Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 1
ix 1
je 5
l 110
l' 148
l. 1
la 300
Frequenza    [«  »]
136 si
126 d'
114 sì
110 l
106 il
106 lo
106 se
Dante Alighieri
Rime

IntraText - Concordanze

l

                                                 grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo,  Capoverso                  grigio = Testo di commento
1 1, 2, 10 | E io 'l vi mostro di menzogna fore,~ 2 1, 2, 11 | come quei ch'a saggio è 'l suo parlare:~ 3 1, 7, 4 | E 'l disio amoroso, che mi tira~ 4 1, 7, 18 | soccorrer lo servo quando 'l chiama,~ 5 1, 7, 25 | Que’ da cui convien che ‘l ben s’appari,~ 6 1, 7, 35 | Prima che ‘l suo maggiore amico provi,~ 7 1, 7, 47 | Ché 'l sì e 'l no di me in vostra 8 1, 7, 47 | Ché 'l sì e 'l no di me in vostra mano ~ 9 1, 7, 61 | volontà de la vertù che 'l serra: ~ 10 1, 8, 13 | E dico ben, se 'l voler non mi muta,~ 11 1, 9, 8 | stare insieme crescesse 'l disio.~ 12 1, 10, 10 | lauderà 'l mio signore».~ 13 2, 16, 7 | Ché 'l mal d'Amor non è pesante 14 2, 16, 11 | Come dimostra 'l vostro buon trovare;~ 15 2, 17, 2 | Così tosto 'l saluta come 'l vedi,~ 16 2, 17, 2 | Così tosto 'l saluta come 'l vedi,~ 17 2, 17, 6 | Anche 'l risalutrai, non ti ricredi;~ 18 2, 17, 8 | Ma fa' che 'l tragghe prima da un lato;~ 19 2, 18, 5 | E de' suoi razzi sovra 'l meo cor piove~ 20 2, 19, 4 | Lo mira con pietà, che 'l manda via.~ 21 2, 20, 3 | Mi reca la pietà quanto 'l martiro,~ 22 2, 20, 55 | Però che 'l mio sentire è meno assai~ 23 2, 20, 66 | E se 'l libro non erra, ~ 24 2, 20, 76 | S'accorse ben che 'l suo male era nato; ~ 25 2, 20, 77 | E conobbe 'l disio ch'era creato ~ 26 2, 21, 7 | E 'l colpo suo, c'ho portato 27 2, 21, 12 | E 'l viver mio (omai esser de' 28 2, 21, 19 | De la persona e 'l viso tanto afflitto, ~ 29 2, 21, 24 | E 'l dolor sarà scorto~ 30 2, 21, 32 | Ché, poi che 'l corpo sarà consumato, ~ 31 2, 22, 11 | E 'mpiva 'l core a ciascun di vertute.~ 32 2, 26, 4 | Ove si fa 'l cristallo, in quel paese.~ 33 2, 27, 4 | Ché 'l cuoio farà vendetta de la 34 2, 27, 7 | E 'ntendi che 'l fuggire el mal boccone~ 35 3, 29, 28 | Contra 'l disdegno che mi tremore.~ ~ 36 3, 30, 8 | contra 'l peccato,~ 37 3, 30, 35 | Ché 'l saggio non pregia om per 38 3, 30, 116| Né 'l sole per donar luce a le 39 3, 32, 14 | Dicendo: Ov'è 'l disio de li occhi miei?».~ ~ 40 3, 35, 6 | Credo che 'l facci per esser sicura~ 41 3, 36, 13 | In trarre a me 'l contrario de la vita~ 42 3, 37, 2 | Come 'l sol lo splendore,~ 43 3, 37, 42 | In guisa ched è 'l sol segno di foco;~ 44 3, 38, 4 | Però che 'l suo valor si pur avanza,~ 45 3, 38, 5 | E 'l mio sento mancare~ 46 3, 38, 31 | Che s'io 'l credesse far fuggendo lei,~ 47 3, 38, 56 | Si fa 'l servir merzé d'altrui bontate.~ 48 3, 38, 62 | Ché 'l fo perché sua cosa in pregio 49 3, 38, 91 | Ché 'l buon col buon sempre camera 50 3, 38, 99 | Li due saluta, e 'l terzo vo' che prove~ 51 3, 38, 101| Digli che 'l buon col buon non prende 52 3, 39, 4 | Tanto m'ha 'l tuo pensier forte affannato.~ 53 3, 40, 5 | Ma frutto no, però che 'l contradice~ 54 3, 41, 8 | Che 'l ben non trova chi albergo 55 3, 41, 11 | E chi 'l facesse, qua sarebbe stolto.~ 56 3, 41, 12 | Oh, messer Cin, come 'l tempo è rivolto~ 57 3, 41, 14 | Da po' che 'l ben è sì poco ricolto.~ ~ 58 3, 43, 35 | Però che 'l freddo lor spirito ammorta:~ 59 3, 43, 36 | E 'l mio più d'amor porta;~ 60 3, 43, 64 | Né vo' tornar; ché se 'l martiro è dolce,~ 61 3, 44, 4 | E 'l mio disio però non cangia 62 3, 44, 15 | mischia il crespo giallo e 'l verde~ 63 3, 44, 20 | E 'l colpo suo non può sanar 64 4, 46, 20 | E 'l peso che m'affonda~ 65 4, 46, 33 | Ciò è che 'l pensier bruca~ 66 4, 46, 45 | E 'l sangue, ch'è per le vene 67 4, 46, 47 | Lo cor, che 'l chiama; ond'io rimango bianco.~ 68 4, 46, 49 | Sì forte che 'l dolor nel cor rimbalza:~ 69 4, 46, 52 | Prima che 'l colpo sia disceso giuso».~ 70 4, 46, 54 | Lo core a la crudele che 'l mio squatra;~ 71 4, 46, 62 | E fare'l volentier, sì come quelli~ 72 4, 47, 6 | Che 'l possente segnore,~ 73 4, 47, 81 | non che de gli occhi miei 'l bel segno~ 74 4, 47, 99 | Poi li ti mostra, e 'l fior, ch'è bel di fori,~ 75 4, 47, 107| Ché 'l perdonare è bel vincer di 76 4, 48, 2 | Per novella pietà che 'l cor mi strugge,~ 77 4, 48, 8 | ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi;~ 78 4, 49, 10 | Contra 'l qual voi fallate.~ 79 4, 49, 72 | Che 'l numero, ch'ognora a passar 80 4, 49, 92 | Se 'l fate, a cui si rende?~ 81 4, 49, 112| Gitta 'l pasto ver lui, tanto glien 82 4, 49, 125| Che 'l negar poscia non li pare 83 4, 50, 13 | E qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra,~ 84 4, 53, 5 | Sì che 'l duol che si snoda~ 85 4, 53, 6 | Portin le mie parole com'io 'l sento.~ 86 rd, 56, 6 | bella a cui donato aggio 'l volere; ~ 87 rd, 56, 7 | Ed io 'l consento, e noi voglio oblïare, ~ 88 rd, 57, 8 | Che 'l più malvagio isforza di 89 rd, 61, 18 | non può saper se non chi 'l sente, ~ 90 rd, 62, 12 | Ché 'l cor mi dice ch'ancor viva 91 rd, 63, 24 | Ella sa ben che, se 'l mio cor si scrulla~ 92 rd, 64, 11 | Che cangiò stato quando 'l prese Amore~ 93 rd, 65 | LXV. Se 'l viso mio a la terra si china.~ ~ 94 rd, 65, 1 | Se 'l viso mio a la terra si china~ 95 rd, 67, 6 | Che 'l fa parere una persona morta,~ 96 rd, 67, 9 | quando alcun pietosamente 'l mira,~ 97 rd, 69, 4 | Che 'l tristo spirto si rinvegna 98 rd, 69, 13 | questa doglia pur mi strugga 'l core, ~ 99 rd, 70, 21 | Che 'l verace colore ~ 100 rd, 72, 14 | Non so 'l deliberar, ma so 'l dolore.~ 101 rd, 72, 14 | so 'l deliberar, ma so 'l dolore.~ 102 rd, 74, 3 | Ché 'l suo desio nel congelato 103 rd, 74, 10 | E 'l non mutato amor mutata serba, ~ 104 rd, 75 | La gran virtù d'Amore e 'l bel piacere.~ ~ 105 rd, 75, 1 | La gran virtù d'Amore e 'l bel piacire ~ 106 rd, 76, 11 | E s' tu mi dici: «come 'l sai?», che 'l sento.~ 107 rd, 76, 11 | dici: «come 'l sai?», che 'l sento.~ 108 rd, 78, 14 | del tu' amor quella che 'l tu' cor brama».~ ~ 109 rd, 79, 13 | Sì che 'l voler del core ogni altro 110 rd, 79, 14 | E questo basta fin che 'l piacer dura.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License