Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo,  Capoverso                     grigio = Testo di commento
1501 3, 37, 22 | In rimirar ciascuna cosa bella~ 1502 3, 38, 103| Digli ch'è folle chi non si rimove~ 1503 rd, 75, 8 | Ciò che sguardate fate ringioire.~ 1504 rd, 59, 2 | Possiamo ringraziare un ser costui ~ 1505 rd, 59, 9 | Sia ringraziato Amor, che se n'accorse ~ 1506 rd, 77, 4 | Secondo ch'Amor dentro mi rinoncia.~ 1507 rd, 69, 4 | Che 'l tristo spirto si rinvegna alquanto. ~ 1508 3, 30, 23 | Riparo ne la mente~ 1509 3, 42, 12 | lor vi restringete sanza risa;~ 1510 2, 17, 6 | Anche 'l risalutrai, non ti ricredi;~ 1511 3, 39, 8 | Saresti d'ogni colpo risanato.~ 1512 3, 44, 10 | Il dolce tempo che riscalda i colli,~ 1513 1, 8, 4 | Torre miraro co' risguardi belli,~ 1514 4, 53, 58 | Che se con dolce riso è stato mosso,~ 1515 1, 7, 37 | E s’elli avven che li risponda male,~ 1516 3, 33, 12 | Risponde il fonte del gentil parlare~ 1517 4, 49, 77 | Rispondimi, se puoi, altro che «Nulla».~ 1518 2, 23, 6 | Né di ristare alquanto in questa via~ 1519 2, 20, 35 | Ristretta s'è entro il mezzo del core ~ 1520 1, 7, 17 | Ché buon signor già non ristringe freno~ 1521 3, 38, 57 | Ma poi ch'io mi ristringo a veritate,~ 1522 4, 46, 24 | Perché non ti ritemi~ 1523 3, 38, 87 | Se cavalier t'invita o ti ritene,~ 1524 3, 43, 24 | Ritira in alto pel vento che poggia,~ 1525 rd, 59, 11 | Che 'n quello punto li ritolse il core; ~ 1526 1, 6, 8 | Di ritornar la mia dolce speranza.~ 1527 1, 14, 7 | E già mi par gioioso il ritornare,~ 1528 3, 44, 31 | Ma ben ritorneranno i fiumi a' colli,~ 1529 rd, 55, 9 | Perciò ritorno a voi, cortese e saggio, ~ 1530 2, 18, 3 | veggion cose ch'uom non ritrare~ 1531 3, 30, 9 | nato in noi, di chiamare a ritroso~ 1532 rd, 63, 35 | Io vegna a riveder sua faccia allegra.~ 1533 4, 46, 42 | Che disteso a riverso~ 1534 1, 5, 18 | Che la rivesta e tegnala per druda,~ 1535 3, 43, 57 | Che ora è fatto rivo, e sarà mentre~ 1536 3, 41, 12 | messer Cin, come 'l tempo è rivolto~ 1537 2, 28, 3 | Giù per la gola tanta roba hai messa~ 1538 4, 47, 69 | noi, che semo de l'etterna rocca;~ 1539 4, 46, 25 | Sì di rodermi il core a scorza a scorza~ 1540 3, 42, 6 | Né luogo di romor né da giullare;~ 1541 rd, 73, 7 | che n'andavi in sul tuo ronzinuzzo,~ 1542 4, 47, 21 | Come succisa rosa:~ 1543 4, 53, 84 | Non ha di rotornar qui libertate».~ ~ 1544 4, 47, 27 | Come Amor prima per la rotta gonna~ 1545 rd, 65, 8 | Vi miro, tutta mia vertù ruina;~ 1546 rd, 63, 11 | Atque fortuna ruinosa datur~ 1547 1, 3, 10 | Per amore aggio), sacci ben, chi ama,~ 1548 4, 52, 11 | Mostra ch'Amor leggermente il saetti.~ 1549 3, 30, 125| E disiato da persone sagge,~ 1550 3, 30, 34 | dovesse al mercato di non saggi?~ 1551 4, 53, 47 | Sailo tu, e non io,~ 1552 3, 43, 19 | emisperio chiude tutto e salda;~ 1553 3, 37, 30 | Saliron tutti su ne gli occhi suoi.~ 1554 4, 47, 58 | Salutò le germane sconsolate.~ 1555 1, 12, 9 | Creasti speme, che in parte mi sana~ 1556 3, 44, 20 | E 'l colpo suo non può sanar per erba.~ 1557 1, 13, 5 | La sua vertute, ch'ancide sanz'ira,~ 1558 rd, 56, 2 | liovvi incluso tutto il mio sapere; ~ 1559 3, 40, 8 | Sapor non fatto da vera notrice.~ 1560 2, 26, 6 | Or sappi che de' far d'ogni altro 1561 1, 7, 56 | Ma sappia che l'entrar di lui si trova ~ 1562 rd, 67, 14 | Ch'altri direbbe: «Or sappiam chi l'ancide».~ ~ 1563 | sarai 1564 3, 43, 71 | Saranne quello ch'è d'un uom di 1565 4, 46, 55 | Poi non mi sarebb'atra~ 1566 | saremmo 1567 | saremo 1568 | Saresti 1569 | sarete 1570 rd, 63, 5 | selonch autres dames vous savés~ 1571 4, 47, 106| Camera di perdon savio uom non serra,~ 1572 4, 53, 71 | E questa sbandeggiata di tua corte,~ 1573 4, 47, 9 | Ciascuna par dolente e sbigottita,~ 1574 rd, 67, 5 | E' si va sbigottito, in un colore~ 1575 rd, 73, 6 | Ch'era vergata d'uno scaccatuzzo,~ 1576 2, 23, 10 | m'ha in tutto Amor da sé scacciato~ 1577 3, 43, 16 | spera del sol ch'ora la scalda;~ 1578 rd, 72, 5 | credi tu, perch'io aspre vie scalpi,~ 1579 4, 47, 26 | Discinta e scalza, e sol di sé par donna.~ 1580 3, 44, 22 | Per potere scampar da cotal donna;~ 1581 3, 30, 49 | Ne' parlamenti lor tengono scede;~ 1582 4, 50, 8 | Esser le guerre de' vapori sceme.~ 1583 4, 46, 23 | Che sordamente la mia vita scemi,~ 1584 4, 51, 10 | Nol vede quando scende e quando poia,~ 1585 rd, 62, 14 | sudore e l'angoscia già di scheggia~ 1586 4, 46, 58 | Questa scherana micidiale e latra.~ 1587 4, 53, 73 | Fatto ha d’orgoglio al petto schermo tale~ 1588 1, 15, 8 | D'uno sono schernito in tale affare;~ 1589 4, 46, 71 | Anzi farei com'orso quando scherza;~ 1590 1, 3, 3 | Conosco ben che scienz'à di gran nomo,~ 1591 rd, 73, 12 | E t'ho trovato memoria scioccuzza,~ 1592 2, 27, 13 | Non hai, che ti bisogni scioperare;~ 1593 4, 53, 56 | E mostra poi la faccia scolorita~ 1594 rd, 61, 20 | Quanto l'anima mia più nel scongiura.~ 1595 3, 32, 5 | Io vi scongiuro che non l'ascoltiate,~ 1596 1, 8, 14 | stesso li uccidrò, que' sconoscenti.~ ~ 1597 2, 20, 31 | La sconsolata, ché la caccia Amore. ~ 1598 4, 47, 58 | Salutò le germane sconsolate.~ 1599 rd, 77, 9 | I' ti scontrai per quel che nel cor porto,~ 1600 4, 45, 19 | E mai non si scoperse alcuna petra~ 1601 4, 46, 30 | penser di fuor sì che si scopra,~ 1602 2, 21, 8 | Omai si scopre per soverchia pena,~ 1603 rd, 80, 18 | così la lasciaro in grande scorno. ~ 1604 rd, 62, 8 | aprirme, ch'io la veggia scorta.~ 1605 4, 49, 44 | fa chi da cotal serva si scosta.~ 1606 rd, 66, 13 | dove è scritta la sentenzia nostra~ 1607 rd, 63, 24 | ben che, se 'l mio cor si scrulla~ 1608 4, 46, 67 | Che fatte son per me scudiscio e ferza,~ 1609 4, 46, 14 | Non trovo scudo ch'ella non mi spezzi~ 1610 rd, 61, 29 | quel che fece lei nolle sia scura.~ ~ ~ 1611 4, 53, 8 | Ma chi mi scuserà, s'io non so dire~ 1612 rd, 73, 14 | Così sa' far di me mala scusuzza.~ ~ 1613 rd, 78, 3 | Quanto per tema non sia sdegnatrice~ 1614 3, 38, 82 | Tu non sarai sdegnosa~ 1615 2, 23, 5 | gentil donne, non siate sdegnose,~ 1616 2, 26, 13 | Dicendo: «Lassa, che per fichi secchi~ 1617 | seco 1618 2 | PARTE SECONDA.~ ~ 1619 rd, 62, 12 | cor mi dice ch'ancor viva seggia.~ 1620 4, 47, 2 | E seggonsi di fore:~ 1621 4, 49, 30 | La segna d'eccellente sua famiglia~ 1622 4, 49, 68 | Ch'a tutti segnoreggia.~ 1623 4, 49, 64 | servo è come quello ch'è seguace~ 1624 3, 43, 27 | ogne augel che l' caldo segue~ 1625 3, 40, 14 | Parmi che la tua caccia non seguer de'.~ ~ ~ 1626 4, 49, 158| Poi seguirai secondo suo comando.~ ~ 1627 rd, 70, 3 | Così t'amo seguire in ciascun tempo, ~ 1628 4, 49, 67 | Come l'avaro seguitando avere,~ 1629 4, 50, 14 | Seguitar si convien, se l'altro è 1630 2, 16, 9 | Vostro cor lo cammin per seguitare~ 1631 | sei 1632 rd, 63, 5 | E selonch autres dames vous savés~ 1633 3, 30, 126| Ché de l'altre selvagge~ 1634 1, 15, 11 | Per una sì selvaggia dilettanza~ 1635 3, 30, 108| Co' bei sembianti e co' begli atti novi~ 1636 2, 24, 5 | Ben ha le sue sembianze sì cambiate,~ 1637 rd, 57, 14 | Fi' del cantar che sembra altrui noioso.~ ~ 1638 rd, 79, 3 | Dir di lui cosa che sembrasse il vero,~ 1639 4, 47, 69 | Non noi, che semo de l'etterna rocca;~ 1640 | Semper 1641 4, 45, 50 | Prima che moto o che sensibil luce,~ 1642 4, 46, 31 | fo de la morte, che ogni senso~ 1643 rd, 78, 12 | Sentendo ciò, quello spirito ch'ama~ 1644 3, 30, 30 | hanno falso iudicio in lor sentenza.~ 1645 rd, 71, 4 | Passando a lui per li sentier' più accorti. ~ 1646 2, 18, 11 | Che sentiêr prima questo gran valore.~ 1647 1, 12, 14 | Sentiron pena de l'altrui dolore.~ ~ 1648 3, 37, 69 | Ed ancor tua potenzia fia sentita~ 1649 rd, 75, 13 | i' senta gioia per alcun sentore ~ 1650 | senz' 1651 2, 20, 18 | Ma poi che sepper di loro intelletto~ 1652 rd, 59, 2 | Possiamo ringraziare un ser costui ~ 1653 4, 49, 82 | Ché da sera e da mane~ 1654 rd, 63, 19 | Dount je seroi mort, pour foi que je croi.~ 1655 4, 49, 44 | Si fa chi da cotal serva si scosta.~ 1656 4, 49, 88 | Molti in servaggio; e s'alcun si difende,~ 1657 3, 38, 54 | Mi par di servidor nome tenere:~ 1658 3, 38, 58 | Convien che tal disio servigio conti:~ 1659 2, 19, 10 | Però la morte, che non ho servita,~ 1660 3, 38, 29 | Come a lor segno, al suo servizio vanno:~ 1661 2, 16, 7 | d'Amor non è pesante il sesto~ 1662 rd, 63, 30 | Bien set Amours, se je non ai socors,~ 1663 1, 7, 40 | E voi pur sete quella ch’io più amo,~ 1664 2, 20, 6 | Raccoglier l'aire del sezza' sospiro~ 1665 2, 20, 9 | conducermi al tempo che mi sface.~ 1666 2, 24, 14 | pianger più, tu se' già tutto sfatto».~ ~ 1667 4, 46, 72 | E se Amor me ne sferza,~ 1668 4, 46, 40 | ad ora ad or la mano, e sfida~ 1669 4, 53, 66 | Che sfolgorando fa via la morte.~ 1670 rd, 55, 4 | Si sforza ciaschedun suo convenente; ~ 1671 rd, 75, 8 | Ciò che sguardate fate ringioire.~ 1672 3, 31, 7 | Ditele: «Noi siam vostre, ed unquemai~ 1673 rd, 61, 14 | Vedesse siccom'io la veggio bella ~ 1674 1, 11, 3 | Mi dona sicuranza~ 1675 rd, 75, 14 | Ch'io sie servente a vostra ubidienza.~ ~ 1676 1, 1, 8 | Significasse il don che pria narrate.~ 1677 rd, 58, 7 | altro, ha di me ver' lui par signoraggio, ~ 1678 4, 53, 33 | E signoreggia la virtù che vole,~ 1679 rd, 64, 13 | Come colei che sil pone in disnore:~ 1680 4, 49, 23 | Omo no, mala bestia ch'om simiglia.~ 1681 3, 30, 95 | Al gran pianeto è tutta simigliante~ 1682 4, 49, 63 | Ché simiglianza fa nascer diletto.~ 1683 3, 30, 106| Simili beni al cor gentile accosta;~ 1684 2, 27, 5 | starai più presso a San Simone,~ 1685 rd, 58, 9 | non saccio, d'ogni virtù sire, ~ 1686 rd, 63, 23 | Unde querelam sisto.~ 1687 4, 49, 124| Tanto chi prende smaga~ 1688 3, 43, 59 | terra fa un suol che par di smalto,~ 1689 4, 53, 5 | Sì che 'l duol che si snoda~ 1690 1, 11, 15 | Del dolce loco e del soave fiore~ 1691 2, 20, 11 | Soavi e dolci ver' me si levaro,~ 1692 1, 7, 18 | Per soccorrer lo servo quando 'l chiama,~ 1693 4, 46, 61 | Ché tosto griderei: «Io vi soccorro»;~ 1694 rd, 63, 30 | set Amours, se je non ai socors,~ 1695 3, 41, 3 | Conviemmi sodisfare al gran disio~ 1696 1, 2, 4 | Non che laudarvi sodisfarvi tanto.~ 1697 3, 30, 6 | che non sofferse d'ascoltar suo pianto;~ 1698 3, 37, 56 | Non soffrir che costei~ 1699 3, 38, 3 | Lungamente a soffrire, ond'io mi doglio:~ 1700 4, 49, 34 | Lieta va e soggiorna,~ 1701 rd, 80, 14 | Sì che sanza soggiorno ~ 1702 3, 38, 6 | son meno ognora ch'io non soglio.~ 1703 | solamente 1704 4, 53, 36 | Come simile a simil correr sòle.~ 1705 2, 21, 3 | Che lo mio cor solea tener gioioso,~ 1706 rd, 60, 7 | Solean portar corona di desiri; ~ 1707 4, 47, 16 | Queste così solette~ 1708 3, 30, 88 | Sollazzo è che convene~ 1709 3, 43, 20 | E poi si solve, e cade in bianca falda~ 1710 4, 49, 91 | Che non solvete quel che non si spende~ 1711 3, 38, 81 | Canzon mia bella, se tu mi somigli,~ 1712 2, 16, 10 | Lo suo sommo poder, se v'ha sì punto~ 1713 4, 50, 6 | que' che 'n la tempesta sona,~ 1714 3, 43, 31 | Per non sonarle infino al tempo verde,~ 1715 1, 3, 9 | Amico (certo sonde, acciò ch'amato~ 1716 4, 49, 79 | Che lusingò cotanti sonni invano;~ 1717 rd, 69, 6 | Gli occhi dolenti per soperchia pena?~ 1718 2, 22, 12 | Credo che de lo ciel fosse soprana,~ 1719 3, 39, 3 | Però che più non posso soprastare,~ 1720 4, 46, 23 | Che sordamente la mia vita scemi,~ 1721 3, 31, 11 | guisa de le vostre antiche sore.~ 1722 4, 49, 98 | Mostra segnore a cui servo sormonta.~ 1723 1, 1, 13 | La figura che già morta sorvene~ 1724 4, 51, 14 | Non mi porreste di sospetto in ponte.~ ~ 1725 rd, 71, 6 | Però che sospirando si disfaccia, ~ 1726 1, 10, 3 | Sospirare ogni fiore.~ 1727 1, 10, 14 | Che port'in testa i miei sospire.~ 1728 2, 20, 6 | Raccoglier l'aire del sezza' sospiro~ 1729 rd, 64, 4 | Tutto ciò che l'aiuta e la sostene;~ 1730 1, 7, 33 | Ché tutti incarchi sostenere a dosso~ 1731 3, 38, 10 | Non sosterria, però ch'ella è finita:~ 1732 | sott' 1733 4, 49, 27 | Vertute, al suo fattor sempre sottana,~ 1734 rd, 63, 34 | S'elle non fet que pour soun sen verai~ 1735 1, 10, 6 | E sovr'a lei vidi volare~ 1736 4, 46, 36 | Con quella spada ond'elli ancise Dido,~ 1737 3, 44, 39 | La fa sparer, com'uom petra sott'erba.~ ~ 1738 1, 4, 4 | ed eccellenza, giunte e sparte,~ 1739 4, 48, 8 | Ch'elli ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi;~ 1740 4, 49, 91 | solvete quel che non si spende~ 1741 1, 1, 9 | vestimento, aggiate vera spene~ 1742 4, 53, 3 | mostri me d'ogni vertute spento,~ 1743 rd, 63, 9 | je li sper anc, e pas de moi non cure.~ 1744 rd, 63, 32 | Neque plus vitam, sperando, conservo.~ 1745 3, 35, 10 | Possi tu spermentar lo suo valore.~ ~ 1746 rd, 63, 39 | Quantum spes in me de ipsa durat.~ 1747 2, 20, 40 | E spessamente abbraccia ~ 1748 rd, 80, 22 | Che spesse volte suda ~ 1749 4, 46, 12 | Giungono altrui e spezzan ciascun'arme:~ 1750 4, 46, 14 | trovo scudo ch'ella non mi spezzi~ 1751 3, 30, 45 | Vanno spiacenti~ 1752 rd, 63, 3 | Che fatta m'hai così spietata fraude?~ 1753 rd, 71, 13 | animo tuo di pensier' si spietati~ 1754 3, 30, 80 | Di vita spiritale~ 1755 1, 8, 12 | Son li miei spirti per lo lor fallire,~ 1756 4, 45, 20 | O da splendor di sole o da sua luce,~ 1757 2, 20, 27 | Vede lo core a cui era sposata,~ 1758 4, 50, 5 | ragione o virtù contra gli sprieme,~ 1759 4, 50, 12 | Ben può con nuovi spron' punger lo fianco,~ 1760 4, 50, 3 | com'egli affrena e come sprona,~ 1761 4, 53, 74 | Ch’ogni saetta spunta suo corso;~ 1762 4, 46, 54 | a la crudele che 'l mio squatra;~ 1763 4, 46, 69 | esse passerei vespero e squille:~ 1764 rd, 78, 7 | Ché no ha stabilità»: così mi dice~ 1765 2, 27, 14 | ne colse male a' fi' di Stagno.~ ~ 1766 4, 46, 35 | m'ha percosso in terra, e stammi sopra~ 1767 4, 47, 10 | Come persona discacciata e stanca,~ 1768 4, 52, 8 | A questa penna lo stancato dito.~ 1769 | starai 1770 2, 27, 2 | novello, e' petti de le starne,~ 1771 3, 38, 68 | Ma stassi come donna a cui non cale~ 1772 | state 1773 3, 38, 86 | prender modo e via che ti stea bene.~ 1774 2, 17, 14 | Che stean con lui e qua non tornin 1775 4, 51, 4 | Ove stecco d'Amor mai non fe' foro.~ 1776 | stesso 1777 | stia 1778 2, 18, 13 | disio che li mena quivi è stinto:~ 1779 | sto 1780 rd, 63, 17 | mi piace che li dardi e i stocchi~ 1781 3, 41, 11 | l facesse, qua sarebbe stolto.~ 1782 2, 16, 6 | Farà stornarvi ogni tormento agresto,~ 1783 4, 49, 66 | Per dolorosa strada;~ 1784 4, 46, 44 | Allor mi surgon ne la mente strida;~ 1785 rd, 67, 11 | l'anima sen dol sì che ne stride;~ 1786 3, 38, 34 | E ben mi stringe forte,~ 1787 rd, 69, 13 | Che questa doglia pur mi strugga 'l core, ~ 1788 3, 43, 18 | tal che, s'altro non la sturba,~ 1789 rd, 63, 14 | Conqueror, cor suave, de te primo,~ 1790 | subito 1791 4, 47, 21 | Come succisa rosa:~ 1792 rd, 80, 22 | Che spesse volte suda ~ 1793 rd, 62, 14 | Il sudore e l'angoscia già di scheggia~ 1794 4, 48, 7 | gran tiranno, del cui tosco sugge~ 1795 rd, 72, 3 | Ch'Amor ne la memoria ti suggella~ 1796 3, 37, 41 | Sovra degno suggetto,~ 1797 | sum 1798 3, 38, 94 | mala fama ch'altri di lui suona:~ 1799 4, 47, 35 | Son suora a la tua madre, e son Drittura;~ 1800 rd, 74, 12 | Giannin, quando questa superba ~ 1801 4, 46, 44 | Allor mi surgon ne la mente strida;~ 1802 3, 43, 55 | Che d'abisso li tira suso in alto;~ 1803 rd, 79, 9 | Io dico che Amor non è sustanza ~ 1804 4, 48, 4 | che tu di tal piacere i svaghi:~ 1805 3, 35, 2 | Tanto che svegli ne la mente Amore,~ 1806 4, 54, 2 | Quando a svegliare Amor va ne la mente,~ 1807 4, 49, 47 | A chi da lei si svia:~ 1808 4, 48, 10 | de' tuo' fedei che ciascun tace.~ 1809 3, 41, 6 | Del lungo e del noioso tacer mio~ 1810 4, 47, 28 | La vide in parte che il tacere è bello~ 1811 3, 30, 63 | Non tacerò di lei, ché villania~ 1812 rd, 63, 28 | E tant d'aspresse que, ma foi, 1813 4, 49, 48 | Questo servo signor tant'è protervo,~ 1814 | tantum 1815 rd, 60, 2 | Movi, ballata, senza gir tardando, ~ 1816 4, 49, 119| Chi con tardare e chi con vana vista,~ 1817 1, 12, 13 | mille donne già per esser tarde~ 1818 4, 47, 55 | i sospiri Amore un poco tardo;~ 1819 | teco 1820 1, 5, 18 | Che la rivesta e tegnala per druda,~ 1821 3, 38, 105| Che que' la teme c'ha del mal paura~ 1822 1, 15, 13 | Allor, temendo non che senta Amore,~ 1823 rd, 56, 12 | altro mantiene il cherir temoroso. ~ 1824 4, 47, 63 | Larghezza e Temperanza e l'altre nate~ 1825 1, 3, 12 | Ché tal dolor ten sotto suo camato~ 1826 3, 37, 13 | Come pintura in tenebrosa parte,~ 1827 4, 49, 105| E voi tenete vil fango vestito.~ 1828 3, 30, 49 | Ne' parlamenti lor tengono scede;~ 1829 rd, 58, 14 | qual m'affermi, per simil tenore.~ ~ 1830 3, 30, 124| Per sé caro è tenuto~ 1831 2, 20, 56 | Ed è più presso al terminar de' guai.~ 1832 3, 43, 40 | Passato hanno lor termine le fronde~ 1833 3, 38, 12 | a la voglia il poder non terrà fede;~ 1834 2, 28, 2 | non ne domandasse monna Tessa),~ 1835 rd, 62, 5 | bianca, e or se' nera e tetra, ~ 1836 | tibi 1837 4, 48, 7 | Al gran tiranno, del cui tosco sugge~ 1838 3, 37, 43 | Lo qual a lui non to' virtute,~ 1839 3, 43, 48 | Li quai non poten tollerar la brina:~ 1840 1, 10, 20 | Per leggiadria ci hanno tolt'elle~ 1841 3, 43, 37 | dolzi pensier non mi son tolti~ 1842 4, 50, 7 | Credendo far colà dove si tona~ 1843 rd, 63, 44 | Forse pietà n'avrà chi mi tormenta.~ ~ 1844 2, 21, 36 | Partirassi col tormentar ch'è degna, ~ 1845 2, 18, 7 | dicer: «Qui non voglio mai tornare»;~ 1846 4, 47, 71 | Noi pur saremo, e pur tornerà gente~ 1847 3, 34, 4 | I' fui del cielo, e tornerovvi ancora~ 1848 2, 17, 14 | stean con lui e qua non tornin mai.~ ~ 1849 3, 31, 10 | Ma gite a torno in abito dolente~ 1850 2, 18, 9 | E tornomi colà dov'io son vinto,~ 1851 3, 44, 34 | Di me; che mi torrei dormire in petra~ 1852 4, 48, 7 | Al gran tiranno, del cui tosco sugge~ 1853 2, 26, 9 | La tosse, 'l freddo e l'altra mala 1854 3, 30, 107| Ché 'n donar vita è tosta~ 1855 rd, 63, 40 | Cianson, povés aler pour tout le monde,~ 1856 4, 51, 5 | Io, che trafitto sono in ogni poro~ 1857 2, 17, 8 | Ma fa' che 'l tragghe prima da un lato;~ 1858 4, 46, 29 | Per tema non traluca~ 1859 4, 45, 27 | sotto tramontana ov'è il gran freddo,~ 1860 1, 14, 6 | Prendendo un così dolze tranquillare,~ 1861 3, 38, 100| Di trarlo fuor di mala setta in pria.~ 1862 3, 36, 13 | In trarre a me 'l contrario de la 1863 3, 43, 41 | Che trasse fuor la vertù d'Ariete~ 1864 3, 30, 68 | Tratterò il ver di lei, ma non so 1865 1, 14, 4 | Trattiam di nostra donna omai, signore.~ 1866 3, 37, 10 | Per lo qual si travaglia il mondo tutto;~ 1867 rd, 58, 3 | In due voler' travagliami il coraggio, ~ 1868 | traverso 1869 2, 21, 42 | Amor ne l'altro men darà trebuto.~ 1870 4, 46, 66 | S'io avessi le belle trecce prese,~ 1871 4, 47, 51 | E che s'asciuga con la treccia bionda.~ 1872 2, 18, 6 | Tanta paura che mi fa tremare~ 1873 2, 20, 67 | Lo spirito maggior tremòforte, ~ 1874 3, 29, 28 | Contra 'l disdegno che mi tremore.~ ~ 1875 1, 9, 10 | quella ch'è sul numer de le trenta~ 1876 3, 43, 30 | han posto a le lor voci triegue~ 1877 4, 46, 27 | Che più mi triema il cor qualora io penso~ 1878 4, 53, 55 | Sì ch’io non triemi tutto di paura.~ 1879 rd, 63, 41 | Namque locutus sum in lingua trina,~ 1880 rd, 65, 11 | mi rimane, con piogge di troni.~ 1881 4, 53, 57 | Qual fu quel trono che mi giunse a dosso;~ 1882 | troppa 1883 | troppo 1884 rd, 71, 10 | Che n'escon de lo cor, che trovan meno, ~ 1885 3, 38, 72 | Ch'io non trovasse in lei nova bellezza;~ 1886 3, 31, 12 | Quando trovate donna di valore,~ 1887 rd, 73, 12 | E t'ho trovato memoria scioccuzza,~ 1888 3, 35, 8 | perché preso più ch'altro mi trove,~ 1889 rd, 60, 13 | Mi troverai, se non rechi conforto~ 1890 3, 43, 15 | vento peregrin che l'aere turba,~ 1891 4, 47, 62 | Per non usar, vedete, son turbate.~ 1892 | tuttavia 1893 rd, 70, 14 | Vista ch'io vidi rimembrar tuttore.~ 1894 rd, 75, 14 | io sie servente a vostra ubidienza.~ ~ 1895 rd, 70, 27 | Mi desti d'ubidire ~ 1896 2, 16, 2 | Più li vi fate in ubidirlo presto,~ 1897 4, 45, 14 | In ubidirti per bieltà di donna,~ 1898 4, 47, 101| Canzone, uccella con le bianche penne;~ 1899 4, 48, 6 | Chi la giustizia uccide e poi rifugge~ 1900 1, 8, 14 | Ch'eo stesso li uccidrò, que' sconoscenti.~ ~ 1901 3, 29, 2 | udite la ballata mia pietosa,~ 1902 4, 52, 5 | perch'i' ho di voi più volte udito~ 1903 rd, 70, 5 | Eo son in ciascun tempo ugual d'amare ~ 1904 1, 7, 32 | L’ultima speme a cercar mi son mosso;~ 1905 1, 7, 50 | Dal portamento vostro umano; ~ 1906 3, 31, 13 | Gittatelevi a' piedi umilemente,~ 1907 4, 46, 38 | Merzé chiamando, e umilmente il priego:~ 1908 1, 4, 3 | Fortezza e umiltate e largo core,~ 1909 4, 52, 6 | pigliar vi lasciate a ogni uncino,~ 1910 | Unde 1911 4, 47, 67 | De li uomini a cui tocca,~ 1912 1, 15, 9 | E dicemi esto motto per usanza:~ 1913 4, 47, 62 | Per non usar, vedete, son turbate.~ 1914 3, 30, 105| Per lo mal c'hanno in uso,~ 1915 | Ut 1916 4, 49, 53 | Ma perché lo meo dire util vi sia,~ 1917 rd, 73, 5 | Quando tu ti vestisti d'una uzza ~ 1918 1, 5 | V. Se Lippo amico se' tu che 1919 4, 49, 65 | a segnore, e non sa dove vada,~ 1920 3, 38, 98 | Te n'anderai prima che vadi altrove:~ 1921 4, 49, 137| Vedete come conchiudendo vado:~ 1922 1, 4, 9 | Onde se voli, amico, che ti vaglia~ 1923 rd, 75, 10 | E siete donna di tanta valenza, ~ 1924 rd, 57, 10 | è di valer non mai sì desïoso: ~ 1925 4, 53, 62 | Ne la valle del fiume~ 1926 3, 30, 11 | con nome di valorecioè di leggiadria, ch'è bella 1927 1, 15, 6 | Libero core e van d'intendimenti.~ 1928 4, 49, 119| Chi con tardare e chi con vana vista,~ 1929 4, 49, 73 | Che 'nfinito vaneggia.~ 1930 1, 9, 9 | E monna Vanna e monna Lagia poi~ 1931 2, 20, 51 | Vanne, misera, fuor, vattene omai». ~ 1932 3, 43, 54 | Per li vapor' che la terra ha nel ventre,~ 1933 4, 50, 8 | Esser le guerre de' vapori sceme.~ 1934 1, 9, 3 | E messi in un vasel ch'ad ogni vento~ 1935 4, 49, 35 | Lietamente ovra suo gran vassallaggio;~ 1936 2, 26, 10 | addovien per omor' ch'abbia vecchi,~ 1937 2, 20, 80 | Qui giugnerà, in vece ~ 1938 1, 8, 11 | Non conobber vedendo; onde dolenti~ 1939 2, 21, 20 | Che qual mi vederà n'avrà pavento.~ 1940 3, 31, 8 | Più che noi siamo non ci vederete».~ 1941 3, 29, 18 | per vederli per sé quando le piace,~ 1942 rd, 65, 2 | E di vedervi non si rassicura,~ 1943 4, 46, 53 | Così vedess'io lui fender per mezzo~ 1944 rd, 61, 24 | Guardate infra le belle, e lei vedrete, ~ 1945 2, 22, 4 | Veggendosi l'Amor dal destro lato.~ 1946 2, 18, 3 | Si veggion cose ch'uom non ritrare~ 1947 rd, 71, 14 | ognun par che sia crudel veleno.~ ~ 1948 rd, 65, 7 | Tanto che quando veli per avventura~ 1949 rd, 69, 2 | grave colpo ch'io non batto vena, ~ 1950 4, 49, 121| Volge il donare in vender tanto caro~ 1951 3, 30, 33 | Ornarsi come vendere~ 1952 4, 46, 77 | Per vendicar lo fuggir che mi face;~ 1953 4, 46, 73 | Io mi vendicherei di più di mille.~ 1954 | venire 1955 | venisti 1956 2, 24, 2 | esta donna che giaceventa?~ 1957 3, 43, 54 | vapor' che la terra ha nel ventre,~ 1958 3, 36, 5 | Vedete quanto è forte mia ventura,~ 1959 rd, 63, 34 | non fet que pour soun sen verai~ 1960 rd, 59, 7 | Che veramente più di lor non fui ~ 1961 rd, 63, 4 | Iam audivissent verba mea Greci.~ 1962 3, 43, 45 | O in alcun che sua verdura serba;~ 1963 4, 54, 10 | qual di signoria chiese la verga~ 1964 rd, 73, 6 | Ch'era vergata d'uno scaccatuzzo,~ 1965 4, 47, 49 | Sovra la vergin onda~ 1966 1, 5, 14 | Che ven di dietro a me sì vergognosa~ 1967 2, 26, 3 | Potrebbe dir ch'ell'ha forse vernata~ 1968 rd, 78, 6 | Che mal pittura sta senza vernice,~ 1969 3, 43, 58 | Che durerà del verno il grande assalto;~ 1970 | verrò 1971 3, 43, 53 | Versan le vene le fummifere acque~ 1972 4, 47, 78 | Vuol pur che il mondo versi~ 1973 rd, 63, 38 | Amorem versus me non tantum curat~ 1974 3, 29, 11 | sì vertuosa che, quando si vede,~ 1975 1, 4, 5 | Este grazie e vertuti in onne parte~ 1976 4, 46, 69 | Con esse passerei vespero e squille:~ 1977 4, 46, 5 | E veste sua persona d'un diaspro~ 1978 3, 30, 35 | saggio non pregia om per vestimenta,~ 1979 1, 1, 9 | Lo vestimento, aggiate vera spene~ 1980 rd, 73, 5 | Quando tu ti vestisti d'una uzza ~ 1981 3, 43, 60 | acqua morta si converte in vetro~ 1982 3, 39, 9 | ella è donna che porti anco vetta,~ 1983 rd, 65, 13 | Lo spirito vezzoso de la vita,~ 1984 | VII 1985 | VIII 1986 3, 30, 10 | tal ch'è vile e noioso~ 1987 3, 30, 53 | Così vanno a pigliar villan diletto;~ 1988 3, 30, 63 | Non tacerò di lei, ché villania~ 1989 4, 49, 128| La viltà de la gente che vi mira,~ 1990 3, 37, 7 | Tu cacci la viltate altrui del core,~ 1991 1, 11, 2 | Ne gli occhi, tal che vince ogni possanza,~ 1992 4, 47, 48 | Toglie a la terra del vinco la fronda,~ 1993 1, 4, 6 | Con lo piacer di lor vincono Amore:~ 1994 2, 20, 87 | E la mente d'amor vinta e pensosa, ~ 1995 2, 18, 9 | tornomi colà dov'io son vinto,~ 1996 1, 12, 5 | Tu, Violetta, in forma più che umana,~ 1997 rd, 63, 32 | Neque plus vitam, sperando, conservo.~ 1998 1, 1, 3 | Per che, vitando aver con voi quistione~ 1999 2, 20, 22 | Sì che la lor vittoriosa vista, ~ 2000 4, 53, 32 | Vittorïosa e fera~


'l-difen | diffi-lxxii | lxxiv-rimem | rimir-vitto | viva-xxxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License