10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
1 | 10
2 gio | 11. LE GIOIE DEL POETA.~ ~
3 | 12
4 | 13
5 | 14
6 | 15
7 | 16
8 | 17
9 | 18
10 ric, ann, 0, 14| allora.~ ~31 di dicembre 1889.~ ~ ~
11 ric, ann, 0, 14| ciglia.~ ~31 di dicembre 1890.~ ~
12 ric, ann, 0, 14| inverno.~ ~31 di dicembre 1891.~ ~
13 | 19
14 | 20
15 | 21
16 | 22
17 | 23
18 | 24
19 | 25
20 | 26
21 | 27
22 | 28
23 | 29
24 | 30
25 | 4
26 | 5
27 | 6
28 | 7
29 | 8
30 | 9
31 tri, spi, 1, 4 | colonne d’un candor che abbaglia:~ ~
32 pas, can, 0, 8 | precorre, rincorre; uggiola, abbaia.~
33 fin, sog, 0, 2 | Par l’uno il cigolìo d’un abbaino~
34 cre, abb | V. Abbandonato.~ ~
35 mor, 0, 0, 137| ultima il freddo, e or quest’abbandono,~
36 ric, fon, 0, 9 | che qui l’abbeverava il paladino,~
37 tri, spi, 1, 1 | C’è sopra il mare tutto abbonacciato~
38 ele, sor, 0, 5 | A lui preme i capelli, l’abbraccia~
39 cug, 1, 0, 4 | volavano. Nell’ abbracciarsi~
40 mor, 0, 0, 14 | pende come abbracciata una ghirlanda~
41 ric, rom, 0, 29| e s’abbracciava per lo sgretolato~
42 mor, 0, 0, 68 | la vostra mamma, nudi abbrividendo~
43 mor, 0, 0, 110| come ti vedo abbrividire al vento~
44 pen, sap, 0, 5 | scruta intorno gl’ignorati abissi:~
45 col, 4, 0, 14 | cucire i piccoli abiti di lana.~ ~
46 dol, ang, 0, 2 | ella cuciva l’abito di sposa:~ ~
47 gio, mir, 0, 24| dentro i palazzi, dentro gli abituri,~
48 ric, san, 0, 7 | quando dalla grand’abside severa~
49 ric, bos, 0, 14| nelle grandi ciocche dell’acacia.~ ~
50 ric, ann, 0, 14| tu m’accarezzi i riccioli d’allora.~ ~31
51 alb, pat, 0, 6 | le foglie accartocciate.~ ~
52 pas, bim, 0, 5 | il suo tesoro d’accattato fimo:~
53 tra, pia, 0, 3 | e intaglia le case ed accende~
54 ele, fel, 0, 14| m’accenna col tacito dito:~
55 ele, fel, 0, 11| e mi sembra in silenzio accennare~
56 pen, lau, 0, 31| E m’accennavi un campo glauco, o Fiore,~
57 tri, ram, 0, 9 | un poco accenni delle rosee dita;~
58 ric, mon, 0, 7 | dietro questi s’acciabattano~
59 pas, chi, 0, 7 | che in pace, tra un grande acciottolìo,~
60 ric, rom, 0, 25| Già m’accoglieva in quelle ore bruciate~
61 mor, 0, 0, 67 | forse v’accolse e forse voi chiamate~
62 cre, cep, 0, 10| Gesu trema; Maria si accosta al fuoco.~
63 cre, cep, 0, 4 | spinge una porta; l’apre: era accostata.~
64 bac, 2, 0, 7 | su me: io sentii che accostavi~
65 mor, 0, 0, 69 | sotto le nere sibilanti acquate.~ ~
66 cam, acq | XIII. Dopo l'acquazzone.~ ~
67 gio, mir, 0, 10| sbocciava la ninfea nell’acquitrino,~
68 pen, lau, 0, 7 | Nell’aie acuta la magnolia odora,~
69 gio, alt, 0, 5 | fendendo al ciel non senza acute strida.~
70 tri, bai, 0, 7 | lungo vien come un addio,~
71 ele, ago, 0, 19| egli immobile, attonito, addita~
72 noz, 0, 0, 7 | Le campagne addolcì quel tintinnio~
73 ric, ann, 0, 4 | t’addolorava più del tuo dolore.~ ~
74 cre, orf, 0, 7 | bel giardino il bimbo s’addormenta.~
75 civ, 0, 0, 13 | E sopra tanta vita addormentata~
76 alb, par, 0, 17| ma non s’adira il giovinetto alloro,~
77 alb, pes | X. Il pesco. (a Adolfo Cipriani).~ ~
78 ele, ane, 0, 21| Quella macchia ! S’adopra a lavarla~
79 ric, puf | VIII. I puffini dell'Adriatico.~ ~
80 pas, bim, 0, 8 | noccioli, li sperpera, li aduna,~
81 pas, via, 0, 5 | con loro trama delle aeree fila~
82 pen, fuc, 0, 10| E l’altro: E poi fa afa: troppo timo!~ ~
83 ele, fel, 0, 1 | all’alba, dall’ombra s’affaccia,~
84 dol, mar, 0, 1 | M’affaccio alla finestra, e vedo il
85 pas, can, 0, 2 | rodiamo, e in cuor doppio è l’affanno,~
86 ric, rom, 0, 18| gobbe la ronca e afferra la scodella,~
87 gio, con, 2, 4 | arroto, taglio, lustro, affino:~
88 pen, fuc, 0, 2 | t’affisi, tu per noi lo cogli e chiudi~
89 cam, tem, 0, 3 | come affocato, a mare:~
90 ric, ann, 0, 5 | ripresi il mio coraggio affranto,~
91 sol, 3, 0, 2 | nei giorni afosi, nelle vitree sere;~
92 alb, vio, 0, 17| Ché sempre, se ti agghiaccia la sventura,~
93 mor, 0, 0, 89 | aggiungi alla lor vita, o benedetto,~
94 alb, par, 0, 13| Torvo, aggrondato, il candido palazzo~
95 alb, aca, 0, 2 | petali di fini aghi, che snello~
96 ele, sor, 0, 19| ecco, l’ago fra le agili dita~
97 mor, 0, 0, 17 | una folata, e tutto agita e sbanda.~
98 fin, dop, 0, 10| ginocchia, al ticchettio dell’ago.~ ~
99 | Ahi
100 mor, 0, 0, 87 | né chi li aiuti, né chi li consigli.~ ~
101 ida, 0, 0, 22 | udì San Mauro e molte alate spole:~
102 alb, aca, 0, 3 | dal cespo, come un serpe alato~
103 ric, bos, 0, 1 | O vecchio bosco pieno d’albatrelli,~
104 tri, fuo, 0, 14| dal grande albero improvviso,~
105 noz, 0, 0, 12 | È notte: ancora in un albor di neve~
106 pen, cuo, 0, 7 | tramonta un’Alfa, e pullula dal fondo~
107 ric, fon, 0, 6 | quell’Ippogrifo, qui stallò l’Alfana:~
108 ric, ann, 0, 9 | Or che rivivo alfine, or che trovai~
109 tra, sir, 0, 7 | E l’onda sospira tra l’alga,~
110 pri, pie, 0, 13| alïando con lievi ombre: sul prato~
111 dol, mar, 0, 5 | Ecco sospira l’acqua, alita il vento:~
112 alb, gia, 0, 12| apre, alitando;~ ~
113 gio, vit, 0, 12| e il core allegra al pio villan, che d’esso~
114 alb, pes, 0, 18| dimenticàti, col tuo riso allieti,~
115 alb, par, 0, 8 | di tra gli allori ;~ ~
116 cam, 0, 0, 19 | là dove l’aria allumina vermiglia~
117 cuo, 1, 0, 8 | mentre s’allunga l’ombra taciturna~
118 cug, 2, 0, 3 | man mano allungavi le vesti.~ ~
119 cam, 0, 0, 21 | in cui t’allunghi in pallide fiammelle~
120 ric, rom, 0, 38| l’ippogrifo pel sognato alone,~
121 pri, chi, 0, 11| rossor sfavilla nel silenzio alpestre.~ ~
122 pen, lau, 0, 2 | alpi Apuane ! o lunghi intagli
123 pri, chi, 0, 5 | e passano tra l’alta erba stridente,~
124 cam, ves, 0, 9 | cantarellando, dalla nera altana,~
125 mor, 0, 0, 203| al suon delle campane, alte, lontane,~
126 tri, cie, 0, 4 | una pesta, un alterco, uno stornello:~ ~
127 cam, bov, 0, 13| cala, altissime: crescono già, nere,~
128 pen, sap, 0, 1 | Salì pensoso la romita altura~
129 alb, par, 0, 10| s’alzano come strilli di piviere:~
130 cug, 3, 0, 4 | Tu l’ami, egli t’ama tuttora;~
131 cam, can, 0, 17| due lagrime amare~
132 cam, nov, 0, 3 | e del prunalbo l’odorino amaro~
133 cug, 1, 0, 1 | Si amavano i bimbi cugini~
134 ger, 0, 0, 17 | È del fior d’uva questa ambra che sento~
135 col, 3, 0, 5 | nuova tu saresti anche all’amello,~
136 gio, alt, 0, 3 | Pur l’amerei la negra terra infida,~ ~
137 gio, con, 2, 6 | vedi un topazio; prendi un’ametista.~ ~
138 ida, 0, 0, 18 | puro amïanto; sia di que’ sinceri~
139 ric, rio, 0, 12| ma voi solo vedevo, amici pioppi!~
140 col, 1, 0, 14 | o madre, tu ! - non l’amo.~ ~
141 alb, par, 0, 3 | muto, tra un’ampia musica di foglie~
142 cam, bov, 0, 9 | ampie ali aprono imagini grifagne~
143 ric, rom, 0, 12| lenta vi guazza l’anatra iridata,~ ~
144 ric, rio, 0, 2 | che s’udia di palafreni andanti:~
145 pas, mat, 0, 8 | ché tardi, tra finire, andar bel bello,~
146 alb, pat, 0, 22| che andava a capo chino.~ ~
147 alb, mor, 0, 7 | Andiamoci, a mimmi,~
148 ele, lap, 0, 19| assonare al ronzio delle andrene,~
149 ric, ann, 0, 2 | la bimba dalle lunghe anella d’oro,~
150 alb, pat, 0, 17| l’angelus argentino...~ ~
151 alb, ser, 0, 23| per l’angiolo; il nuovo angioletto~
152 tri, sog, 0, 6 | una dolcezza ed un’angoscia muta.~
153 pen, cuo, 0, 6 | ascendendo il pensier nostro annega,~
154 cam, 0, 0, 10 | la sagra annunzia ad ogni casolare,~
155 tra, pia, 0, 7 | s’annuvola in rosa e celeste~
156 col, 1, 0, 6 | le mani al cuore, ristà, ansando;~
157 tri, lam, 0, 2 | la terra ansante, livida, in sussulto;~
158 cam, sto, 0, 13| E nella sera, con ansar di lampo,~
159 cug, 3, 0, 9 | piangendo l’antica sventura~ ~
160 tri, sie, 0, 13| i boschi antichi, ove una foglia casca,~
161 cam, vec, 0, 12| Buovo d’Antona.~ ~
162 tri, pae, 0, 2 | od un tempio dell’antico Anubi,~
163 ric, man, 0, 13| là sur un torvo giogo d’Apennino~
164 tri, lam, 0, 5 | una casa apparì sparì d’un tratto;~
165 tri, ram, 0, 12| Canta lassù la lodola - apparita~
166 dol, mar, 0, 6 | sul mare è apparso un bel ponte d’argento.~ ~
167 cug, 1, 0, 7 | Poi l’uno appassì come rosa~
168 cug, 1, 0, 8 | che in boccio appassisce nell’orto;~
169 cam, 0, 0, 26 | di biondi eguali su per l’Appennino~
170 noz, 0, 0, 16 | d’appio o voglia un mazzuolo di
171 ric, cav, 0, 9 | Non so: ché quando a te s’appressa il vano~
172 ida, 0, 0, 13 | or m’apprestate quel che già chiedevo~
173 tri, lam, 0, 7 | s’aprì si chiuse, nella notte nera.~ ~
174 ric, man, 0, 8 | apria le imposte il maggiordomo
175 dol, ang, 0, 3 | né l’aria ancora aprìa bocci di stelle,~
176 alb, cas, 1, 2 | quando s’apriva il fiore del cotogno,~
177 pen, lau, 0, 2 | alpi Apuane ! o lunghi intagli azzurri~
178 pen, lau, 0, 8 | lustra l’arancio popolato d’oro -~
179 ida, 0, 0, 7 | qual seccia arata nell’autunno, quando~
180 cam, ser, 0, 3 | nei campi arati tornano al presepe~
181 dol, ara | VI. Il piccolo aratore.~ ~
182 mor, cit | Citazione.~ ~arbusta iuvant humilesque myricae ~ ~
183 alb, ede, 0, 5 | ti rincrebbe d’un infermo arbusto~
184 ric, san, 0, 1 | Come un’arca d’aromi oltremarini,~
185 bac, 3, 0, 7 | Né so come un’ombra d’arcano,~
186 ric, san, 0, 9 | S’incurva in una luminosa arcata~
187 cam, 0, 0, 17 | Grandi occhi, sotto grandi archi di ciglia,~
188 cam, acq, 0, 12| l’arcobaleno.~ ~
189 dol, not, 0, 1 | Siedon fanciulle ad arcolai ronzanti,~
190 ele, ago, 0, 3 | arde e cade, perché sì gran pianto~
191 ric, fon, 0, 4 | per le fatate rilucenti Ardenne.~ ~
192 pen, mor, 0, 6 | astro nei cieli solitari ardente,~
193 pas, car, 0, 3 | sotto ardue rupi, sopra aerei ponti;~ ~
194 alb, aca, 0, 16| di tra l’arene.~ ~
195 ele, lap, 0, 21| Lascia argentei il cardo al leggiero~
196 alb, pat, 0, 17| l’angelus argentino...~ ~
197 cam, arg | VIII. Dall'argine.~ ~
198 pas, via, 0, 1 | Tra gli argini su cui mucche tranquilla-~
199 pas, gal, 0, 3 | che d’arguti galletti ha piena l’aia;~ ~
200 cam, 0, 0, 25 | rivedo in un branchetto arguto~
201 not, 1, 0, 9 | schizza arida... Mormora il fiume~ ~
202 alb, sca, 0, 6 | tutto ampio, tutt’arido, eguale:~
203 fin, don, 0, 1 | Getta quell’arma che t’incanta. Spera~
204 pen, fem, 0, 6 | buttano anch’esse e s’armano di spine.~ ~
205 tri, ram, 0, 7 | e sta nell’arme fulgido Orïone.~ ~
206 dol, nan, 0, 1 | Come un rombo d’arnia suona~
207 ric, san, 0, 1 | Come un’arca d’aromi oltremarini,~
208 pas, via, 0, 10| squillano, immensa arpa sonora, al vento.~ ~
209 alb, cuc, 0, 4 | e s’arrampicano stanche:~
210 pas, sog, 0, 5 | aulente fieno sul forcon m’arreco,~
211 dol, nan, 0, 16| e le son tutte arrivate:~
212 pri, pie, 0, 1 | Giorno d’arrivi il tuo, san Benedetto:~
213 cuo, 2, 0, 6 | E il rovo arrossa e con le spine ingombra~ ~
214 gio, con, 2, 4 | lo netto, arroto, taglio, lustro, affino:~
215 alb, ros, 0, 10| che l’arse foglie a una a una stacca,~
216 dol, men, 0, 14| getta l’arti al ciel turchino,~
217 gio, con, 1, 6 | fiato. Ammira: io son l’artista.~ ~
218 pen, cuo, 0, 6 | dove ascendendo il pensier nostro annega,~
219 gio, glo, 0, 6 | ed ascoltare le cicale al sole,~
220 mor, 0, 0, 108| voce nuova, eppur nota ad ascoltarla,~ ~
221 noz, 0, 0, 21 | si l’ascoltate e poi non gracidate.~ ~
222 mor, 0, 0, 33 | sollevi il capo attonito ed ascolti.~ ~
223 pen, dol, 0, 6 | tutto ascondeva, delle nubi nere:~
224 alb, cas, 2, 2 | chiuso ascondevi, come l’avo buono~
225 pen, asc | I. Tre versi dell'Ascreo.~ ~
226 mor, 0, 0, 70 | E voi le braccia dall’asil lontano~
227 pas, mat, 0, 5 | l’asino attende già dalla mattina~
228 dia, 0, 0, 10 | restano ad aspettar le prime gemme.~ ~
229 cre, abb, 0, 4 | Mormora—Il pane; è tanto che l’aspetto— ~ ~
230 gio, con, 1, 2 | lo fondo; aspiro; e soffio poi di lena:~
231 alb, cas, 2, 1 | E qualche cosa già nell’aspro cardo~
232 ele, sor, 0, 13| Per l’assente la madia che odora,~
233 mor, 0, 0, 42 | gli occhi, assetati della dolce aurora;~ ~
234 mor, 0, 0, 182| in cerchio, avvolti dall’assidua romba.~
235 cam, alb, 0, 7 | e tuttora gemea l’assïolo,~
236 cre, abb, 0, 10| soffitta. Il Santo veglia, assiso;~ ~
237 cam, ass | XI. L'assiuolo.~ ~
238 ele, lap, 0, 19| assonare al ronzio delle andrene,~
239 ric, rom, 0, 35| e con Astolfo; o mi vedea presente~
240 pen, mor, 0, 6 | astro nei cieli solitari ardente,~
241 ele, ago, 0, 24| quest’atomo opaco del Male!~ ~
242 dol, not, 0, 5 | attendon esse a cavalieri erranti~
243 mor, 0, 0, 166| occhi lasciati dalla morte attenti,~
244 col, 4, 0, 2 | piangere mai, nel dolce viso attento.~
245 tri, sog, 0, 1 | Per un attimo fui nel mio villaggio,~
246 ric, bos, 0, 11| l’occhio alcuna ne attinge, e il sol le bacia.~ ~
247 pla, 3, 0, 1 | E in fine, guardandosi attorno,~
248 alb, cas, 3, 19| augura, e dice: Tante più castagne,~
249 pas, sog, 0, 5 | l’aulente fieno sul forcon m’arreco,~
250 pri, sto, 0, 6 | l’aura con un bruire esile e schietto:~
251 ric, bos, 0, 6 | ch’hanno le sussurranti aure in balìa;~
252 cam, 0, 0, 35 | messe di fiordalisi e l’auree ciocche~
253 pri, fiu, 0, 12| a un po’ d’auretta scricchiola il canneto,~
254 cam, vec, 0, 2 | bianco vecchio dalla faccia austera,~
255 bac, 1, 0, 9 | sospiri avanzati ai singulti:~ ~
256 fin, mis, 0, 5 | quel sonno? in mezzo agli Ave della sera?~
257 ele, sor, 0, 21| prega: un lungo alito d’ave-~
258 | avea
259 cam, 0, 0, 32 | e d’avellane.~ ~
260 tri, sie, 0, 4 | tardi passi il marmo degli avelli.~ ~
261 fin, mis, 0, 9 | Ma non scorrono più le avemarie,~
262 | avete
263 cam, pas, 0, 1 | Tu nella torre avita,~
264 | avrei
265 ric, cav, 0, 14| io rimirai nel limpido avvenire.~ ~
266 cre, cep, 0, 14| col vento, or s’avvicina, or s’allontana.~
267 alb, nun, 0, 14| che avviene nel mondo?~
268 alb, per, 0, 2 | misterïoso il tuo pensier s’avvinca,~
269 mor, 0, 0, 184| I figli morti stanno avvinti al padre~
270 pen, pia, 0, 3 | il bacio che d’un raggio avviva~
271 mor, 0, 0, 182| in cerchio, avvolti dall’assidua romba.~
272 gio, mir, 0, 3 | con macchie azzurre tra le lastre rare;~ ~
273 pen, lau, 0, 2 | Apuane ! o lunghi intagli azzurri~
274 pla, 1, 0, 8 | per certo il paese azzurrino~
275 noz, 0, 0, 17 | o voglia un paio di bachi, o ciò che voglia.~ ~
276 ric, bos, 0, 11| ne attinge, e il sol le bacia.~ ~
277 bac, 2, 0, 8 | le labbra al mio labbro a baciarmi;~
278 cam, ves, 0, 3 | suo grave dan dan dalla badia;~
279 pas, sog, 0, 10| spolvera il badïale calepino:~
280 ric, ann, 0, 13| quella che ti bagnò nell’agonia~
281 tri, nev, 0, 7 | passano bimbi: un balbettio di pianto;~
282 tri, ram, 0, 13| Giulietta, e piange, al suo balcone!-~ ~
283 dol, men, 0, 15| baldacchino~ ~
284 pen, dol, 0, 10| m’apparve e sparve in un baleno,~
285 ric, man, 0, 4 | merli e radendo il baluardo nero.~ ~
286 pri, fiu, 0, 5 | ed ecco i flutti verso te balzare~
287 alb, dit, 0, 14| l’avete, o balze degli aerei monti,~
288 dol, ara, 0, 8 | aria, e il serpe esce dal balzo.~ ~
289 cam, 0, 0, 15 | seguendo un fiocco di bambagia, vago,~
290 col, 4, 0, 12 | parlavi, ancora, delle due bambine~
291 pen, con, 0, 8 | capi il banchetto:~ ~
292 pri, pie, 0, 7 | ecco la cigolante banderuola,~
293 alb, per, 0, 11| bianco la barba e gli occhi d’un turchino~
294 ele, lap, 0, 1 | Dietro spighe di tasso barbasso,~
295 tri, spi, 2, 5 | due barche sembrano due bare~
296 ric, man, 0, 2 | popolai di baroni e di vassalli,~
297 civ, 0, 0, 2 | erti cipressi, guglie di basalto,~
298 alb, cuc, 0, 9 | tra un basilico e una menta:~
299 pen, uma, 0, 1 | ammirare, se in un cuor non basso,~
300 pen, cac, 0, 10| più non canti: e non basti alla mia cena.~ ~
301 tri, ven, 0, 14| per sempre... (chi batte alla porta?)~
302 pen, cac, 0, 5 | lucido e retto, bàttesela al piede,~
303 cam, buc, 0, 6 | fascie, bavagli, un piccolo guanciale.~ ~
304 pen, fuc, 0, 9 | diceva) e niente più: beate loro!~
305 pas, mez, 0, 7 | Dice, e il cor s’è beato. Mezzogiorno~
306 pas, sog, 0, 11| chioccola il merlo, fischia il beccaccino;~
307 ele, ago, 0, 7 | ella aveva nel becco un insetto:~
308 gio, glo, 0, 1 | santo monte non verrai, Belacqua?-~ ~
309 pen, lau, 0, 9 | io, quando al Belvedere era l’aurora,~
310 alb, can | Canzone di nozze. (ad Enrico Bemporad).~ ~
311 | ben
312 dol, ben, 0, 6 | benedice santamente;~
313 ele, ane, 0, 1 | Nella mano sua benedicente~
314 mor, 0, 0, 78 | tutti, o figli miei, vi benedissi.~ ~
315 mor, 0, 0, 208| Pietà pei figli che tu benedivi!~
316 dol, ben | I. Benedizione.~ ~
317 ele, ane, 0, 10| raggiò di benedizïone.~
318 pen, gra, 0, 4 | e... più non bere:~ ~
319 pen, cac, 0, 7 | Deh! gola d’oro e occhi di berilli,~
320 pri, fiu, 0, 10| sasso in sasso, al piè d’una betulla,~
321 pri, chi, 0, 10| tra le betulle, e il tetto d’un intenso~
322 fin, ron, 0, 6 | un galletto garrulo che beva.~ ~
323 mor, 0, 0, 40 | o miei fratelli, che bevete ancora~
324 cuo, 1, 0, 3 | di cardi e stridulo di biacchi:~ ~
325 fin, vag, 0, 5 | tutto biancheggia. Intorno a te le cose~
326 tri, pon, 0, 12| Sostano, biancheggiando, le fluenti~
327 tri, bai, 0, 12| nel turchino biancheggiare;~
328 cam, arg, 0, 3 | Un fumo al sole biancica; via via~
329 cam, buc, 0, 4 | una fratta (o forse è un biancor d’ale ?)~
330 ric, rom, 0, 54| tra que’ tuoi polverosi biancospini,~
331 ger, 0, 0, 27 | allor che singultando nel bicchiere~
332 tri, ram, 0, 11| esce il bifolco e rauco i bovi incìta,~
333 ric, mon, 0, 29| Queste bimbe, queste vergini~
334 pas, fes, 0, 7 | tondi gli occhi sgranano i bimbetti,~
335 ric, bos, 0, 8 | bionda tra le interrotte ombre
336 ida, 0, 0, 11 | mentre vi mira bionde la lucerna~
337 cam, can, 0, 2 | l’occhio, biondeggia di pannocchie ancora,~
338 ric, rom, 0, 32| chiassoso a giorni come un biricchino.~ ~
339 pri, sto, 0, 13| ciel cammina, e la brezza bisbiglia,~
340 ida, 0, 0, 3 | dal bianco bisso, e sì, che la fiorita~
341 pen, lau, 0, 1 | Nell’orto, a Massa - o blocchi di turchese,~
342 pas, mat, 0, 3 | tramoggia, il gran dalla bocchetta;~ ~
343 dol, ang, 0, 3 | né l’aria ancora aprìa bocci di stelle,~
344 alb, gia, 0, 8 | bacca a bocciuolo,~ ~
345 fin, sog, 0, 5 | vanir di bolla, donde un cerchiolino~
346 cam, acq, 0, 8 | tornano a bomba.~ ~
347 pen, lau, 0, 28| Fiore, un ragazzo pieno di bontà.~
348 cre, cep, 0, 7 | Un bricco al fuoco s’ode borbottare:~
349 cam, 0, 0, 34 | riprese il suo bordone e il suo destino:~
350 ric, rom, 0, 21| Da’ borghi sparsi le campane in tanto~
351 cam, 0, 0, 31 | folte di lazzi cornïoli i borri~
352 ric, bos, 0, 12| Dileguano; e pur viva è la boscaglia,~
353 pri, sto, 0, 5 | e sfiora i bossi, quasi arguta spola,~
354 cam, acq, 0, 4 | viene, di bosso.~ ~
355 alb, ser, 0, 4 | sul bossolo o sul biancospino.~
356 cam, mac, 0, 7 | errai per i botri solinghi:~
357 tra, pia, 0, 8 | quel botro color di conchiglia.~ ~
358 tri, fuo, 0, 11| vanno. Il ceppo occhi di brace~
359 pas, chi, 0, 3 | pentola, con irrequieta brama,~ ~
360 pen, con, 0, 3 | tu né bramoso più, né sazio ancora,~
361 gio, vit, 0, 3 | ed a sé, tra le branche inaridite,~
362 cam, 0, 0, 25 | Io mi rivedo in un branchetto arguto~
363 dia, 0, 0, 14 | lasciano a branchi la città sonora~
364 fin, rum, 0, 9 | Nulla: un tarlo, un brandir lieve di porta . .~
365 not, 1, 0, 10 | con rotto fragore di breccia...~ ~
366 pri, sto, 0, 13| ma il ciel cammina, e la brezza bisbiglia,~
367 ric, fon, 0, 7 | Brigliadoro dall’India Sericana~
368 cam, 0, 0, 19 | dove serene brillano le stelle~
369 alb, ros, 0, 13| ma tu di bacche brillerai nel lutto~
370 pen, cac, 0, 9 | tu più non voli, più non brilli,~
371 pen, con, 0, 2 | Brillino rossi i calici di vino;~
372 alb, vio, 0, 10| calda in mezzo a nevi e brine;~
373 ele, lap, 0, 20| coi brividi brevi del vento.~ ~
374 noz, 0, 0, 3 | chiese ad un cantor del brolo.~ ~
375 mor, 0, 0, 24 | il tramontano con brontolìo roco),~ ~
376 alb, cas, 2, 8 | brontolò roco;~ ~
377 pas, mat, 0, 2 | gira, coperchio, intorno la bronzina;~
378 pas, chi, 0, 8 | bruchi la sussurrante famigliola),~
379 ric, rom, 0, 25| accoglieva in quelle ore bruciate~
380 civ, 0, 0, 14 | cipressi, in mezzo alla brughiera~
381 tri, dol, 0, 3 | dormono l’acque, i monti, le brughiere.~
382 pri, sto, 0, 6 | l’aura con un bruire esile e schietto:~
383 tri, nev, 0, 1 | Nevica: l’aria brulica di bianco;~
384 alb, cas, 1, 5 | brullo io te vidi; e già per ogni
385 cam, bov, 0, 1 | rio sottile, di tra vaghe brume,~
386 gio, vit, 0, 7 | aurea la gioia, e dentro le brunite~
387 ric, rio, 0, 13| Brusivano soave tentennando~
388 dol, nan, 0, 7 | Sola (o Dio: bubbola e tuona!)~
389 cam, tem, 0, 1 | Un bubbolìo lontano. . .~ ~
390 ric, rom, 0, 19| e ‘1 bue rumina nelle opache stalle~
391 cam, vec, 0, 12| Buovo d’Antona.~ ~
392 alb, cas, 1, 18| i torrenti, all’orlo dei burroni,~
393 ric, cav, 0, 5 | Era busso ricciuto o biancospino,~
394 pen, lau, 0, 12| il vecchio busto d’un imperatore,~
395 pen, fem, 0, 6 | buttano anch’esse e s’armano di
396 pen, cac, 0, 2 | canta nel cielo. Il cacciator la vede,~
397 pen, cac | II. Il cacciatore.~ ~
398 pas, mez, 0, 6 | c’era una volta, e altri cacciatori.~ ~
399 ele, ago, 0, 6 | l’uccisero: cadde tra spini:~
400 ric, man, 0, 11| con l’ombre nel mio cuor cadenti,~ ~
401 pas, lav, 0, 4 | E cadenzato dalla gora viene~
402 ele, lap, 0, 12| cadute, le lagrime piante;~ ~
403 ele, ane, 0, 16| caduto l’anello nel mare.~ ~
404 cam, bov, 0, 13| cala, altissime: crescono già,
405 cam, arg, 0, 8 | della calandra.~ ~
406 ida, 0, 0, 21 | teli, a cui molte calcole sonare~
407 pas, sog, 0, 10| spolvera il badïale calepino:~
408 alb, aca, 0, 13| dentro il tuo duro calice, e rapirti~
409 pen, con, 0, 2 | Brillino rossi i calici di vino;~
410 ric, rom, 0, 53| Così più non verrò per la calura~
411 alb, ser, 0, 2 | la nuova camicia di lino ?~
412 pas, mez, 0, 3 | tonfi; il camin fumante a tratti splende.~ ~
413 pla, 3, 0, 4 | Stridevano gli usci, i camini~
414 noz, 0, 0, 7 | Le campagne addolcì quel tintinnio~
415 cam, arg, 0, 6 | forse campani di lontana mandra;~
416 pas, gio, 0, 4 | Quanti quel roseo campanil bisbigli~
417 ric, cav, 0, 7 | C’è un campanile tra una selva nera,~
418 dol, mie, 0, 1 | la nonna ammira): ecco il campetto~
419 pas, can, 0, 7 | sbuca il can dalla fratta, come il vento;~
420 col, 5, 0, 5 | I canarini cantano la sera~
421 cam, 0, 0, 8 | candida pieve.~ ~
422 pas, reg, 0, 5 | candidi i lini, poi che in tua balìa~
423 tri, spi, 1, 4 | nivee colonne d’un candor che abbaglia:~ ~
424 alb, ros, 0, 4 | rosa canina;~ ~
425 alb, cas, 1, 20| cannareccioni.~ ~
426 col, 5, 0, 6 | per la mia cena piccola e canora:~
427 alb, ser, 0, 9 | cantando in un lume di rosa:~
428 tri, bai, 0, 8 | un cantar di marinaia.~ ~
429 cam, ves, 0, 9 | cantarellando, dalla nera altana,~
430 tri, lon, 0, 2 | Cantavi; la tua voce era lontana:~
431 pas, lav, 0, 6 | con tonfi spessi e lunghe cantilene:~ ~
432 noz, 0, 0, 3 | suon lo chiese ad un cantor del brolo.~ ~
433 cre, cep, 0, 5 | Entra nella capanna: la cucina~
434 sog, 0, 0, 7 | e vidi la mia madre al capezzale:~
435 pen, lau, 0, 6 | pieno de’ flauti delle capinere.~ ~
436 alb, aca, 0, 4 | da un capitello;~ ~
437 not, 1, 0, 6 | cui spilla il capoccio da solo.~ ~
438 alb, per, 0, 9 | Solo tra l’arche errava un cappuccino;~
439 pen, lau, 0, 32| di cavolo cappuccio e cavolfiore.~ ~
440 alb, dit, 0, 17| Bianche ai dirupi pendono le capre;~
441 ric, fon, 0, 2 | geme tra il caprifoglio una fontana,~
442 pas, car, 0, 6 | tu dormivi sopra il tuo carbone.~ ~
443 alb, pes, 0, 7 | ch’hanno obliato i cardini, si crede~
444 mor, 0, 0, 121| Chiama. Oh! poterle carezzare i biondi~
445 pen, con, 0, 7 | sorrida in cerchio tuttavia di cari~
446 pas, bim, 0, 6 | e quello va più carico e più snello.~ ~
447 ric, puf, 0, 1 | cielo e mare (un rigo di carmino~
448 dol, men, 0, 6 | carne è fatto, ecco, l’un pane.~
449 ric, ann, 0, 11| il caro viso già mi si scolora,~ ~
450 fin, mez, 0, 6 | un rotolìo di carri che s’arresta~ ~
451 sog, 0, 0, 1 | Da un immoto fragor di carrïaggi~
452 ric, san, 0, 12| con l’ombra il suon d’una cascata~
453 dia, 0, 0, 18 | il casereccio passero rimane;~
454 pas, mat, 0, 1 | Acqua, rimbomba; dondola, cassetta;~
455 pas, reg, 0, 6 | è il cassone odorato di lavanda.~ ~
456 alb, cas, 3, 19| augura, e dice: Tante più castagne,~
457 pri, fiu, 0, 3 | d’erme castella, e tremula verzura;~
458 not, 3, 0, 5 | di squille dagli ermi castelli!~
459 ele, ane, 0, 12| di ruggine, presso il castone...~ ~
460 fin, ron, 0, 5 | dalla catasta dei vocabolari,~
461 tri, pae, 0, 7 | allo sguardo, dove alla catena~
462 pas, mat, 0, 6 | presso la risonante cateratta.~ ~
463 cam, pio, 0, 5 | poi si nascose; e piovve a catinelle.~
464 pas, cap, 0, 6 | del governo; di questo mal cattivo;~ ~
465 cam, 0, 0, 33 | quella voce, e tra la nebbia cava~
466 ric, man, 0, 6 | e nitrivano fervidi i cavalli:~
467 ger, 0, 0, 13 | Da qual profonda cavità m’ha scosso~
468 cam, nov, 0, 7 | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante~
469 pen, lau, 0, 32| di cavolo cappuccio e cavolfiore.~ ~
470 | ce
471 alb, aca | Fior d'acanto (a Egisto Cecchi).~ ~
472 col, 5, 0, 10 | gelo: qualche foglia ha la cedrina,~
473 alb, aca, 0, 11| celare il corpo che riluce, quale~
474 pen, lau, 0, 3 | nel celestino, all’orlo del paese!~ ~
475 pas, car, 0, 10| udivi i suoni d’una cennamella.~ ~
476 fin, vag, 0, 6 | fanno piccoli cenni di tacere.~ ~
477 alb, ros, 0, 7 | le invidïate rose centofoglie~
478 pen, sap, 0, 3 | e centro della lontananza oscura~
479 mor, 0, 0, 128| chiusi gli occhi a chi morì cercando,~
480 sog, 0, 0, 13 | quasi d’un fiume che cercasse il mare~
481 pla, 1, 0, 2 | cercava un fanciullo mio buono,~
482 fin, gat, 0, 4 | Tu cerchi un Vero. Il tuo pensier
483 fin, sog, 0, 5 | vanir di bolla, donde un cerchiolino~
484 cam, 0, 0, 29 | a dilagate cerule fiumane,~
485 cam, bov, 0, 4 | migrano l’acque d’un ceruleo fiume;~ ~
486 cam, 0, 0, 30 | vi riconosco, o memori Cesane~
487 ric, rio, 0, 9 | Cessato il vento poi, non di galoppi~
488 ric, puf, 0, 8 | pende quel chiacchiericcio mattutino.~ ~
489 mor, 0, 0, 98 | Vi chiamai, muto, esangue, a uno a
490 mor, 0, 0, 67 | forse v’accolse e forse voi chiamate~
491 tri, not, 0, 6 | un chiarore ampio e fugace.~
492 ric, rom, 0, 32| chiassoso a giorni come un biricchino.~ ~
493 pla, 2, 0, 9 | le chiavi; e d’un tratto, un singulto~ ~
494 cam, pio, 0, 11| e chiazze larghe e picchi a mille
495 alb, cas, 3, 7 | tu solo il chicco, il buon di più, tu dai~
496 mor, 0, 0, 114| che chieda, a notte, al canto della
497 alb, gig, 0, 14| a chieder acqua, or ch’è mietuto il
498 pla, 1, 0, 5 | co’ quali chiedeva perdono~
499 col, 4, 0, 4 | chiedevi al cielo e con che fiochi
500 ida, 0, 0, 13 | m’apprestate quel che già chiedevo~
501 fin, sog, 0, 8 | chiedono. Uno la gente di sua gente~
|