Parte, Paragrafo
1 1, 2| gli paiono ornamento della patria nostra, padri del senato
2 1, 4| gli fu nunziato che la sua patria lo rivocava a grazia con
3 1, 10| sangue suo per salute della patria sua essere uscito di vita
4 1, 16| della famiglia mia e della patria mia? Non premediterò io
5 1, 19| nulla stimi. Dicono: ama la patria, ama e' tuoi sì in far loro
6 1, 19| e' dicono ancora che la patria dell'uomo si è tutto el
7 1, 19| suo; non fuggirà la sua patria, ma addotterassene un'altra,
8 1, 19| nominato, qual dicea che la patria sua era dov'egli bene assedesse.
9 2, 1| consigliare cogli altri padri la patria e curare el ben pubblico.
10 2, 1| dignità e maiestà della patria mia insieme colla utilità
11 2, 10| uno che volea fuggire la patria e irne in essilio, disse
12 2, 12| Eneas fuggendo da Troia suo patria incesa ed eversa col padre
13 2, 15| al nome e dignità della patria, atta ad eccitare preclarissimi
14 2, 22| ascondono; agli afflitti la patria è solitudine; niuno ama
15 2, 29| curando la salute della patria sua percosse col dardo quella
16 3, 4| pubblico e celebre, e fuggì la patria, e visse anni otto in villa
17 3, 15| costui iudicato inimico della patria dal Senato, essarse in tanta
18 3, 20| matematico, quale difendendo la patria sua con varie e in prima
|