Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Myricae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                 grigio = Testo di commento
1002 mor, 0, 0, 138| gemendo a noi ti volgeresti ancora.-~ ~ 1003 mor, 0, 0, 200| hanno levato, a un gemer di campane;~ 1004 tri, dol, 0, 5 | gemere sente le capanne nere:~ 1005 cam, nov, 0, 1 | Gemmea l’aria, il sole così chiaro~ 1006 sol, 2, 0, 5 | , genti vanno irrequïete e stanche,~ 1007 pas, gio, 0, 10| curïoso un gentil viso di donna.~ ~ 1008 col, 5, 0, 9 | I gerani vedrai, messi al coperto~ 1009 pen, fem, 0, 3 | tanto mi germinò di femminelle!~ ~ 1010 ger | 19. GERMOGLIO.~ ~ 1011 dia, 0, 0, 8 | cerca i palmizi di Gerusalemme:~ 1012 fin, ron, 0, 2 | veglia un ragazzo che con gesti rari~ 1013 pas, bim, 0, 3 | alza il corbello con un gesto lento;~ ~ 1014 cre, cep, 0, 10| Gesu trema; Maria si accosta 1015 tri, cie, 0, 8 | il nostro, il nostro: tu, Gesù, l’hai detto.~ ~ 1016 mor, 0, 0, 79 | Io gettai un grido in quel minuto, 1017 ric, rom, 0, 15| gettarci l’urlo che lungi si perde~ 1018 cam, 0, 0, 8 | vana, ha gettata a passeggero in via,~ 1019 dol, mar, 0, 7 | Ponte gettato sui laghi sereni,~ 1020 tri, bai, 0, 4 | fanno l’acque tra la ghiaia!~ ~ 1021 ric, rom, 0, 14| tra gli olmi, nido alle ghiandaie,~ 1022 mor, 0, 0, 14 | pende come abbracciata una ghirlanda~ 1023 tri, gat, 0, 5 | Gia vi schiudea le gemme questo 1024 dol, men, 0, 12| Giace e guarda: sopra i monti~ 1025 pen, gra, 0, 1 | Ha tre, Giacinto, grappoli la vite.~ 1026 mor, 0, 0, 142| Così singhiozza Giacomo: poi geme:~ 1027 tri, gat, 0, 6 | che queste foglie gialle ora mulina;~ 1028 cam, pio, 0, 7 | campi un raggio lungo e giallo.~ ~ 1029 cam, nov, 0, 10| odi lontano, da giardini ed orti,~ 1030 alb, par, 0, 12| del giardiniere.~ ~ 1031 fin, dop, 0, 10| tra le ginocchia, al ticchettio dell’ago.~ ~ 1032 ric, man, 0, 13| sur un torvo giogo d’Apennino~ 1033 gio | 11. LE GIOIE DEL POETA.~ ~ 1034 pen, cac, 0, 6 | oh il poeta! gioiva; ora si duole.~ ~ 1035 tri, gat, 0, 2 | brulli in questa giornata sementina:~ 1036 alb, aca, 0, 19| miele le giova: il tuo nettare ignoto,~ 1037 pen, fem, 0, 8 | d’alba rosata; e tu non giovi, o ruta.~ 1038 fin, gat, 0, 3 | dolore antico o giovine speranza?~ ~ 1039 ric, mon, 0, 16| voci d’altre giovinette.~ ~ 1040 alb, par, 0, 17| ma non s’adira il giovinetto alloro,~ 1041 pla, 2, 0, 3 | che l’oro di due girasoli.~ ~ 1042 tri, ram, 0, 13| ecco Giulietta, e piange, al suo balcone!-~ ~ 1043 noz, 0, 0, 4 | Egli cantò: la cobbola giuliva~ 1044 tri, bai, 0, 6 | vien di dalla giuncaia,~ 1045 ric, puf, 0, 10| marinai, ch’ad ora ad ora giunga~ 1046 mor, 0, 0, 204| per chi qui giunse, e per chi resta in via~ ~ 1047 tri, pon, 0, 1 | La glauca luna lista l’orizzonte~ 1048 ric, rom, 0, 18| gobbe la ronca e afferra la scodella,~ 1049 mor, 0, 0, 15 | donde gocciano lagrime di pioggia.~ ~ 1050 cam, pio, 0, 12| poi singhiozzi, e gocciar rado di stille:~ 1051 bac, 1, 0, 3 | di gocciole è pieno il giardino.~ ~ 1052 pas, ara, 0, 7 | passero saputo in cor già gode,~ 1053 pas, reg, 0, 3 | tela albeggia, onde godi in tuo pensiero:~ ~ 1054 pas, gio, 0, 8 | dentro odo una seggiola, una gonna~ 1055 pas, lav, 0, 4 | E cadenzato dalla gora viene~ 1056 alb, can, 0, 3 | ed entri l’eco d’un gorgheggio estivo~ 1057 pas, cap, 0, 6 | del governo; di questo mal cattivo;~ ~ 1058 dol, men, 0, 7 | Tra il gracchiare delle rane~ 1059 gio, glo, 0, 7 | e le rane che gracidano, Acqua acqua!~ ~ 1060 noz, 0, 0, 21 | si l’ascoltate e poi non gracidate.~ ~ 1061 alb, cas, 2, 15| la grama turba. Nudo con le monde~ 1062 pas, gal, 0, 2 | vecchio cor, come a noi grami:~ 1063 sol, 3, 0, 6 | stridono in mezzo alla gramigna gialla;~ 1064 gio, vit, 0, 10| pur di quel gramo, se per lui l’oscuro~ 1065 pas, gal, 0, 6 | zeppo, il granaio; il vin canta nel tino.~ ~ 1066 dia, 0, 0, 36 | la granata o il grembiul della massaia.~ ~ 1067 mor, 0, 0, 99 | dalla più grandicella alle piccine.~ ~ 1068 tra, pia, 0, 1 | Il disco, grandissimo, pende~ 1069 alb, cas, 3, 14| tuoi, co’ frutti tuoi la grata~ 1070 pen, fuc, 0, 6 | Or qual n’hai grazia tu presso la gente?~ ~ 1071 dia, 0, 0, 21 | Fischia un grecale gelido, che rade:~ 1072 cam, bov, 0, 7 | svaria su l’erbe un gregge a mano a mano,~ 1073 alb, cuc, 0, 2 | sparpagliò le greggi bianche:~ 1074 tri, ram, 0, 10| e la greggia s’avvia scampanellando,~ 1075 dia, 0, 0, 36 | la granata o il grembiul della massaia.~ ~ 1076 cam, alb, 0, 2 | per via, le ginestre nel greto;~ 1077 alb, cas, 1, 13| vedendo sotto il fascio greve~ 1078 ida, 0, 0, 19 | teli, onde grevi a voi lasciò la pia~ 1079 tri, gat, 0, 7 | e io che al tempo allor gridai, Cammina,~ 1080 tri, ven, 0, 7 | gridando ad ogni émpito più:~ 1081 alb, ser, 0, 27| gridavi; e lassù la campana. . .~ 1082 cam, bov, 0, 9 | ampie ali aprono imagini grifagne~ 1083 ric, rom, 0, 42| da’ grilli il verso che perpetuo trema,~ 1084 cam, sto, 0, 11| solchi trilla trilla il grillo,~ 1085 dia, 0, 0, 34 | a mendicare. Dalla lor grondaia~ 1086 pri, pie, 0, 9 | E di saluti sonano le gronde~ 1087 gio, alt, 0, 7 | mentre vado così, grondon grondoni.~ ~ 1088 gio, alt, 0, 7 | mentre vado così, grondon grondoni.~ ~ 1089 mor, 0, 0, 162| grossa la lingua e forse non udivi.-~ ~ 1090 pas, car, 0, 5 | muggia nelle forre e fra le grotte?~ 1091 cam, 0, 0, 24 | passa un nero triangolo di gru.~ ~ 1092 cam, buc, 0, 6 | fascie, bavagli, un piccolo guanciale.~ ~ 1093 pla, 3, 0, 1 | E in fine, guardandosi attorno,~ 1094 pas, mat, 0, 7 | orecchie scrolla e volgesi a guardare~ 1095 ric, ann, 0, 11| io le guardo—o mia sola erma famiglia !—~ ~ 1096 col, 2, 0, 13 | te la guarisse Dio quella tua vena~ 1097 sog, 0, 0, 4 | silenzio improvviso. Ero guarito.~ ~ 1098 ric, rom, 0, 12| lenta vi guazza l’anatra iridata,~ ~ 1099 dol, ara, 0, 2 | guida l’aratro con la mano lenta;~ 1100 ric, rom, 0, 34| io galoppava con Guidon Selvaggio~ 1101 cuo, 3, 0, 8 | la neve, muta a guisa del pensiero,~ 1102 dol, mar, 0, 4 | un guizzo chiama, un palpito risponde.~ ~ 1103 mor, cit | Citazione.~ ~arbusta iuvant humilesque myricae ~ ~ 1104 mor, 0, 0, 144| Iddio lo sa, come vi crebbi insieme:~ ~ 1105 pen, cac, 0, 1 | Frulla un tratto l’idea nell’aria immota;~ 1106 pen, sap, 0, 5 | Oh! scruta intorno gl’ignorati abissi:~ 1107 alb, pes, 0, 14| sei tu cresciuto tra gli ignoti morti?~ 1108 mor, 0, 0, 113| un bimbo ignudo, pieno di sgomento,~ 1109 mor, 0, 0, 140| solo è la nostra tomba illacrimata,~ 1110 alb, ede, 0, 19| la tua fiorita morta: illusïone~ 1111 cam, bov, 0, 9 | ampie ali aprono imagini grifagne~ 1112 alb, ede, 0, 2 | imbalsamavi co’ tuoi fiori, ornello~ 1113 fin, dop, 0, 2 | facea l’imbastitura e il sopramano,~ 1114 alb, gia, 0, 18| apre corolle che imbocciar non vide;~ 1115 pen, con, 0, 6 | fragri la rosa e il timo dell’Imetto,~ 1116 pen, cuo, 0, 1 | cuor dove ogni visïon s’immilla,~ 1117 bac, 1, 0, 4 | Immobili tra la leggiera~ 1118 ele, ago, 0, 22| sereni, infinito, immortale,~ 1119 pen, cac, 0, 1 | tratto l’idea nell’aria immota;~ 1120 cam, vec, 0, 6 | fissando immoti la sua lenta fola)~ 1121 alb, cas, 3, 16| nell’impannata.~ ~ 1122 pas, gio, 0, 6 | impazïenti a gl’inquïeti figli!~ ~ 1123 fin, rum, 0, 2 | sopra la carta stridula: s’impenna:~ 1124 pas, chi, 0, 6 | bocca, e al piccol volgo impera;~ ~ 1125 mor, 0, 0, 62 | e scroscia l’acqua: un impeto di vento~ 1126 alb, fes, 0, 8 | implori, o voce d’oro,~ 1127 gio, con, 2, 5 | chi mi sia, non importa: ecco un rubino;~ 1128 cam, 0, 0, 9 | è la sua vita, e impresse nel pensiero~ 1129 cam, dom, 0, 9 | con improvvisi palpiti, se viene~ 1130 ric, mon, 0, 37| Dalle plaghe inaccessibili~ 1131 alb, dit, 0, 19| sibila l’erba inaridita; s’apre,~ 1132 gio, vit, 0, 3 | ed a sé, tra le branche inaridite,~ 1133 fin, don, 0, 1 | Getta quell’arma che t’incanta. Spera~ 1134 dol, men, 0, 5 | Fa un incanto nella mente:~ 1135 ric, cav, 0, 11| te vedo incerta visïon fluire.~ ~ 1136 cam, 0, 0, 27 | vanno incessanti a tiepidi valloni,~ 1137 tri, ram, 0, 11| il bifolco e rauco i bovi incìta,~ 1138 ele, lap, 0, 16| le mani sul petto incrociate.~ ~ 1139 ric, san, 0, 9 | S’incurva in una luminosa arcata~ 1140 ric, fon, 0, 7 | Brigliadoro dall’India Sericana~ 1141 cuo, 2, 0, 8 | le foglie intorno (indifferente oscilla~ 1142 pas, cap, 0, 9 | Nero avanti a quelli occhi indifferenti~ 1143 pas, bim, 0, 2 | indolenzito; grave, l’altro: il primo~ 1144 cuo, 2, 0, 2 | s’indugia e cerca, irrequieta, al 1145 alb, aca, 0, 7 | fior del Poeta! industrïa te d’api~ 1146 sog, 0, 0, 9 | Libero!... inerte sì, forse, quand’io~ 1147 tri, gat, 0, 9 | Ora, le nevi inerti sopra i monti,~ 1148 sog, 0, 0, 14 | inesistente, in un immenso piano:~ 1149 fin, sog, 0, 1 | Rantolo d’avo, rantolo d’infante.~ 1150 alb, ede, 0, 5 | non ti rincrebbe d’un infermo arbusto~ 1151 gio, alt, 0, 3 | l’amerei la negra terra infida,~ ~ 1152 col, 2, 0, 6 | io mi ritrovo a piangere infinita-~ 1153 tri, gat, 0, 13| infiniti, e il vanire e lo sfiorire,~ 1154 pas, mat, 0, 9 | intridere, spianare ed infornare,~ 1155 ric, mon, 0, 22| nell’infrangersi del cuore:~ 1156 ric, ann, 0, 10| due parti del tuo cuore infranto,~ 1157 cam, can, 0, 21| già l’odo, o m’inganno,~ 1158 dia, 0, 0, 7 | Questa, se gli olmi ingiallano la frasca,~ 1159 alb, cas, 2, 10| spargesti sopra l’erica ingiallita,~ 1160 cam, bov, 0, 5 | ingigantisce agli occhi suoi, nel lume~ 1161 tri, lam, 0, 3 | il cielo ingombro, tragico, disfatto:~ 1162 pas, cap, 0, 8 | maiale, che mangia e non ingrassa -~ 1163 mor, 0, 0, 9 | dove l’inonda e muove la tempesta;~ ~ 1164 ele, ago, 0, 23| d’un pianto di stelle lo inondi~ 1165 pas, gio, 0, 6 | impazïenti a gl’inquïeti figli!~ ~ 1166 alb, cas, 3, 2 | or del paiolo che inquïeto oscilla;~ 1167 ele, fel, 0, 5 | io la inseguo per monti, per piani,~ 1168 ele, ago, 0, 7 | ella aveva nel becco un insetto:~ 1169 alb, nun, 0, 16| Ma insiste profondo,~ 1170 pen, lau, 0, 2 | alpi Apuane ! o lunghi intagli azzurri~ 1171 tra, pia, 0, 3 | e intaglia le case ed accende~ 1172 | intanto 1173 col, 3, 0, 4 | con l’erba intatta, all’ombra dell’ornello.~ ~ 1174 pri, chi, 0, 10| betulle, e il tetto d’un intenso~ 1175 tri, pon, 0, 9 | Spunta la luna: a lei sorgono intenti~ 1176 cam, 0, 0, 32 | dalla sua pietra intento il pellegrino~ 1177 mor, 0, 0, 75 | per un’intera eternità v’amai.~ ~ 1178 ric, san, 0, 4 | tra i lunghi intercolunnii de’ pini;~ ~ 1179 ric, rom, 0, 45| E lunghi, e interminati, erano quelli~ 1180 ric, bos, 0, 8 | bionda tra le interrotte ombre i capelli.~ ~ 1181 tra, pia, 0, 17| via via con fragore interrotto~ 1182 dol, ben, 0, 17| raspa raspa il giorno intiero.~ ~ 1183 gio, mag, 0, 7 | a biondi capi intreccia sue corone.~ ~ 1184 cug, 2, 0, 2 | man mano intrecciavi i capelli,~ 1185 pas, mat, 0, 9 | intridere, spianare ed infornare,~ 1186 ger, 0, 0, 21 | grappolo verde e pendulo, che invaia~ 1187 mor, 0, 0, 185| invendicato. Siede in una tomba.~ 1188 mor, 0, 0, 10 | camposanto che sì crudi inverni~ 1189 mor, 0, 0, 201| hanno pensato, invidïando, ai morti.~ ~ 1190 alb, ros, 0, 7 | le invidïate rose centofoglie~ 1191 tri, sie, 0, 11| invidiavo, e le purpuree more;~ ~ 1192 alb, pes, 0, 15| ed ora invidii i mandorli che indora~ 1193 tri, nid, 0, 5 | sola una piuma, che all’invito~ 1194 cam, can, 0, 5 | uno stormo di passeri s’invola:~ 1195 alb, aca, 0, 6 | con bocche tue di piccoli ippogrifi;~ 1196 alb, par, 0, 16| battito d’ira;~ ~ 1197 tri, gat, 0, 10| squallide pioggie, e le lunghe ire~ 1198 ric, rom, 0, 12| lenta vi guazza l’anatra iridata,~ ~ 1199 sol, 2, 0, 5 | , genti vanno irrequïete e stanche,~ 1200 gio, alt, 0, 6 | quel cielo sembra che m’irrida,~ 1201 alb, cas, 2, 3 | che nell’irsuta mano cela un tardo~ 1202 cam, 0, 0, 28 | a verdi oasi, ad isole lontane,~ 1203 mor, cit | Citazione.~ ~arbusta iuvant humilesque myricae ~ ~ 1204 bac, 2, 0, 8 | le labbra al mio labbro a baciarmi;~ 1205 ric, rom, 0, 20| la sua laborïosa lupinella.~ ~ 1206 ric, puf, 0, 14| dondolano sul mar liscio di lacca.~ ~ 1207 cam, can, 0, 9 | e poi finisce con lacrime al cuore.~ ~ 1208 bac, 3, 0, 3 | e lacrimi tacitamente ?~ ~ 1209 pen, pas, 0, 4 | Oh! come lacrimoso quel sorriso!~ ~ 1210 dol, mar, 0, 7 | Ponte gettato sui laghi sereni,~ 1211 mor, 0, 0, 16 | Sibila tra la festa lagrimosa~ 1212 bac, 1, 0, 6 | lamenti di vaporïera.~ ~ 1213 pen, con, 0, 5 | Splendano d’aurea luce i lampadari,~ 1214 pen, con, 0, 10| delle morenti lampade lo svolo~ 1215 col, 4, 0, 14 | cucire i piccoli abiti di lana.~ ~ 1216 cam, 0, 0, 26 | vanno e la nebbia delle lande strane;~ 1217 dia, 0, 0, 12 | quando alla prima languida dolciura~ 1218 cam, pio, 0, 10| era un brusìo con languide sorsate~ 1219 fin, gat, 0, 8 | nevato, ai primi languidi scirocchi,~ 1220 fin, vag, 0, 4 | Tu dormi: intorno al languido origliere~ 1221 ger, 0, 0, 39 | spunta da un nodo una lanosa foglia~ 1222 alb, dit, 0, 7 | cespo lanoso ed olezzante, mensa~ 1223 ele, lap | VI. Lapide.~ ~ 1224 pas, las, 0, 4 | di lassù largamente bruni farsi~ 1225 gio, mir, 0, 21| a larghi fasci, a tremule scintille.~ ~ 1226 tri, lam, 0, 6 | come un occhio, che, largo, esterrefatto,~ 1227 tra, sir, 0, 8 | e passa una larva di nave:~ ~ 1228 col, 1, 0, 11 | che gli altri lasci, oggi, per me; parliamo.~ ~ 1229 pas, sog, 0, 9 | scolaro i suoi divi ozi lasciando~ 1230 mor, 0, 0, 166| d’occhi lasciati dalla morte attenti,~ 1231 pas, gio, 0, 2 | le rondini lasciato hanno i veroni~ 1232 alb, cas, 1, 7 | e tu lasciavi ai cesti ed alla stipa~ 1233 col, 3, 0, 12 | Pianger ti lascierei di ciò che sparve;~ 1234 gio, mir, 0, 3 | con macchie azzurre tra le lastre rare;~ ~ 1235 gio, mir, 0, 2 | Vedeste in cielo bianchi lastricati~ 1236 alb, pat, 0, 21| latrava al forestiero,~ 1237 pri, chi, 0, 12| Il rombo delle pie laudi nell’aria~ 1238 pas, reg, 0, 6 | è il cassone odorato di lavanda.~ ~ 1239 ele, ane, 0, 14| la macchia volevi lavare,~ 1240 ele, ane, 0, 21| Quella macchia ! S’adopra a lavarla~ 1241 dia, 0, 0, 16 | alla campagna, dove si lavora.~ ~ 1242 cam, 0, 0, 31 | folte di lazzi cornïoli i borri~ 1243 alb, par, 0, 18| il leccio, il pioppo tremulo ed il 1244 pas, lav, 0, 3 | dimenticato, tra il vapor leggero.~ ~ 1245 pen, mor, 0, 4 | leggi, o pupilla.~ ~ 1246 ric, cav, 0, 2 | ch’io varcai coleggiadri eguali a schiera~ 1247 ida, 0, 0, 5 | o mani d’oro, che leggiere andando,~ 1248 alb, aca, 0, 10| ma spesso io vidi l’ape legnaiola~ 1249 alb, aca, 0, 18| un legno fende e lieta pasce quanto~ 1250 gio, mir, 0, 15| tagliare in cielo un lembo piu celeste:~ 1251 alb, cuc, 0, 12| un lenzuolo ? un bianco velo ?~ 1252 gio, mir, 0, 25| buio, accanto ai grandi letti neri,~ 1253 cre, orf, 0, 5 | vecchia canta: Intorno al tuo lettino~ 1254 mor, 0, 0, 31 | Levano bianche mani a bianchi volti,~ 1255 bac, 2, 0, 9 | e invano volli io levar gravi~ ~ 1256 mor, 0, 0, 200| hanno levato, a un gemer di campane;~ 1257 cam, sto, 0, 2 | quando rabbrividivi ai libeccioli?~ 1258 ele, lap, 0, 8 | libellule tremule, mai ?~ ~ 1259 gio, vit, 0, 14| mentre a’ fumanti buoi libera il collo.~ ~ ~ 1260 fin, ron, 0, 7 | Povero bimbo! di tra i libri via~ 1261 alb, can, 0, 11| diranno, vero ver... Che liete~ 1262 bac, 2, 0, 1 | Chi sei, che venisti, coi lieti~ 1263 dol, ang, 0, 1 | Erano in fiore i lilla e l’ulivelle;~ 1264 pri, chi, 0, 3 | e per la sera limpida di maggio~ 1265 ida, 0, 0, 6 | rigasi il lin, miracolo a vederlo,~ 1266 mor, 0, 0, 162| grossa la lingua e forse non udivi.-~ ~ 1267 pas, reg, 0, 5 | candidi i lini, poi che in tua balìa~ 1268 ric, puf, 0, 14| dondolano sul mar liscio di lacca.~ ~ 1269 tri, pon, 0, 1 | La glauca luna lista l’orizzonte~ 1270 tri, lam, 0, 2 | la terra ansante, livida, in sussulto;~ 1271 alb, pes, 0, 1 | Penso a Livorno, a un vecchio cimitero~ 1272 dol, ben, 0, 7 | anche il loglio, , nel grano;~ 1273 dol, nan, 0, 10| ma lontanamente, appare.~ 1274 alb, vio, 0, 2 | serene come un lontanar di monti~ 1275 tri, bai, 0, 13| e sul poggio, più lontani,~ 1276 pri, pie, 0, 8 | gli embrici roggi del loquace tetto.~ ~ 1277 ele, ago, 0, 1 | San Lorenzo, io lo so perché tanto~ 1278 ric, rio, 0, 7 | scorgevo le corazze luccicanti,~ 1279 tri, bai, 0, 10| vedi un fiume luccicare;~ ~ 1280 cam, sto, 0, 12| lucciole vanno per i solchi bruni.~ ~ 1281 pen, asc, 0, 4 | acqua lucente»~ ~ 1282 cam, ass, 0, 9 | Le stelle lucevano rare~ 1283 cug, 1, 0, 3 | l’ incontro di due lucherini:~ ~ 1284 tri, pon, 0, 7 | il fiume va con lucidi sussulti~ 1285 mor, 0, 0, 109| o mio Luigi, o anima compagna!~ 1286 ric, san, 0, 9 | S’incurva in una luminosa arcata~ 1287 alb, cas, 2, 7 | e con lui lungamente il tramontano~ 1288 pen, lau, 0, 8 | lustra l’arancio popolato d’oro -~ 1289 ric, rom, 0, 11| presso gli stagni lustreggianti, quando~ 1290 gio, con, 2, 4 | lo netto, arroto, taglio, lustro, affino:~ 1291 alb, ros, 0, 13| di bacche brillerai nel lutto~ 1292 ric, mon, 0, 25| Oh! qual colpa macchiò l’anima~ 1293 tri, pae, 0, 6 | la notte preme le macerie strane,~ 1294 ele, sor, 0, 13| Per l’assente la madia che odora,~ 1295 alb, pat, 0, 5 | moveva il maestrale~ 1296 fin, don, 0, 6 | maga che con fatali occhi t’apparve.~ ~ 1297 pas, lav, 0, 10| come l’aratro in mezzo alla maggese.~ ~ 1298 cam, dom, 0, 10| ronzio d’ape, un vol di maggiolino.~ ~ 1299 ric, man, 0, 8 | apria le imposte il maggiordomo austero;~ ~ 1300 tri, spi, 1, 2 | il tremolare quasi d’una maglia:~ 1301 pen, lau, 0, 7 | Nell’aie acuta la magnolia odora,~ 1302 pas, cap, 0, 8 | del maiale, che mangia e non ingrassa -~ 1303 pas, cap, 0, 6 | del governo; di questo mal cattivo;~ ~ 1304 cre, cep, 0, 24| voce velata, malata, sognata.~ ~ 1305 fin, don, 0, 5 | Fuggirà, fuggirà la maledetta~ 1306 ric, bos, 0, 2 | sai di funghi e spiri la malìa,~ 1307 dia, 0, 0, 31 | Allora, poi che il cibo manca,~ 1308 mor, 0, 0, 41 | la luce, a cui mi mancano in eterno~ 1309 mor, 0, 0, 86 | non manchi loro il pane mai, né il 1310 cam, pas, 0, 17| mandi le tue tre note,~ 1311 alb, pes, 0, 15| ed ora invidii i mandorli che indora~ 1312 pas, cap, 0, 8 | del maiale, che mangia e non ingrassa -~ 1313 mor, 0, 0, 96 | tutto: ma i figli miei mangino il pane.~ ~ 1314 pas, sog, 0, 3 | mangio teco radicchio e pimpinella.~ ~ 1315 cre, mor, 0, 1 | Manina chiusa, che nel sonno grande~ 1316 cam, buc, 0, 5 | un corredino ride in quel marame:~ 1317 cam, mac, 0, 5 | per dove tra foglie marcite~ 1318 cam, sto, 0, 1 | campo, il brusìo della maretta~ 1319 ric, puf, 0, 2 | recide intorno l’acque marezzate)~ 1320 cug, 2, 0, 9 | fioriscono le margherite~ ~ 1321 ele, sor, 0, 22| marie con un murmure lene...~ 1322 cam, 0, 0, 14 | guardano donne verso la marina,~ 1323 ric, puf, 0, 10| di marinai, ch’ad ora ad ora giunga~ 1324 tri, bai, 0, 8 | un cantar di marinaia.~ ~ 1325 alb, par | III. Nel parco (a Mario Racah).~ ~ 1326 bac, 2, 0, 10 | le palpebre: gravi: due marmi.~ ~ 1327 tri, sie, 0, 4 | per tardi passi il marmo degli avelli.~ ~ 1328 tri, not, 0, 3 | un marmoreo cimitero~ 1329 pas, ara, 0, 6 | le porche con sua marra pazïente;~ ~ 1330 dol, ara, 0, 3 | semina col suo piccolo marrello:~ 1331 ger, 0, 0, 26 | ombre sospira e canta San Martino,~ 1332 sol, 1, 0, 6 | lunga, né so se gioia o se martoro;~ 1333 pen, lau, 0, 1 | Nell’orto, a Massa - o blocchi di turchese,~ 1334 ric, ann, 0, 10| già gli occhi materni io penso a vuoto;~ 1335 ric, ann, 0, 11| quell’occhio più che mai materno...~ ~ 1336 pas, ara, 0, 3 | sembra la nebbia mattinal fumare,~ ~ 1337 tri, gat, 0, 3 | e pigra ancor la nebbia mattutina~ 1338 alb, fes, 0, 6 | nell’ombre mattutine.~ ~ 1339 ida, 0, 0, 22 | udì San Mauro e molte alate spole:~ 1340 cam, ser, 0, 2 | ridere a mazzi le vermiglie bacche:~ 1341 noz, 0, 0, 16 | d’appio o voglia un mazzuolo di serpillo,~ 1342 cre, cep, 0, 6 | e piena d’un sentor di medicina.~ 1343 ger, 0, 0, 7 | medita, il vecchio, rame, pei viticci~ 1344 ric, rom, 0, 46| ch’io meditai, mirabili a sognare:~ 1345 ric, fon, 0, 10| e meditava al mormorio del fonte~ 1346 alb, pat, 0, 13| Siepi di melograno,~ 1347 cam, 0, 0, 30 | vi riconosco, o memori Cesane~ 1348 ida, 0, 0, 2 | menano i tenui fili ad escir fiori~ 1349 dia, 0, 0, 34 | a mendicare. Dalla lor grondaia~ 1350 dol, mar, 0, 8 | dunque sei fatto e dove meni?~ ~ 1351 | meno 1352 alb, cuc, 0, 9 | tra un basilico e una menta:~ 1353 cre, orf, 0, 4 | canta una vecchia, il mento sulla mano.~ ~ 1354 sog, 0, 0, 8 | io la guardava senza meraviglia.~ ~ 1355 ric, rom, 0, 16| dentro il meridiano ozio dell’aie;~ ~ 1356 alb, gig, 0, 16| meridïano,~ ~ 1357 ric, man, 0, 4 | merli e radendo il baluardo nero.~ ~ 1358 cug, 1, 0, 6 | mescevano i riccioli sparsi.~ ~ 1359 cre, cep, 0, 9 | Un gran silenzio. Sono a messa? Bene.~ 1360 cam, 0, 0, 35 | messe di fiordalisi e l’auree 1361 col, 5, 0, 9 | I gerani vedrai, messi al coperto~ 1362 pas, via, 0, 9 | I fili di metallo a quando a quando~ 1363 alb, mor, 0, 15| Ma mettile ai piedi,~ 1364 pen, fem, 0, 9 | Mettono un boccio: una corolla scialba,~ 1365 col, 5, 0, 4 | cantava a mezzodì la capinera.~ ~ 1366 | mie 1367 cam, alb, 0, 14| che l’uomo mieteva il suo grano,~ 1368 dol, mie | VII. Il piccolo mietitore.~ ~ 1369 dia, 0, 0, 15 | e vanno, come per la mietitura,~ 1370 alb, gig, 0, 14| a chieder acqua, or ch’è mietuto il grano,~ 1371 ric, rom, 0, 50| tutti tutti migrammo un giorno nero;~ 1372 cam, bov, 0, 4 | migrano l’acque d’un ceruleo fiume;~ ~ 1373 dia, 0, 0, 20 | saluta le migranti oche lontane.~ ~ 1374 alb, mor, 0, 7 | Andiamoci, a mimmi,~ 1375 civ, 0, 0, 17 | una minaccia stridula seguita,~ 1376 mor, 0, 0, 52 | E voi, fratelli, o miei minori, nulla! . . .~ 1377 dol, men, 0, 16| di mirabile lavoro,~ 1378 ric, rom, 0, 46| ch’io meditai, mirabili a sognare:~ 1379 cam, alb, 0, 10| mirava discendere giù:~ 1380 sol, 1, 0, 1 | questo greppo solitario io miro~ 1381 alb, aca, 0, 15| viti di tra i sassi e i mirti~ 1382 dia, 0, 0, 2 | corrono, molleggiando. Il terren sollo~ 1383 civ, 0, 0, 22 | passi con ali molli come fiato,~ 1384 cam, pas, 0, 5 | monaca prigioniera~ 1385 ric, mon | X. Le monache di Sogliano.~ ~ 1386 pen, asc, 0, 3 | pura, e le mani tuffi nella monda~ 1387 alb, cas, 2, 15| grama turba. Nudo con le monde~ 1388 ele, ago, 0, 21| tu, Cielo, dall’alto dei mondi~ 1389 alb, ros, 0, 2 | ridi non vista a quella montanina,~ 1390 alb, cas, 1, 14| le montanine tergersi la fronte,~ 1391 mor, 0, 0, 161| di cui morendo io ti dicea . . . ma era~ 1392 pen, con, 0, 10| delle morenti lampade lo svolo~ 1393 mor, 0, 0, 135| e morii senza che rivedessi!~ ~ 1394 alb, gig, 0, 19| nella mia casa, per morirvi in pace~ 1395 mor, 0, 0, 76 | In quel minuto avanti che morissi,~ 1396 mor, 0, 0, 126| in cui, babbo, moristi un’altra volta.~ ~ 1397 tri, pon, 0, 6 | ch’esita mormorando tra i virgulti?~ 1398 ric, fon, 0, 10| e meditava al mormorio del fonte~ 1399 pas, fes, 0, 9 | Strillano al crepitar de’ mortaretti.~ 1400 alb, mor | IV. Il morticino.~ ~ 1401 sol, 3, 0, 7 | i moscerini danzano nel sole;~ 1402 cam, dom, 0, 6 | nell’ombra mossa d’un tremolìo d’oro.~ ~ 1403 alb, ede, 0, 6 | che, mosso anch’egli da dolcezza estiva,~ 1404 cam, pio, 0, 3 | il sole si mostrava a finestrelle.~ 1405 tri, lam, 0, 1 | E cielo e terra si mostrò qual era:~ ~ 1406 tri, tuo, 0, 7 | s’udì di madre, e il moto di una culla.~ ~ 1407 tri, pon, 0, 11| movendo insieme come un pio sussurro.~ ~ 1408 sog, 0, 0, 2 | ferrei, moventi verso l’infinito~ 1409 alb, pat, 0, 5 | moveva il maestrale~ 1410 pas, via, 0, 1 | Tra gli argini su cui mucche tranquilla-~ 1411 tri, nev, 0, 3 | gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco:~ 1412 pas, car, 0, 5 | che muggia nelle forre e fra le grotte?~ 1413 cam, sto, 0, 16| romba il mulino nella dolce sera.~ ~ 1414 sog, 0, 0, 6 | in un alito. Un muovere di ciglia;~ 1415 alb, par, 0, 3 | muto, tra un’ampia musica di foglie~ 1416 mor, cit | arbusta iuvant humilesque myricae ~ ~ 1417 dol, nan | V. A nanna.~ ~ 1418 ric, rom, 0, 40| muta il dettare di Napoleone;~ ~ 1419 cam, pio, 0, 5 | poi si nascose; e piovve a catinelle.~ 1420 pas, car, 0, 9 | ma tu sognavi ch’era di natale;~ 1421 gio, mag, 0, 6 | suoi. nunzi manda alla nativa aurora,~ 1422 dia, 0, 0, 11 | dib bilp bilp: e per le nebbie rare,~ 1423 cug, 2, 0, 4 | Crescevi sott’occhi che negano~ 1424 gio, alt, 0, 3 | Pur l’amerei la negra terra infida,~ ~ 1425 cam, buc, 0, 10| giunge una nenia, lunga, pazïente.~ ~ 1426 pri, pie, 0, 6 | nereggia sotto un ciuffo di vïola:~ 1427 pas, las, 0, 8 | luccica al sole, netta come specchio:~ 1428 alb, aca, 0, 19| miele le giova: il tuo nettare ignoto,~ 1429 fin, gat, 0, 8 | nevato, ai primi languidi scirocchi,~ 1430 tri, nev | XV. Nevicata.~ ~ 1431 alb, cas, 1, 10| ancora appena e dal nevischio vivi,~ 1432 col, 4, 0, 5 | lasciasse! Quali madri i nidi~ 1433 mor, 0, 0, 143| Quando sola restò la nidïata,~ 1434 cug, 3, 0, 8 | tua fronte ricinta d’un nimbo,~ 1435 ric, bos, 0, 7 | vive la ninfa, e i passi lenti spia,~ 1436 ric, bos, 0, 9 | Di ninfe albeggia in mezzo alla ramaglia~ 1437 gio, mir, 0, 10| sbocciava la ninfea nell’acquitrino,~ 1438 ric, man, 0, 6 | e nitrivano fervidi i cavalli:~ 1439 tri, spi, 1, 4 | nivee colonne d’un candor che 1440 gio, vit, 0, 9 | Ma, nobil vite, alcuna gloria è spesso~ 1441 tri, fuo, 0, 5 | Dorme anch’esso. A tutti i nocchi~ 1442 pas, bim, 0, 8 | coi noccioli, li sperpera, li aduna,~ 1443 alb, pes, 0, 13| Figlio d’ignoto nòcciolo, d’allora~ 1444 ger, 0, 0, 39 | spunta da un nodo una lanosa foglia~ 1445 pas, can, 0, 5 | casolare, che il rozzon normanno~ 1446 cam, ass, 0, 2 | notava in un’alba di perla,~ 1447 alb, mor, 0, 19| sei notti e sei ,~ 1448 tri, pae | I. Paese notturno.~ ~ 1449 | nove 1450 cam, vec, 0, 1 | Al soie, al fuoco, sue novelle ha pronte~ 1451 cam, nov | XVIII. Novembre.~ ~ 1452 alb, gia, 0, 14| quando nel bosco dalle cime nude~ 1453 cam, bov, 0, 8 | par la mandra dell’antico nume:~ ~ 1454 gio, mag, 0, 6 | suoi. nunzi manda alla nativa aurora,~ 1455 alb, nun | VIII. Il nunzio.~ ~ 1456 pen, cac, 0, 3 | segue: il cuor dentro gli nuota.~ ~ 1457 ric, ann, 0, 8 | e l’amor mio le nutre e il mio lavoro.~ ~ 1458 ric, ann, 0, 6 | dolce madre, m’hai di te nutrito:~ 1459 mor, 0, 0, 6 | sciogliesi l’infinita nuvolaglia.~ ~ 1460 tri, fuo, 0, 2 | Sogna un nuvolo di bimbi,~ 1461 cam, 0, 0, 28 | a verdi oasi, ad isole lontane,~ 1462 cam, 0, 0, 10 | che lascia il sogno che s’oblia;~ 1463 alb, pes, 0, 7 | ch’hanno obliato i cardini, si crede~ 1464 alb, vio, 0, 3 | nel puro occaso ? Poi che il gelo ha strette~ 1465 cam, 0, 0, 7 | Pensa: un occhiata quale passeggero,~ 1466 fin, dop, 0, 7 | tanto, c’è sempre qualche occhiello.~ 1467 civ, 0, 0, 26 | unico muove l’ombra che ci occulta~ 1468 tri, pon, 0, 2 | scopre i campi nella notte occulti~ 1469 pen, cuo, 0, 5 | come nel cielo, oceano profondo,~ 1470 dia, 0, 0, 20 | saluta le migranti oche lontane.~ ~ 1471 mor, 0, 0, 58 | Ch’io l’oda il suono della vostra voce~ 1472 cam, alb, 0, 1 | Odoravano i fior di vitalba~ 1473 cam, nov, 0, 3 | e del prunalbo l’odorino amaro~ 1474 ric, mon, 0, 30| che offesero Dio santo,~ 1475 tri, ven, 0, 13| Ohl solo nell’ombra già morta~ 1476 cam, acq, 0, 11| placido olezza: va da monte a monte~ 1477 alb, dit, 0, 7 | cespo lanoso ed olezzante, mensa~ 1478 dia, 0, 0, 39 | e - videvitt - venuta d’oltremare~ 1479 ric, san, 0, 1 | Come un’arca d’aromi oltremarini,~ 1480 ric, rom, 0, 26| sotto ombrello di trine una mimosa,~ 1481 pen, cuo, 0, 8 | cupo un’Omega.~ ~ 1482 pas, fes, 0, 4 | , quando ondando vanno le campane,~ 1483 pas, mez, 0, 10| un’ondata di riso empie la villa.~ ~ 1484 ric, puf, 0, 7 | Sono i puffini: su le mute ondate~ 1485 tri, bai, 0, 9 | Tra le vetrici e gli ontani~ 1486 cam, bov, 0, 6 | pulverulento, il salice e l’ontano;~ 1487 tra, pia, 0, 2 | rossastro in un latte d’opale:~ 1488 pen, fuc, 0, 4 | si ch’opera è di te ciò che l’uom sente~ 1489 mor, 0, 0, 44 | quando il silenzio v’opprimeva, e vana~ 1490 ida, 0, 0, 9 | o mani d’oro, di cui l’opra alterna~ 1491 mor, 0, 0, 210| orate requie, o figli morti, ai 1492 fin, mis, 0, 6 | Tu dici ancora quella orazïone.~ ~ 1493 pas, via, 0, 6 | digradano in fuggente ordine i pali.~ ~ 1494 alb, ser, 0, 12| Tu tieni a gli orecchi le mani...~ 1495 pas, mat, 0, 7 | Le orecchie scrolla e volgesi a guardare~ 1496 cre, orf | IV. Orfano.~ ~ 1497 tra, pia, 0, 11| placido il muto orïente~ 1498 fin, vag, 0, 4 | dormi: intorno al languido origliere~ 1499 tri, ram, 0, 7 | e sta nell’arme fulgido Orïone.~ ~ 1500 cam, vec, 0, 3 | che si ricorda, solo ormai, del ponte,~ 1501 cam, can, 0, 9 | Sei tu tra gli ornelli,~


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License