Parte, Paragrafo
1 1, 1| e investigazione di cose degne e rare. Sopragiunse Agnolo
2 1, 2| disputare di cose dotte e degne. E affermovi questo, lui
3 1, 4| delle cose iuste e oneste e degne, l'altro era contrario,
4 1, 4| che alli studi delle cose degne e rare, subietto e mosso
5 1, 14| quali se saranno gravi, degne e tali ch'elle adempiano
6 1, 16| essercitandomi in cose pregiate e degne, ben cultivare me stessi
7 1, 29| acquistiamo con nostra fatica! Degne fatiche le nostre per quale
8 1, 30| affaticarsi in cose pregiate e degne. Solo ammonisco qui Battista
9 1, 35| noi con spenderle in cose degne e lodate, e in prima donandole
10 2, 8| interponete nuove quistioni, degne certo ma da considerarle
11 2, 22| a sé fortunati». Parole degne di memoria; però le raccontai.~
12 2, 32| tu porrai a cose oneste e degne, quando in queste e' cieli
13 3, 1| due uomini dottissimi cose degne, grate e utilissime. Leggimi,
14 3, 3| cose dalle non buone, le degne dalle non degne, e assai
15 3, 3| buone, le degne dalle non degne, e assai odi quando tu odi
16 3, 5| necessarie e utili e più degne che 'l piangere? E se pur
17 3, 13| quando feci più e più cose degne di memoria e posterità».
18 3, 21| pervestigazioni di cose degne e prestantissime, se ci
|