Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Profugiorum ab aerumna Libri III

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO I.
      • -10-
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

-10-

 

NICCOLA. Doh! Agnolo, che dura e iniqua sorte fie quella de' mortali se trovaremo in vita niuno sì inculto di dottrina, sì alieno d'ogni ragione, quale udendo queste vostre gravissime e approbatissime sentenze, non v'assentisca e confessi ogni vostro detto esser vero; e d'altra parte si truovi niuno sì perito e sì essercitato in cose lodate a bene e beato vivere, quale con opra affermi quanto e' con parole confessa doversi. E pensiamoci un poco. Se voi domandassi el fratello, el padre, la madre d'uno di quei fortissimi cittadini quali perirono superati da Annibale presso al laco Trasumeno qui presso a Cortona: «E che vi dolete? Queste vostre lacrime che giovano? Non sapete voi che il pregio di queste cose sottoposte alla fortuna non sta, in buona o mala parte, altrove posto che in la nostra opinione? Qualunque cosa avvenga a noi mortali mai sarà da chiamarla o riputarla male se non quanto ella a noi nocerà. Nulla nuoce se non quanto per lei si diventi piggiore. La ingiustizia, la perfidia, la crudelità fa non te piggiore, ma colui in cui ella abita. Per qualunque sopravenga fortuna avversa, per qualunque iniuria de' pessimi uomini, mai sarà chi diventi piggiore se non quanto e' vorrà, mal sofferendo se stessi, male avere. La morte sta a chi nacque natural condizione impostagli dal primo dì ch'egli apparisce in vita. E chi ben ripensa le miserie del viver nostro, la morte non è altro che uscire d'uno carcere laboriosissimo e d'una assidua fluttuazione e tempesta d'animo. Giovi a chi espose el sangue suo per salute della patria sua essere uscito di vita con laude, merito e grazia de' suoi», - dico, Agnolo, se voi usassi presso a que' calamitosi parole simili, che vi risponderebbono essi? Credo la madre, vinta dal dolore, arebbe poco atteso e meno inteso alcuna delle vostre parole. El padre forse, più maturo e d'età e di consiglio, risponderebbe: «Agnolo, voi dite el vero; ma a me quello che è grave continuo preme, e dove e' mi preme, non dubitate, e' mi duole». El fratello forse risponderebbe: «Se così fusse facile el soffrire gl'incomodi e le calamità con quale la nostra fortuna ne fiacca come è a voi, uomo dottissimo, el disputarne, rendovi certo ch'io m'arei levata questa molestia ingratissima dall'animo. Ma io sento dal dolor mio quel ch'io non so con parole esplicarvi, donde e' sia da non assentire a queste vostre ragioni qui addotte». Così credo vi risponderebbono. E forse se fra costoro vi fusse un di questi severi supercilii stoici, inventori e disputatori di queste discipline, so risponderebbe: «Non ci ricordate che noi perseveriamo in ogni officio e costanza. Queste cose caduce e fragili sono al tutto escluse da' pensieri e dalle voglie nostre, e sono gli animi nostri adiudicati a cose per quali viviamo beati e acquistianci immortalità». Simili, credo, sarebbono le loro parole. Ma e' fatti quali sarebbono? Quanto converrebbono co' detti loro? E' me gli pare vedere disputare con una maiestà di parole e di gesti, con una severità di sentenze astritte a qualche silogismo, con una grandigia di sue opinioni tale che t'aombrano l'animo, e parti quasi uno sacrilegio stimare che possino dicendo errare. Odi que' loro divini oraculi: «Tu mortale cognosci te stessi. Di cose poche e minime si contenta la natura. A chi sia savio mai mancano le cose ottime, mai avviene cosa sinistra, sempre vive libero e sempre vive lieto». Poi ostentano quella ambiziosa austerità del ripreendere chi sé forse dia alle delizie; mordono chi curi le cose caduce e fragili; perseguitano chi succomba al dolore; inimicano chi tema e' pericoli; odiano chi non esca di vita con animo invitto e nulla perturbato. Uomini prestantissimi! Uomini rari! E voi con opra come approvate e' vostri detti? Qual fie di voi che potendo non volesse più tosto viver lauto e splendido, che povero e assediato da molti incommodi?




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License