'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1001 rd, 74 | LXXIV. Nulla mi parve mai più
1002 rd, 79 | LXXIX. Molti, volendo dir che
1003 rd, 75 | LXXV. La gran virtù d'Amore e '
1004 rd, 76 | LXXVI. De gli occhi di quella
1005 rd, 77 | LXXVII. De' tuoi begli occhi un
1006 rd, 78 | LXXVIII. Non piango tanto il non
1007 rd, 80 | LXXX. Quando il consiglio tra
1008 | maggiore
1009 1, 7, 24 | Vie maggiormente aver cura di lui;~
1010 1, 7, 26 | Per l’magine sua ne rien più cari.~
1011 2, 21, 18 | de la doglia diverrò sì magro~
1012 2, 28, 13 | per lo sangue lor, del malacquisto~
1013 4, 49, 78 | Maladetta tua culla,~
1014 4, 49, 80 | Maladetto lo tuo perduto pane,~
1015 4, 49, 141| Che se beltà tra i mali~
1016 rd, 80, 4 | E la cornacchia maliziosa e fella ~
1017 rd, 63, 22 | Nec dicit ipsa: «malum est de isto»;~
1018 rd, 63, 10 | Ai Dieus, quante malure~
1019 4, 51, 11 | Ma de la condizion malvagia e croia.~
1020 rd, 57, 8 | Che 'l più malvagio isforza di valere.~
1021 4, 47, 11 | Cui tutta gente manca~
1022 3, 38, 5 | E 'l mio sento mancare~
1023 4, 46, 48 | mi fiede sotto il braccio manco~
1024 1, 7, 12 | Piacciavi di mandar vostra salute,~
1025 3, 39, 7 | Forse che per mia lettera mandare~
1026 rd, 58, 13 | Che non v'aggrevi di mandarmi a dire ~
1027 rd, 55, 10 | Che mi mandiate novelle d'Amore, ~
1028 4, 46, 32 | Co li denti d'Amor già mi manduca:~
1029 4, 49, 82 | Ché da sera e da mane~
1030 3, 42, 4 | Ch'ella non mangia, anzi vuol esser letta.~
1031 3, 42, 3 | Non intendete pasqua di mangiare,~
1032 2, 20, 8 | li aperse Amor con le sue mani~
1033 4, 49, 156| Prima a lei manifesta~
1034 rd, 56, 12 | l'altro mantiene il cherir temoroso. ~
1035 4, 46, 19 | Quanto legno di mar che non lieva onda;~
1036 4, 49, 24 | O Deo, qual maraviglia~
1037 4, 49, 5 | Non vi maravigliate,~
1038 3, 36, 14 | Come vertù di stella margherita.~ ~
1039 1, 13, 4 | per le gentil donne altrui martira.~
1040 rd, 63, 15 | Ché per un matto guardamento d'occhi~
1041 2, 28, 10 | tema non sia preso a lo 'mbolare,~
1042 4, 53, 34 | Vaga di se medesma andar mi fane~
1043 4, 51, 6 | prun che con sospir' si medicina,~
1044 rd, 77, 3 | Sì che mi fora meglio ogni altro male,~
1045 2, 24, 4 | s'ella è dessa, più non mel celate.~
1046 rd, 70, 15 | Questa membranza, Amor, tanto mi piace, ~
1047 4, 49, 127| Disvelato v'ho, donne, in alcun membro~
1048 3, 38, 23 | li occhi miei dentro il menaro:~
1049 2, 25, 3 | E parve a me ch'ella menasse seco~
1050 4, 47, 64 | Del nostro sangue mendicando vanno.~
1051 1, 2, 10 | E io 'l vi mostro di menzogna fore,~
1052 | meos
1053 3, 30, 34 | Si dovesse al mercato di non saggi?~
1054 | mercé
1055 2, 16, 14 | E' suoi serventi meritare a punto.~ ~
1056 4, 53, 30 | E anche a li occhi lor merito rende.~
1057 4, 49, 60 | Ma questo vo' per merto,~
1058 rd, 63, 37 | Mes je m'en dout, si gran dolor
1059 2, 26, 6 | che de' far d'ogni altro mese...;~
1060 rd, 60 | LX. In abito di saggia messaggera.~ ~
1061 rd, 60, 1 | In abito di saggia messaggiera ~
1062 3, 30, 25 | Ma lor messione a' bon' non pò piacere,~
1063 4, 46, 65 | Metterei mano, e piacere'le allora.~
1064 1, 12, 6 | Foco mettesti dentro in la mia mente~
1065 1, 5, 5 | In tua balia mi metto~
1066 2, 20, 49 | E alza li occhi micidiali, e grida ~
1067 rd, 57, 7 | Ché lo desïo fa l'uomo migliorare, ~
1068 4, 51, 7 | Pur trovo la minera in cui s'affina~
1069 1, 14, 5 | Certo il viaggio ne parrà minore~
1070 3, 34, 20 | E io, che per veder lei mirai fiso,~
1071 2, 20, 78 | Per lo mirare intento ch'ella fece; ~
1072 1, 8, 4 | Torre miraro co' risguardi belli,~
1073 3, 30, 46 | Contenti che da lunga sian mirati;~
1074 2, 24, 12 | Ma se tu mirerai il gentil atto~
1075 rd, 67, 4 | Che lo miriate per lo vostro onore.~
1076 3, 44, 15 | Perché si mischia il crespo giallo e 'l verde~
1077 3, 30, 83 | Sarà mischiata,~
1078 rd, 63, 8 | Miserum eius cor qui prestolatur:~
1079 4, 47, 83 | Che m'àve in foco miso,~
1080 4, 47, 32 | Rispose in voce con sospiri mista,~
1081 4, 49, 40 | Colt'hai nel ciel misura;~
1082 1, 2, 6 | saver ver' voi ho men d'un moco,~
1083 1, 13, 7 | Ed io vi dico, de li modi sui~
1084 | modo
1085 2, 26, 2 | Moglie di Bicci vocato Forese,~
1086 3, 44, 32 | Prima che questo legno molle e verde~
1087 4, 47, 56 | E poi con gli occhi molli,~
1088 | molta
1089 rd, 63, 40 | povés aler pour tout le monde,~
1090 4, 53, 76 | O montanina mia canzon, tu vai:~
1091 3, 38, 62 | perché sua cosa in pregio monti;~
1092 2, 25, 14 | Ché nostra donna mor, dolce fratello».~ ~
1093 2, 19, 13 | Per tal ch'io mora consolato in pace,~
1094 rd, 56, 4 | Comunemente fannomi morere. ~
1095 4, 53, 42 | Dicer: «vie via vedrai morir costui».~
1096 4, 53, 12 | mio, che innanzi al mio morire~
1097 2, 21, 14 | Per quella moro c'ha nome Beatrice».~
1098 3, 38, 32 | Lieve saria; ma so ch'io ne morrei.~
1099 4, 53, 75 | l’armato cor da nulla è morso.~
1100 rd, 63, 19 | Dount je seroi mort, pour foi que je croi.~
1101 4, 46, 10 | Né si dilunghi da' colpi mortali,~
1102 2, 21, 39 | imaginar colei per cui s'è mossa, ~
1103 rd, 72, 9 | Per te beato far mossi parole~
1104 rd, 70, 7 | Che mi mostrasti, Amor, subitamente, ~
1105 3, 30, 62 | Che la mostrava in tutti gli atti sui,~
1106 1, 2, 10 | E io 'l vi mostro di menzogna fore,~
1107 4, 45, 50 | Prima che moto o che sensibil luce,~
1108 1, 15, 9 | E dicemi esto motto per usanza:~
1109 3, 30, 50 | Non moveriano il piede~
1110 3, 31, 4 | ntendendo il terzo ciel movete»,~
1111 1, 14, 10 | E moviti a far ciò ch'è la cagione~
1112 2, 22, 11 | E 'mpiva 'l core a ciascun di vertute.~
1113 rd, 80, 17 | Dicea l'altro: «Ella muda»; ~
1114 4, 53, 7 | Tu vo' ch'io muoia, e io ne son contento:~
1115 4, 47, 90 | Se colpa muore perché l'uom si penta.~
1116 1, 7, 49 | La fede ch'eo v'assegno muove ~
1117 3, 44, 24 | Poggio né muro mai né fronda verde.~
1118 1, 8, 13 | ben, se 'l voler non mi muta,~
1119 rd, 80, 5 | Pensò mutar gonnella, ~
1120 rd, 74, 10 | E 'l non mutato amor mutata serba, ~
1121 rd, 74, 10 | E 'l non mutato amor mutata serba, ~
1122 rd, 72, 12 | Donde non nacquer canti né carole,~
1123 | Namque
1124 1, 1, 8 | Significasse il don che pria narrate.~
1125 4, 49, 63 | Ché simiglianza fa nascer diletto.~
1126 3, 31, 2 | Voi che nasceste poi ch'io cominciai~
1127 3, 29, 25 | Ma quando vuol nasconda e guardi lui,~
1128 4, 47, 63 | Larghezza e Temperanza e l'altre nate~
1129 4, 49, 146| Da natural bontà per tal cagione,~
1130 1, 4, 10 | Vertute naturale od accidente,~
1131 4, 52, 4 | A la mia nave più lungi dal lito;~
1132 4, 49, 115| Tanto par che li 'ncresca~
1133 3, 43, 18 | Di nebbia tal che, s'altro non la
1134 | Nec
1135 1, 13, 13 | dice: «Dunque vuo' tu per neente~
1136 4, 49, 125| Che 'l negar poscia non li pare amaro.~
1137 3, 30, 78 | Negata là 'v'è più vertù richiesta,~
1138 | nei
1139 | Nell'
1140 | Neque
1141 4, 47, 102| Canzone, caccia con li neri veltri,~
1142 2, 25, 9 | Vestito di novo d'un drappo nero,~
1143 rd, 63, 33 | Ve omni meo nervo,~
1144 | nessuna
1145 3, 39, 13 | Che ella è d'ogni peccato netta~
1146 4, 49, 151| La chiaman tutti, e neun se n'accorge~
1147 rd, 55, 2 | D'Amor, che 'nfiamma ciascun suo servente; ~
1148 4, 49, 73 | Che 'nfinito vaneggia.~
1149 3, 43, 5 | lo raggio lucente che la 'nforca~
1150 rd, 63, 6 | Che 'ngannator non è degno di laude.~
1151 3, 30, 28 | Che si aggiugne a lo 'nganno~
1152 rd, 80, 2 | Di nicistà convenne che ~
1153 2, 26, 11 | difetto ch'ella sente al nido.~
1154 4, 47, 94 | dolce pome a tutta gente niega,~
1155 4, 46, 39 | d'ogni merzé par messo al niego.~
1156 | niente
1157 4, 47, 46 | Di fonte nasce il Nilo picciol fiume:~
1158 4, 53, 31 | La nimica figura, che rimane~
1159 4, 49, 107| Vertù, che i suoi nimici a pace invita,~
1160 | Nisi
1161 2, 20, 90 | E 'nnanzi a voi perdono ~
1162 3, 37, 4 | Dove più nobiltà suo raggio trova;~
1163 3, 37, 47 | Che questa nobiltate~
1164 rd, 61, 29 | Di quel che fece lei nolle sia scura.~ ~ ~
1165 4, 50, 2 | circulazion del sol mia nona~
1166 | nostre
1167 | nostri
1168 3, 40, 8 | Sapor non fatto da vera notrice.~
1169 4, 45, 46 | Ver me, che chiamo di notte e di luce,~
1170 4, 45, 65 | La novità che per tua forma luce,~
1171 rd, 62, 3 | che d'angoscia el cor me 'npetra; ~
1172 4, 53, 44 | Mi raccomandi; e ‘ntanto sono scorto~
1173 3, 31, 4 | Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete»,~
1174 2, 27, 7 | E 'ntendi che 'l fuggire el mal boccone~
1175 3, 30, 17 | nel dir com'io la 'ntendo,~
1176 4, 47, 93 | Bastin le parti nude;~
1177 4, 49, 102| Che vedete gir nudi~
1178 4, 47, 22 | Il nudo braccio, di dolor colonna,~
1179 | Null'
1180 1, 9, 10 | Con quella ch'è sul numer de le trenta~
1181 4, 49, 72 | Che 'l numero, ch'ognora a passar bada,~
1182 4, 50, 12 | Ben può con nuovi spron' punger lo fianco,~
1183 2, 21, 17 | Mi farà nuovo ogni dolor ch'io sento;~
1184 rd, 78, 2 | Quella che di mia vita era nutrice,~
1185 4, 49, 28 | Lui obedisce e lui acquista onore,~
1186 rd, 56, 7 | l consento, e noi voglio oblïare, ~
1187 rd, 63, 2 | Oculos meos? Et quid tibi feci,~
1188 4, 54, 7 | Odesi voce dir subitamente:~
1189 rd, 80, 12 | Fu conosciuta. Or odi che n'avvenne. ~
1190 2, 22, 2 | Questo Ognissanti prossimo passato,~
1191 | ognun
1192 3, 38, 52 | Parmi esser di merzede oltrapagato;~
1193 4, 46, 59 | Omè, perché non latra~
1194 4, 49, 104| Omini innanzi cui vizio è fuggito,~
1195 | omni
1196 rd, 77, 2 | fitto, e oltre più d'un'oncia,~
1197 3, 33, 4 | Prudenza e onestà in compagnia;~
1198 1, 4, 5 | Este grazie e vertuti in onne parte~
1199 3, 32, 2 | donna gentil che l'altre onora,~
1200 1, 13, 3 | E onoratel, ché questi è colui~
1201 4, 49, 99 | Qui si raddoppia l'onta,~
1202 3, 30, 89 | Con esso Amore e l'opera perfetta:~
1203 3, 33, 14 | E puossi amar virtù per operare.~ ~
1204 1, 1, 7 | Imagina l'amica oppinione~
1205 4, 46, 34 | vertù sì che n'allenta l'opra.~
1206 4, 47, 23 | Sente l'oraggio che cade dal volto;~
1207 2, 27, 8 | Sarebbe oramai tardi a ricomprarne.~
1208 4, 51, 9 | Non è colpa del sol se l'orba fronte~
1209 3, 35, 4 | Orgogliosa se' fatta e per me dura,~
1210 3, 43, 2 | Che l'orizzonte, quando il sol si corca,~
1211 2, 16, 8 | ch'è dolce lo ben. Dunque ormai lastri~
1212 3, 30, 36 | Ch'altrui sono ornamenta,~
1213 3, 30, 33 | Ornarsi come vendere~
1214 1, 1, 4 | so rispondo a le parole ornate.~
1215 2, 20, 86 | avete li occhi di bellezze ornati ~
1216 rd, 56, 13 | priego, Chiaro, per tua orranza, ~
1217 4, 46, 71 | Anzi farei com'orso quando scherza;~
1218 4, 49, 147| E crede amor fuor d'orto di ragione.~
1219 3, 37, 5 | E come el fuga oscuritate e gelo,~
1220 rd, 68, 8 | presso e riguardar non l'oso.~
1221 4, 47, 86 | Già consumato sì l'ossa e la polpa,~
1222 3, 30, 71 | Che sanza ovrar vertute~
1223 4, 49, 122| Quanto sa sol chi tal compera paga.~
1224 4, 48, 5 | tua dritta man, cioè, che paghi~
1225 2, 17, 4 | Sì che tu paie bene accostumato.~
1226 rd, 63, 26 | Le faux cuers grant painë an porteret.~
1227 3, 30, 56 | Che paiono animai sanza intelletto.~
1228 4, 47, 37 | Poi che fatta si fu palese e conta,~
1229 4, 50, 9 | Però nel cerchio de la sua palestra~
1230 4, 49, 103| Per colli e per paludi~
1231 4, 49, 80 | Maladetto lo tuo perduto pane,~
1232 2, 22, 6 | La qual parea un spirito infiammato;~
1233 rd, 80, 9 | Perché parëa sopra gli altri bella; ~
1234 4, 49, 74 | Ecco giunta colei che ne pareggia:~
1235 1, 2, 8 | Così parete saggio in ciascun canto.~
1236 2, 20, 60 | La mia persona pargola sostenne ~
1237 rd, 75, 5 | più bella siete, al mio parire, ~
1238 rd, 61, 28 | Pur con sospiri, che la parladura ~
1239 3, 30, 49 | Ne' parlamenti lor tengono scede;~
1240 4, 49, 58 | Parola oscura giugne ad intelletto;~
1241 1, 10, 18 | Le parolette mie novelle,~
1242 1, 14, 5 | Certo il viaggio ne parrà minore~
1243 3, 30, 64 | Far mi parria~
1244 1, 7, 6 | D'altra part'è con la forza d'Amore;~
1245 2, 21, 36 | Partirassi col tormentar ch'è degna, ~
1246 2, 20, 50 | colei che piange il suo partire: ~
1247 3, 43, 3 | Ci partorisce il geminato cielo,~
1248 1, 6, 10 | Secondo il mio parvente:~
1249 rd, 63, 9 | je li sper anc, e pas de moi non cure.~
1250 3, 44, 35 | Tutto il mio tempo e gir pascendo l'erba,~
1251 rd, 71, 4 | Passando a lui per li sentier' più
1252 3, 43, 65 | La morte de' passare ogni altro dolce.~
1253 3, 38, 21 | Che già vi son passati,~
1254 4, 46, 69 | Con esse passerei vespero e squille:~
1255 2, 20, 61 | Una passion nova, ~
1256 rd, 79, 11 | Anzi è passione in disïanza, ~
1257 3, 43, 63 | Non son però tornato un passo a retro,~
1258 4, 49, 112| Gitta 'l pasto ver lui, tanto glien cale;~
1259 rd, 68, 5 | Ella m'ha fatto tanto pauroso, ~
1260 2, 18, 10 | Riconfortando gli occhi paurusi,~
1261 2, 21, 37 | Sì che non ne paventa;~
1262 2, 21, 20 | Che qual mi vederà n'avrà pavento.~
1263 2, 21, 35 | E se del suo peccar pace no i rende, ~
1264 2, 27, 3 | Ma peggio fia la lonza del castrone,~
1265 | pel
1266 rd, 80, 15 | La pelar si ch'ella rimase ignuda; ~
1267 2, 21, 31 | Né il penar non cura il quale attende; ~
1268 rd, 56, 3 | ciaschedun per sé mi dà penare, ~
1269 rd, 64, 5 | riman lo cor, ch'è pien di pene,~
1270 4, 52, 8 | A questa penna lo stancato dito.~
1271 rd, 72, 11 | Che cercar pensa per l'altrui valore.~
1272 rd, 66, 3 | Oh lassa me, ch'io non pensai~
1273 4, 45, 66 | Che non fu mai pensata in alcun tempo.~ ~
1274 rd, 73, 9 | io mi pensava di darti copiuzza~
1275 2, 25, 13 | el rispose: «Eo ho guai e pensero~
1276 rd, 80, 5 | Pensò mutar gonnella, ~
1277 2, 20, 87 | la mente d'amor vinta e pensosa, ~
1278 4, 49, 144| Oh cotal donna pera~
1279 2, 20, 65 | Per una luce che nel cuor percosse: ~
1280 3, 34, 21 | Ne sono a rischio di perder la vita:~
1281 rd, 72, 16 | Dicendo: «Dove perderem costei?».~ ~
1282 4, 47, 107| Ché 'l perdonare è bel vincer di guerra.~ ~
1283 rd, 63, 16 | Vous non dovris avoir perdu la loi;~
1284 1, 11, 11 | Che sarebbe perduta,~
1285 3, 43, 15 | Lo vento peregrin che l'aere turba,~
1286 rd, 65, 5 | perché la biltà vostra, peregrina~
1287 3, 33, 11 | Intra due donne con amor perfetto.~
1288 3, 36, 11 | Perch'altri fosse di pericol tratto;~
1289 3, 40, 12 | Periglio è grande in donna sì vestita:~
1290 rd, 57, 6 | ora d'amore, e in ciò mai permanere, ~
1291 4, 47, 79 | I bianchi fiori in persi,~
1292 rd, 78, 8 | Lo cor c'ha perso lo su' bel piacere.~
1293 4, 46, 41 | La debole mia vita, esto perverso,~
1294 2, 20, 46 | E non le pesa del mal ch'ella vede, ~
1295 2, 16, 7 | Ché 'l mal d'Amor non è pesante il sesto~
1296 1, 15, 14 | Prendo vergogna, onde mi ven pesanza.~ ~
1297 2, 27, 2 | Bicci novello, e' petti de le starne,~
1298 2, 19, 14 | Vi piaccia agli occhi miei non esser
1299 4, 52, 7 | Piacemi di prestare un pocolino~
1300 3, 37, 23 | più diletto quanto è più piacente.~
1301 1, 2, 9 | Poi piacevi saver lo meo coraggio,~
1302 3, 38, 41 | Fu nato per vertù del piacimento~
1303 rd, 75, 1 | gran virtù d'Amore e 'l bel piacire ~
1304 4, 49, 123| Volete udir se piaga?~
1305 3, 43, 22 | l'aere s'attrista tutto e piagne:~
1306 2, 22, 10 | atti suoi quella benigna e piana,~
1307 3, 43, 7 | E quel pianeta che conforta il gelo~
1308 3, 30, 95 | Al gran pianeto è tutta simigliante~
1309 4, 47, 66 | Piangano gli occhi e dolgasi la bocca~
1310 2, 20, 41 | Li spiriti che piangon tuttavia,~
1311 3, 44, 17 | Che m'ha serrato intra piccioli colli~
1312 3, 30, 50 | Non moveriano il piede~
1313 4, 53, 22 | riguarda, e quando ella è ben piena~
1314 4, 53, 79 | Vota d’amore e nuda di pietade;~
1315 rd, 63, 29 | Nisi pietatem habuerit servo.~
1316 rd, 67, 9 | E quando alcun pietosamente 'l mira,~
1317 3, 30, 110| vertù per essemplo a chi lei piglia.~
1318 4, 46, 68 | Pigliandole anzi terza,~
1319 rd, 76, 2 | Esce una vertù d'amor sì pina~
1320 4, 49, 87 | Questo è quello che pinge~
1321 1, 13, 10 | E pingevi una donna sì gentile~
1322 3, 43, 44 | Se non se in lauro, in pino o in abete~
1323 1, 7, 22 | Per man d’Amor là entro pinta siete:~
1324 rd, 65, 11 | Che mi rimane, con piogge di troni.~
1325 3, 43, 21 | fredda neve ed in noiosa pioggia,~
1326 rd, 78, 6 | Che mal pittura sta senza vernice,~
1327 2, 28, 8 | È piuvico ladron negli atti sui».~
1328 4, 51, 12 | vedesse uscir de gli occhi ploia~
1329 rd, 63, 32 | Neque plus vitam, sperando, conservo.~
1330 rd, 73, 8 | Spesso ambiando con la pochettuzza,~
1331 | pochi
1332 4, 52, 7 | Piacemi di prestare un pocolino~
1333 3, 37, 19 | De la tua podestà primeramente;~
1334 3, 38, 61 | a colei che m'ha in sua podestate,~
1335 3, 43, 24 | Ritira in alto pel vento che poggia,~
1336 3, 44, 24 | Poggio né muro mai né fronda verde.~
1337 2, 24, 9 | nostra donna conoscer non pòi,~
1338 4, 51, 10 | vede quando scende e quando poia,~
1339 rd, 73, 4 | Così polito in su l'assettatuzza,~
1340 4, 47, 86 | consumato sì l'ossa e la polpa,~
1341 4, 47, 94 | Lo dolce pome a tutta gente niega,~
1342 4, 49, 142| Volemo annumerar, creder si pòne,~
1343 1, 9, 11 | Con noi ponesse il buono incantatore:~
1344 4, 47, 91 | Canzone, a' panni tuoi non ponga uom mano,~
1345 4, 51, 14 | porreste di sospetto in ponte.~ ~
1346 4, 49, 152| Quando suo nome porge,~
1347 4, 51, 5 | che trafitto sono in ogni poro~
1348 4, 54, 8 | Volgiti, bella donna, e non ti porre:~
1349 4, 51, 14 | Non mi porreste di sospetto in ponte.~ ~
1350 1, 10, 14 | Che port'in testa i miei sospire.~
1351 rd, 60, 7 | Solean portar corona di desiri; ~
1352 3, 43, 51 | Per ch'io son fermo di portarla sempre~
1353 2, 25, 10 | E nel suo capo portava un cappello;~
1354 4, 49, 32 | Lietamente esce da le belle porte,~
1355 rd, 63, 26 | faux cuers grant painë an porteret.~
1356 4, 53, 6 | Portin le mie parole com'io 'l
1357 rd, 70, 19 | Che sol mi s'è posata ~
1358 2, 20, 45 | Là 've la pose quei che fu sua guida; ~
1359 | possan
1360 4, 49, 42 | Che tu se' possession che sempre giova.~
1361 3, 35, 10 | Possi tu spermentar lo suo valore.~ ~
1362 | Possiamo
1363 4, 49, 51 | che gir ne convene a colui posta,~
1364 3, 30, 72 | Nessun pote acquistar verace loda:~
1365 | potea
1366 3, 43, 48 | Li quai non poten tollerar la brina:~
1367 4, 47, 104| Ma far mi poterian di pace dono.~
1368 rd, 79, 2 | Disser parole assai, ma non potero~
1369 rd, 56, 8 | Ché non potria senz'ello gioia avere.~
1370 4, 47, 36 | Povera, vedi, a panni ed a cintura».~
1371 rd, 63, 40 | Cianson, povés aler pour tout le monde,~
1372 3, 44, 28 | io l'ho chesta in un bel prato d'erba~
1373 rd, 57, 3 | nullo uom deve sua donna pregare ~
1374 1, 10, 22 | Però siate pregata,~
1375 1, 13, 6 | Pregatel che mi laghi venir pui,~
1376 rd, 60, 14 | lei: ond'eo ti fo dolce preghiera.~ ~
1377 1, 14, 6 | Prendendo un così dolze tranquillare,~
1378 3, 37, 51 | E prendine pietate,~
1379 3, 30, 113| Ch'al prenze de le stelle s'assimiglia.~
1380 3, 35, 3 | Pres'hai orgoglio e durezza nel
1381 4, 49, 96 | Se vol dire «I' son presa»,~
1382 1, 9, 2 | Fossimo presi per incantamento,~
1383 4, 52, 7 | Piacemi di prestare un pocolino~
1384 | presto
1385 rd, 63, 8 | Miserum eius cor qui prestolatur:~
1386 3, 30, 127| Cotanto laude quanto biasmo prezza,~
1387 4, 46, 18 | Cotanto del mio mal par che si prezzi~
1388 4, 47, 97 | Amico di virtù, ed e' ti priega,~
1389 2, 27, 6 | Se tu non ti procacci de l'andarne:~
1390 rd, 80, 24 | Dunque beato chi per sé procaccia.~ ~
1391 3, 38, 25 | E di colei cui son procaccian danno~
1392 3, 38, 59 | Però che, s'io procaccio di valere,~
1393 2, 17, 7 | poscia a l'ambasciata tua procedi,~
1394 1, 4, 4 | Prodezza ed eccellenza, giunte e
1395 1, 5, 3 | A le parole che dir ti prometto,~
1396 4, 47, 41 | questa, ch'era sì di pianger pronta,~
1397 rd, 72, 10 | A' suo' propinqui del lontano essilio~
1398 3, 38, 60 | Non penso tanto a mia proprietate~
1399 2, 22, 14 | Là 'nd'è beata chi l'è prossimana.~ ~
1400 2, 22, 2 | Questo Ognissanti prossimo passato,~
1401 4, 49, 48 | Questo servo signor tant'è protervo,~
1402 2, 16, 3 | altro consiglio, ben lo vi protesto,~
1403 2, 21, 29 | Pensando a quel che d'Amore ho provato, ~
1404 rd, 75, 12 | Merzé vi chero a vostra provedenza, ~
1405 1, 5, 2 | Davanti che proveggi~
1406 2, 18, 14 | Però proveggia a lo mio stato Amore.~ ~
1407 1, 7, 35 | che ‘l suo maggiore amico provi,~
1408 1, 1, 11 | E 'n ciò provide vostro spirto bene:~
1409 3, 33, 4 | Prudenza e onestà in compagnia;~
1410 4, 51, 6 | Del prun che con sospir' si medicina,~
1411 rd, 58 | voi, nobile e saggio (A Puccio Bellundi).~ ~
1412 3, 38, 78 | quel tempo che spesso mi pugne~
1413 1, 5, 13 | Lo qual ti guido esta pulcella nuda,~
1414 4, 49, 108| Con matera pulita,~
1415 4, 50, 12 | Ben può con nuovi spron' punger lo fianco,~
1416 rd, 63, 21 | Ch'i' son punito ed aggio colpa nulla;~
1417 4, 47, 70 | Ché, se noi siamo or punti,~
1418 3, 33, 14 | E puossi amar virtù per operare.~ ~
1419 | quali
1420 | qualora
1421 | quanta
1422 | quanti
1423 | Quantum
1424 | Quantunque
1425 4 | PARTE QUARTA.~ ~
1426 rd, 63, 23 | Unde querelam sisto.~
1427 | quid
1428 2, 21, 46 | m'avvien che la luce di quigli ~
1429 2, 20, 32 | Ella si move quinci sì dolendo, ~
1430 3, 33, 10 | E fan quistion come un cor puote stare~
1431 1, 1, 3 | che, vitando aver con voi quistione~
1432 2, 20, 6 | Raccoglier l'aire del sezza' sospiro~
1433 3, 32, 13 | È per raccomandarvi un che si dole,~
1434 2, 20, 88 | Perché raccomandati ~
1435 4, 49, 99 | Qui si raddoppia l'onta,~
1436 4, 53, 26 | Quale argomento di ragion raffrena,~
1437 3, 30, 74 | Come ciascun ragiona,~
1438 4, 49, 46 | Se ragionate l'uno e l'altro danno,~
1439 3, 37, 66 | Da tal ch'io non ragiono,~
1440 3, 43, 23 | E Amor, che sue ragne~
1441 rd, 61, 10 | face Amor qual volta mi rammenta ~
1442 3, 43, 43 | Ramo di foglia verde a noi s'
1443 2, 24, 7 | Ch'al mio parere ella non rappresenta~
1444 4, 49, 85 | Come con dismisura si rauna,~
1445 4, 49, 83 | Hai raunato e stretto ad ambo mano~
1446 2, 18, 5 | E de' suoi razzi sovra 'l meo cor piove~
1447 4, 53, 13 | Questa rea per me nol possa udire:~
1448 1, 5, 6 | E recoti salute quali eleggi.~
1449 rd, 65, 4 | Lo face, che di me si fa regina:~
1450 3, 30, 13 | imperial colui dov'ella regna:~
1451 3, 43, 4 | la stella d'amor ci sta remota~
1452 3, 43, 14 | Levasi de la rena d'Etiopia~
1453 rd, 70, 26 | Rendere a te onor, poi che desire ~
1454 4, 46, 78 | E poi le renderei con amor pace.~
1455 4, 49, 38 | Morte repugna sì che lei non cura.~
1456 3, 35, 9 | Non hai respetto alcun del mi' dolore.~
1457 3, 30, 103| Sembiante portan d'uomo, e non responde~
1458 3, 42, 12 | Con lor vi restringete sanza risa;~
1459 4, 53, 52 | Com’io resurgo, e miro la ferita~
1460 4, 46, 57 | tanto dà nel sol quanto nel rezzo~
1461 3, 37, 62 | E a me ricco dono,~
1462 1, 4, 2 | Nobilitate, bellezza e riccore,~
1463 3, 30, 114| Dona e riceve l'om cui questa vole,~
1464 3, 34, 22 | Però ch'io ricevetti tal ferita~
1465 1, 5, 8 | E con l'udir richeggi~
1466 rd, 58, 12 | Acciò richero voi, di gran valore, ~
1467 rd, 78, 10 | vita a morte, e spesso la richiama~
1468 3, 39, 6 | Ti richiamasti, per me ricordare:~
1469 rd, 56, 11 | Ched io d'amor richieda la mi' amanza;~
1470 3, 42, 5 | La sua sentenzia non richiede fretta~
1471 3, 30, 78 | Negata là 'v'è più vertù richiesta,~
1472 3, 30, 122| Ricole che son bone, e sue novelle~
1473 2, 21, 48 | Se per altrui ella fosse ricolta, ~
1474 2, 27, 8 | Sarebbe oramai tardi a ricomprarne.~
1475 2, 18, 10 | Riconfortando gli occhi paurusi,~
1476 2, 21, 27 | Ricordando la gio' del dolce viso, ~
1477 3, 39, 6 | Ti richiamasti, per me ricordare:~
1478 3, 42, 14 | Ricorrete a la fine a messer Giano.~ ~
1479 2, 17, 6 | Anche 'l risalutrai, non ti ricredi;~
1480 2, 20, 48 | e vie più lieta par che rida; ~
1481 4, 50, 4 | E come sotto lui si ride e geme.~
1482 3, 30, 38 | altri son che, per esser ridenti,~
1483 3, 30, 42 | Veggendo rider cosa~
1484 1, 12, 10 | Là dove tu mi ridi.~
1485 4, 54, 14 | Tutta dipinta di vergogna riede.~ ~ ~
1486 1, 7, 26 | Per l’magine sua ne rien più cari.~
1487 4, 49, 84 | Ciò che sì tosto si rifà lontano.~
1488 2, 27, 10 | s'egli è vero, tu ti puoi rifare,~
1489 4, 48, 6 | la giustizia uccide e poi rifugge~
1490 4, 49, 94 | Che di là su ne riga.~
1491 4, 53, 22 | Poi la riguarda, e quando ella è ben piena~
1492 3, 40, 6 | Natura, ch'al difetto fa riguardo,~
1493 rd, 64, 5 | onde riman lo cor, ch'è pien di pene,~
1494 4, 46, 47 | cor, che 'l chiama; ond'io rimango bianco.~
1495 4, 53, 48 | Che rimani a veder me sanza vita;~
1496 rd, 80, 15 | La pelar si ch'ella rimase ignuda; ~
1497 2, 20, 62 | Tal ch'io rimasi di paura pieno; ~
1498 2, 20, 24 | Ond'è rimasta trista ~
1499 4, 46, 49 | forte che 'l dolor nel cor rimbalza:~
1500 rd, 70, 14 | Vista ch'io vidi rimembrar tuttore.~
|