Parte, Paragrafo
1 1, 11| 11-~ ~Crates filosofo volle la casa magnifica,
2 1, 11| Aristippo, quell'altro filosofo, comperò una perdice cinquanta
3 1, 11| cinquanta dramme. A Senocrate filosofo donò Dionisio tiranno una
4 1, 11| altri a bevere. Lacides, pur filosofo, per troppo bere divenne
5 1, 11| paralitico. Non racconto Bione filosofo quale, domandato che cose
6 1, 16| 16-~ ~Dicea Tales filosofo essere difficile el conoscere
7 1, 16| due cose qual dicea Seneca filosofo esserci date da Dio sopra
8 1, 17| qual biasimava Aristones filosofo in noi mortali, e meravigliavasi
9 1, 18| interverracci simile a quel Bion filosofo, qual morendo si gloriava
10 1, 23| ardirei biasimare tanto filosofo, ma né ancora saprei imitarlo.
11 1, 28| statue più cose. E Crates filosofo irritava una e un'altra
12 1, 31| altre facea simili a Diogene filosofo, quale e' recitano che a
13 1, 33| da noi stessi. Diogenes filosofo non volle revocare el servo
14 1, 34| apparecchiato. Dicea Solon filosofo: fra' beni nel secondo luogo
15 1, 34| magistrati chiamati efori, Chilon filosofo, qual più volte era stato
16 1, 35| maggiori. Ad Antistenes filosofo parea niuna disciplina migliore
17 2, 5| perturbazioni. A Biante filosofo parea morboso quello animo
18 2, 19| stessi. E aggiugneva Bion filosofo a queste sentenze che all'
19 3, 3| Rispondere'ti come rispose Solone filosofo: piango perché sento che '
20 3, 18| parole arditi. Ed Eraclito filosofo simile non fue più volte
21 3, 18| prestantissimo principe e filosofo in Grecia, quale recita
22 3, 18| parte. A Pirro Eliensis filosofo, figliuolo di Plistarco,
|