Parte, Paragrafo
1 1, 1| certo questo tempio ha in sé grazia e maiestà: e, quello ch'
2 1, 3| occupato quello che farebbe a grazia e ammirazione. Altrove sarà
3 1, 4| sua patria lo rivocava a grazia con amplissimo beneficio.
4 1, 10| vita con laude, merito e grazia de' suoi», - dico, Agnolo,
5 1, 23| accettò el dono con ogni grazia, e molto gli mirò e lodò,
6 2, 3| gravissimo, acquista reverenza e grazia, - sì ancora ci diletta
7 2, 10| fortune, questo fiore e grazia di vostra età e forma, quando
8 2, 23| mostrossi lieto bevendo a grazia degli dii. Così noi cederemo
9 2, 23| qual sì atto e con tanta grazia esplicò quello si debba
10 2, 25| con assiduo beneficio e grazia. Non insistere quivi, però
11 2, 25| prestantissima donar questa nuova grazia alla amicizia antiqua; e
12 2, 32| virtù senza premio di lode e grazia. E gustate, priegovi, questo
13 3, 2| ma e molto ve ne abbiamo grazia e merito. Aggiugni che non
14 3, 4| ad acquistar lode e buona grazia fra i mortali e posterità,
15 3, 18| latina, solea con molta grazia spesso danzare. E Appio
16 3, 20| collega'vi conveniente e nuova grazia di cornici e tavolati. E
17 3, 20| intanto promettea buona grazia e posterità. Quinci pensate
|