Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Myricae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                 grigio = Testo di commento
502 cam, bov, 0, 10| nell’aria; vanno tacite chimere,~ 503 ric, ann, 0, 3 | chinarsi mesti sul mio capo chino,~ 504 alb, cuc, 0, 19| chini gli occhi, chino il viso,~ 505 noz, 0, 0, 15 | se quattro chioccioline, o qualche foglia~ 506 cam, dom, 0, 5 | al bosco, lungo il chioccolo d’un rivo,~ 507 pen, lau, 0, 15| dava la chioma. Intorno era un odore,~ 508 alb, dit, 0, 6 | virtù possiedi ne’ chiomanti capi,~ 509 alb, par, 0, 1 | Certo il signore, e la chiomata moglie,~ 510 dia, 0, 0, 35 | spiano nelle chiostre e nei cortili~ 511 mor, 0, 0, 123| chiostro, de’ sotterranei profondi!~ ~ 512 alb, gia, 0, 16| ombra si chiude;~ ~ 513 pen, fuc, 0, 2 | affisi, tu per noi lo cogli e chiudi~ 514 mor, 0, 0, 128| né chiusi gli occhi a chi morì cercando,~ 515 pas, cap, 0, 3 | cianciano le comari in capannello:~ ~ 516 col, 3, 0, 6 | anche al frullo d’un passero ciarliero!~ 517 dia, 0, 0, 31 | neve! Allora, poi che il cibo manca,~ 518 col, 5, 0, 8 | come il ciclame e l’ulivella odora!~ ~ 519 ele, mad, 0, 24| col bianco stupore di cieca.~ ~ 520 tri, cie | XII. I ciechi.~ ~ 521 pas, cap, 0, 1 | Cigola il lungo e tremulo cancello~ 522 pri, pie, 0, 7 | ecco la cigolante banderuola,~ 523 fin, sog, 0, 2 | Par l’uno il cigolìo d’un abbaino~ 524 cam, 0, 0, 9 | Forse una pieve ne’ cilestri monti~ 525 ric, san, 0, 8 | uscia l’incenso in fiocchi cilestrini.~ ~ 526 pen, dol, 0, 1 | sogno sopra il monte in cima;~ 527 alb, gia, 0, 14| quando nel bosco dalle cime nude~ 528 gio, mir, 0, 23| qualche fiaccola va pei cimiteri;~ 529 cam, mac, 0, 8 | la cincia vedeva dai pini:~ 530 cam, can, 0, 7 | Di cincie e fringuelli~ 531 col, 5, 0, 3 | cantò la cingallegra in su l’aurora,~ 532 tri, fuo, 0, 3 | che cinguetta. Il ceppo al foco~ 533 pas, gio, 0, 1 | Dopo rissosi cinguettìi nell’aria,~ 534 tri, fuo, 0, 1 | Dorme il vecchio avanti i ciocchi.~ 535 dol, nan, 0, 12| Va e va.- Ma ciondolare~ 536 civ, 0, 0, 30 | nel cipresseto, trema ancora il nido~ 537 alb, pes | X. Il pesco. (a Adolfo Cipriani).~ ~ 538 mor, cit | Citazione.~ ~arbusta iuvant humilesque 539 cam, mac, 0, 2 | tra ciuffi di stipe fiorite,~ 540 civ | 6. LA CIVETTA.~ ~ 541 tra, pia, 0, 15| un breve squittir di civette,~ 542 cam, 0, 0, 34 | peclivi, e sparge nella via maestra~ 543 gio, mir, 0, 17| Vedeste in mezzo a nuvole di cloro~ 544 noz, 0, 0, 4 | Egli cantò: la cobbola giuliva~ 545 ric, mon, 0, 26| di codeste prigioniere?~ 546 | cogli 547 alb, ros, 0, 5 | sottil mano i fiori tuoi non coglie,~ 548 alb, per, 0, 5 | io ti coglieva sotto i vecchi tronchi~ 549 pen, fem, 0, 2 | Son mesta come un colchico: dal ciocco~ 550 alb, ros, 0, 8 | colgano a una~ ~ 551 ric, san, 0, 10| il ciel sovr’esso: alle colline estreme~ 552 col | 29. COLLOQUIO.~ ~ 553 alb, gig, 0, 3 | sorgono sopra l’esile colonna~ 554 tri, spi, 1, 4 | nivee colonne d’un candor che abbaglia:~ ~ 555 gio, mir, 0, 16| era colore di viola il colle.~ ~ 556 fin, mez, 0, 8 | senza colori, senza vita. Brilla,~ 557 ric, mon, 0, 25| Oh! qual colpa macchiò l’anima~ 558 fin, mez, 0, 7 | di colpo. Tutto è chiuso, senza forme,~ 559 alb, cas, 1, 6 | erano colte tutte le vïole,~ 560 alb, gig, 0, 12| forse già còlti.~ ~ 561 pas, cap, 0, 3 | cianciano le comari in capannello:~ ~ 562 cam, buc, 0, 1 | Come tetra la sizza che combatte~ 563 fin, vag, 0, 8 | è questo, è questo il cominciar d’un rito?~ 564 mor, 0, 0, 109| o mio Luigi, o anima compagna!~ 565 cam, ves, 0, 6 | passa una lunga e muta compagnia~ 566 alb, all, 0, 10| compagno, ch’è senza ritorno;~ 567 cam, dom, 0, 1 | Hanno compiuto in questo gli uccelli~ 568 fin, vag, 0, 2 | dormi. Chi sul volto ti compose~ 569 ele, ago, 0, 4 | nel concavo cielo sfavilla.~ ~ 570 tri, nid, 0, 10| dal cielo dove un ultimo concento~ 571 pen, uma, 0, 5 | ammirare, se in un cuor concesso~ 572 alb, cuc, 0, 5 | una stella le conduce.~ ~ 573 alb, per, 0, 3 | sì come stelo tu confondi a stelo,~ 574 ele, sor, 0, 4 | corregge conforta consiglia.~ ~ 575 tra, pia, 0, 10| cantate, qua grida confuse:~ 576 mor, 0, 0, 87 | chi li aiuti, né chi li consigli.~ ~ 577 ele, sor, 0, 4 | corregge conforta consiglia.~ ~ 578 mor, 0, 0, 187| Solleva ai morti, consolando, gli occhi,~ 579 ric, ann, 0, 5 | Come col dolor tuo mi consolavi,~ 580 alb, mor, 0, 2 | Per oggi contai~ 581 pri, sto, 0, 12| a stella a stella, essa contare;~ 582 fin, mis, 0, 10| e tu contemplerai sempre un mistero.~ ~ 583 cam, ves, 0, 5 | suona un continuo scalpicciar per via:~ 584 fin, dop, 0, 4 | Venne ai suoi piedi: ella contò del Topo,~ 585 gio, con | V. Contrasto.~ ~ 586 | contro 587 dol, nan, 0, 11| Via, conviene andare andare.~ ~ 588 pen, con, 0, 1 | O convitato della vita, è l’ora.~ 589 tri, nid, 0, 4 | il cinguettio del garrulo convito!~ ~ 590 pen, con | VII. Convivio.~ ~ 591 pas, mat, 0, 2 | gira, coperchio, intorno la bronzina;~ 592 col, 5, 0, 9 | gerani vedrai, messi al coperto~ 593 pas, las, 0, 6 | lontana, e i bianchi bovi a coppie sparsi.~ ~ 594 dia, 0, 0, 22 | copre un tendone i monti solitari:~ 595 alb, cas, 1, 12| verde coprivi.~ ~ 596 ric, ann, 0, 5 | Per lor ripresi il mio coraggio affranto,~ 597 ric, rio, 0, 7 | scorgevo le corazze luccicanti,~ 598 pas, bim, 0, 3 | alza il corbello con un gesto lento;~ ~ 599 pri, pie, 0, 5 | Razzano i vetri; l’occhio del coretto~ 600 tri, fuo, 0, 6 | sogna grappoli e corimbi.~ 601 cam, pio, 0, 2 | E gracidò nel bosco la cornacchia:~ 602 cam, sto, 0, 3 | resta qualche fior d’erba cornetta,~ 603 cam, 0, 0, 31 | folte di lazzi cornïoli i borri~ 604 pen, fem, 0, 9 | Mettono un boccio: una corolla scialba,~ 605 alb, gia, 0, 18| apre corolle che imbocciar non vide;~ 606 dol, nan, 0, 3 | Nonna, è detta la corona:~ 607 alb, dit, 0, 2 | donde pel Corpusdomini sorrisi~ 608 cam, buc, 0, 5 | un corredino ride in quel marame:~ 609 mor, 0, 0, 196| Forse un corredo cuciono, che preme:~ 610 ele, sor, 0, 4 | corregge conforta consiglia.~ ~ 611 pen, asc, 0, 2 | tu non preghi volto alla corrente~ 612 alb, vio, 0, 7 | Tiepida, sappi, lungo la Corsonna~ 613 not, 1, 0, 8 | del fuoco: via via la corteccia~ 614 dol, not, 0, 7 | Parlan d’amor, di cortesie, d’incanti:~ 615 dia, 0, 0, 35 | spiano nelle chiostre e nei cortili~ 616 ric, mon, 0, 10| da invisibile cortina,~ 617 gio, mir, 0, 22| Dormono i corvi dentro i lecci oscu~ 618 dol, ben, 0, 14| anche il corvo, anche il becchino,~ 619 fin, vag, 0, 5 | biancheggia. Intorno a te le cose~ 620 tri, cie, 0, 6 | leva, una preghiera, al lor cospetto.~ 621 pas, cap, 0, 5 | del vin che costa un occhio, e ce n’è stato;~ 622 pen, mor, 0, 1 | Fissa la morte: costellazïone~ 623 cam, 0, 0, 25 | Tra le serene costellazïoni~ 624 fin, dop, 0, 5 | del Mago . . . Alla costura, egli, pian piano,~ 625 cuo, 1, 0, 7 | L’ultima cova. Tu canti sommesso~ 626 cam, dom, 0, 7 | E covano sul musco e sul lichene~ 627 ele, lap, 0, 14| tu! Pura di vite create~ 628 cre | 5. CREATURE.~ ~ 629 cug, 2, 0, 7 | Ma l’altro non crebbe. Dal mite~ 630 mor, 0, 0, 144| Iddio lo sa, come vi crebbi insieme:~ ~ 631 alb, pes, 0, 7 | hanno obliato i cardini, si crede~ 632 alb, per, 0, 13| come il tuo fiore: e io credea vedere~ 633 tri, spi, 2, 1 | O bianco tempio che credei vedere~ 634 alb, spe, 0, 7 | Volgo gli occhi; e credo in cielo~ 635 ida, 0, 0, 26 | vidi con occhio credulo d’incanti,~ 636 pas, reg, 0, 1 | Non trasandata ti creò per vero~ 637 pas, fes, 0, 9 | Strillano al crepitar de’ mortaretti.~ 638 pas, via, 0, 8 | cresce e dilegua femminil lamento?~ 639 mor, 0, 0, 53 | voi che cresceste, mentre qui, per sempre,~ 640 cug, 2, 0, 1 | Tu piccola sposa, crescesti:~ 641 cug, 2, 0, 4 | Crescevi sott’occhi che negano~ 642 alb, ros, 0, 17| e te, col tempo, stupirà cresciuta~ 643 alb, pes, 0, 14| sei tu cresciuto tra gli ignoti morti?~ 644 cam, bov, 0, 13| cala, altissime: crescono già, nere,~ 645 gio, mir, 0, 14| e quelle creste, aereo castello,~ 646 dol, nan, 0, 2 | tra il cricchiar della mortella.~ 647 cam, dom, 0, 8 | fissando muti il cielo cristallino,~ 648 cam, pio, 0, 13| stille d’oro in coppe di cristallo.~ ~ 649 tri, fuo, 0, 20| crocchia e brilla.~ ~ 650 tri, fuo, 0, 21| E il vegliardo, al crocchiar, balza~ 651 pri, fiu, 0, 9 | tituba e croscia. E , donde tu lieto,~ 652 mor, 0, 0, 10 | o camposanto che sì crudi inverni~ 653 pas, mat, 0, 10| sul desco fumerai, pan di cruschello.~ ~ 654 alb, cuc, 0, 11| Per chi cuci e per che cosa?~ 655 mor, 0, 0, 196| Forse un corredo cuciono, che preme:~ 656 col, 4, 0, 14 | cucire i piccoli abiti di lana.~ ~ 657 alb, cuc | IX. La cucitrice.~ ~ 658 dol, ang, 0, 2 | ella cuciva l’abito di sposa:~ ~ 659 cam, ass, 0, 11| sentivo il cullare del mare,~ 660 gio, mir, 0, 26| dormono nere e piccole le culle.~ ~ 661 cam, 0, 0, 22 | da così strana e cupa lontananza,~ 662 ric, mon, 0, 36| cupe e fredde onde di vento...~ ~ 663 mor, 0, 0, 134| che curai, che difesi, umile e buono,~ 664 pas, gio, 0, 10| curïoso un gentil viso di donna.~ ~ 665 alb, dit, 0, 10| cerca nei monti il daino selvaggio,~ 666 | dallo 667 sol, 2, 0, 8 | polverio di ditteri, che danza.~ ~ 668 sol, 3, 0, 7 | i moscerini danzano nel sole;~ 669 pen, cac, 0, 4 | Se poi col dardo, come fil di sole~ 670 alb, mor, 0, 3 | di darteli, i piedi.~ 671 mor, 0, 0, 209| questa notte che non mai declina,~ 672 | Deh 673 alb, aca, 0, 1 | Fiore di carta rigida, dentato~ 674 alb, gig, 0, 5 | miei, ché a deporne i tuberi in quel canto~ 675 alb, fes, 0, 18| par che al desìo risponda:~ ~ 676 alb, vio, 0, 18| odio altrui ti spoglia e ti desola,~ 677 cre, abb, 0, 16| egli va, desolato, in Paradiso.~ ~ ~ 678 tri, dol, 0, 2 | terra dorme, e non la vuol destare;~ 679 ele, mad, 0, 18| destati - mormora il cuore.~ 680 ele, mad, 0, 17| Dormi, o angelo - o angelo, déstati,~ 681 col, 1, 0, 14 | che tu mi desti - o madre, tu ! - non l’ 682 mor, 0, 0, 146| tra voi divisi, e destinai de’ pani~ 683 col, 2, 0, 5 | oh! brevi, della gioia desto~ 684 ric, ann, 0, 6 | e mi detersi l’anima per loro:~ 685 dol, nan, 0, 3 | Nonna, è detta la corona:~ 686 ric, rom, 0, 40| muta il dettare di Napoleone;~ ~ 687 tri, cie, 0, 8 | nostro: tu, Gesù, l’hai detto.~ ~ 688 noz, 0, 0, 14 | quando la Rana chiede, quanto deve:~ ~ 689 noz, 0, 0, 19 | nulla tu devi delle sue cantate:~ 690 dia | 9. DIALOGO.~ ~ 691 ele, lap, 0, 6 | dianto di porpora, sai,~ 692 pas, bim, 0, 10| E poi si dica che non ha fortuna! ~ ~ 693 fin, mis, 0, 6 | Tu dici ancora quella orazïone.~ ~ 694 mor, 0, 0, 195| dicono, ora, in ginocchio, un po’ 695 mor, 0, 0, 134| che curai, che difesi, umile e buono,~ 696 pas, via, 0, 2 | mente pascono, bruna si difila~ 697 alb, mor, 0, 17| ma diglielo a Dio,~ ~ 698 pas, via, 0, 6 | digradano in fuggente ordine i pali.~ ~ 699 cam, 0, 0, 29 | a dilagate cerule fiumane,~ 700 pas, via, 0, 8 | cresce e dilegua femminil lamento?~ 701 ric, bos, 0, 12| Dileguano; e pur viva è la boscaglia,~ 702 tri, nid, 0, 11| salì raggiando e dileguò nell’aria;~ ~ 703 pas, can, 0, 9 | Il carro è dilungato lento lento.~ 704 alb, pes, 0, 18| dimenticàti, col tuo riso allieti,~ 705 pas, lav, 0, 3 | dimenticato, tra il vapor leggero.~ ~ 706 dia, 0, 0, 42 | della neve, il giorno che dimoia.~ ~ ~ 707 pas, reg, 0, 9 | chi sua ti porti nella sua dimora,~ 708 ric, mon, 0, 13| e dintorno a questa ronzano,~ 709 tri, pae, 0, 10| nere guglie a man a man dipinge,~ 710 ric, cav, 0, 3 | al mio bel tempo; chi sa dir se l’era~ 711 alb, can, 0, 11| Sì: si, diranno, vero ver... Che liete~ 712 mor, 0, 0, 174| può dire: Altro è mio figlio! altra 713 col, 3, 0, 9 | E io direi del sonno delle larve~ 714 alb, can, 0, 9 | far dell’alba, quando voi direte~ 715 alb, aca, 0, 5 | fiore che ringhi dai diritti scapi~ 716 col, 2, 0, 11 | Dovevi, o madre pia, dirlo a Dio padre,~ ~ 717 bac, 2, 0, 5 | mio piangere fredde, dirotte,~ 718 col, 1, 0, 12 | Io devo dirti cosa da molti anni~ 719 alb, dit, 0, 17| Bianche ai dirupi pendono le capre;~ 720 tri, tuo, 0, 2 | tratto, col fragor d’arduo dirupo~ 721 mor, 0, 0, 74 | io vorrei dirvi che in quel solo istante~ 722 cam, alb, 0, 10| mirava discendere giù:~ 723 alb, vio, 0, 14| tuo cuore è l’onda che discioglie il gelo ?~ 724 tra, pia, 0, 1 | Il disco, grandissimo, pende~ 725 tri, lam, 0, 3 | cielo ingombro, tragico, disfatto:~ 726 mor, 0, 0, 72 | figli, a voi, disperatamente invano.~ ~ 727 alb, ede, 0, 14| le tue foglie per le vie disperde;~ 728 alb, pat, 0, 19| mi dissero dov’ero,~ 729 mor, 0, 0, 32 | altri, udendo il pianto disusato,~ 730 pen, dol, 0, 7 | poi, tutto il sole disvelò del pari~ 731 cam, buc, 0, 8 | le fascie si disvincolano lente;~ 732 mor, 0, 0, 57 | ditemi: Margherita, dormi in pace.~ ~ 733 sol, 2, 0, 8 | quel polverio di ditteri, che danza.~ ~ 734 pas, sog, 0, 9 | lo scolaro i suoi divi ozi lasciando~ 735 mor, 0, 0, 131| ombra ne dividesse, a quando a quando~ 736 ric, san, 0, 5 | trema ancor de’ palpiti divini~ 737 ric, man, 0, 10| saracinesca. Or tu, canto divino,~ 738 mor, 0, 0, 146| tra voi divisi, e destinai de’ pani~ 739 dol | 20. DOLCEZZE.~ ~ 740 dia, 0, 0, 12 | quando alla prima languida dolciura~ 741 alb, ros, 0, 6 | non ti dolere della tua fortuna:~ 742 tri, dol | XVI. Notte dolorosa.~ ~ 743 pas, reg, 0, 4 | la festa, e ognuno a te domanda~ 744 pen, lau, 0, 29| Gli domandai del lauro; e Fiore, chino~ 745 cre, mor, 0, 3 | ci ha? cosa ci ha? Vane domande:~ 746 cam, dom | IV. La domenica dell'ulivo.~ ~ 747 ric, puf, 0, 14| dondolano sul mar liscio di lacca.~ ~ 748 alb, ros, 0, 11| irto il rosaio dondolerà lento~ 749 alb, fes, 0, 7 | Con un dondolio lento~ 750 alb, cas, 3, 6 | doni al villano che non ha che 751 pas, gio, 0, 10| curïoso un gentil viso di donna.~ ~ 752 gio, alt, 0, 1 | Nel ciel dorato rotano i rondoni.~ ~ 753 civ, 0, 0, 29 | quando taci, e par che tutto dorma~ 754 mor, 0, 0, 60 | io dormirò con le mie braccia in croce.~ ~ 755 mor, 0, 0, 48 | voi dormivate con le braccia al petto.~ ~ 756 cam, pio, 0, 4 | Il sol dorò la nebbia della macchia,~ 757 alb, dit, 0, 9 | la freccia tremolante al dosso,~ 758 cam, vec, 0, 7 | come far sacca si dové, quell’anno,~ 759 cam, 0, 0, 37 | Nella via bianca il novo drappo svaria~ 760 pas, via, 0, 4 | e nel cielo di perla dritti, uguali,~ 761 ric, ann, 0, 4 | volgersi, al mio dubbiar, dubbiosi e gravi.~ ~ 762 ric, ann, 0, 4 | volgersi, al mio dubbiar, dubbiosi e gravi.~ ~ 763 ric, rio, 0, 11| fughe remote al dubitoso lume;~ ~ 764 | dunque 765 | Ebbene 766 | ebbi 767 ric, mon, 0, 24| paion ebbre di dolore.~ ~ 768 | eccolo 769 | eccoti 770 alb, par, 0, 15| e sì n’echeggia un cupo, a quel rombazzo,~ 771 cam, pas, 0, 10| in un istante effuse,~ 772 alb, aca | I. Fior d'acanto (a Egisto Cecchi).~ ~ 773 alb, sca, 0, 6 | tutto ampio, tutt’arido, eguale:~ 774 ric, man, 0, 14| qualch’elce nera lo ripete ai venti.~ ~ ~ 775 ele | 15. ELEGIE.~ ~ 776 | ell’ 777 pri, pie, 0, 8 | gli embrici roggi del loquace tetto.~ ~ 778 tri, ram, 0, 6 | emerge dall’azzurro la grand’Orsa,~ 779 ida, 0, 0, 23 | un canto a tratti n’emergea di chiare,~ 780 ele, ane, 0, 4 | di caldo s’empì quella mano..~ ~ 781 pas, mez, 0, 10| un’ondata di riso empie la villa.~ ~ 782 tri, nid, 0, 3 | ne prorompeva empiendo la riviera~ 783 cam, 0, 0, 18 | guardano il cielo, empiendosi di raggi,~ 784 cam, 0, 0, 3 | empiono l’aria quasi di sonore~ 785 tri, ven, 0, 7 | gridando ad ogni émpito più:~ 786 alb, can | XI. Canzone di nozze. (ad Enrico Bemporad).~ ~ 787 alb, can, 0, 3 | ed entri l’eco d’un gorgheggio estivo~ 788 | entro 789 | eppur 790 | Eppure 791 cam, bov, 0, 7 | svaria su l’erbe un gregge a mano a mano,~ 792 cam, ass, 0, 3 | ed ergersi il mandorlo e il melo~ 793 alb, cas, 2, 10| spargesti sopra l’erica ingiallita,~ 794 mor, 0, 0, 153| la buona fiamma d’eriche e sarmenti;~ ~ 795 ric, ann, 0, 11| io le guardo—o mia sola erma famiglia !—~ ~ 796 pri, fiu, 0, 3 | d’erme castella, e tremula verzura;~ 797 not, 3, 0, 5 | di squille dagli ermi castelli!~ 798 cuo, 2, 0, 5 | nell’ombra ove le stelle errano sole.~ 799 pen, con, 0, 11| lugubre lungo! triste errar nell’ombra,~ 800 alb, per, 0, 9 | Solo tra l’arche errava un cappuccino;~ 801 ric, fon, 0, 8 | questo trebbio il lungo error sostenne:~ ~ 802 civ, 0, 0, 2 | gli erti cipressi, guglie di basalto,~ 803 alb, pes, 0, 6 | di dell’erto muro e delle porte~ 804 mor, 0, 0, 98 | Vi chiamai, muto, esangue, a uno a uno,~ 805 ida, 0, 0, 2 | menano i tenui fili ad escir fiori~ 806 alb, gig, 0, 10| escono ancora a biancheggiar tra 807 mor, 0, 0, 188| e poi furtiva esplora l’ombra. Culla~ 808 | esser 809 | esserci 810 tri, lam, 0, 6 | come un occhio, che, largo, esterrefatto,~ 811 alb, can, 0, 3 | entri l’eco d’un gorgheggio estivo~ 812 ric, san, 0, 10| sovr’esso: alle colline estreme~ 813 ric, san, 0, 14| con un sospiro eternamente uguale.~ ~ 814 mor, 0, 0, 75 | per un’intera eternità v’amai.~ ~ 815 mor, 0, 0, 41 | luce, a cui mi mancano in eterno~ 816 alb, ede | VII. Edera fiorita. (ad Ettore Toci).~ ~ 817 cre, abb, 0, 3 | il Santo—Ancora un po’; fa’ cuore—~ 818 pas, mez, 0, 1 | osteria della Pergola è in faccende:~ 819 | faccio 820 | facea 821 | Faceva 822 alb, cas, 2, 4 | facile dono.~ ~ 823 cam, 0, 0, 20 | boschi di faggi.~ ~ 824 | fagli 825 tri, pae, 0, 9 | Ecco la falce d’oro all’orizzonte:~ 826 ric, man, 0, 3 | mentre i falchetti udia squittio su’ gialli~ 827 dol, ben, 0, 12| anche il falco, anche il falchetto~ 828 ric, rom, 0, 41| tra i fieni allor allor falciati~ 829 dol, ben, 0, 12| anche il falco, anche il falchetto~ 830 sol, 2, 0, 6 | cui falla il tempo, cui l’amore avanza~ 831 dol, mie, 0, 3 | esso tutt’occhi, con il suo falsetto~ 832 pas, chi, 0, 8 | bruchi la sussurrante famigliola),~ 833 col, 1, 0, 7 | gira gli occhi - dov’è la famigliuola? -~ 834 dol, not, 0, 1 | Siedon fanciulle ad arcolai ronzanti,~ 835 pla, 1, 0, 2 | cercava un fanciullo mio buono,~ 836 cam, 0, 0, 23 | passano squilli come di fanfare,~ 837 mor, 0, 0, 159| questo padre che desìa, nel fango;~ ~ 838 cam, can, 0, 1 | Fantasma tu giungi,~ 839 sol, 3, 0, 8 | trema uno stelo sotto una farfalla.~ ~ ~ 840 gio, mir, 0, 6 | sfogliava il mandorlo ali di farfalle.~ ~ 841 alb, dit, 0, 11| farmaco certo - di lui segue un 842 | farsi 843 | farti 844 alb, cas, 1, 13| Ma poi, vedendo sotto il fascio greve~ 845 fin, don, 0, 6 | maga che con fatali occhi t’apparve.~ ~ 846 ric, fon, 0, 4 | per le fatate rilucenti Ardenne.~ ~ 847 dol, nan, 0, 17| sono in collo delle fate.~ ~ 848 | fatta 849 civ, 0, 0, 16 | di fattucchiera:~ ~ 850 ric, bos, 0, 5 | in te vivono i fauni ridarelli~ 851 | fecero 852 cam, 0, 0, 38 | coi rosolacci e le sottili felci;~ 853 ele, fel | I. La felicità.~ ~ 854 ric, mon, 0, 3 | c’è un brusio cupo di femmine~ 855 pas, via, 0, 8 | cresce e dilegua femminil lamento?~ 856 alb, aca, 0, 18| un legno fende e lieta pasce quanto~ 857 gio, alt, 0, 5 | fendendo al ciel non senza acute 858 mor, 0, 0, 176| piena d’un tremulo ululo ferino!~ 859 alb, dit, 0, 13| Dittamo blando per la mia ferita~ 860 col, 3, 0, 8 | ti fermeresti pallida al cancello . . .~ ~ 861 ric, san, 0, 11| il Carro e fermo e spia l’ombra che sale.~ ~ 862 ric, fon, 0, 11| senza piegar la ferrea persona:~ ~ 863 sol, 2, 0, 4 | di rote ferree e querule campane.~ ~ 864 sog, 0, 0, 2 | ferrei, moventi verso l’infinito~ 865 ric, man, 0, 6 | e nitrivano fervidi i cavalli:~ 866 alb, cas, 2, 14| fragili, e tutto portò via festante~ 867 pen, con, 0, 4 | lascia il festino.~ ~ 868 alb, ser, 0, 11| si sente una romba festosa.~ ~ 869 gio, mir, 0, 23| qualche fiaccola va pei cimiteri;~ 870 gio, con, 1, 3 | ve’ la fiala come un di marzo,~ 871 alb, ede, 0, 11| già dalle porte chiuse la fiammata~ 872 cam, 0, 0, 21 | cui t’allunghi in pallide fiammelle~ 873 cre, fid | I. Fides.~ ~ 874 ric, rom, 0, 41| udia tra i fieni allor allor falciati~ 875 mor, 0, 0, 178| Uomini e fiere, in casolari e tane,~ 876 tri, nid, 0, 12| e si figge alla terra, in cui le foglie~ 877 mor, 0, 0, 194| pietà! Le tue due figlie, o sconsolato,~ 878 mor, 0, 0, 93 | e se ha figlioli, in nome lor perdona.~ ~ 879 noz, 0, 0, 1 | Dava moglie la Rana al suo figliolo.~ 880 not, 1, 0, 3 | Non filano o torcono: è festa.~ ~ 881 alb, mor, 0, 18| che mamma ha filato~ 882 pri, fiu, 0, 7 | in larghe file; e nella riva oscura~ 883 pas, bim, 0, 5 | il suo tesoro d’accattato fimo:~ 884 cam, pio, 0, 3 | il sole si mostrava a finestrelle.~ 885 alb, aca, 0, 2 | petali di fini aghi, che snello~ 886 pas, mat, 0, 8 | ché tardi, tra finire, andar bel bello,~ 887 cam, can, 0, 9 | e poi finisce con lacrime al cuore.~ ~ 888 cam, ass, 0, 20| finissimi sistri d’argento~ 889 cre, fid, 0, 2 | cipresso pareva oro, oro fino,~ 890 tri, not, 0, 2 | ma lontana, fioca. ~ ~ 891 col, 4, 0, 9 | Ma se lo so: fioccava senza fine;~ 892 cam, 0, 0, 15 | seguendo un fiocco di bambagia, vago,~ 893 col, 4, 0, 4 | chiedevi al cielo e con che fiochi gridi~ 894 gio, mag, 0, 3 | sibila d’ali, e l’irta siepe fiora.~ 895 cam, sto, 0, 4 | i fioralisi, i rosolacci soli.~ ~ 896 pas, gal, 0, 8 | le fiorenti ragazze occhi pensosi,~ 897 ric, rom, 0, 27| che fioria la mia casa ai d’estate~ 898 cug, 2, 0, 9 | fioriscono le margherite~ ~ 899 cam, mac, 0, 2 | tra ciuffi di stipe fiorite,~ 900 pas, car, 0, 8 | venìa fischiando un soffio di procella:~ 901 cuo, 2, 0, 10 | fischiano, ed il libeccio ulula e 902 mor, 0, 0, 65 | fischiar dell’acqua - o figli che 903 ger, 0, 0, 30 | brilla, al fischiare della tramontana,~ 904 pen, mor, 0, 1 | Fissa la morte: costellazïone~ 905 fin, sog, 0, 7 | Vissero. Quanto? le pupille fisse~ 906 pas, fes, 0, 6 | bianca, e lo sguardo al suoi fisso rimane.~ ~ 907 cam, 0, 0, 29 | a dilagate cerule fiumane,~ 908 pen, asc, 0, 1 | Non di perenni fiumi passar l’onda,~ 909 pen, lau, 0, 6 | pieno de’ flauti delle capinere.~ ~ 910 cam, mac, 0, 19| con voce di flauto ripete,~ 911 tri, pon, 0, 12| Sostano, biancheggiando, le fluenti~ 912 ric, cav, 0, 11| te vedo incerta visïon fluire.~ ~ 913 pri, fiu, 0, 5 | ed ecco i flutti verso te balzare~ 914 tri, fuo, 0, 9 | Bianchi i bimbi tra il fogliame,~ 915 cam, vec, 0, 6 | fissando immoti la sua lenta fola)~ 916 mor, 0, 0, 17 | una folata, e tutto agita e sbanda.~ 917 cam, 0, 0, 31 | folte di lazzi cornïoli i borri~ 918 alb, gig, 0, 10| ancora a biancheggiar tra folti~ 919 ric, rom, 0, 30| muro un folto rosaio a un gelsomino;~ 920 cam, 0, 0, 7 | stormeggi, dietro macchie fonde,~ 921 ric, fon, 0, 2 | geme tra il caprifoglio una fontana,~ 922 dol, men, 0, 2 | cena tra le due fontane:~ 923 pas, sog, 0, 5 | l’aulente fieno sul forcon m’arreco,~ 924 alb, pat, 0, 21| latrava al forestiero,~ 925 mor, 0, 0, 27 | e forma un’altra lagrima per via.~ ~ 926 fin, mez, 0, 7 | colpo. Tutto è chiuso, senza forme,~ 927 alb, par, 0, 14| formicolare a’ piedi suoi li mira;~ 928 mor, 0, 0, 45 | l’ombra formicolava di paura;~ ~ 929 pas, car, 0, 5 | che muggia nelle forre e fra le grotte?~ 930 alb, cas, 3, 15| pentola brontola. Il vento fa forza~ 931 ida, 0, 0, 20 | madre i forzieri;~ ~ 932 tri, pae, 0, 3 | fosca rovina? Stampano una bruna~ 933 ric, rom, 0, 43| udiva dalle rane dei fossati~ 934 ric, rom, 0, 13| oh! fossi io teco; e perderci nel 935 | fosti 936 cam, can, 0, 4 | Fragile passa fra’ cartocci il vento:~ 937 alb, cas, 2, 14| fragili, e tutto portò via festante~ 938 ric, man, 0, 9 | e nel fosso stridea la fragorosa~ 939 pen, con, 0, 6 | fragri la rosa e il timo dell’Imetto,~ 940 tri, tuo, 0, 3 | che frana, il tuono rimbombò di schianto:~ 941 cuo, 3, 0, 9 | Tra il bianco e tacito franare~ 942 mor, 0, 0, 83 | con qual mai strappo si franse~ 943 mor, 0, 0, 160| per questi santi, o fratel mio, che vivi;~ 944 alb, dit, 0, 9 | Te, con la freccia tremolante al dosso,~ 945 alb, cas, 2, 5 | Ai primi freddi, quando il buon villano~ 946 cam, mac, 0, 13| non freme d’un grido, d’un volo.~ ~ 947 pas, chi, 0, 4 | rissano i bimbi: frena tu, severa,~ 948 cug, 3, 0, 3 | la fretta dei taciti piedi . . .~ ~ 949 pen, lau, 0, 18| Frigido, l’oro di capelli sparsi,~ 950 cam, alb, 0, 8 | che già spincionava il fringuello.~ ~ 951 alb, cas, 2, 13| spargesti i cardi irti e le fronde~ 952 tri, lon, 0, 4 | per la campagna frondeggiante e piana.~ ~ 953 ric, rom, 0, 47| stormir di frondi, cinguettio d’uccelli,~ 954 col, 3, 0, 6 | anche al frullo d’un passero ciarliero!~ 955 pri, fiu, 0, 13| fruscia il castagno, e forse una 956 pas, gio, 0, 9 | frusciar d’un tratto: alla finestra 957 alb, cas, 3, 14| de’ rami tuoi, cofrutti tuoi la grata~ 958 alb, ros, 0, 15| fiori nuovi a qualche vizzo frutto~ 959 pla, 2, 0, 6 | d’un fuco ronzante a una croce;~ ~ 960 gio, mir, 0, 18| rossa raggiar la fuga de’ palazzi~ 961 pri, pie, 0, 14| le segue un cane cofuggevoli occhi.~ ~ ~ 962 alb, all, 0, 6 | fuggirono, che fuggiranno,~ 963 alb, all, 0, 6 | fuggirono, che fuggiranno,~ 964 ric, cav, 0, 10| desio, per entro il cielo fuggitivo~ 965 tri, nid, 0, 8 | fuggente sempre e non ancor fuggito:~ ~ 966 ric, rio, 0, 11| fughe remote al dubitoso lume;~ ~ 967 tri, ram, 0, 7 | e sta nell’arme fulgido Orïone.~ ~ 968 not, 1, 0, 2 | ne fuma alla luna il camino.~ 969 tra, pia, 0, 5 | che fumano, come foreste,~ 970 pas, mez, 0, 3 | tonfi; il camin fumante a tratti splende.~ ~ 971 gio, vit, 0, 14| mentre a’ fumanti buoi libera il collo.~ ~ ~ 972 pas, ara, 0, 3 | sembra la nebbia mattinal fumare,~ ~ 973 gio, mir, 0, 5 | queto fumava un bianco casolare,~ 974 pla, 3, 0, 5 | fumavano tutti: lontano~ 975 pas, mat, 0, 10| sul desco fumerai, pan di cruschello.~ ~ 976 dia, 0, 0, 33 | scendono, alla città fumida e bianca;~ 977 ger, 0, 0, 22 | alle prime acque fumide d’agosto,~ 978 cam, vec, 0, 5 | Racconta al sole (i buoi fumidi stanno,~ 979 noz, 0, 0, 8 | e i neri boschi fumiganti d’oro.~ 980 cam, 0, 0, 20 | sul mar di nebbia, sul fumoso mare~ 981 ida, 0, 0, 14 | funebre panno, o tenui mani d’oro,~ 982 ric, rio, 0, 4 | tegole a furia percotea la gronda.~ ~ 983 mor, 0, 0, 188| e poi furtiva esplora l’ombra. Culla~ 984 cam, dom, 0, 3 | foglie secche, radiche, fuscelli;~ ~ 985 alb, ede, 0, 7 | sue foglie, come cuori, al fusto~ 986 noz | 10. NOZZE. (a G.V)~ ~ 987 tri, bai, 0, 11| uno stormo di gabbiani~ 988 cam, tem, 0, 7 | un’ala di gabbiano.~ ~ 989 alb, gia, 0, 4 | c’è la gaggìa;~ ~ 990 cam, mac, 0, 3 | tra quercie rigonfie di galle;~ ~ 991 pas, gal, 0, 3 | che d’arguti galletti ha piena l’aia;~ ~ 992 fin, ron, 0, 6 | come un galletto garrulo che beva.~ ~ 993 ric, rio, 0, 8 | scorgevo l’ombra galoppar sull’onda.~ ~ 994 ric, rom, 0, 34| io galoppava con Guidon Selvaggio~ 995 ric, rio, 0, 9 | Cessato il vento poi, non di galoppi~ 996 ric, puf, 0, 5 | voci reca il soffio del garbino~ 997 pri, fiu, 0, 2 | co’ suoi rossi garofani, qua mura~ 998 alb, ede, 0, 9 | ti rincrebbe. Ed ora che gelata~ 999 mor, 0, 0, 104| più stridula, più gelida, più scura~ 1000 alb, cas, 1, 19| una fredda ombra, che gemé di mesti~ 1001 cam, alb, 0, 7 | e tuttora gemea l’assïolo,~


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License