Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 mor, 0, 0, 205| là; per chi vaga in mezzo alla
2 ric, rom, 0, 9 | Là nelle stoppie dove singhiozzando~
3 ric, man, 0, 13| là sur un torvo giogo d’Apennino~
4 pas, las, 0, 3 | che un fil di fumo qua e là vapora;~ ~
5 pas, fes, 0, 4 | Là, quando ondando vanno le
6 pas, gio, 0, 8 | là dentro odo una seggiola,
7 dia, 0, 0, 26 | il fumo sbalza, qua e là turchino.~ ~
8 gio, glo, 0, 4 | e là non s’apre che al pregar
9 sol, 2, 0, 5 | Là, genti vanno irrequïete
10 cam, 0, 0, 19 | là dove l’aria allumina vermiglia~
11 cam, 0, 0, 23 | che là si trova il desiderio, e
12 ele, ago, 0, 9 | Ora è là come in croce, che tende~
13 ele, ago, 0, 17| Ora là, nella casa romita,~
14 cam, sto, 0, 7 | mentre nell’aia, là, del contadino~
15 cam, sto, 0, 15| mentre tuttora, là, dalla riviera~
16 pri, fiu, 0, 1 | Fiume che là specchiasti un casolare~
17 pri, fiu, 0, 9 | tituba e croscia. E là, donde tu lieto,~
18 pri, sto, 0, 9 | Solo, là dalla siepe, è il casolare;~
19 dol, ben, 0, 7 | anche il loglio, là, nel grano;~
20 tri, sog, 0, 7 | Mamma?—È là che ti scalda un po’ di
21 tri, spi, 1, 6 | là dove azzurra è l’acqua come
22 tri, not, 0, 2 | ma lontana, fioca. Là~ ~
23 tri, bai, 0, 6 | vien di là dalla giuncaia,~
24 tri, bai, 0, 16| dolce là, dal poggio azzurro,~
25 tra, pia, 0, 11| là placido il muto orïente~
26 cuo, 3, 0, 5 | l’acqua i miei vetri, e là ti vedo lungo,~
27 alb, gia, 0, 1 | Nel mio giardino, là nel canto oscuro~
28 alb, vio, 0, 9 | Là noi sciacquiamo il candido
29 alb, pes, 0, 6 | di là dell’erto muro e delle porte~
30 col, 3, 0, 14 | bianche, là, tra cipressi e sicomori.~ ~
|