Parte, Paragrafo
1 1, 4| feci calli all'animo con soffrire e' mali; pur talora quando
2 1, 7| virilità lo 'nduce a volere soffrire, e volendo gli si rende
3 1, 10| Se così fusse facile el soffrire gl'incomodi e le calamità
4 1, 12| vorrei? Alcuni poterono soffrire el dolore, nulla curare
5 1, 27| quinci comincia imparare soffrire te stessi contro al dolore
6 1, 32| esser contente del poco e a soffrire senza delicatezza, e coll'
7 1, 34| infelicità. E chi non imparò soffrire, non sa, Niccola, non sa
8 1, 34| non sa, Niccola, non sa soffrire; e chi imparò, sa e giovagli.
9 1, 34| verso di me. Tu non sai soffrire le ingiurie. Io imparai
10 2, 20| noi: colla pazienza e col soffrire la insolenza altrui vinceremo;
11 2, 20| soffre, facile induce col suo soffrire a chi l'offende un vergognarsi
12 2, 24| insuperabili. Adunque deliberò soffrire e dissimulando aspettare
13 2, 33| constante a sostenere e soffrire ogni impeto e gravezza delle
14 3, 3| altro che solo iniurie. El soffrire apre via e alletta la insolenza
15 3, 3| altrui esserti noioso: el soffrire d'ora in ora t'adduce e
16 3, 3| traverse e dure offese: el soffrire mai non fu utile se non
17 3, 4| quello che a te è necessità soffrire, soffrilo con quanto men
18 3, 11| fu officio d'animo forte soffrire qualunque cosa avvenga avversa.
19 3, 12| meno sono che potessero soffrire coll'animo non rotto ed
|