Parte, Paragrafo
1 1, 1| una parte ogni suo membro pare posto ad amenità, e dall'
2 1, 9| era lecito potere. Così mi pare qui tra noi resti assai
3 1, 10| co' detti loro? E' me gli pare vedere disputare con una
4 1, 16| questo suo detto, ma a me non pare difficile conoscermi uomo
5 1, 22| sta sia lasciato stare, e pare loro non essere uomini se
6 1, 24| amici e nimici tuoi. Ma a me pare potere affermare questo,
7 1, 34| abundante le fortune, né ci pare in tanta amplitudine convenirsi
8 1, 38| 38-~ ~E che ti pare, Niccola, di ciò che noi
9 2, 2| usanza, Battista. Ma se vi pare, Niccola, e se voi siete
10 2, 16| ma sì quello che a loro pare, per qualsiasi o iusta o
11 2, 18| compensare quel che in altrui ci pare male assettato, e desiderarlo
12 3, 2| sentenze. E quello che a me pare da pregiare in chi scrive
13 3, 4| e a te, Agnolo, che ti pare? Vedi quanto io mi ti dia
14 3, 4| per quel poco che a lei pare non bene intero, tu così
15 3, 5| Omero, quando anche a te e' pare specchio della vita umana, -
16 3, 6| vizio e vituperio? E qual ti pare mal maggiore o perdere quello
17 3, 8| pelarsi el capo, quanto mi pare da odiare e fuggire quella
18 3, 10| sanificammo. Contrario uso mi pare el nostro ch'e' medici,
19 3, 15| Allettatore ottimo del sonno pare pure a me, il dirò, Niccola,
20 3, 17| cantando. E non so come a me pare che 'l cantare mio qualunque
21 3, 20| poi in voluttà. Ma perché pare, quando siamo soli, meno
|