'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 rd, 79, 4 | Né diffinir qual fosse il suo valore.~
502 rd, 70, 24 | Dil tu per me là 'v'io son servitore.~
503 4, 47, 14 | Secondo il lor parlar, furon dilette;~
504 4, 46, 10 | Né si dilunghi da' colpi mortali,~
505 4, 47, 30 | Di lei e del dolor fece dimanda.~
506 rd, 76, 12 | Ma se tu mi dimandi e dici: «quante?»,~
507 1, 7, 45 | Dimando e voglio: ogni altra m'è
508 4, 49, 75 | Dimmi, che hai tu fatto,~
509 1, 11, 5 | Però che là dov'ei fa dimoranza~
510 rd, 80, 13 | tutti gli altri uccei le fur dintorno ~
511 4, 53, 21 | Così dipinge, e forma la sua pena;~
512 4, 54, 14 | Tutta dipinta di vergogna riede.~ ~ ~
513 1, 14, 13 | mia mente il mio penser dipone,~
514 3, 30, 31 | Qual non dirà fallenza~
515 rd, 61, 25 | Che li atti suoi diranno: «Quest'è dessa ~
516 rd, 67, 14 | Ch'altri direbbe: «Or sappiam chi l'ancide».~ ~
517 3, 32, 4 | Un che direte: «Questi è nostro frate».~
518 3, 41, 13 | danno nostro e de li nostri diri,~
519 1, 10, 13 | Allor dirò la donna mia~
520 3, 30, 7 | i' canterò così disamorato~
521 4, 47, 10 | Come persona discacciata e stanca,~
522 rd, 61, 7 | è ch'ad ora ad ora indi discende ~
523 4, 49, 54 | Discenderò del tutto~
524 4, 46, 52 | Prima che 'l colpo sia disceso giuso».~
525 4, 49, 145| Che sua biltà dischiera~
526 rd, 80, 21 | fama o di vertù ch'altrui dischiuda, ~
527 2, 21, 44 | pietà, innanzi che tu mi discigli,~
528 4, 47, 26 | Discinta e scalza, e sol di sé par
529 3, 43, 34 | Di lor natura, son d'amor disciolti,~
530 4, 51, 8 | Quella virtù per cui mi discoloro.~
531 rd, 77, 7 | Che vita e ogni stato mi disconcia,~
532 rd, 67, 2 | E va piangendo, sì si disconforta?~
533 3, 29, 5 | Tanto disdegna qualunque la mira,~
534 3, 34, 8 | non mi fu in piacer alcun disdetto~
535 rd, 71, 6 | Però che sospirando si disfaccia, ~
536 4, 53, 53 | Che mi disfece quand’io fui percosso,~
537 3, 43, 10 | E però non disgombra~
538 2, 23, 7 | E dire al doloroso che disia~
539 1, 12, 4 | Che spera in te e disiando more.~
540 4, 47, 100| Fa disiar ne li amorosi cori.~
541 3, 30, 125| E disiato da persone sagge,~
542 1, 5, 20 | possa andar là ‘vunque è disïosa.~ ~
543 3, 29, 27 | Però che i miei disiri avran vertute~
544 rd, 64, 13 | Come colei che sil pone in disnore:~
545 3, 30, 54 | non però che 'n donne è sì dispento~
546 4, 47, 75 | Così alti dispersi,~
547 4, 46, 45 | sangue, ch'è per le vene disperso,~
548 4, 49, 62 | abbiate a vil ciascuno e a dispetto,~
549 rd, 71, 7 | Fuggendo mostri poi che ti dispiaccia, ~
550 3, 30, 100| Ne la matera si com'è disposta:~
551 rd, 79, 2 | Disser parole assai, ma non potero~
552 4, 52, 10 | Or qua or là, e sé lega e dissolve,~
553 4, 46, 42 | Che disteso a riverso~
554 rd, 62, 6 | De lo colore suo tutta distorta; ~
555 4, 49, 86 | Così con dismisura si distringe:~
556 3, 37, 11 | Sanza te è distrutto~
557 rd, 68, 3 | La qual fa disvegliar altrui nel core ~
558 4, 49, 127| Disvelato v'ho, donne, in alcun membro~
559 3, 30, 59 | Disvia cotanto, e più che quant'
560 3, 30, 76 | Non è pura vertù la disviata,~
561 2, 16, 12 | E non vi disviate da lui punto,~
562 rd, 71, 9 | Li spiriti dolenti disvïati, ~
563 4, 51, 3 | Ma volgibile cor ven disvicina,~
564 3, 32, 12 | Dite: «Madonna, la venuta nostra~
565 3, 31, 7 | Ditele: «Noi siam vostre, ed unquemai~
566 2, 23, 2 | Ditemel, s'a voi piace, in cortesia,~
567 4, 52, 8 | questa penna lo stancato dito.~
568 rd, 66, 14 | Ditratta del piacer di costei forte».~ ~
569 rd, 55, 11 | E come avviene ciò che ditto v'aggio. ~
570 4, 53, 46 | Qual io divengo sì feruto, Amore,~
571 4, 45, 26 | L'acqua diventa cristallina petra~
572 2, 21, 18 | E de la doglia diverrò sì magro~
573 rd, 80, 19 | Similemente divien tutto giorno ~
574 rd, 76, 7 | ella non par umana, anti divina,~
575 4, 47, 73 | che ascolto nel parlar divino~
576 3, 30, 32 | Divorar cibo ed a lussuria intendere?~
577 rd, 70, 20 | Entro a la mente: però mi do pace ~
578 3, 44, 36 | Sol per veder do' suoi panni fanno ombra.~
579 3, 38, 3 | Lungamente a soffrire, ond'io mi doglio:~
580 2, 23, 4 | Non vi faccia tornar così dogliose.~
581 2, 21, 6 | non credea di lei mai star doglioso:~
582 2, 20, 32 | Ella si move quinci sì dolendo, ~
583 2, 20, 72 | Che sì mi fa dolere, ~
584 4, 47, 74 | Consolarsi e dolersi~
585 4, 47, 19 | Dolesi l'una con parole molto,~
586 4, 47, 66 | Piangano gli occhi e dolgasi la bocca~
587 rd, 72, 15 | Dico che tutti si dolien per lei,~
588 2, 20, 4 | Lasso, però che dolorosamente~
589 3, 43, 37 | Ché li dolzi pensier non mi son tolti~
590 rd, 71, 11 | Non domandan se non che tu mi guati. ~
591 2, 28, 2 | S'i' non ne domandasse monna Tessa),~
592 rd, 80, 10 | E l'un domandò a l'altro: «Chi è quella?», ~
593 1, 1, 8 | Significasse il don che pria narrate.~
594 4, 49, 121| Volge il donare in vender tanto caro~
595 rd, 56, 6 | La bella a cui donato aggio 'l volere; ~
596 2, 22, 9 | A chi era degno donava salute~
597 3, 41, 8 | non trova chi albergo li doni.~
598 3, 30, 51 | Per donneare a guisa di leggiadro,~
599 4, 46, 64 | per consumarmi increspa e dora~
600 2, 26, 7 | E non le val perché dorma calzata,~
601 3, 44, 34 | Di me; che mi torrei dormire in petra~
602 rd, 62, 10 | Ben sen dorria sovente.~
603 2, 23, 3 | Ch'i' ho dottanza che la donna mia~
604 rd, 63, 19 | Dount je seroi mort, pour foi
605 rd, 63, 37 | Mes je m'en dout, si gran dolor en ai:~
606 1, 8, 10 | Doveano a ragion senza veduta,~
607 3, 31, 14 | Dicendo: «A voi dovem noi fare onore».~ ~
608 rd, 61, 12 | Che doveria mia vita far sicura.~
609 3, 30, 34 | Si dovesse al mercato di non saggi?~
610 4, 49, 15 | Voi non dovreste amare~
611 rd, 63, 16 | Vous non dovris avoir perdu la loi;~
612 2, 25, 9 | Vestito di novo d'un drappo nero,~
613 4, 48, 5 | Con la tua dritta man, cioè, che paghi~
614 4, 47, 35 | suora a la tua madre, e son Drittura;~
615 1, 12, 12 | Ma drizza li occhi al gran disio che
616 4, 47, 60 | Disse: «Drizzate i colli:~
617 3, 42, 13 | E se li altri de' dubbî non son certi,~
618 rd | RIME DUBBIE.~ ~
619 rd, 56, 14 | Che mi consigli del men dubitoso.~ ~
620 rd, 78, 13 | conforto e dice: «Sempre duce~
621 3, 38, 2 | Ch'io non posso durare~
622 rd, 63, 39 | Quantum spes in me de ipsa durat.~
623 3, 43, 58 | Che durerà del verno il grande assalto;~
624 | é
625 4, 49, 30 | La segna d'eccellente sua famiglia~
626 3, 30, 44 | E' parlan con vocaboli eccellenti;~
627 1, 4, 4 | Prodezza ed eccellenza, giunte e sparte,~
628 | Eccomi
629 | eius
630 1, 5, 6 | E recoti salute quali eleggi.~
631 4, 45, 28 | E l'aere sempre in elemento freddo~
632 3, 36, 6 | tra l'altre la mia vita eletta~
633 3, 40, 4 | suo figlio, fronde fuor n'elice;~
634 3, 43, 19 | Questo emisperio chiude tutto e salda;~
635 2, 19, 11 | Molto più m'entra ne lo core amara.~
636 4, 45, 52 | Entrale in core omai, ché ben n'
637 3, 38, 17 | Entrano i raggi di questi occhi
638 1, 7, 56 | Ma sappia che l'entrar di lui si trova ~
639 1, 7, 59 | Per che l'entrare a tutt'altri è conteso, ~
640 4, 53, 80 | Se dentro v’entri, va’ dicendo: «Omai~
641 | eran
642 | erano
643 | eri
644 2, 20, 66 | E se 'l libro non erra, ~
645 3, 31, 3 | per quella donna in cui errai:~
646 2, 21, 49 | sentire, e trarrà' mi d'errore, ~
647 3, 38, 89 | Espia, se far lo puoi, de la sua
648 | esse
649 1, 4, 5 | Este grazie e vertuti in onne
650 | Et
651 3, 43, 14 | Levasi de la rena d'Etiopia~
652 4, 47, 69 | Non noi, che semo de l'etterna rocca;~
653 3, 43, 28 | Del paese d'Europa, che non perde~
654 3, 35, 6 | Credo che 'l facci per esser sicura~
655 | facciate
656 | faccio
657 rd, 61, 17 | Accendersi di lei come facella. ~
658 rd, 72, 13 | Ma in tra loro facien lungo concilio:~
659 3, 43, 20 | solve, e cade in bianca falda~
660 rd, 62, 13 | Che se la vista mia non è fallace,~
661 4, 49, 10 | Contra 'l qual voi fallate.~
662 3, 37, 54 | Falle sentire, Amor, per tua dolcezza,~
663 3, 30, 31 | Qual non dirà fallenza~
664 1, 8, 12 | li miei spirti per lo lor fallire,~
665 2, 21, 49 | Falmi sentire, e trarrà' mi d'
666 3, 30, 30 | C'hanno falso iudicio in lor sentenza.~
667 4, 49, 30 | La segna d'eccellente sua famiglia~
668 4, 53, 34 | Vaga di se medesma andar mi fane~
669 4, 49, 105| E voi tenete vil fango vestito.~
670 rd, 56, 4 | Comunemente fannomi morere. ~
671 4, 46, 7 | Non esce di faretra~
672 2, 21, 47 | Che mi fari tristo, mi sia così tolta: ~
673 4, 53, 15 | Pietà faria men bello il suo bel volto.~
674 | farmi
675 | farò
676 | farsi
677 | farti
678 4, 49, 106| Fassi dinanzi da l'avaro volto~
679 | fatte
680 2, 20, 34 | ascolta con pietate il suo fattore.~
681 3, 37, 21 | Con sua dolce favella~
682 1, 8, 6 | la maggior de la qual si favelli:~
683 4, 46, 74 | ne li occhi, ond'escon le faville~
684 4, 51, 4 | Ove stecco d'Amor mai non fe' foro.~
685 rd, 63, 2 | Oculos meos? Et quid tibi feci,~
686 4, 48, 10 | Nel cor de' tuo' fedei che ciascun tace.~
687 rd, 75, 3 | M'ha fedelmente in vo', donna tornato, ~
688 rd, 73, 13 | ch'io non ti vo' più per fedeluzzo,~
689 1, 5, 12 | perché al non caler non feggi.~
690 4, 47, 29 | Egli, pietoso e fello,~
691 4, 46, 53 | Così vedess'io lui fender per mezzo~
692 4, 47, 55 | Fenno i sospiri Amore un poco
693 3, 37, 16 | Feremi ne lo cor sempre tua luce,~
694 2, 23, 11 | Ch'ogni suo atto mi trae a ferire.~
695 2, 20, 7 | quel cor che i belli occhi feriro~
696 1, 12, 3 | Aggi pietà del cor che tu feristi,~
697 4, 46, 80 | Che m'ha ferito il core e che m'invola~
698 3, 38, 39 | E io 'n cotal voler fermato fui~
699 1, 1, 14 | È la fermezza ch'averà nel core.~ ~
700 1, 13, 9 | Ch'elli m'è giunto fero ne la mente,~
701 4, 53, 46 | Qual io divengo sì feruto, Amore,~
702 4, 46, 67 | fatte son per me scudiscio e ferza,~
703 2, 28, 7 | Questi c'ha la faccia fessa,~
704 rd, 63, 34 | S'elle non fet que pour soun sen verai~
705 3, 37, 27 | Com'acqua per chiarezza fiamma accende;~
706 4, 50, 12 | con nuovi spron' punger lo fianco,~
707 2, 20, 23 | Poi non si vide pur una fiata:~
708 4, 53, 59 | Lunga fïata poi rimane oscura,~
709 2, 21, 16 | Tutte fiate ch'i' lo vedrò scritto~
710 2, 26, 13 | Dicendo: «Lassa, che per fichi secchi~
711 rd, 56, 9 | altri due non so prender fidanza: ~
712 1, 12, 11 | guardare perché a lei mi fidi,~
713 4, 46, 48 | Elli mi fiede sotto il braccio manco~
714 4, 45, 8 | Ma di qual fiera l'ha d'amor più freddo:~
715 4, 53, 65 | Merzé del fiero lume~
716 3, 40, 4 | Cader suo figlio, fronde fuor n'elice;~
717 2, 22, 8 | Guarda', e vidi un angiol figurato.~
718 rd, 76, 6 | fanno ben, ché l'è cosa sì fina~
719 | finalmente
720 2, 21, 50 | E assai finirò con men dolore.~ ~
721 3, 38, 80 | In fino al tempo ch'ella si racquista.~
722 4, 53, 77 | Forse vedrai Fiorenza, la mia terra,~
723 1, 10, 12 | Fioretta mia bella a sentire,~
724 rd, 63, 13 | Né già mai tocca di fioretto il verde.~
725 rd, 73, 10 | Di quella donna che miri fisuzzo,~
726 rd, 77, 2 | M'è nel cor fitto, e oltre più d'un'oncia,~
727 3, 44, 31 | Ma ben ritorneranno i fiumi a' colli,~
728 3, 43, 43 | Ramo di foglia verde a noi s'asconde~
729 4, 47, 57 | Che prima furon folli,~
730 4, 47, 53 | Mirando sé ne la chiara fontana,~
731 4, 47, 99 | e 'l fior, ch'è bel di fori,~
732 4, 49, 9 | Formata fu dal suo decreto antico,~
733 4, 51, 4 | stecco d'Amor mai non fe' foro.~
734 rd, 63, 28 | aspresse que, ma foi, est fors,~
735 rd, 63, 20 | Fort me desplait pour moi,~
736 1, 4, 3 | Fortezza e umiltate e largo core,~
737 4, 45, 45 | Così foss'ella più pietosa donna~
738 4, 47, 40 | Chi fosser l'altre due ch'erano con
739 | Fossimo
740 | foste
741 3, 30, 130| Che sua franchezza li conven mostrare,~
742 4, 50, 10 | arbitrio già mai non fu franco,~
743 3, 32, 4 | direte: «Questi è nostro frate».~
744 2, 28, 12 | Di Bicci e de' fratei posso contare~
745 2, 25, 14 | nostra donna mor, dolce fratello».~ ~
746 rd, 63, 3 | fatta m'hai così spietata fraude?~
747 3, 43, 61 | Per la freddura che di fuor la serra:~
748 3, 42, 5 | sua sentenzia non richiede fretta~
749 4, 51, 9 | colpa del sol se l'orba fronte~
750 3, 37, 5 | E come el fuga oscuritate e gelo,~
751 3, 30, 27 | Savere fora, e fuggiriano il danno,~
752 3, 43, 53 | Versan le vene le fummifere acque~
753 rd, 80, 13 | tutti gli altri uccei le fur dintorno ~
754 1, 8, 9 | Poi tanto furo, che ciò che sentire~
755 3, 30, 52 | Ma come al furto il ladro,~
756 3, 40, 2 | Legno ch'è per omor tanto gagliardo~
757 3, 43, 33 | tutti li animali che son gai~
758 1, 15, 12 | Lasciar le donne e lor gaia sembianza».~
759 1, 8, 3 | Non s'accecasser, poi la Garisenda~
760 4, 49, 95 | Colpa è de la ragion che nol gastiga.~
761 rd, 63, 7 | Tu sai ben come gaude~
762 3, 44, 8 | Si sta gelata come neve a l'ombra:~
763 3, 43, 69 | Quando per questi geli~
764 3, 43, 29 | Le sette stelle gelide unquemai;~
765 4, 50, 4 | come sotto lui si ride e geme.~
766 3, 43, 3 | Ci partorisce il geminato cielo,~
767 4, 47, 50 | Generai io costei che m'è da lato~
768 4, 47, 54 | Generò questa che m'è più lontana».~
769 3, 33, 6 | Adorna gentilezza le fa onore:~
770 4, 47, 58 | Salutò le germane sconsolate.~
771 3, 38, 92 | avven che spesso altri si getta~
772 4, 45, 32 | Mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo~
773 rd, 63, 27 | avrà questa donna cor di ghiaccio~
774 3, 44, 15 | Perché si mischia il crespo giallo e 'l verde~
775 rd, 74, 12 | Dunque, Giannin, quando questa superba ~
776 3, 42, 14 | Ricorrete a la fine a messer Giano.~ ~
777 2, 21, 27 | Ricordando la gio' del dolce viso, ~
778 2, 17, 10 | De le sue gioie più care ti manda,~
779 2, 28, 11 | Che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo.~
780 4, 49, 42 | se' possession che sempre giova.~
781 2, 20, 85 | Io ho parlato a voi, giovani donne, ~
782 4, 49, 153| Bianca, Giovanna, Contessa chiamando:~
783 2, 21, 25 | Con l'anima che sen girà sì trista; ~
784 4, 49, 111| Poi che girato l'ha chiamando molto,~
785 rd, 60, 11 | non so in qual parte li giri~
786 3, 40, 10 | gli occhi sì a dentro è gita~
787 3, 31, 10 | Ma gite a torno in abito dolente~
788 4, 49, 112| Gitta 'l pasto ver lui, tanto
789 2, 17, 3 | E va' correndo e gittaliti a' piedi,~
790 3, 30, 19 | Sono che per gittar via loro avere~
791 3, 31, 13 | Gittatelevi a' piedi umilemente,~
792 2, 22, 5 | De gli occhi suoi gittava una lumera,~
793 4, 47, 77 | Ché, se giudizio o forza di destino~
794 4, 49, 58 | Parola oscura giugne ad intelletto;~
795 2, 20, 80 | Qui giugnerà, in vece ~
796 3, 42, 6 | Né luogo di romor né da giullare;~
797 4, 45, 55 | Ché se mi giunge lo tuo forte tempo~
798 4, 46, 12 | Giungono altrui e spezzan ciascun'
799 1, 4, 4 | Prodezza ed eccellenza, giunte e sparte,~
800 4, 47, 68 | sono a' raggi di cotal ciel giunti;~
801 3, 30, 69 | Eo giuro per colui~
802 4, 48, 6 | Chi la giustizia uccide e poi rifugge~
803 | gl'
804 4, 49, 112| l pasto ver lui, tanto glien cale;~
805 4, 54, 11 | Tosto che giunse, e Amor glile diede».~
806 4, 47, 27 | Amor prima per la rotta gonna~
807 rd, 80, 5 | Pensò mutar gonnella, ~
808 rd, 70, 2 | che potere il tuo piacer gradire, ~
809 4, 49, 136| Poi sol simile è in grado.~
810 3, 43, 8 | mostra tutto a noi per lo grand'arco~
811 rd, 63, 26 | Le faux cuers grant painë an porteret.~
812 3, 30, 2 | non per mio grato,~
813 3, 37, 53 | fa nel core aver troppa gravezza.~
814 rd, 63, 42 | Ut gravis mea spina~
815 2, 23, 9 | Avvegna che gravoso m'è l'udire:~
816 3, 30, 18 | Ch'Amor di sé mi farà grazia ancora.~
817 1, 4, 5 | Este grazie e vertuti in onne parte~
818 1, 4, 12 | E non a contastar sua graziosa ovra:~
819 rd, 63, 4 | Iam audivissent verba mea Greci.~
820 2, 25, 6 | ella mi rispose come un greco:~
821 4, 46, 61 | Ché tosto griderei: «Io vi soccorro»;~
822 4, 46, 37 | Amore, a cui io grido~
823 2, 27, 11 | Però ch'ell'è di molto gran guadagno;~
824 2, 25, 8 | Guardai e vidi Amore, che venia~
825 rd, 63, 15 | Ché per un matto guardamento d'occhi~
826 rd, 76, 10 | Guardando le vertù che 'n lei son
827 3, 37, 24 | Per questo mio guardar m'è ne la mente~
828 4, 46, 76 | Guarderei presso e fiso,~
829 3, 37, 75 | mente d'ogni uom che la guata.~ ~
830 rd, 71, 11 | domandan se non che tu mi guati. ~
831 4, 50, 8 | Esser le guerre de' vapori sceme.~
832 2, 20, 45 | la pose quei che fu sua guida; ~
833 1, 15, 3 | E di guinzagli uscir veltri correnti,~
834 4, 46, 43 | Mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco:~
835 rd, 60, 5 | Comincerai a dir che h occhi miei ~
836 rd, 63, 29 | Nisi pietatem habuerit servo.~
837 3, 37, 26 | E hagli un foco acceso,~
838 | Iam
839 rd, 59, 8 | Imaginando ch'elli fosse iddio.~
840 4, 53, 50 | Ignoranza ed oblio~
841 3, 39 | così chiamato (Dante all’ignoto).~ ~
842 | II
843 | III
844 1, 1, 7 | Imagina l'amica oppinione~
845 rd, 59, 8 | Imaginando ch'elli fosse iddio.~
846 rd, 70, 16 | E sì l'ho imaginata, ~
847 rd, 79, 6 | Di mente imaginato per pensiero; ~
848 1, 15, 4 | Per belle piagge volgere e imboccare~
849 1, 9, 6 | Non ci potesse dare impedimento,~
850 3, 30, 13 | imperial colui dov'ella regna:~
851 4, 46, 3 | La quale ognora impetra~
852 2, 16, 5 | quando fie stagion, coi dolci impiastri~
853 1, 7, 11 | iscampo di lui mai fare impresa,~
854 3, 38, 88 | Imprima che nel suo piacer ti metta,~
855 2, 22, 3 | E una ne venia quasi imprimiera,~
856 1, 9, 2 | Fossimo presi per incantamento,~
857 1, 9, 11 | Con noi ponesse il buono incantatore:~
858 1, 7, 33 | Ché tutti incarchi sostenere a dosso~
859 2, 16, 4 | può già dar: chi vuol, l'incastri.~
860 rd, 76, 3 | ogni persona che la ve' s'inchina~
861 rd, 56, 2 | E liovvi incluso tutto il mio sapere; ~
862 1, 14, 9 | Or incomincia, Amor, ché si convene,~
863 2, 20, 12 | Quand'elli incominciaro~
864 3, 30, 129| in orgoglio, ma quando gl'incontra~
865 4, 45, 51 | Increscati di me, c'ho sì mal tempo;~
866 4, 46, 64 | Ch'Amor per consumarmi increspa e dora~
867 | indi
868 4, 46, 28 | parte ov'altri li occhi induca,~
869 3, 30, 120| Già non s'induce a ira per parole,~
870 1, 7, 28 | Di dare indugio a quel ch’io vi domando,~
871 4, 46, 75 | Che m'infiammano il cor, ch'io porto anciso,~
872 2, 22, 6 | La qual parea un spirito infiammato;~
873 3, 44, 33 | S'infiammi, come suol far bella donna,~
874 1, 7, 34 | De’ l’uomo infin al peso ch’è mortale,~
875 rd, 76, 14 | Anti più d'infinite ed altrettante.~ ~
876 3, 30, 98 | Co li bei raggi infonde~
877 | infra
878 2, 26, 5 | Di mezzo agosto la truovi infreddata:~
879 3, 30, 41 | Da quei che so' ingannati~
880 4, 53, 19 | folle , che al suo mal s’ingegna, ~
881 4, 49, 11 | Io dico a voi che siete innamorate~
882 4, 45, 17 | Che t'avesse innoiato lungo tempo,~
883 3, 30, 14 | ell'è verace insegna~
884 2, 20, 21 | Con le insegne d'Amor dieder la volta, ~
885 rd, 63, 18 | Semper insurgant contra me de limo,~
886 4, 45, 12 | Per man di quei che me' intagliasse in petra.~
887 rd, 63, 36 | Ahi Dio, quant'è integra.~
888 3, 42, 11 | Da intender ciò ch'è posto loro in mano.~
889 3, 30, 32 | Divorar cibo ed a lussuria intendere?~
890 4, 53, 14 | Ché, se intendesse ciò che dentro ascolto,~
891 2, 20, 78 | Per lo mirare intento ch'ella fece; ~
892 4, 47, 42 | Tosto che lui intese,~
893 1, 7, 55 | Gentil madonna, come avete inteso: ~
894 4, 50, 11 | Sì che consiglio invan vi si balestra.~
895 4, 49, 79 | Che lusingò cotanti sonni invano;~
896 3, 32, 10 | Mosse a venire inver' la donna vostra,~
897 1, 4, 8 | Inverso lui, ma ciascuna n'ha parte.~
898 rd, 64, 3 | Irata sì, che accende e caccia
899 rd, 66, 7 | E quasi irato mi dice: «Che fai~
900 1, 7, 11 | Ad iscampo di lui mai fare impresa,~
901 rd, 57, 8 | Che 'l più malvagio isforza di valere.~
902 1, 15, 2 | Lepri levare, ed isgridar le genti,~
903 3, 29, 21 | Io non ispero che mai per pietate~
904 | isto
905 3, 30, 40 | Correnti' voglion esser iudicati~
906 3, 30, 30 | C'hanno falso iudicio in lor sentenza.~
907 | IV
908 | ivi
909 | IX
910 4, 50 | L. Io sono stato con Amore
911 2, 25, 11 | E certo lacrimava pur di vero.~
912 4, 49, 131| Perché a dicerne è lado.~
913 2, 28, 8 | È piuvico ladron negli atti sui».~
914 1, 13, 6 | Pregatel che mi laghi venir pui,~
915 4, 47, 25 | La faccia lagrimosa:~
916 2, 20, 38 | E ivi si lamenta ~
917 4, 53, 68 | Veggio, a cui mi lamenti del mio male:~
918 1, 7, 58 | Ch'Amor lanciò lo giorno ch'i' fui preso; ~
919 rd, 55, 6 | E altri amando languisce sovente: ~
920 4, 47, 63 | Larghezza e Temperanza e l'altre nate~
921 1, 4, 3 | Fortezza e umiltate e largo core,~
922 4, 45, 54 | Che non mi lascia aver, com'altri, tempo:~
923 1, 15, 12 | Lasciar le donne e lor gaia sembianza».~
924 4, 52, 6 | Che pigliar vi lasciate a ogni uncino,~
925 2, 16, 8 | dolce lo ben. Dunque ormai lastri~
926 1, 7, 3 | Da l'un de' lati mi combatte il core;~
927 4, 51, 2 | La voce vostra sì dolce e latina,~
928 1, 3, 7 | Conven poi voi laudar sanza far nomo,~
929 3, 30, 131| Quivi si fa laudare.~
930 1, 2, 4 | Non che laudarvi sodisfarvi tanto.~
931 1, 10, 10 | lauderà 'l mio signore».~
932 3, 43, 44 | Se non se in lauro, in pino o in abete~
933 1, 4, 11 | Con lealtà in piacer d'Amor l'adovra,~
934 4, 52, 10 | Or qua or là, e sé lega e dissolve,~
935 2, 19, 5 | Voi lo legaste a la sua signoria,~
936 4, 52, 11 | Mostra ch'Amor leggermente il saetti.~
937 3, 30, 123| Sono leggiadre e belle;~
938 4, 52, 12 | Però, se leggier cor così vi volve,~
939 rd, 60, 4 | digli quanto mia vita è leggiera.~
940 rd, 66, 10 | Nel qual io leggo tutti que' martiri~
941 3, 34, 18 | Queste parole si leggon nel viso~
942 rd, 69, 3 | per pietà, or deali alcuna lena, ~
943 1, 15, 2 | Lepri levare, ed isgridar le genti,~
944 rd, 63, 25 | penser d'autre, que d'amour lesset,~
945 3, 42, 4 | mangia, anzi vuol esser letta.~
946 3, 39, 7 | Forse che per mia lettera mandare~
947 2, 28, 9 | E tal giace per lui nel letto tristo,~
948 4, 48, 13 | Levala su vestita del tuo velo,~
949 3, 30, 96 | Che, dal levante~
950 1, 15, 2 | Lepri levare, ed isgridar le genti,~
951 rd, 67, 8 | Che di levarli già non ha valore.~
952 4, 45, 58 | Per non levarmi se non dopo il tempo,~
953 2, 20, 11 | Soavi e dolci ver' me si levaro,~
954 3, 43, 14 | Levasi de la rena d'Etiopia~
955 rd, 58, 11 | Così m'hanno levato lo sentire. ~
956 4, 50, 10 | Liber arbitrio già mai non fu
957 1, 15, 6 | Libero core e van d'intendimenti.~
958 4, 53, 84 | Non ha di rotornar qui libertate».~ ~
959 4, 52 | LII. Io mi credea del tutto
960 4, 53 | LIII. Amor, da che convien pur
961 4, 46, 22 | angosciosa e dispietata lima~
962 rd, 63, 18 | Semper insurgant contra me de limo,~
963 rd, 56, 2 | E liovvi incluso tutto il mio sapere; ~
964 4, 52, 4 | la mia nave più lungi dal lito;~
965 4, 54 | LIV. Per quella via che la bellezza
966 rd, 59 | LIX. Amore e monna Lagia e Guido
967 rd, 63, 41 | Namque locutus sum in lingua trina,~
968 rd, 55, 3 | E tal lodarsi d'esso, e tal biasmare ~
969 3, 30, 82 | Dunque, s'ell'è in cavalier lodata,~
970 4, 47, 80 | Cader co' buoni è pur di lode degno.~
971 rd, 63, 16 | non dovris avoir perdu la loi;~
972 3, 40, 3 | que' che vide nel fiume lombardo~
973 4, 47, 82 | Per lontananza m'è tolto dal viso,~
974 2, 27, 3 | Ma peggio fia la lonza del castrone,~
975 2, 22, 5 | gli occhi suoi gittava una lumera,~
976 4, 47, 89 | Più lune ha volto il sol poi che
977 3, 38, 3 | Lungamente a soffrire, ond'io mi doglio:~
978 4, 52, 4 | A la mia nave più lungi dal lito;~
979 1, 7, 8 | Che lungiamente i' possa far difesa,~
980 3, 42, 7 | Anzi si vuol più volte lusingare~
981 4, 49, 79 | Che lusingò cotanti sonni invano;~
982 3, 30, 32 | Divorar cibo ed a lussuria intendere?~
983 rd, 55 | LV. Visto aggio scritto e odito
984 rd, 56 | LVI. Tre pensier' aggio, onde
985 rd, 57 | LVII. Già non m'agenza, Chiaro,
986 rd, 58 | LVIII. Saper vorria da voi, nobile
987 rd, 60 | LX. In abito di saggia messaggera.~ ~
988 rd, 61 | LXI. Donne, i' non so di ch'
989 rd, 62 | LXII. Deh, piangi meco tu, dogliosa
990 rd, 63 | LXIII. Aï faux ris, pour quoi
991 rd, 64 | LXIV. Bernardo, io veggio ch'
992 rd, 69 | LXIX. Poi che sguardando il cor
993 rd, 65 | LXV. Se 'l viso mio a la terra
994 rd, 66 | LXVI. Io sento pianger l'anima
995 rd, 67 | LXVII. Non v'accorgete voi d'un
996 rd, 68 | LXVIII. Questa donna che andar
997 rd, 70 | LXX. Io non domando, Amore.~ ~
998 rd, 71 | LXXI. Lo sottil ladro che ne
999 rd, 72 | LXXII. Iacopo, i' fui, ne le nevicate
1000 rd, 73 | LXXIII. Sennuccio, la tua poca
|