Parte, Paragrafo
1 1, 4| ci troverremo essere né men che uomini, né men potere
2 1, 4| essere né men che uomini, né men potere che possino gli uomini,
3 1, 6| pertanto, così volendo, men grave il suo male, o più
4 1, 7| quanto vorremo minore e men difficile. Ma intervienci
5 1, 12| poterono secondo noi altri men dotti, o forse, secondo
6 1, 21| indebolite le membra, l'animo sia men libero e men suo. Adunque
7 1, 21| l'animo sia men libero e men suo. Adunque daremo al corpo
8 1, 24| quando che sia, essergli men coniunto che tu non fusti.~
9 2, 20| pello avvenire segue che tu men perda.~
10 3, 1| e' lo scorge maggiore e men da poterlo muovere e transportarlo
11 3, 4| soffrire, soffrilo con quanto men puoi agitare e infuriare
12 3, 4| gioveratti non raro parere men savi e men dotti che noi
13 3, 4| non raro parere men savi e men dotti che noi non siamo.
14 3, 5| siamo e più leziosi e con men senno ch'e' fanciugli, dove
15 3, 5| accanirsi trovar più tosto e con men fatica quello ch'elle siano
16 3, 9| mali, a ciascuno parrebbe men peso riportarsi que' suoi
17 3, 10| lui sono e membra e mente men sane che in te. E appresso
18 3, 12| tu ti senti più debile e men provisto e armato. Fuggi
19 3, 14| vorrei in mie parole parere men sobbrio ch'io mi sia sempre
20 3, 14| cercava per satisfarsi con men dolore e con più degnità,
|