Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Myricae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                 grigio = Testo di commento
1502 cuo, 3, 0, 4 | cuore? il tuo cuore?... Orrida trebbia~ 1503 tri, ram, 0, 6 | emerge dall’azzurro la grand’Orsa,~ 1504 alb, gig, 0, 11| cesti d’ortica; ed ora... ora saranno~ 1505 gio, mir, 0, 22| Dormono i corvi dentro i lecci oscu~ 1506 mor, 0, 0, 212| oscuramente sopra il camposanto.~ ~ 1507 pas, mez, 0, 1 | L’osteria della Pergola è in faccende:~ 1508 cam, 0, 0, 16 | che vi s’ostina.~ ~ 1509 | Otto 1510 alb, mor, 0, 1 | Non è Pasqua d’ovo?~ ~ 1511 pas, sog, 0, 9 | lo scolaro i suoi divi ozi lasciando~ 1512 ric, rom, 0, 16| dentro il meridiano ozio dell’aie;~ ~ 1513 ric, puf, 0, 6 | con ozïose e tremule risate.~ 1514 ric, rom, 0, 56| del cuculo ozïoso i piccolini,~ ~ 1515 noz, 0, 0, 17 | o voglia un paio di bachi, o ciò che voglia.~ ~ 1516 gio, vit, 0, 11| paiol borbotta con suo lieve scrollo;~ ~ 1517 tri, gat, 0, 12| e i brevi che paiono tramonti.~ 1518 ric, fon, 0, 9 | che qui l’abbeverava il paladino,~ 1519 ric, rio, 0, 2 | suon che s’udia di palafreni andanti:~ 1520 pas, via, 0, 6 | digradano in fuggente ordine i pali.~ ~ 1521 cam, 0, 0, 21 | in cui t’allunghi in pallide fiammelle~ 1522 cam, can, 0, 6 | nel cielo è un gran pallore di viola.~ ~ 1523 dia, 0, 0, 8 | cerca i palmizi di Gerusalemme:~ 1524 bac, 2, 0, 10 | le palpebre: gravi: due marmi.~ ~ 1525 civ, 0, 0, 19 | dal palpitar di tutta quella vita~ 1526 alb, spe, 0, 3 | io vedeva palpitare~ 1527 pas, ara, 0, 2 | qualche pampano brilla, e dalle fratte~ 1528 ger, 0, 0, 16 | pandicuculo?~ ~ 1529 mor, 0, 0, 146| voi divisi, e destinai de’ pani~ 1530 tri, spi, 2, 4 | due barche in panna in mezzo all’infinito.~ ~ 1531 cam, can, 0, 2 | l’occhio, biondeggia di pannocchie ancora,~ 1532 ele, lap, 0, 22| tuo alito i pappi suoi come~ 1533 cre, abb, 0, 16| egli va, desolato, in Paradiso.~ ~ ~ 1534 alb, par | III. Nel parco (a Mario Racah).~ ~ 1535 pen, lau, 0, 20| tremava il lauro che parea slanciarsi.~ ~ 1536 cam, ass, 0, 4 | parevano a meglio vederla.~ 1537 pen, dol, 0, 7 | tutto il sole disvelò del pari~ 1538 dol, not, 0, 8 | così parlando aspettano l’aurora.~ ~ ~ 1539 ric, cav, 0, 4 | d’olmo la tua parlante ombra o di pino?~ ~ 1540 cam, 0, 0, 12 | lungo parlare;~ ~ 1541 col, 2, 0, 10 | con quella bimba che parlava appena!~ 1542 col, 4, 0, 12 | parlavi, ancora, delle due bambine~ 1543 col, 1, 0, 11 | altri lasci, oggi, per me; parliamo.~ ~ 1544 ele, sor, 0, 11| ah! per quando egli parte il sorriso,~ 1545 alb, par, 0, 2 | partì pecampi, ché già il tordo 1546 col, 2, 0, 8 | partire, o madre, come sei partita!~ ~ 1547 pas, lav, 0, 9 | quando partisti, come son rimasta!~ 1548 col, 2, 0, 8 | partire, o madre, come sei partita!~ ~ 1549 ric, ann, 0, 2 | mamma, tu con dolor m’hai partorito;~ 1550 noz, 0, 0, 5 | parve un picchierellar trito di 1551 alb, all, 0, 11| la vita fu vana parvenza~ 1552 pas, via, 0, 2 | mente pascono, bruna si difila~ 1553 pen, pas | VIII. Il passato.~ ~ 1554 pas | 8. L’ULTIMA PASSEGGIATA.~ ~ 1555 alb, aca, 0, 17| Lo sa la figlia del pastor, che vuoto~ 1556 mor, 0, 0, 45 | l’ombra formicolava di paura;~ ~ 1557 cam, tem, 0, 4 | nero di pece, a monte,~ 1558 pen, lau, 0, 25| netto il pedale era tagliato: v’era~ 1559 alb, cas | Il castagno. (a Francesco Pellegrini).~ ~ 1560 tri, sog, 0, 5 | una gran gioia, una gran pena;~ 1561 cam, arg, 0, 7 | e, tra l’azzurro penduli, gli strilli~ 1562 pen | 7. LE PENE DEL POETA.~ ~ 1563 ric, rom, 0, 28| co’ suoi pennacchi di color di rosa;~ ~ 1564 ric, fon, 0, 5 | pontò i piedi e s’alzò sulle penne~ 1565 mor, 0, 0, 201| hanno pensato, invidïando, ai morti.~ ~ 1566 alb, ser, 0, 15| Tu pensi . . . oh! ricordo: la pieve . . .~ 1567 ric, man, 0, 12| dove sei? Di tramonti, ora, pensosa,~ 1568 tri, nid, 0, 2 | penzola un nido. Come, a primavera,~ 1569 ric, rio, 0, 4 | tegole a furia percotea la gronda.~ ~ 1570 fin, sog, 0, 3 | a cui percuota l’aquilone errante:~ ~ 1571 mor, 0, 0, 50 | il dolce sonno ora perdei per sempre~ 1572 ric, rom, 0, 13| oh! fossi io teco; e perderci nel verde,~ 1573 col, 4, 0, 8 | viva; lo so: perdonami; sorridi.~ ~ 1574 ric, mon, 0, 31| che perdòno ne sospirano~ 1575 pas, las, 0, 1 | La lodola perduta nell’aurora~ 1576 ric, fon, 0, 1 | Mentre con lieve strepito perenne~ 1577 pen, asc, 0, 1 | Non di perenni fiumi passar l’onda,~ 1578 pas, mez, 0, 1 | L’osteria della Pergola è in faccende:~ 1579 cam, can, 0, 4 | ché lega già il pero,~ 1580 | però 1581 ric, rom, 0, 42| da’ grilli il verso che perpetuo trema,~ 1582 ger, 0, 0, 34 | volano foglie cui persegue il cuore~ 1583 ric, fon, 0, 11| senza piegar la ferrea persona:~ ~ 1584 pri, pie, 0, 11| da un rosseggiar di peschi e d’albicocchi.~ ~ 1585 dol, men, 0, 1 | Presso il rudere un pezzente~ 1586 pas, reg, 0, 8 | fratelli; e più, quando a te piaccia,~ 1587 col, 5, 0, 11 | ricordi ? l’erba che piaceva a te . . .~ ~ 1588 mor, 0, 0, 94 | sia felice; fagli le vie piane;~ 1589 col, 3, 0, 12 | Pianger ti lascierei di ciò che 1590 pla, 2, 0, 10 | di lei: di Maria, che piangeva.~ ~ 1591 ele, fel, 0, 5 | la inseguo per monti, per piani,~ 1592 mor, 0, 0, 150| se il pianto piansi in me di sei fratelli;~ ~ 1593 pri, fiu, 0, 6 | su dall’interminabile pianura,~ 1594 cam, pio, 0, 11| e chiazze larghe e picchi a mille a mille;~ 1595 noz, 0, 0, 5 | parve un picchierellar trito di stelle~ 1596 mor, 0, 0, 99 | dalla più grandicella alle piccine.~ ~ 1597 pas, cap, 0, 7 | del piccino; del grande ch’è sui venti;~ 1598 gio, mir, 0, 26| dormono nere e piccole le culle.~ ~ 1599 pen, cac, 0, 8 | piccoletta del cielo alto sirena,~ 1600 ric, rom, 0, 56| del cuculo ozïoso i piccolini,~ ~ 1601 ric, fon, 0, 11| senza piegar la ferrea persona:~ ~ 1602 alb, cas, 1, 17| ecco, pietoso tu di lor, tessesti~ 1603 ele, ago, 0, 12| che pigola sempre più piano.~ ~ 1604 col, 4, 0, 6 | lasciano soli pigolare al vento ?~ 1605 civ, 0, 0, 18 | forse, da brevi pigolii sommessi,~ 1606 tri, gat, 0, 3 | e pigra ancor la nebbia mattutina~ 1607 alb, gig, 0, 2 | dell’acqua, presso a molti pii bisbigli,~ 1608 pas, sog, 0, 3 | mangio teco radicchio e pimpinella.~ ~ 1609 cam, alb, 0, 9 | Tra i pinastri era l’alba che i rivi~ 1610 gio, vit, 0, 1 | Dal glauco e pingue cavolo si toglie~ 1611 pas, mez, 0, 5 | pingui, un mendico brontola: Altri 1612 ric, cav, 0, 4 | tua parlante ombra o di pino?~ ~ 1613 dol, ben, 0, 5 | Tutti e tutto il buon piovano~ 1614 ger, 0, 0, 24 | piovere mosto:~ ~ 1615 cam, pio, 0, 5 | poi si nascose; e piovve a catinelle.~ 1616 cam, alb, 0, 6 | nero, agile, di pipistrello;~ 1617 pen, lau, 0, 23| desta squittinìa di tra i piselli -~ ~ 1618 cuo, 1, 0, 5 | odono i bimbi un pispillìo secreto,~ 1619 gio, mir, 0, 15| tagliare in cielo un lembo piu celeste:~ 1620 tri, nid, 0, 5 | Or v’è sola una piuma, che all’invito~ 1621 civ, 0, 0, 5 | orma sognata d’un volar di piume,~ 1622 alb, par, 0, 10| s’alzano come strilli di piviere:~ 1623 cam, 0, 0, 11 | onde si fece a’ placidi tramonti~ 1624 cam, sto, 0, 10| col tenue vel di reste, ai pleniluni?~ 1625 ida, 0, 0, 27 | ne’ prati al plenilunio sereno~ 1626 ric, rom, 0, 44| un lungo interminabile poema.~ ~ 1627 cam, 0, 0, 22 | lento Carro, e tu, Stella polare,~ 1628 tra, pia, 0, 6 | di polvere gialla e vermiglia:~ 1629 sol, 2, 0, 8 | quel polverio di ditteri, che danza.~ ~ 1630 tri, cie, 0, 3 | un trotto via via tra il polverone,~ 1631 alb, pat, 0, 8 | in fascie polverose:~ 1632 ric, rom, 0, 54| tra que’ tuoi polverosi biancospini,~ 1633 ric, rom, 0, 37| E mentre aereo mi poneva in via~ 1634 pas, car, 0, 3 | ardue rupi, sopra aerei ponti;~ ~ 1635 ric, fon, 0, 5 | Qui pontò i piedi e s’alzò sulle penne~ 1636 ric, man, 0, 2 | popolai di baroni e di vassalli,~ 1637 pen, lau, 0, 8 | lustra l’arancio popolato d’oro -~ 1638 pas, ara, 0, 6 | le porche con sua marra pazïente;~ ~ 1639 pas, sog, 0, 8 | macchia fiorisce il pan porcino,~ 1640 mor, 0, 0, 77 | portai la mano al capo sanguinante,~ 1641 alb, mor, 0, 16| ma portale teco,~ 1642 mor, 0, 0, 117| portata sino a noi dalla tempesta?~ ~ 1643 cre, mor, 0, 5 | Te l’ha portato l’Angelo, il suo dono:~ 1644 ele, ago, 0, 16| portava due bambole in dono...~ ~ 1645 alb, cas, 2, 14| fragili, e tutto portò via festante~ 1646 mor, 0, 0, 207| e non ha pietra ove posar la testa.~ ~ 1647 alb, dit, 0, 6 | virtù possiedi ne’ chiomanti capi,~ 1648 | poté 1649 | poterle 1650 | potrebbe 1651 alb, cas, 2, 12| povere dita~ ~ 1652 dol, ben, 0, 15| poverino,~ ~ 1653 alb, vio, 0, 12| di pratelline -~ ~ 1654 cam, arg, 0, 1 | Posa il meriggio su la prateria.~ 1655 fin, don, 0, 8 | col mormorìo della sua prece. . .~ 1656 pas, can, 0, 8 | lo precorre, rincorre; uggiola, abbaia.~ 1657 ric, mon, 0, 27| qual dolor poté precorrervi~ 1658 not, 3, 0, 1 | Oh! i morti! Pregarono anch’essi,~ 1659 fin, don, 0, 9 | ti pregherà che tu lo serbi questo~ 1660 pen, asc, 0, 2 | che tu non preghi volto alla corrente~ 1661 sol, 3, 0, 4 | e di dolore, e gemiti e preghiere. . .~ ~ 1662 gio, con, 2, 6 | vedi un topazio; prendi un’ametista.~ ~ 1663 cam, ser, 0, 3 | nei campi arati tornano al presepe~ 1664 ele, ane, 0, 11| Una macchia avea preso quell’oro,~ 1665 | presto 1666 dol, ben, 0, 2 | passa il prete pazïente,~ 1667 cam, pas, 0, 5 | monaca prigioniera~ 1668 ric, mon, 0, 26| di codeste prigioniere?~ 1669 alb, cas, 2, 9 | quei cardi, in mezzo alle procelle,~ 1670 alb, dit, 0, 5 | processïone; io so di te, che immensa~ 1671 ger, 0, 0, 15 | fiorisce a spiga per le prode il rosso~ 1672 mor, 0, 0, 123| chiostro, de’ sotterranei profondi!~ ~ 1673 alb, cas, 3, 8 | alla sua prole;~ ~ 1674 cam, vec, 0, 1 | al fuoco, sue novelle ha pronte~ 1675 tri, nid, 0, 3 | ne prorompeva empiendo la riviera~ 1676 mor, 0, 0, 136| Avessi tu provato di quell’ora~ 1677 cam, nov, 0, 3 | e del prunalbo l’odorino amaro~ 1678 cam, nov, 0, 5 | Ma secco è il pruno, e le stecchite piante~ 1679 cam, bov, 0, 6 | pulverulento, il salice e l’ontano;~ 1680 pen, uma, 0, 2 | cui tu rivolga a prova, un pungiglione ~ 1681 gio, vit, 0, 4 | tira il puniceo strascico di foglie.~ ~ 1682 pen, fem, 0, 4 | Erano come punte tenerine~ 1683 tri, sie, 0, 11| invidiavo, e le purpuree more;~ ~ 1684 tri, nid, 0, 13| putride stanno, mentre a onde il 1685 | qualch’ 1686 | qualcosa 1687 | Quante 1688 gio, con, 1, 1 | prendo un po’ di silice e di quarzo:~ 1689 | quattro 1690 | quegli 1691 cam, mac, 0, 3 | tra quercie rigonfie di galle;~ ~ 1692 mor, 0, 0, 116| notte una voce querula, argentina,~ 1693 sol, 2, 0, 4 | di rote ferree e querule campane.~ ~ 1694 pas, car, 0, 4 | che mai diceva il querulo aquilone~ 1695 gio, mir, 0, 5 | queto fumava un bianco casolare,~ 1696 ric, rom, 0, 23| chiamano al rezzo, alla quiete, al santo~ 1697 pas, chi, 0, 5 | quinci una mano trepida, quindi 1698 cam, sto, 0, 2 | quando rabbrividivi ai libeccioli?~ 1699 alb, par | III. Nel parco (a Mario Racah).~ ~ 1700 ele, lap, 0, 9 | Ella dorme. Da quando raccoglie~ 1701 ric, ann, 0, 4 | sappi ch’io le raccolsi e che le adoro.~ ~ 1702 ric, man, 0, 4 | merli e radendo il baluardo nero.~ ~ 1703 alb, vio, 0, 6 | ogni foglia, ogni radica, ogni zolla -~ 1704 ele, lap, 0, 5 | Radicchiella dall’occhio celeste,~ 1705 pas, sog, 0, 3 | mangio teco radicchio e pimpinella.~ ~ 1706 cam, dom, 0, 3 | di foglie secche, radiche, fuscelli;~ ~ 1707 cam, pio, 0, 12| poi singhiozzi, e gocciar rado di stille:~ 1708 pas, sog, 0, 4 | Al soffiar delle raffiche sonanti,~ 1709 pas, gal, 0, 8 | le fiorenti ragazze occhi pensosi,~ 1710 cam, 0, 0, 18 | il cielo, empiendosi di raggi,~ 1711 tri, nid, 0, 11| salì raggiando e dileguò nell’aria;~ ~ 1712 gio, mir, 0, 18| rossa raggiar la fuga de’ palazzi~ 1713 ele, ane, 0, 10| raggiò di benedizïone.~ 1714 not, 2, 0, 9 | sonora una romba raggiunge~ ~ 1715 alb, all, 0, 14| che in vero passò non raggiunto,~ 1716 cam, vec, 0, 10| ciocco d’olmo in tanto che ragiona),~ 1717 alb, ros, 0, 1 | di macchia, che dall’irta rama~ 1718 ric, bos, 0, 9 | ninfe albeggia in mezzo alla ramaglia~ 1719 tri, sie, 0, 1 | Qualche bacca sui nudi ramicelli~ 1720 tri, ram | II. Rammarico.~ ~ 1721 pla, 2, 0, 5 | rammento, che il cupo stridore~ 1722 alb, gia, 0, 3 | col gelsomino rampicante al muro,~ 1723 ric, puf, 0, 4 | non una randa in tutto quel turchino.~ ~ 1724 noz, 0, 0, 22 | Al lume della luna ogni ranocchia~ 1725 civ, 0, 0, 3 | quando tra l’ombre svolò rapida una~ 1726 alb, sca, 0, 4 | con tremula rapidità.~ ~ 1727 alb, aca, 0, 13| dentro il tuo duro calice, e rapirti~ 1728 fin, ron, 0, 2 | un ragazzo che con gesti rari~ 1729 col, 3, 0, 7 | Ma rasentando il muto cimitero,~ 1730 ida, 0, 0, 17 | Ma non sia raso stridulo, non sia~ 1731 alb, gia, 0, 7 | e sembra marzo, come rassomiglia~ 1732 tri, ram, 0, 11| esce il bifolco e rauco i bovi incìta,~ 1733 pri, pie, 0, 5 | Razzano i vetri; l’occhio del coretto~ 1734 gio, vit, 0, 8 | coppe ogni cura in razzi d’oro scioglie.~ ~ 1735 ric, puf, 0, 2 | recide intorno l’acque marezzate)~ 1736 alb, aca, 0, 9 | ape te sdegna, piccola e regale;~ 1737 ric, rio, 0, 11| fughe remote al dubitoso lume;~ ~ 1738 pas, mez, 0, 9 | e dai remoti campanili intorno~ 1739 alb, sca, 0, 10| da qualche remoto sfacelo;~ 1740 alb, gia, 0, 6 | foresta il marzo rende morto al suolo,~ 1741 mor, 0, 0, 210| orate requie, o figli morti, ai vivi!-~ 1742 ele, lap, 0, 18| respiro nell’aria lo sento~ 1743 mor, 0, 0, 133| Giovanni, che vegliai, che ressi,~ 1744 cam, sto, 0, 10| col tenue vel di reste, ai pleniluni?~ 1745 cre, mor, 0, 8 | Questo ti resterà. Dormi, bambino.~ ~ 1746 cuo, 3, 0, 3 | tu sorgi, e resti; simile alla Morte.~ ~ 1747 pen, cac, 0, 5 | lucido e retto, bàttesela al piede,~ 1748 ric, rom, 0, 23| chiamano al rezzo, alla quiete, al santo~ 1749 pas, ara, 0, 5 | spinge; altri semina; un ribatte~ 1750 mor, 0, 0, 148| se ribevvi le lagrime ribelli~ 1751 mor, 0, 0, 148| se ribevvi le lagrime ribelli~ 1752 alb, dit, 0, 8 | ricca dell’api.~ ~ 1753 ric, cav, 0, 5 | Era busso ricciuto o biancospino,~ 1754 mor, 0, 0, 26 | ricerca gli altri visi a uno a uno~ 1755 pas, gal, 0, 5 | delle utili galline ode i richiami:~ 1756 cug, 3, 0, 8 | tua fronte ricinta d’un nimbo,~ 1757 alb, ede, 0, 15| o vecchio ornello, te ricopre e veste~ 1758 cam, vec, 0, 3 | che si ricorda, solo ormai, del ponte,~ 1759 col, 2, 0, 4 | subito ricordar te, seppellita!~ ~ 1760 ric, bos, 0, 5 | in te vivono i fauni ridarelli~ 1761 cam, ser, 0, 2 | ridere a mazzi le vermiglie bacche:~ 1762 alb, ros, 0, 2 | ridi non vista a quella montanina,~ 1763 pri, sto, 0, 2 | la bella figlia, quando rifà il letto,-~ 1764 alb, ros, 0, 14| del grigio inverno; al rifiorir dell’anno~ 1765 alb, cas, 2, 18| vestiti d’oro e porpora al riflesso~ 1766 ric, puf, 0, 13| le paranzelle in una riga lunga~ 1767 ida, 0, 0, 6 | rigasi il lin, miracolo a vederlo,~ 1768 dia, 0, 0, 13 | l’olmo già sogna di rigermogliare,~ ~ 1769 dol, mie, 0, 2 | di grano nero in lunghe righe:~ 1770 civ, 0, 0, 11 | rigidi, ognuno con tra i rami un 1771 cam, mac, 0, 3 | tra quercie rigonfie di galle;~ ~ 1772 gio, con, 2, 1 | Io vo per via guardando e riguardando,~ 1773 ric, fon, 0, 4 | per le fatate rilucenti Ardenne.~ ~ 1774 tri, tuo, 0, 5 | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto,~ 1775 cug, 1, 0, 10 | rimase del piccolo morto.~ ~ 1776 ele, ane, 0, 17| E nel mare è rimasto; nel fondo~ 1777 tri, tuo, 0, 4 | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,~ 1778 ric, cav, 0, 14| io rimirai nel limpido avvenire.~ ~ 1779 pas, can, 0, 8 | lo precorre, rincorre; uggiola, abbaia.~ 1780 ric, rom, 0, 22| si rincorron coi lor gridi argentini:~ 1781 ric, mon, 0, 15| e la seguono e rincorrono,~ 1782 pri, sto, 0, 8 | e le rincresce avere a dormir sola.-~ ~ 1783 tri, tuo, 0, 5 | tacque, e poi rimareggiò rinfranto,~ 1784 pas, mez, 0, 8 | dal villaggio a rintocchi lenti squilla;~ 1785 alb, cas, 2, 6 | rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco;~ 1786 alb, cas, 1, 1 | Quando sfioriva e rinverdiva il melo,~ 1787 ric, mon, 0, 19| per noi prega, esse ripetono,~ 1788 fin, rum, 0, 6 | la via riprende scricchiolando arguta.~ ~ 1789 cam, 0, 0, 34 | riprese il suo bordone e il suo 1790 ric, ann, 0, 5 | Per lor ripresi il mio coraggio affranto,~ 1791 ric, rom, 0, 48| risa di donne, strepito di mare.~ ~ 1792 ric, puf, 0, 11| fievole sciacquìo della risacca;~ ~ 1793 alb, ros, 0, 19| col suo stornello, e risalirà muta,~ 1794 civ, 0, 0, 15 | sonare, ecco, una stridula risata~ 1795 ric, puf, 0, 6 | con ozïose e tremule risate.~ 1796 ida, 0, 0, 28 | riscintillanti .~ ~ ~ 1797 alb, nun, 0, 11| lontane risento~ 1798 pas, mat, 0, 6 | presso la risonante cateratta.~ ~ 1799 ric, rom, 0, 39| o risonava nella stanza mia~ 1800 pri, sto, 0, 3 | tale alcuno comincia un suo rispetto:~ 1801 noz, 0, 0, 18 | Oh! rispos’egli: nulla al Rosignolo,~ 1802 pas, chi, 0, 4 | rissano i bimbi: frena tu, severa,~ 1803 pas, gio, 0, 1 | Dopo rissosi cinguettìi nell’aria,~ 1804 col, 1, 0, 6 | bianca, le mani al cuore, ristà, ansando;~ 1805 cam, can, 0, 8 | risuona la ripa.~ 1806 mor, 0, 0, 170| può risvegliarsi, tanto è notte, il vento~ 1807 mor, 0, 0, 39 | si risvegliò dal sogno della vita:~ ~ 1808 fin, vag, 0, 8 | questo il cominciar d’un rito?~ 1809 ele, ago, 0, 5 | Ritornava una rondine al tetto:~ 1810 ric, mon, 0, 8 | delle donne i ritornelli.~ ~ 1811 ric, rom, 0, 55| ch’io non ritrovi nella mia verzura~ 1812 col, 2, 0, 6 | io mi ritrovo a piangere infinita-~ 1813 pas, cap, 0, 2 | la via sbarra: ritte allo steccato~ 1814 alb, spe, 0, 8 | rivedere~ 1815 mor, 0, 0, 135| e morii senza che rivedessi!~ ~ 1816 mor, 0, 0, 211| O madre! il cielo si riversa in pianto~ 1817 cam, alb, 0, 9 | pinastri era l’alba che i rivi~ 1818 ric, ann, 0, 9 | Or che rivivo alfine, or che trovai~ 1819 pen, uma, 0, 2 | cui tu rivolga a prova, un pungiglione ~ 1820 pas, bim, 0, 1 | I due bimbi si rizzano: uno, a stento,~ 1821 pas, can, 0, 2 | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l’affanno,~ 1822 pri, pie, 0, 8 | gli embrici roggi del loquace tetto.~ ~ 1823 mor, 0, 0, 13 | crisantemi. A ogni croce roggia~ 1824 cuo, 2, 0, 7 | i sentieri, e cadono già roggie~ 1825 pas, ara, 0, 1 | Al campo, dove roggio nel filare~ 1826 pas, via, 0, 7 | Qual di gemiti e d’ululi rombando~ 1827 mor, 0, 0, 152| al rombar di quest’acque, io suscitava~ 1828 alb, par, 0, 15| echeggia un cupo, a quel rombazzo,~ 1829 tra, sir, 0, 6 | poi rompa in un gemito grave.~ 1830 ric, rom, 0, 18| gobbe la ronca e afferra la scodella,~ 1831 cam, vec, 0, 11| come a far erba uscisse con Rondello~ 1832 dol, ang, 0, 5 | quand’ella rise; rise, o rondinelle~ 1833 ele, ago, 0, 8 | la cena de’ suoi rondinini.~ ~ 1834 cam, pio, 0, 8 | Stupìano i rondinotti dell’estate~ 1835 pas, fes, 0, 2 | ne ronza e vibra, come d’una festa~ 1836 pla, 2, 0, 6 | d’un fuco ronzante a una croce;~ ~ 1837 dol, not, 0, 1 | Siedon fanciulle ad arcolai ronzanti,~ 1838 pen, fuc, 0, 7 | Due fuchi udii ronzare sotto un moro.~ 1839 sol, 3, 0, 5 | Qui quel ronzìo. Le cavallette sole~ 1840 pen, fem, 0, 8 | d’alba rosata; e tu non giovi, o ruta.~ 1841 noz, 0, 0, 18 | Oh! rispos’egli: nulla al Rosignolo,~ 1842 gio, mir, 0, 18| rossa raggiar la fuga de’ palazzi~ 1843 tra, pia, 0, 2 | rossastro in un latte d’opale:~ 1844 cam, tem, 0, 2 | Rosseggia l’orizzonte,~ 1845 pri, pie, 0, 11| da un rosseggiar di peschi e d’albicocchi.~ ~ 1846 pri, chi, 0, 11| rossor sfavilla nel silenzio alpestre.~ ~ 1847 gio, alt, 0, 1 | Nel ciel dorato rotano i rondoni.~ ~ 1848 sol, 2, 0, 4 | di rote ferree e querule campane.~ ~ 1849 dol, ara, 0, 8 | rotola in aria, e il serpe esce 1850 fin, mez, 0, 6 | un rotolìo di carri che s’arresta~ ~ 1851 tri, tuo, 0, 4 | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,~ 1852 tri, fuo, 0, 22| nella rotta oscurità.~ 1853 not, 1, 0, 10 | con rotto fragore di breccia...~ ~ 1854 pas, can, 0, 5 | del casolare, che il rozzon normanno~ 1855 gio, con, 2, 5 | sia, non importa: ecco un rubino;~ 1856 dol, men, 0, 1 | Presso il rudere un pezzente~ 1857 dia, 0, 0, 23 | a notte il vento rugge, urla: poi cade.~ ~ 1858 mor, 0, 0, 125| triste, lontana; il tuo Ruggiero;~ 1859 ric, rom, 0, 19| e ‘1 bue rumina nelle opache stalle~ 1860 pas, sog, 0, 6 | e visito i miei dolci ruminanti:~ ~ 1861 pas, car, 0, 3 | sotto ardue rupi, sopra aerei ponti;~ ~ 1862 col, 2, 0, 14 | che ci si ruppe nel tuo cuore, o madre!~ ~ 1863 gio, mir, 0, 12| Vedeste azzurro scendere il ruscello~ 1864 tri, fuo, 0, 4 | russa roco.~ ~ 1865 pen, fem, 0, 8 | rosata; e tu non giovi, o ruta.~ 1866 cam, acq, 0, 7 | ruzza uno stuolo, ed alla grande 1867 cam, vec, 0, 7 | come far sacca si dové, quell’anno,~ 1868 ric, san, 0, 13| che grave nel silenzio sacro geme~ 1869 dia, 0, 0, 38 | veccia e saggina coi villani scalzi,~ 1870 pen, asc, 0, 5 | poeta. E così guarda, o saggio,~ 1871 cam, 0, 0, 10 | la sagra annunzia ad ogni casolare,~ 1872 pas, sog, 0, 7 | poi salgo, e teco - O vano sogno! 1873 tri, pon, 0, 13| nubi, a lei volte, che salìan non viste~ 1874 tra, pia, 0, 19| è chiusa: nel bianco salotto~ 1875 ric, rio | III. Rio Salto.~ ~ 1876 dol, ben, 0, 3 | salutando della mano~ 1877 pri, pie, 0, 9 | E di saluti sonano le gronde~ 1878 cre, abb, 0, 5 | L’Angelo dice—or viene il Salvatore—~ 1879 mor, 0, 0, 77 | portai la mano al capo sanguinante,~ 1880 ric, mon, 0, 17| Per noi prega, o santa Vergine,~ 1881 dol, ben, 0, 6 | benedice santamente;~ 1882 pen, asc, 0, 8 | sempre più sante...~ ~ 1883 mor, 0, 0, 160| per questi santi, o fratel mio, che vivi;~ 1884 pen, sap | III. Sapienza.~ ~ 1885 cre, mor, 0, 4 | quello che stringe, niuno saprà mai.~ ~ 1886 pas, ara, 0, 7 | ché il passero saputo in cor già gode,~ 1887 ric, man, 0, 10| saracinesca. Or tu, canto divino,~ 1888 | saranno 1889 pen, lau, 0, 27| il lauro, no. Sarchiava vicino~ 1890 pen, lau, 0, 30| sopra il sarchiello: Faceva ombra, sa!~ ~ 1891 | saresti 1892 mor, 0, 0, 153| buona fiamma d’eriche e sarmenti;~ ~ 1893 tri, gat, 0, 4 | sfuma dorata intorno ogni sarmento.~ ~ 1894 alb, aca, 0, 15| come le viti di tra i sassi e i mirti~ 1895 gio, mag, 0, 4 | Altro il savio potrebbe; altro non vuole;~ 1896 dia, 0, 0, 26 | il fumo sbalza, qua e turchino.~ ~ 1897 dia, 0, 0, 40 | trovano te che scivoli, che sbalzi,~ ~ 1898 mor, 0, 0, 17 | folata, e tutto agita e sbanda.~ 1899 col, 5, 0, 12 | Sorridi? a questo sbatter d’usci ? È certo~ 1900 gio, mir, 0, 10| sbocciava la ninfea nell’acquitrino,~ 1901 cre, cep, 0, 19| Il ceppo sbracia e crepita improvviso,~ 1902 pas, can, 0, 7 | sbuca il can dalla fratta, come 1903 cam, mac, 0, 9 | sbuffava i suoi piccoli ringhi~ 1904 mor, 0, 0, 4 | quel cipresso fumido si scaglia~ 1905 cre, fid, 0, 8 | scagliasi al vento, piange alla bufera.~ ~ 1906 tri, sog, 0, 7 | Mamma?—È che ti scalda un po’ di cena—~ 1907 ele, fel, 0, 2 | discende le lucide scale~ 1908 tri, pon, 0, 14| le infinite scalèe del tempio azzurro.~ ~ 1909 cam, ves, 0, 5 | suona un continuo scalpicciar per via:~ 1910 alb, sca | III. Scalpitio.~ ~ 1911 dia, 0, 0, 38 | veccia e saggina coi villani scalzi,~ 1912 pas, fes, 0, 1 | Un piccolo infinito scampando~ 1913 tri, ram, 0, 10| e la greggia s’avvia scampanellando,~ 1914 cam, 0, 0, 6 | dal cuore un fioco scampanìo, sì lieve,~ 1915 alb, aca, 0, 5 | fiore che ringhi dai diritti scapi~ 1916 pla, 3, 0, 10 | di terra ah! scavata il mattino!~ ~ ~ 1917 alb, pes, 0, 3 | niuno più scende; sempre chiuso; nero~ 1918 alb, pat, 0, 7 | Scendea tra gli olmi il sole~ 1919 tra, sir, 0, 13| al lido che fugge, che scese~ 1920 ric, man, 0, 11| sceso con l’ombre nel mio cuor 1921 tri, nid, 0, 1 | Dal selvaggio rosaio scheletrito~ 1922 pri, sto, 0, 6 | aura con un bruire esile e schietto:~ 1923 alb, aca, 0, 8 | schifa, e tu schifi.~ ~ 1924 alb, aca, 0, 8 | schifa, e tu schifi.~ ~ 1925 cam, buc, 0, 2 | gli alberi brulli e fa schioccar le rame~ 1926 sog, 0, 0, 3 | tra schiocchi acuti e fremiti selvaggi...~ 1927 tri, gat, 0, 5 | Gia vi schiudea le gemme questo vento~ 1928 alb, cas, 2, 11| e li schiudevi per pietà di quelle~ 1929 not, 1, 0, 9 | schizza arida... Mormora il fiume~ ~ 1930 pas, lav, 0, 5 | lo sciabordare delle lavandare~ 1931 alb, vio, 0, 9 | noi sciacquiamo il candido bucato~ 1932 dol, men, 0, 8 | sciala il mago sapïente.~ ~ 1933 pen, fem, 0, 9 | Mettono un boccio: una corolla scialba,~ 1934 alb, cas, 2, 19| già delle nevi, e per lo scialbo cielo~ 1935 pri, chi, 0, 1 | Sciama con un ronzio d’api la gente~ 1936 not, 3, 0, 10 | breve ombra, ma bianca, di sciami.~ ~ ~ 1937 dia, 0, 0, 1 | Scilp: i passeri neri su lo spalto~ 1938 dia, 0, 0, 42 | scilp- della neve, il giorno che 1939 gio, mir, 0, 21| larghi fasci, a tremule scintille.~ ~ 1940 gio, vit, 0, 8 | ogni cura in razzi d’oro scioglie.~ ~ 1941 sog, 0, 0, 10 | le mani al petto sciogliere volessi:~ 1942 mor, 0, 0, 6 | sciogliesi l’infinita nuvolaglia.~ ~ 1943 fin, gat, 0, 8 | nevato, ai primi languidi scirocchi,~ 1944 mor, 0, 0, 5 | allo scirocco: a ora a ora in pianto~ 1945 dia, 0, 0, 40 | trovano te che scivoli, che sbalzi,~ ~ 1946 civ, 0, 0, 7 | che passò l’ombre e scivolò nel lume~ 1947 ric, rom, 0, 18| gobbe la ronca e afferra la scodella,~ 1948 ric, san, 0, 2 | il santuario, a mezzo la scogliera,~ 1949 pas, sog, 0, 9 | lo scolaro i suoi divi ozi lasciando~ 1950 ric, ann, 0, 11| il caro viso già mi si scolora,~ ~ 1951 mor, 0, 0, 194| pietà! Le tue due figlie, o sconsolato,~ 1952 not, 1, 0, 4 | Scoppietta il castagno, il paiolo~ 1953 tri, pon, 0, 2 | scopre i campi nella notte occulti~ 1954 pas, fes, 0, 5 | scoprono i vecchi per la via la testa~ 1955 cug, 2, 0, 10 | e i non ti scordare di me.~ ~ 1956 pen, uma, 0, 4 | lo scorpïone.~ ~ 1957 fin, mis, 0, 9 | Ma non scorrono più le avemarie,~ 1958 alb, cas, 3, 13| Scoppia con gioia stridula la scorza~ 1959 ger, 0, 0, 6 | solchi anche l’olmo screpolato muove:~ 1960 pri, fiu, 0, 12| a un po’ d’auretta scricchiola il canneto,~ 1961 fin, rum, 0, 6 | la via riprende scricchiolando arguta.~ ~ 1962 dol, ara, 0, 1 | Scrive. . . (la nonna ammira): 1963 pas, mat, 0, 7 | Le orecchie scrolla e volgesi a guardare~ 1964 gio, vit, 0, 11| paiol borbotta con suo lieve scrollo;~ ~ 1965 pen, sap, 0, 5 | Oh! scruta intorno gl’ignorati abissi:~ 1966 col, 1, 0, 3 | oro: sopra il tetto della scuola~ 1967 mor, 0, 0, 104| stridula, più gelida, più scura~ 1968 alb, aca, 0, 9 | L’ape te sdegna, piccola e regale;~ 1969 ger, 0, 0, 28 | sdrucciola vino;~ ~ 1970 ida, 0, 0, 7 | qual seccia arata nell’autunno, quando~ 1971 cuo, 1, 0, 5 | odono i bimbi un pispillìo secreto,~ 1972 ric, mon, 0, 11| s’alza a vol secura ed agile~ 1973 pas, gio, 0, 8 | dentro odo una seggiola, una gonna~ 1974 cam, nov, 0, 6 | di nere trame segnano il sereno,~ 1975 cam, mac, 0, 17| E il cantico all’ombre segrete~ 1976 cam, 0, 0, 15 | seguendo un fiocco di bambagia, vago,~ 1977 ric, fon, 0, 12| poi seguì la sua corsa e il suo destino;~ 1978 ric, ann, 0, 2 | seguirmi sempre per il mio cammino,~ 1979 civ, 0, 0, 17 | una minaccia stridula seguita,~ 1980 cam, 0, 0, 35 | tranquillamente seguitò il cammino~ 1981 ric, mon, 0, 15| e la seguono e rincorrono,~ 1982 ric, cav, 0, 12| So ch’or sembri il paese allor lontano~ 1983 tri, gat, 0, 2 | brulli in questa giornata sementina:~ 1984 dia, 0, 0, 37 | Tornano quindi ai campi, a seminare~ 1985 mor, 0, 0, 12 | oggi ti vedo tutto sempiterni~ ~ 1986 bac, 3, 0, 9 | io senta in quel lungo lontano~ 1987 col, 4, 0, 11 | sentendo gli urli della tramontana,~ 1988 cuo, 2, 0, 7 | tutti i sentieri, e cadono già roggie~ 1989 col, 3, 0, 3 | sarebbe la tua via come un sentiero~ 1990 alb, par, 0, 4 | dolce sentirla~ ~ 1991 alb, cas, 3, 1 | Per te i tuguri sentono il tumulto~ 1992 cre, cep, 0, 6 | e piena d’un sentor di medicina.~ 1993 cam, pas, 0, 12| ch’ella ha sepolte, in pace.~ ~ 1994 alb, ros, 0, 1 | Per te l’ha serbato, soltanto~ 1995 fin, don, 0, 9 | ti pregherà che tu lo serbi questo~ 1996 ele, sor, 0, 14| serbò la vivanda più buona;~ 1997 gio, con, 1, 4 | azzurra e grigia, torbida e serena!~ 1998 ric, fon, 0, 7 | Brigliadoro dall’India Sericana~ 1999 dol, ben, 0, 8 | qua, ne’ fiori, anche il serpente.~ ~ 2000 noz, 0, 0, 16 | o voglia un mazzuolo di serpillo,~ 2001 tra, pia, 0, 18| si serra la casa tranquilla:~ 2002 not, 1, 0, 1 | La casa è serrata; ma desta:~


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License