Parte, Paragrafo
1 1, 4| dolori, le speranze e simili perturbazioni. Sono in questa età in qual
2 1, 4| quali furono contro alle perturbazioni da sé stessi ben retti e
3 1, 12| contro a' casi e contro alle perturbazioni, Dio lo sa se l'animo loro
4 1, 13| fuori, ma entro evitare le perturbazioni ed espurgare dall'animo
5 1, 15| Comincianci da questo capo. Le perturbazioni, voglio favellare così,
6 1, 22| parte. E non racconto quante perturbazioni apporti seco ogni ambizione
7 1, 26| e tagliando la via alle perturbazioni in modo ch'elle trovino
8 1, 28| donde s'accenda l'ira e le perturbazioni, e più gode e mostra non
9 1, 38| vita per escludere alle perturbazioni ogni addito onde possino
10 2, 5| Investigheremo noi quante siano le perturbazioni dell'animo, opera né facile
11 2, 5| pazzia, saranno e infinite le perturbazioni. A Biante filosofo parea
12 2, 9| materia; e diremo che le perturbazioni accorreno e insisteno ne'
13 2, 14| 14-~ ~Dicemmo delle perturbazioni quale in noi insurgono non
14 2, 26| sedarci e acquietarci dalle perturbazioni commosse in noi da' tempi
15 2, 29| loro; così e noi, in nostre perturbazioni e mala fermezza d'animo,
16 3, 4| l'attristarsi dell'altre perturbazioni. La libidine ha in sé un
17 3, 11| propulsa e distiene da noi le perturbazioni; questa medesima le evacua,
|