Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egregie 1
egregium 1
egritudine 1
el 194
elazione 1
elementi 1
elena 2
Frequenza    [«  »]
256 la
209 da
196 le
194 el
191 si
185 noi
184 per
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText - Concordanze

el

    Parte,  Paragrafo
1 1, 3| Questo si pruova tutto el , che le triste memorie, 2 1, 5| Scevola pose la mano in mezzo el fuoco, e Pompeo vi pose 3 1, 5| fuoco, e Pompeo vi pose el dito; e molti altri raccolti 4 1, 6| dimmi: non vediamo noi tutto el e' nostri servi abietti, 5 1, 7| contundersi e infrangersi el viso, le mani, el petto, 6 1, 7| infrangersi el viso, le mani, el petto, tornare fiacchi, 7 1, 7| e volendo gli si rende el dolore picciolo e da sofferirlo; 8 1, 10| poco. Se voi domandassi el fratello, el padre, la madre 9 1, 10| domandassi el fratello, el padre, la madre d'uno di 10 1, 10| animo. Giovi a chi espose el sangue suo per salute della 11 1, 10| alcuna delle vostre parole. El padre forse, più maturo 12 1, 10| risponderebbe: «Agnolo, voi dite el vero; ma a me quello che 13 1, 10| dubitate, e' mi duole». El fratello forse risponderebbe: « 14 1, 10| risponderebbe: «Se così fusse facile el soffrire gl'incomodi e le 15 1, 10| a voi, uomo dottissimo, el disputarne, rendovi certo 16 1, 12| Alcuni poterono soffrire el dolore, nulla curare la 17 1, 14| prudenza provedere e schifare el dispiacere; questo si è 18 1, 14| alla vita si pruova essere el moto. E' movimenti dell' 19 1, 14| o non buone, come tutto el vediamo non rari infetti 20 1, 14| quasi in grembo di ciascuno el potersi acquietare da ogni 21 1, 15| refugi e ridutti, e se pure el tedio delle nevi, la molestia 22 1, 16| filosofo essere difficile el conoscere sé stessi. Non 23 1, 16| mai senza ansietà; affermi el corpo suo essergli in molti 24 1, 16| in ozio, sepulto in mezzo el loto delle delizie e voluttà? 25 1, 16| Anassagora, a contemplare el cielo, le stelle e la universa 26 1, 17| truova più lieve che colui el quale non ferma el suo volere 27 1, 17| colui el quale non ferma el suo volere a qualche certezza; 28 1, 19| desiderando, non ti duole el non avere o avere quello 29 1, 19| patria dell'uomo si è tutto el mondo, e che 'l savio, in 30 1, 21| stessi, cioè a ben fruttare el nostro ingegno. Quando vediamo 31 1, 21| cinico: se col grattarsi el ventre si sedasse la fame, 32 1, 21| il dolore, le vigilie, el fetore, le cure dell'animo. 33 1, 21| perdé l'Asia, ringraziò el Senato di Roma e fu lieto 34 1, 22| agli dii summa beatitudine el convenirli far nulla altro 35 1, 22| nato muto, sendogli ratto el premio e titolo della vittoria 36 1, 23| e cornici maravigliose; el quale accettò el dono con 37 1, 23| maravigliose; el quale accettò el dono con ogni grazia, e 38 1, 23| insolenti, ne opporremo el libro in quale occupati 39 1, 23| Sentenza d'Ippocrates: el tacer non sete. Né qui 40 1, 23| udiremo di qua e di qua; el parlare nostro lo riconosceremo 41 1, 26| eccezione contraria. Oggi siede el popolo allo spettacolo, 42 1, 27| essercitarci faremo come fa el musico che insegna ballare 43 1, 27| prima sussequita col suono el moto di chi impara. e così 44 1, 28| stadico in Roma, dimenticò el fastu e superbia regia e 45 1, 28| ogni vita sarà utilissimo el moderarla. Dicea Platone 46 1, 28| Gabbiani che gli aveano ucciso el figliuolo. Così fa chi sia 47 1, 30| correre e fuggire. E se el cervo e l'altre bestie da 48 1, 33| tanto quanto egli adorasse el sacrificio. Vedilo testé 49 1, 33| nevischio soffrir coperto el capo; e quel che non potette 50 1, 33| filosofo non volle revocare el servo suo fuggitivo. Parsegli 51 1, 34| pochissimo cibo, quando el primo bene sia al tutto 52 1, 34| da' teneri anni ascondere el dolore, la carità e ogni 53 1, 35| contumelie vediamo che arde el vendicarsi. Queste ricchezze 54 1, 35| in vita che disimparare el ricordarsi delle offese. 55 2, 1| fra' non ultimi umanissimi el primo in cui sia coniunta 56 2, 1| massimo stati ad onorare el sacrificio, e vedutoci insieme 57 2, 1| padri la patria e curare el ben pubblico. Sia della 58 2, 3| salisse su erto a salutare el tempio di S. Miniato. E 59 2, 4| quanto in me sia. E sarà el mio ragionare un quasi investigare 60 2, 4| opera la nostra, già che el merore, le tristezze e gli 61 2, 4| Crisippo e come chi lo pruovò el sa, molto maggiori e più 62 2, 4| del corpo. E per curare el corpo quante cose s'investigorono, 63 2, 7| vacui di merore ci duole el dolore altrui; e quando 64 2, 7| oppressi da dolore, ci agrata el dolore altrui, e ne' nostri 65 2, 7| da' mali altrui. Quinci el vendicare, el punire e rendere 66 2, 7| altrui. Quinci el vendicare, el punire e rendere alle offese. 67 2, 9| amplitudine, la dignità, el potere in sue voglie e sentenze 68 2, 9| altrui de' nostri errori. Fu el troppo amare quella e quell' 69 2, 9| quella e quell'altra cosa, fu el troppo ricevere a te questa 70 2, 11| E non sempre, no, rimane el figliuolo erede al padre; 71 2, 12| perniziosissima peste a' mortali el troppo amore! Scrive Plinio 72 2, 12| fuoco dove s'ardea e onorava el morto. Fu cosa questa d' 73 2, 13| si sia la paura e insieme el dolore. Altrove sarà da 74 2, 13| a ciascuno è attribuito el suo errore, ma niun vede 75 2, 13| vede quanto a lui sia magro el dorso, giovici qualche volta 76 2, 15| nostri animi assai ne scrisse el tuo Leonardo tragico, omo 77 2, 16| e gratitudine; e credono el suo dolore essere iusto 78 2, 17| prestanza delle mie cose: a te el corpo formosissimo più che 79 2, 19| prima errò, non chi ora dice el vero. Sentenza d'Agamenon 80 2, 19| fama e asseguir gloria fra el vulgo con nostre fatiche 81 2, 19| opera d'animo forte più el sofferire con mente equabile 82 2, 20| maggior dolore apporta loro el non potere biasimarmi». 83 2, 20| come un scoglio a mezzo el mare, persevero sopportando 84 2, 20| evvi tanto più acerbo poi el pentirvene». Così faremo 85 2, 22| solo rimedio de' suoi mali el mostrare di non le conoscere 86 2, 22| qualunque ingiuria sempre fu el dimenticarla. E quando pure 87 2, 22| dimenticarla. E quando pure el conceputo sdegno ne contamini 88 2, 22| che a nulla ci sia lecito el dimenticarlo, almeno lo 89 2, 23| iniocunde, che si coperse el capo e lacrimò; poi, finito 90 2, 23| capo e lacrimò; poi, finito el cantare, si discoperse e 91 2, 24| nulla più che un poco mosse el capo. Vollono que' temerari 92 2, 24| Ulisses, quieto, solo acclinò el capo. Oh pazienza in uno 93 2, 24| sofferse, con tutti dissimulò el suo sdegno, a tutti si diede 94 2, 25| tuoi costumi. Oh cosa dolce el viver nostro, se tutti e' 95 2, 25| questo fare' io. Non torresti el suo capro a Dameta, né Dameta 96 2, 25| Dameta, né Dameta torrebbe el bracco ad Atteone, né Atteone 97 2, 25| immoderato se ne aggradi el biasimo non a te s'aggravi 98 2, 25| biasimo non a te s'aggravi el dolore. E scopertasi occasione 99 2, 30| Terenzio, qualche volta el male suole essere cagione 100 2, 32| accomandasti rende, secondo el precetto di Esiodo, non 101 2, 32| elle succedono secondo el volere di chi così le guida. 102 2, 33| tempio, entriamo a salutare el nome e figura di Dio. E, 103 3, 1| commovendo qualche poco el capo disse: - Io mi credea 104 3, 1| truovò nella vigna quasi el cucuzzolo d'un gran sasso, 105 3, 2| acutissimo, verso me ritenne el passo e disse: - Concederemo 106 3, 2| figurare, come oggi fanno, el pavimento. Ma costui qualunque 107 3, 2| piena di maraviglie: solo el spazzo stava sotto e' piedi 108 3, 2| coadornare e per variare el pavimento dagli altri affacciati 109 3, 2| vestendone e onestandone tutto el pavimento. Qual opera fu 110 3, 2| della natura, apposervi el tetto quale difendesse tanta 111 3, 2| fu la perizia di fuggire el male, e appetire e conseguire 112 3, 2| e appetire e conseguire el bene, e odiare el vizio, 113 3, 2| conseguire el bene, e odiare el vizio, chiedere e amare 114 3, 2| che interviene? Proprio el contrario da quel di sopra. 115 3, 2| minuti rimasugli, e composene el pavimento. Noi vero, dove 116 3, 2| resta altro nulla che solo el raccogliere e assortirle 117 3, 2| questo chi altrove fece el pavimento. Qual cose, dove 118 3, 2| Aggiugni che non tanto el tessere e connodare in un 119 3, 2| e in prima quasi divino el concetto e descrizione di 120 3, 3| lasciarne altrui non solo el giudicio e determinazione, 121 3, 3| armate. Se egli è vittoria el ricevere assidui fastidi 122 3, 3| intollerabili molestie, essi dicono el vero. Io veggo e provo questo 123 3, 3| provo questo in me tutto el , che 'l mio essere sofferente 124 3, 3| altro che solo iniurie. El soffrire apre via e alletta 125 3, 3| insolenza altrui esserti noioso: el soffrire d'ora in ora t' 126 3, 3| traverse e dure offese: el soffrire mai non fu utile 127 3, 3| non fu utile se non quanto el mostrarsi e libero e uomo 128 3, 3| molesto, difficile e tedioso el sopportare la stultizia 129 3, 3| facile a dirlo. Ma colui el quale perdette e' noti a 130 3, 3| suoi diletti. Le fortune, el nome, lo stato, la felicità 131 3, 3| nostro Omero: io non lodo el piangere. E piangere nulla 132 3, 3| pianti interi nove , poi el decimo si sepellisse 133 3, 3| ordinò se gli construisse el sepolcro onoratissimo. Ed 134 3, 3| Marco Fabio che, perduto el fratello, recusò la grillanda, 135 3, 3| iddii, presso a Omero, prese el velo nero nel suo merore 136 3, 4| volessi mostrarti quanto el sapere, come e' dicono, 137 3, 4| posterità, non mi basterebbe el ; tanta copia d'ottimi 138 3, 4| necessità. E iudica necessario el cedere sempre dove tu cedendo 139 3, 4| prepongono, e per quale s'espone el sudore, el sangue, la vita. 140 3, 4| quale s'espone el sudore, el sangue, la vita. Questo, 141 3, 4| e a sé stessi promettea el consolato, ma poi repudiato 142 3, 4| nulla giova e molto nuoce el condolerti e attristirti? 143 3, 4| cosa molesta e veemente el dolore, e vince: egli è 144 3, 4| è cosa difficile e dura el non sentire e non cedere 145 3, 4| testé nuovi costumi quando el cielo serve a nuovi tiranni, 146 3, 5| perpetua memoria? Anzi, come el puledro, pur ne combatteremo 147 3, 5| chieggono, allora giova el piangere per satisfarsi. 148 3, 5| apparecchiò loro secondo el costume antiquo quello epulo 149 3, 5| consueti. Erano infra que' divi el Pianto e ancora el Riso, 150 3, 5| divi el Pianto e ancora el Riso, fratelli gemini e 151 3, 5| voluttà rammento spesso el nostro Omero, quando anche 152 3, 6| Tanto dico che se pur lice el piangere a noi uomini tinti 153 3, 6| austero. Come in la battaglia el fortissimo milite, ove e' 154 3, 6| triarios ordines, e ivi astergi el sudor e priemi fuori el 155 3, 6| el sudor e priemi fuori el sangue circumpresso a quella 156 3, 6| tua. Ma in questo odi e tu el tuo Omero dove Ulisses dicea: 157 3, 7| trigesimo . Cesare dittatore el terzo impose fine a ogni 158 3, 8| scalfirsi le guance e pelarsi el capo, quanto mi pare da 159 3, 8| concette maninconie sviano el sonno, interlassano el cibo, 160 3, 8| sviano el sonno, interlassano el cibo, perdono se stessi, 161 3, 10| sanificammo. Contrario uso mi pare el nostro ch'e' medici, onde 162 3, 11| dei mortali mancherebbe el . Tanto dico che non solo 163 3, 11| vizio sanza colpa, - ma el vizio e la ingiuria rimane 164 3, 12| soffrimmo altrove,~e darà el tempo a queste ancor suo 165 3, 14| animo dalle cure e sedavagli el dolore e rendevalo ringiovanito. 166 3, 14| in molte sue ode e' loda el vino. Certo, come e' dicono 167 3, 14| infermità. Ma Omero chiama el sonno domatore d'ogni acerbità, 168 3, 14| naufragio, giunto che fu el terzo al lito, la dea 169 3, 14| suo naufragio, gli sustese el velo o la vesta ove e' posasse 170 3, 14| la vesta ove e' posasse el petto e le sua membra; ma 171 3, 14| alquanto da tante miserie, el sonno, e adormentollo. Stratonices 172 3, 15| a me, il dirò, Niccola, el vino. Consiglio di Diomede: 173 3, 15| stanotte». E altrove afferma el tuo gravissimo Omero che ' 174 3, 15| quanti luoghi egli adoperi el vino a sollevare le triste 175 3, 15| pincerna degli dii, gli diede el vino col quale ella dilavasse 176 3, 15| stracco in fatti d'arme diede el vino dolce, e disse: «el 177 3, 15| el vino dolce, e disse: «el bere restaura le forze e 178 3, 15| ricevere in certe tazze el suo sudore quando e' s'affaticava, 179 3, 15| che percosse per furore el capo al parete e corse per 180 3, 16| instrumento musico. Quinci credo el nostro Virgilio introdusse 181 3, 17| antiquissimo, qual poi interdisse el concilio arelatense, che 182 3, 17| religiosissimi forse parse più utile el ricordarsi d'essere uomo 183 3, 17| alcuna levità e lascivia. Ma el disputare di questo poco 184 3, 17| studioso. Dice Plutarco: el trasferirsi qua e qua si 185 3, 17| dispiace. Né mi dispiacerebbe el convivare, el motteggiare, 186 3, 17| dispiacerebbe el convivare, el motteggiare, el perdurre 187 3, 17| convivare, el motteggiare, el perdurre la notte co' lumi 188 3, 18| quale tre volte chiuse el tempio di Iano Quirino, 189 3, 18| non per insegnare cuocere el pane e fare la cucina, ma 190 3, 18| gratificavagli intanto dimenticarsi el suo Ulisses quanto ella 191 3, 20| infortuni tuoi. In Roma el simulacro della dea Angeronia 192 3, 20| pubblici. E simile lodo io el tradursi colla gioventù 193 3, 20| lo strepito delle armi, el gemito de' cittadini quali 194 3, 20| tetti e de' tempi, nulla el commoveano. Cosa per certo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License