inconsiderato
11 2, 15| quali in noi riconosciamo? Grave, hui! Grave perturbazione
12 2, 15| riconosciamo? Grave, hui! Grave perturbazione l'invidia!
13 2, 24| proterve, si rivolse col piglio grave e collo sguardo sì terribile
14 3, 1| in noi insita e obdurata grave maninconia, - materia certo
15 3, 2| io veggo fra loro niuna grave fissura, niuna deforme vacuità,
16 3, 2| in un sieme vari detti e grave sentenze appresso di voi
17 3, 4| pur seguiti essere e a te grave e a' tuoi bisogni inutile
18 3, 4| atterra? Nulla si truova grave e molesto a' nostri animi
19 3, 4| filofoso, estinto da sue grave maninconie, uscì di vita.
20 3, 12| quali imitò Virgilio:~ ~Grave più cose già soffrimmo altrove,~
21 3, 18| uomo che trionfò, sendo grave e maturo, persino in ultima
22 3, 19| cominciassero opprimerci grave alcune e dure sollicitudini,
|