Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Rime

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE TERZA.
    • XXXIV. I' mi son pargoletta bella e nova.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXXIV. I' mi son pargoletta bella e nova.

 

      «I' mi son pargoletta bella e nova,
Che son venuta per mostrare altrui
De le bellezze del loco ond'io fui.     

      I' fui del cielo, e tornerovvi ancora
Per dar de la mia luce altrui diletto;
E chi mi vede e non se ne innamora
D'amor non averà mai intelletto,
Ché non mi fu in piacer alcun disdetto
Quando Natura mi chiese a Colui
Che volle, donne, accompagnarmi a vui.

      Ciascuna stella ne li occhi mi piove
Del lume suo e de la sua vertute;
Le mie bellezze sono al mondo nove,
Però che di su mi son venute:
Le quai non posson esser canosciute
Se non da canoscenza d'omo in cui
Amor si metta per piacer altrui».

      Queste parole si leggon nel viso
D'un'angioletta che ci è apparita:
E io, che per veder lei mirai fiso,
Ne sono a rischio di perder la vita:
Però ch'io ricevetti tal ferita
Da un ch'io vidi dentro a li occhi sui,
Ch'i' vo piangendo e non m'acchetai pui.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License