Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo,  Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 | 'l 2 3, 43, 25 | Non m'abbandona, sì è bella donna~ 3 rd, 65, 14 | dice: «Amore, o perché m'abbandoni?».~ ~ 4 | abbiate 5 2, 20, 40 | E spessamente abbraccia ~ 6 3, 43, 44 | se in lauro, in pino o in abete~ 7 3, 43, 55 | Che d'abisso li tira suso in alto;~ 8 3, 41, 5 | Null'altra cosa appo voi m'accagioni~ 9 rd, 80, 6 | E da molti altri uccei accattò penne; ~ 10 1, 8, 3 | Non s'accecasser, poi la Garisenda~ 11 rd, 61, 17 | Accendersi di lei come facella. ~ 12 4, 47, 43 | Più nel dolor s'accese,~ 13 3, 37, 26 | E hagli un foco acceso,~ 14 3, 34, 24 | Ch'i' vo piangendo e non m'acchetai pui.~ ~ 15 1, 4, 10 | Vertute naturale od accidente,~ 16 4, 54, 12 | Quando Lisetta accommiatar si vede~ 17 3, 34, 10 | Che volle, donne, accompagnarmi a vui.~ 18 4, 54, 6 | Che s'apre quando l'anima acconsente,~ 19 2, 17, 11 | Per accontarsi al tu' coraggio bono».~ 20 rd, 70, 18 | dir non lo poria, tanto m'accora ~ 21 4, 45, 33 | E quel pensiero che m'accorcia il tempo~ 22 4, 52, 14 | Sì che s'accordi i fatti a' dolci detti.~ ~ 23 rd, 67, 3 | prego voi, se non vi siete accorta,~ 24 4, 53, 67 | non donne qui, non genti accorte~ 25 rd, 71, 4 | lui per li sentier' più accorti. ~ 26 3, 30, 106| Simili beni al cor gentile accosta;~ 27 2, 17, 4 | Sì che tu paie bene accostumato.~ 28 4, 49, 37 | Conserva, adorna, accresce ciò che trova;~ 29 3, 43, 53 | Versan le vene le fummifere acque~ 30 3, 30, 72 | Nessun pote acquistar verace loda:~ 31 4, 50, 13 | che sia 'l piacer ch'ora n'addestra,~ 32 3, 38, 14 | Io l'addimando per aver più vita~ 33 1, 6, 13 | Per che ne lo meo gire e addimorando,~ 34 1, 6, 9 | Deo, quanto fie poca addimoranza,~ 35 4, 49, 100| ben si guarda dov'io addito,~ 36 rd, 80, 7 | E addobbossi, e nel consiglio venne: ~ 37 2, 26, 10 | No l'addovien per omor' ch'abbia vecchi,~ 38 3, 30, 92 | come il sole al cui esser s'adduce~ 39 4, 46, 21 | è tal che non potrebbe adequar rima.~ 40 4, 53, 24 | Incontro a sé s’adira,~ 41 4, 49, 52 | Ch'adocchia pur follia.~ 42 3, 38, 30 | Per che l'adoperarforte bramo,~ 43 3, 43, 42 | Per adornare il mondo, e morta è l'erba;~ 44 rd, 80, 20 | D'uom che si fa adorno ~ 45 1, 4, 11 | lealtà in piacer d'Amor l'adovra,~ 46 3, 39, 4 | m'ha 'l tuo pensier forte affannato.~ 47 1, 15, 8 | uno sono schernito in tale affare;~ 48 rd, 56, 5 | L'uno m'afferma pur ch'io deggia amare ~ 49 rd, 58, 14 | In qual m'affermi, per simil tenore.~ ~ 50 4, 51, 7 | trovo la minera in cui s'affina~ 51 2, 21, 19 | persona e 'l viso tanto afflitto, ~ 52 4, 46, 20 | E 'l peso che m'affonda~ 53 4, 50, 3 | E so com'egli affrena e come sprona,~ 54 3, 40, 13 | Però l'affronto de la gente verde~ 55 rd, 80, 23 | altrui caldo tal che poi agghiaccia. ~ 56 1, 12, 3 | Aggi pietà del cor che tu feristi,~ 57 rd, 69, 12 | e s'el v'aggrada, donna mia gentile, ~ 58 rd, 58, 13 | Che non v'aggrevi di mandarmi a dire ~ 59 2, 25, 7 | E ragionando a grande agio meco,~ 60 | agli 61 2, 26, 5 | Di mezzo agosto la truovi infreddata:~ 62 2, 16, 6 | stornarvi ogni tormento agresto,~ 63 2, 21, 15 | dolce nome, che mi fa il cor agro,~ 64 | Ah 65 2, 20, 6 | Raccoglier l'aire del sezza' sospiro~ 66 4, 47, 8 | pena del parlar di lor s'aita.~ 67 rd, 64, 4 | Tutto ciò che l'aiuta e la sostene;~ 68 3, 30, 118| Nel suo effetto aiuto;~ 69 4, 54, 13 | quella parte dove Amore alberga,~ 70 3, 41, 8 | Che 'l ben non trova chi albergo li doni.~ 71 3, 42, 10 | vostra gente ha molti frati Alberti~ 72 4, 49, 113| Ma quei non v'apre l'ale:~ 73 rd, 63, 40 | Cianson, povés aler pour tout le monde,~ 74 4, 45, 25 | Segnor, tu sai che per algente freddo~ 75 4, 46, 11 | Che, com'avesser ali,~ 76 | all’ 77 4, 48, 8 | sparto e vuol che 'l mondo allaghi;~ 78 2, 16, 13 | Ch'elli sol può tutt'allegrezza dare~ 79 4, 46, 34 | La lor vertù sì che n'allenta l'opra.~ 80 4, 49, 109| Per allettarlo a sé; ma poco vale,~ 81 1, 1, 12 | Dico, pensando l'ovra sua d'allore.~ 82 rd, 61, 15 | Nell'allumata mente, ~ 83 1, 6, 6 | Avanti ch'io mi sia guari allungato,~ 84 2, 23, 8 | Udir de la sua donna alquante cose;~ 85 3, 37, 36 | A così alta cosa,~ 86 4, 47, 75 | Così alti dispersi,~ 87 3, 44, 30 | E chiuso intorno d'altissimi colli.~ 88 | altrettante 89 | altrettanto 90 1, 2, 13 | Chi non è amato, s'elli è amadore~ 91 rd, 55, 6 | E altri amando languisce sovente: ~ 92 rd, 56, 11 | io d'amor richieda la mi' amanza;~ 93 4, 49, 140| Esser amata da questi cotali;~ 94 2, 17, 7 | E poscia a l'ambasciata tua procedi,~ 95 rd, 73, 8 | Spesso ambiando con la pochettuzza,~ 96 4, 49, 83 | Hai raunato e stretto ad ambo mano~ 97 rd, 58, 5 | l'un vol ch'io ami donna di paraggio, ~ 98 4, 49, 133| Per che amistà nel mondo si confonde:~ 99 3, 43, 35 | che 'l freddo lor spirito ammorta:~ 100 rd, 63, 38 | Amorem versus me non tantum curat~ 101 4, 49, 134| Ché l'amorose fronde~ 102 rd, 63, 25 | A penser d'autre, que d'amour lesset,~ 103 rd, 63, 30 | Bien set Amours, se je non ai socors,~ 104 | an 105 rd, 63, 9 | je li sper anc, e pas de moi non cure.~ 106 3, 35, 5 | Po' che d'ancider me, lasso, ti prove:~ 107 4, 53, 45 | Da li occhi che m’ancidono a gran torto.~ 108 4, 46, 36 | Con quella spada ond'elli ancise Dido,~ 109 4, 46, 75 | infiammano il cor, ch'io porto anciso,~ 110 2, 27, 6 | tu non ti procacci de l'andarne:~ 111 1, 9, 4 | Per mare andasse al voler vostro e mio,~ 112 3, 31, 5 | Andatevene a lei, che la sapete,~ 113 1, 7, 2 | retro al tempo che se n'è andato,~ 114 rd, 73, 7 | E che n'andavi in sul tuo ronzinuzzo,~ 115 2, 21, 33 | Se n'anderà l'amor che m'ha sì stretto ~ 116 3, 38, 98 | Te n'anderai prima che vadi altrove:~ 117 4, 45, 18 | Tal che m'andò al core ov'io son petra.~ 118 rd, 61, 21 | O donne, che d'Amore angeli siete, ~ 119 rd, 60, 6 | Per riguardar sua angelica figura ~ 120 3, 39, 14 | Come angelo che stia in paradiso.~ ~ 121 2, 22, 8 | Guarda', e vidi un angiol figurato.~ 122 1, 10, 7 | Un angiolel d'amore umile;~ 123 3, 34, 19 | D'un'angioletta che ci è apparita:~ 124 4, 46, 22 | Ahi angosciosa e dispietata lima~ 125 3, 30, 56 | Che paiono animai sanza intelletto.~ 126 rd, 71, 13 | L'animo tuo di pensier' si spietati~ 127 3, 30, 75 | Sarà vertù o con vertù s'annoda.~ 128 4, 49, 142| Volemo annumerar, creder si pòne,~ 129 3, 31, 11 | A guisa de le vostre antiche sore.~ 130 4, 49, 9 | Formata fu dal suo decreto antico,~ 131 2, 20, 8 | Quando li aperse Amor con le sue mani~ 132 4, 49, 59 | che parlar con voi si vole aperto:~ 133 rd, 74, 6 | gran bellezza di veder m'appago;~ 134 2, 18, 2 | lumegentil che, dove appare,~ 135 rd, 69, 14 | Eccomi apparecchiato servo umile.~ ~ 136 1, 7, 25 | cui convien che ‘l ben s’appari,~ 137 1, 12, 2 | gli occhi miei sì subito apparisti,~ 138 3, 34, 19 | D'un'angioletta che ci è apparita:~ 139 2, 28, 11 | Che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo.~ 140 2, 20, 71 | Quando m'apparve poi la gran biltate ~ 141 1, 5, 10 | Io che m'appello umile sonetto,~ 142 4, 49, 143| Chiamando amore appetito di fera.~ 143 3, 41, 5 | Null'altra cosa appo voi m'accagioni~ 144 rd, 58, 10 | A qual m'apprenda e deggia dar lo core: ~ 145 3, 37, 3 | Che s'apprende più lo suo valore~ 146 rd, 62, 9 | Aprimi, petra, si ch'io Petra veggia ~ 147 1, 7, 60 | Fuor ch'a' messi d'Amor, ch'aprir lo sanno ~ 148 rd, 62, 8 | Petra d'aprirme, ch'io la veggia scorta.~ 149 4, 50, 10 | Liber arbitrio già mai non fu franco,~ 150 3, 43, 8 | tutto a noi per lo grand'arco~ 151 1, 12, 12 | occhi al gran disio che m'arde,~ 152 2, 22, 7 | E i' ebbi tanto ardir ch'in la sua cera~ 153 rd, 56, 10 | L'un meco ardisce e fammi coraggioso ~ 154 4, 45, 64 | Sì ch'io ardisco a far per questo freddo~ 155 3, 37, 52 | Ché lo tuo ardor per la costei bieltate~ 156 rd, 79, 5 | fu alcun che disse ch'era ardore~ 157 4, 53, 26 | Quale argomento di ragion raffrena,~ 158 3, 43, 41 | Che trasse fuor la vertù d'Ariete~ 159 4, 53, 75 | Per che l’armato cor da nulla è morso.~ 160 4, 46, 12 | altrui e spezzan ciascun'arme:~ 161 4, 47, 61 | Ecco l'armi ch'io volli;~ 162 4, 49, 155| Prima con lei t'arresta,~ 163 3, 32, 11 | Non v'arrestate, ma venite a lei.~ 164 2, 20, 34 | L'ascolta con pietate il suo fattore.~ 165 3, 32, 5 | Io vi scongiuro che non l'ascoltiate,~ 166 4, 46, 15 | loco che dal suo viso m'asconda:~ 167 4, 47, 24 | L'altra man tiene ascosa~ 168 rd, 63, 12 | A colui che, aspettando, il tempo perde,~ 169 2, 21, 11 | altro mai che male io non aspetto;~ 170 rd, 72, 5 | Non credi tu, perch'io aspre vie scalpi,~ 171 rd, 63, 28 | E tant d'aspresse que, ma foi, est fors,~ 172 rd, 64, 14 | Ond'assalir lo ven, si ch'e' si more.~ ~ 173 3, 43, 58 | durerà del verno il grande assalto;~ 174 1, 7, 49 | La fede ch'eo v'assegno muove ~ 175 4, 49, 132| ciascun è di ciascun vizio assembro,~ 176 rd, 73, 4 | Così polito in su l'assettatuzza,~ 177 3, 38, 106| fuggendo l'un, l'altro assicura.~ ~ 178 3, 30, 113| al prenze de le stelle s'assimiglia.~ 179 3, 38, 84 | Però ti prego che tu t'assottigli,~ 180 4, 45, 22 | Che mi potesse atar da questa petra,~ 181 4, 46, 13 | io non so da lei né posso atarme.~ 182 | Atque 183 4, 46, 55 | Poi non mi sarebb'atra~ 184 2, 20, 25 | L'anima mia che n'attendea conforto, ~ 185 1, 7, 29 | Sacciate che l’attender io non posso;~ 186 2, 21, 38 | E starà tanto attenta ~ 187 3, 43, 22 | Onde l'aere s'attrista tutto e piagne:~ 188 1, 14, 8 | Audendo dire e dir di suo valore.~ 189 1, 5, 7 | Per tuo onor audir prego mi deggi~ 190 rd, 63, 4 | Iam audivissent verba mea Greci.~ 191 rd, 75, 7 | Saggia, gentile, core aumillato, ~ 192 rd, 63, 25 | A penser d'autre, que d'amour lesset,~ 193 rd, 63, 5 | E selonch autres dames vous savés~ 194 3, 30, 97 | Avante infino a tanto che s'asconde,~ 195 | Avanti 196 | avea 197 | avean 198 3, 37, 12 | Quanto avemo in potenzia di ben fare,~ 199 | averlo 200 4, 46, 11 | Che, com'avesser ali,~ 201 rd, 63, 16 | Vous non dovris avoir perdu la loi;~ 202 | avran 203 2, 26, 14 | Messa l'avre' 'n casa del conte Guido».~ ~ 204 | avrebbe 205 3, 38, 83 | quanto a la tua bontà s'avvene:~ 206 rd, 58, 6 | Cortese, saggia, bella e avvenente; ~ 207 rd, 65, 7 | Tanto che quando veli per avventura~ 208 1, 11, 13 | Contro ogni avversità le valore~ 209 3, 38, 76 | uno stato e tanto Amor m'avvezza~ 210 rd, 55, 11 | E come avviene ciò che ditto v'aggio. ~ 211 3, 39, 12 | Secondo detto m'hai ora, m'avviso~ 212 4, 49, 72 | numero, ch'ognora a passar bada,~ 213 4, 45, 63 | Mi baldanza, ond'ogni uom mi par freddo:~ 214 4, 54, 3 | Passa Lisetta baldanzosamente,~ 215 4, 50, 11 | che consiglio invan vi si balestra.~ 216 3, 44, 5 | Sì è barbato ne la dura petra~ 217 rd, 79, 14 | E questo basta fin che 'l piacer dura.~ ~ 218 4, 47, 93 | Bastin le parti nude;~ 219 1, 4, 14 | Volendo prender om con lui battaglia.~ ~ 220 rd, 55, 12 | Parmi che di battaglie di signore ~ 221 rd, 69, 2 | Di grave colpo ch'io non batto vena, ~ 222 2, 24, 8 | Quella che fa parer l'altre beate».~ 223 2, 21, 14 | Per quella moro c'ha nome Beatrice».~ 224 4, 46, 83 | Ché bell'onor s'acquista in far vendetta.~ ~ 225 rd, 58 | nobile e saggio (A Puccio Bellundi).~ ~ 226 1, 11, 6 | Ed ha in compagnia molta beltate,~ 227 4, 49, 57 | Ché rado sotto benda~ 228 4, 49, 117| Dal benefizio loda.~ 229 rd, 58, 8 | Vol che di lei non sia benevogliente.~ 230 3, 30, 106| Simili beni al cor gentile accosta;~ 231 2, 22, 10 | Co gli atti suoi quella benigna e piana,~ 232 4, 49, 23 | Omo no, mala bestia ch'om simiglia.~ 233 4, 47, 101| Canzone, uccella con le bianche penne;~ 234 4, 47, 79 | I bianchi fiori in persi,~ 235 3, 44, 2 | Son giunto, lasso, ed al bianchir de' colli,~ 236 rd, 55, 3 | tal lodarsi d'esso, e tal biasmare ~ 237 3, 30, 127| Cotanto laude quanto biasmo prezza,~ 238 rd, 63, 30 | Bien set Amours, se je non ai 239 2, 20, 71 | Quando m'apparve poi la gran biltate ~ 240 4, 47, 51 | s'asciuga con la treccia bionda.~ 241 4, 46, 63 | Che nei biondi capelli~ 242 2, 27, 13 | Non hai, che ti bisogni scioperare;~ 243 3, 30, 77 | Poi ch'è blasmata,~ 244 2, 27, 7 | ntendi che 'l fuggire el mal boccone~ 245 3, 30, 25 | Ma lor messione a' bon' non piacere,~ 246 3, 30, 73 | se questa mia matera è bona,~ 247 3, 30, 122| Ricole che son bone, e sue novelle~ 248 2, 17, 11 | accontarsi al tu' coraggio bono».~ 249 rd, 73, 11 | Credendo avessi alcuna bontaduzza;~ 250 4, 46, 60 | com'io per lei, nel caldo borro?~ 251 2, 28, 6 | Chi ha borsa a lato, dov'e' s'appressa~ 252 3, 39, 2 | Rispondo brieve con poco pensare,~ 253 4, 49, 89 | Non è sanza gran briga.~ 254 3, 43, 48 | quai non poten tollerar la brina:~ 255 4, 46, 33 | Ciò è che 'l pensier bruca~ 256 3, 40, 7 | Perché conosce che saria bugiardo~ 257 2, 28, 14 | Sanno a lor donne buon' cognati stare.~ ~ 258 4, 47, 80 | Cader co' buoni è pur di lode degno.~ 259 1, 9, 11 | Con noi ponesse il buono incantatore:~ 260 3, 37, 7 | Tu cacci la viltate altrui del core,~ 261 2, 20, 64 | Subitamente, sì ch'io caddi in terra, ~ 262 4, 49, 25 | Voler cadere in servo di signore,~ 263 2, 21, 22 | che non mi meni, sì ch'io cadrò freddo;~ 264 rd, 59, 13 | ancor che 'n sua vertute caggia: ~ 265 3, 44, 18 | Più forte assai che la calcina petra.~ 266 3, 30, 93 | Lo calore e la luce~ 267 2, 26, 7 | non le val perché dorma calzata,~ 268 1, 3, 12 | tal dolor ten sotto suo camato~ 269 2, 24, 5 | Ben ha le sue sembianze sì cambiate,~ 270 rd, 77, 8 | E per campar nulla cosa mi vale?~ 271 4, 49, 81 | Che non si perde al cane:~ 272 3, 44, 4 | E 'l mio disio però non cangia il verde,~ 273 rd, 64, 11 | Che cangiò stato quando 'l prese Amore~ 274 1, 3, 5 | Ché si ben canoscere d'un omo,~ 275 3, 34, 15 | Le quai non posson esser canosciute~ 276 rd, 57, 12 | Ciò prova augel che più canta amoroso: ~ 277 1, 10, 23 | Qual uom la canterà,~ 278 3, 30, 7 | i' canterò così disamorato~ 279 rd, 72, 12 | Donde non nacquer canti né carole,~ 280 4, 53, 28 | L’angoscia, che non cape dentro, spira~ 281 4, 46, 63 | Che nei biondi capelli~ 282 3, 30, 21 | Capere dove li boni stanno,~ 283 2, 25, 10 | nel suo capo portava un cappello;~ 284 rd, 73, 3 | Il qual ti fa portare il cappucciuzzo~ 285 3, 43, 11 | penser d'amore, ond'io son carco,~ 286 2, 17, 10 | De le sue gioie più care ti manda,~ 287 1, 7, 26 | l’magine sua ne rien più cari.~ 288 2, 27, 4 | cuoio farà vendetta de la carne;~ 289 rd, 72, 12 | Donde non nacquer canti né carole,~ 290 2, 27, 12 | sì, a tempo, che tema di carte~ 291 2, 27, 3 | peggio fia la lonza del castrone,~ 292 4, 53, 82 | ond’io vegno una catena il serra~ 293 2, 25, 12 | Ed eo li dissi: «Che hai, cattivello?»~ 294 3, 30, 84 | Causata di più cose; perché questa~ 295 3, 38, 26 | Celandosi da me, poi tanto l'amo~ 296 2, 24, 4 | ella è dessa, più non mel celate.~ 297 | cento 298 2, 22, 7 | tanto ardir ch'in la sua cera~ 299 1, 11, 17 | Cerchiò la mente mia,~ 300 1, 2, 12 | Certanamente a mia coscienza pare,~ 301 | certi 302 rd, 57, 2 | che m'agenza amare e non cherere, ~ 303 rd, 55, 13 | Venga ciascun cui d'Amor cheriraggio ~ 304 rd, 75, 12 | Merzé vi chero a vostra provedenza, ~ 305 3, 44, 28 | Ond'io l'ho chesta in un bel prato d'erba~ 306 4, 49, 151| La chiaman tutti, e neun se n'accorge~ 307 2, 19, 7 | Di poter lui chiamar se non: «Signore,~ 308 3, 30, 9 | ch'è nato in noi, di chiamare a ritroso~ 309 4, 45, 46 | Ver me, che chiamo di notte e di luce,~ 310 4, 47, 53 | Mirando sé ne la chiara fontana,~ 311 3, 37, 27 | Com'acqua per chiarezza fiamma accende;~ 312 rd, 70, 22 | Chiarir non si poria per mie parole. ~ 313 4, 47, 87 | Morte al petto m'ha posto la chiave.~ 314 3, 29, 6 | che fa chinare gli occhi di paura,~ 315 4, 49, 154| A costei te ne va chiusa ed onesta;~ 316 rd, 63, 40 | Cianson, povés aler pour tout le 317 | ciascun' 318 3, 30, 32 | Divorar cibo ed a lussuria intendere?~ 319 4, 49, 70 | Oh mente cieca, che non vedere~ 320 3, 43, 68 | Amore in terra da tutti li cieli,~ 321 3, 41, 12 | Oh, messer Cin, come 'l tempo è rivolto~ 322 4, 49, 93 | poscia che tal cerchio ne cinge~ 323 4, 47, 36 | Povera, vedi, a panni ed a cintura».~ 324 4, 50, 2 | Da la circulazion del sol mia nona~ 325 1, 12, 8 | Poi con atto di spirito cocente~ 326 1, 2, 3 | per non saver, d'ira mi coco,~ 327 2, 28, 14 | Sanno a lor donne buon' cognati stare.~ ~ 328 | coi 329 4, 46, 8 | Saetta che già mai la colga ignuda;~ 330 4, 47, 22 | Il nudo braccio, di dolor colonna,~ 331 4, 46, 10 | Né si dilunghi da' colpi mortali,~ 332 2, 27, 14 | Ma ben ne colse male a' fi' di Stagno.~ ~ 333 4, 49, 40 | Colt'hai nel ciel misura;~ 334 4, 53, 10 | crederà ch'io sia omai sì colto?~ 335 2, 17, 13 | Questi tuo' frati, e a lor sì comanda~ 336 4, 49, 158| Poi seguirai secondo suo comando.~ ~ 337 1, 11, 10 | La qual è stata tanto combattuta~ 338 3, 37, 65 | Ché gli spiriti miei son combattuti~ 339 rd, 58, 4 | E combattuto son da lor sovente: ~ 340 rd, 60, 5 | Comincerai a dir che h occhi miei ~ 341 3, 31, 2 | Voi che nasceste poi ch'io cominciai~ 342 4, 47, 45 | Poi cominciò: «Sì come saper dei,~ 343 4, 49, 21 | Partir beltà da sé per suo commiato.~ 344 rd, 80, 3 | Ciascun comparisse a tal novella; ~ 345 4, 49, 122| Quanto sa sol chi tal compera paga.~ 346 rd, 57, 13 | Se vien che compia la sua disïanza, ~ 347 rd, 56, 4 | Comunemente fannomi morere. ~ 348 4, 49, 137| Vedete come conchiudendo vado:~ 349 4, 49, 126| Così altrui e sé concia l'avaro.~ 350 rd, 72, 13 | in tra loro facien lungo concilio:~ 351 4, 51, 11 | Ma de la condizion malvagia e croia.~ 352 3, 37, 57 | Per giovanezza mi conduca a morte;~ 353 2, 20, 9 | Per conducermi al tempo che mi sface.~ 354 4, 49, 133| che amistà nel mondo si confonde:~ 355 3, 43, 7 | E quel pianeta che conforta il gelo~ 356 4, 53, 54 | Confortar non mi posso~ 357 rd, 71, 5 | ch'a far questo l'aiuti e conforti, ~ 358 rd, 74, 3 | Ché 'l suo desio nel congelato lago, ~ 359 2, 20, 77 | E conobbe 'l disio ch'era creato ~ 360 rd, 58, 2 | Ciò che per me non son ben conoscente. ~ 361 2, 24, 13 | De li occhi suoi, conosceraila poi:~ 362 1, 5, 19 | Sì che sia conosciuda~ 363 rd, 80, 12 | Fu conosciuta. Or odi che n'avvenne. ~ 364 rd, 63, 14 | Conqueror, cor suave, de te primo,~ 365 rd, 64, 10 | Per conquider la vita, intorno al core,~ 366 2, 24, 10 | Ch'è sì conquisa, non mi par gran fatto,~ 367 4, 49, 7 | la beltà ch'Amore in voi consente,~ 368 rd, 56, 7 | Ed io 'l consento, e noi voglio oblïare, ~ 369 4, 49, 37 | Conserva, adorna, accresce ciò che 370 rd, 63, 32 | Neque plus vitam, sperando, conservo.~ 371 rd, 56, 14 | Che mi consigli del men dubitoso.~ ~ 372 4, 47, 74 | Consolarsi e dolersi~ 373 2, 19, 13 | Per tal ch'io mora consolato in pace,~ 374 rd, 69, 5 | Or non vedete consumar in pianto ~ 375 4, 46, 64 | Ch'Amor per consumarmi increspa e dora~ 376 4, 47, 37 | che fatta si fu palese e conta,~ 377 rd, 59, 4 | Nel vo' contar per averlo in oblio: ~ 378 2, 28, 12 | Bicci e de' fratei posso contare~ 379 1, 4, 12 | E non a contastar sua graziosa ovra:~ 380 3, 30, 46 | Contenti che da lunga sian mirati;~ 381 4, 47, 84 | Lieve mi conterei ciò che m'è grave.~ 382 1, 7, 59 | l'entrare a tutt'altri è conteso, ~ 383 4, 49, 153| Bianca, Giovanna, Contessa chiamando:~ 384 3, 38, 58 | Convien che tal disio servigio conti:~ 385 3, 40, 5 | Ma frutto no, però che 'l contradice~ 386 3, 36, 13 | In trarre a me 'l contrario de la vita~ 387 3, 37, 71 | Ché par che si convegna~ 388 rd, 74, 13 | Convegno amar fin che la vita spira,~ 389 rd, 55, 4 | Si sforza ciaschedun suo convenente; ~ 390 3, 36, 10 | Da ch'un uom convenia esser disfatto,~ 391 3, 41, 3 | Conviemmi sodisfare al gran disio~ 392 4, 52, 3 | Ché si conviene omai altro cammino~ 393 2, 26, 8 | Merzé del copertoio c'ha cortonese.~ 394 3, 43, 17 | passa il mare, onde conduce copia~ 395 rd, 73, 9 | io mi pensava di darti copiuzza~ 396 3, 44, 12 | Perché li copre di fioretti e d'erba.~ 397 4, 49, 16 | Ma coprir quanto di biltà v'è dato,~ 398 3, 30, 37 | pregia il senno e li genti coraggi.~ 399 rd, 56, 10 | L'un meco ardisce e fammi coraggioso ~ 400 3, 43, 2 | orizzonte, quando il sol si corca,~ 401 3, 38, 11 | questo è quello ond'io prendo cordoglio,~ 402 4, 47, 100| Fa disiar ne li amorosi cori.~ 403 4, 45, 57 | Mi vedrà coricare in poca petra,~ 404 rd, 80, 4 | E la cornacchia maliziosa e fella ~ 405 rd, 60, 7 | Solean portar corona di desiri; ~ 406 1, 10, 17 | Coronata da Amore.~ 407 rd, 79, 10 | Né cosa corporal ch'abbia figura, ~ 408 4, 52, 13 | Priego che con vertù il correggiate,~ 409 2, 17, 3 | E va' correndo e gittaliti a' piedi,~ 410 4, 53, 36 | Come simile a simil correr sòle.~ 411 4, 46, 56 | ov'io per sua bellezza corro:~ 412 4, 53, 74 | ogni saetta spunta suo corso;~ 413 2, 26, 8 | Merzé del copertoio c'ha cortonese.~ 414 1, 2, 12 | Certanamente a mia coscienza pare,~ 415 1, 5, 11 | Davanti al tuo cospetto~ 416 4, 49, 45 | Vedete quanto costa,~ 417 4, 45, 13 | E io, che son costante più che petra~ 418 1, 7, 38 | Cosa non è che costi tanto cara,~ 419 4, 49, 55 | In parte ed in costrutto~ 420 4, 49, 140| Esser amata da questi cotali;~ 421 3, 30, 101| E questa, disdegnosa di cotante~ 422 1, 12, 9 | Creasti speme, che in parte mi sana~ 423 2, 20, 77 | conobbe 'l disio ch'era creato ~ 424 4, 53, 10 | Chi crederà ch'io sia omai sì colto?~ 425 3, 38, 31 | Che s'io 'l credesse far fuggendo lei,~ 426 rd, 72, 5 | Non credi tu, perch'io aspre vie scalpi,~ 427 3, 30, 20 | Credon potere~ 428 3, 38, 73 | Onde Amor cresce in me la sua grandezza~ 429 1, 10, 15 | Ma per crescer disire~ 430 1, 9, 8 | Di stare insieme crescesse 'l disio.~ 431 3, 44, 15 | Perché si mischia il crespo giallo e 'l verde~ 432 rd, 72, 8 | Criò e donde tu mai non ti parti?~ 433 4, 45, 26 | L'acqua diventa cristallina petra~ 434 2, 26, 4 | Ove si fa 'l cristallo, in quel paese.~ 435 2, 28, 11 | appartien quanto Giosepp'a Cristo.~ 436 rd, 63, 19 | seroi mort, pour foi que je croi.~ 437 4, 51, 11 | la condizion malvagia e croia.~ 438 4, 46, 4 | Maggior durezza e più natura cruda,~ 439 4, 45, 6 | D'ogne crudelità si fece donna;~ 440 3, 29, 8 | d'ogni crudelitate una pintura;~ 441 4, 49, 101| animali, a voi ed altrui crudi,~ 442 2, 20, 73 | Donne gentili a cu' i' ho parlato, ~ 443 rd, 63, 26 | Le faux cuers grant painë an porteret.~ 444 4, 49, 78 | Maladetta tua culla,~ 445 2, 27, 4 | Ché 'l cuoio farà vendetta de la carne;~ 446 2, 20, 65 | Per una luce che nel cuor percosse: ~ 447 rd, 63, 38 | Amorem versus me non tantum curat~ 448 rd, 63, 9 | sper anc, e pas de moi non cure.~ 449 | da' 450 4, 53, 11 | E se mi dài parlar quanto tormento,~ 451 4, 46, 82 | E dàlle per lo cor d'una saetta,~ 452 rd, 63, 5 | E selonch autres dames vous savés~ 453 4, 53, 4 | Dammi savere a pianger come voglia,~ 454 2, 21, 42 | Amor ne l'altro men darà trebuto.~ 455 2, 20, 15 | Noi darem pace al core, a voi diletto»,~ 456 3, 37, 72 | Di darle d'ogni ben gran compagnia,~ 457 rd, 73, 9 | io mi pensava di darti copiuzza~ 458 3, 43, 38 | Né mi son dati per volta di tempo,~ 459 rd, 63, 11 | Atque fortuna ruinosa datur~ 460 4, 45, 30 | quella parte per cagion dd freddo:~ 461 rd, 76, 5 | Beltà e Cortesia sua dea la chiama,~ 462 rd, 69, 3 | Dio, per pietà, or deali alcuna lena, ~ 463 4, 46, 41 | La debole mia vita, esto perverso,~ 464 4, 49, 9 | Formata fu dal suo decreto antico,~ 465 4, 49, 138| Che non dee creder quella~ 466 1, 5, 7 | tuo onor audir prego mi deggi~ 467 rd, 70, 25 | Ben deggio sempre, Amore, ~ 468 3, 38, 66 | Ch'eo fosse degnamente~ 469 3, 29, 22 | Degnasse di guardare un poco altrui,~ 470 rd, 75, 11 | Degnate me tener per servitore. ~ 471 | dei 472 rd, 72, 14 | Non so 'l deliberar, ma so 'l dolore.~ 473 | della 474 4, 46, 32 | Co li denti d'Amor già mi manduca:~ 475 rd, 73, 2 | Onde di' che deriva il desiuzzo~ 476 1, 1, 10 | Che fia, da lei cui desiate, amore~ 477 rd, 79, 7 | E alcun disse ch'era desidero ~ 478 rd, 74, 3 | Ché 'l suo desio nel congelato lago, ~ 479 rd, 60, 7 | Solean portar corona di desiri; ~ 480 rd, 73, 2 | Onde di' che deriva il desiuzzo~ 481 rd, 63, 20 | Fort me desplait pour moi,~ 482 3, 36, 9 | Destinata mi fu questa finita,~ 483 4, 47, 77 | se giudizio o forza di destino~ 484 2, 22, 4 | Veggendosi l'Amor dal destro lato.~ 485 rd, 57, 3 | Ché nullo uom deve sua donna pregare ~ 486 rd, 72, 7 | Sol per costei che la diana stella~ 487 4, 46, 5 | E veste sua persona d'un diaspro~ 488 rd, 80, 16 | E l'un dicëa: «Vedi bella druda», ~ 489 2, 20, 16 | Diceano a li occhi miei~ 490 1, 15, 9 | E dicemi esto motto per usanza:~ 491 4, 49, 131| Perché a dicerne è lado.~ 492 1, 14, 11 | Che ti dichini a farmi compagnia,~ 493 rd, 63, 22 | Nec dicit ipsa: «malum est de isto»;~ 494 4, 46, 36 | quella spada ond'elli ancise Dido,~ 495 2, 20, 21 | Con le insegne d'Amor dieder la volta, ~ 496 | dietro 497 rd, 63, 10 | Ai Dieus, quante malure~ 498 3, 38, 48 | Pur che la vita tanto si difenda.~ 499 3, 37, 64 | 'v'io non posso difender mia vita:~ 500 3, 30, 16 | ch'io son certo, se ben la difendo~


'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License