Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Myricae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Paragrafo, Verso                 grigio = Testo di commento
2003 col, 5, 0, 13 | Ida tua che sfaccenda, oggi, in cucina.~ 2004 alb, sca, 0, 10| da qualche remoto sfacelo;~ 2005 col, 1, 0, 2 | sorgono sopra i lecci, sfavillando~ 2006 pri, sto, 0, 5 | e sfiora i bossi, quasi arguta spola,~ 2007 tri, gat, 0, 13| infiniti, e il vanire e lo sfiorire,~ 2008 alb, cas, 1, 1 | Quando sfioriva e rinverdiva il melo,~ 2009 pas, gal, 0, 9 | mentre il granturco sfogliano, e i monelli~ 2010 cam, can, 0, 7 | Canta una sfogliatrice a piena gola:~ 2011 gio, mir, 0, 6 | sfogliava il mandorlo ali di farfalle.~ ~ 2012 col, 2, 0, 1 | Non piangere. È uno sforzo così mesto~ 2013 col, 1, 0, 4 | si sfrangia un orlo a fiocchi rosei; 2014 cre, cep, 0, 13| Il bricco versa e sfrigge: la campana,~ 2015 dol, ara, 0, 6 | d’inverno spunta, sfronza a primavera;~ ~ 2016 ele, mad, 0, 1 | Muore. Sfugge alla morta pupilla~ 2017 ele, sor, 0, 10| negli occhi che sfuggono intorno, ~ 2018 fin, dop, 0, 9 | Il bimbo dorme sopra lo sgabello,~ 2019 mor, 0, 0, 113| un bimbo ignudo, pieno di sgomento,~ 2020 pri, fiu, 0, 11| sgorghi sonoro tra le brevi sponde;~ ~ 2021 pas, fes, 0, 7 | Ma tondi gli occhi sgranano i bimbetti,~ 2022 ric, rom, 0, 29| e s’abbracciava per lo sgretolato~ 2023 alb, can, 0, 6 | dell’usignuolo! E sian sotto la gronda~ 2024 cam, acq, 0, 1 | Passò strosciando e sibilando il nero~ 2025 mor, 0, 0, 69 | sotto le nere sibilanti acquate.~ ~ 2026 ele, fel, 0, 4 | d’un fievole sibilo d’ale,~ ~ 2027 | siccome 2028 col, 3, 0, 14 | bianche, , tra cipressi e sicomori.~ ~ 2029 alb, ros, 0, 6 | tu, bimbo, dormivi sicuro.~ 2030 dol, not, 0, 1 | Siedon fanciulle ad arcolai ronzanti,~ 2031 tri, cie, 0, 1 | Siedono lungo il fosso, al solleone,~ 2032 alb, par, 0, 1 | Certo il signore, e la chiomata moglie,~ 2033 gio, con, 1, 1 | Io prendo un po’ di silice e di quarzo:~ 2034 ida, 0, 0, 18 | puro amïanto; sia di que’ sinceri~ 2035 ric, rom, 0, 9 | nelle stoppie dove singhiozzando~ 2036 mor, 0, 0, 102| Udii voi soli singhiozzar lontano. -~ ~ 2037 cam, pio, 0, 12| poi singhiozzi, e gocciar rado di stille:~ 2038 ger, 0, 0, 27 | allor che singultando nel bicchiere~ 2039 cam, ass, 0, 20| finissimi sistri d’argento~ 2040 cam, buc, 0, 1 | Come tetra la sizza che combatte~ 2041 pen, lau, 0, 20| tremava il lauro che parea slanciarsi.~ ~ 2042 tri, spi, 2, 6 | smarrite in mezzo all’infinito mare;~ ~ 2043 gio, mir, 0, 8 | e sulle pietre il musco smeraldino;~ 2044 mor, 0, 0, 199| solo a notte i poveri occhi smorti~ 2045 cre, abb, 0, 11| l’Angelo guarda, smorto come cera;~ 2046 cam, 0, 0, 27 | opaco d’elci: o snelle, vi saluto,~ 2047 cug, 2, 0, 5 | ancora; ed i petali snelli~ 2048 mor, 0, 0, 180| socchiude l’uscio del tugurio al cane.~ ~ 2049 cam, ass, 0, 5 | Venivano soffi di lampi~ 2050 tri, nev, 0, 5 | E le ventate soffiano di schianto~ 2051 pas, sog, 0, 4 | Al soffiar delle raffiche sonanti,~ 2052 pas, chi, 0, 10| soffocheranno contro le lenzuola.~ ~ 2053 ric, ann, 0, 12| e più non ti so. Ma nel soggiorno~ 2054 pas, mez, 0, 4 | Sulla soglia, tra il nembo degli odori~ 2055 ger, 0, 0, 37 | Muore? Anche un sogno, che sognai! Germoglia~ 2056 col, 3, 0, 10 | che sognano ali, e delle siepi tetre~ 2057 ric, rom, 0, 46| ch’io meditai, mirabili a sognare:~ 2058 alb, can, 0, 17| Sognate biondo: nelle vostre teste~ 2059 pen, lau, 0, 17| Io sognava: una corsa lungo il puro~ 2060 pas, car, 0, 9 | ma tu sognavi ch’era di natale;~ 2061 cam, vec, 0, 1 | Al soie, al fuoco, sue novelle ha 2062 ric, rom, 0, 57| Romagna solatia, dolce paese,~ 2063 tri, bai, 0, 5 | Vien dal lido solatìo,~ 2064 bac, 1, 0, 10 | un solco sul labbro, che duole.~ ~ 2065 gio, con, 2, 2 | solo, soletto, muto, a capo chino:~ 2066 cam, can, 0, 3 | e il solicello vi si trascolora.~ ~ 2067 cam, mac, 0, 7 | errai per i botri solinghi:~ 2068 alb, nun, 0, 17| solingo smarrito,~ 2069 cam, sto, 0, 6 | cercano in vano il solito sussurro;~ ~ 2070 sol | 13. SOLITUDINE.~ ~ 2071 tri, cie, 0, 1 | Siedono lungo il fosso, al solleone,~ 2072 mor, 0, 0, 33 | sollevi il capo attonito ed ascolti.~ ~ 2073 dia, 0, 0, 2 | molleggiando. Il terren sollo~ 2074 alb, ros, 0, 1 | Per te l’ha serbato, soltanto~ 2075 fin, gat, 0, 4 | un Vero. Il tuo pensier somiglia~ 2076 alb, cas, 1, 3 | il greppo, azzurro, somigliava un cielo~ 2077 ida, 0, 0, 10 | sommessamente suona senza posa,~ 2078 civ, 0, 0, 18 | forse, da brevi pigolii sommessi,~ 2079 pri, pie, 0, 9 | E di saluti sonano le gronde~ 2080 cam, ass, 0, 15| Sonava lontano il singulto:~ 2081 alb, ser, 0, 22| Sonavano a festa, come ora,~ 2082 dol, nan, 0, 14| due sonnecchiano; cammina~ 2083 pri, chi, 0, 8 | con le capanne chiuse e sonnolente.~ ~ 2084 alb, fes, 0, 9 | nel cielo sonnolento.~ ~ 2085 cam, 0, 0, 3 | empiono l’aria quasi di sonore~ 2086 alb, par, 0, 6 | soffia con lunghi fremiti sonori),~ 2087 fin, dop, 0, 2 | facea l’imbastitura e il sopramano,~ 2088 pas, mez, 0, 2 | di grida, di brusio, di sordi~ 2089 cam, 0, 0, 6 | e l’uomo pensa: Non sorgerò più.~ ~ 2090 pen, lau, 0, 11| Sorgeva presso il vecchio muro, 2091 pen, con, 0, 7 | sorrida in cerchio tuttavia di cari~ 2092 alb, ros, 0, 16| sorrideranno:~ ~ 2093 col, 3, 0, 13 | indi sorrideremmo anche alle pietre~ 2094 cam, can, 0, 15| Tu giungi: sorrido;~ 2095 alb, dit, 0, 2 | donde pel Corpusdomini sorrisi~ 2096 cam, 0, 0, 13 | ed or, sospeso il ticchettio dell’ago,~ 2097 mor, 0, 0, 198| hanno agucchiato sospirando insieme.~ ~ 2098 ric, mon, 0, 31| che perdòno ne sospirano~ 2099 tri, dol, 0, 4 | Ma no, ché sente sospirare il mare,~ 2100 bac, 1, 0, 9 | sospiri avanzati ai singulti:~ ~ 2101 tri, pon, 0, 12| Sostano, biancheggiando, le fluenti~ 2102 ric, fon, 0, 8 | questo trebbio il lungo error sostenne:~ ~ 2103 ric, mon, 0, 39| già sottentra ai lunghi gemiti~ 2104 mor, 0, 0, 38 | la pia fanciulla che sotterra, al verno,~ 2105 mor, 0, 0, 123| chiostro, de’ sotterranei profondi!~ ~ 2106 ric, san, 0, 10| il ciel sovr’esso: alle colline estreme~ 2107 ric, rom, 0, 17| mentre il villano pone dalle spalle~ 2108 dia, 0, 0, 1 | Scilp: i passeri neri su lo spalto~ 2109 pen, fem, 0, 5 | di sparagio: poi fecero lo stocco;~ 2110 tri, lam, 0, 5 | una casa apparì sparì d’un tratto;~ 2111 ele, mad, 0, 21| suo primo, il suo morto è sparito~ 2112 mor, 0, 0, 100| Spariva a gli occhi il mondo fatto 2113 alb, cuc, 0, 2 | sparpagliò le greggi bianche:~ 2114 mor, 0, 0, 11 | per mia madre gracile e sparuta,~ 2115 pas, las, 0, 2 | si spazia, e di lassù canta alla villa,~ 2116 pen, cuo, 0, 2 | e spazio al cielo ed alla terra avanza,~ 2117 pri, fiu, 0, 1 | Fiume che specchiasti un casolare~ 2118 pas, las, 0, 8 | luccica al sole, netta come specchio:~ 2119 pen, cuo, 0, 3 | talor si spenge un desiderio, e brilla~ 2120 alb, pat, 0, 11| due bianche spennellate~ ~ 2121 pri, chi, 0, 14| sperdesi tra le mente e le ginestre.~ ~ ~ 2122 pas, bim, 0, 8 | coi noccioli, li sperpera, li aduna,~ 2123 tri, ven, 0, 6 | Venia come un volo di spetri,~ 2124 pen, fuc, 0, 5 | tra l’ombre vane, tra gli spettri nudi.~ 2125 alb, per, 0, 10| pareva spettro da quell’arche uscito, ~ 2126 pas, mat, 0, 9 | intridere, spianare ed infornare,~ 2127 dia, 0, 0, 35 | spiano nelle chiostre e nei cortili~ 2128 ger, 0, 0, 15 | fiorisce a spiga per le prode il rosso~ 2129 not, 1, 0, 6 | cui spilla il capoccio da solo.~ ~ 2130 cam, pio, 0, 9 | quel sottile scendere di spille:~ 2131 cam, alb, 0, 8 | che già spincionava il fringuello.~ ~ 2132 ele, ago, 0, 6 | l’uccisero: cadde tra spini:~ 2133 sog, 0, 0, 5 | Era spirato il nembo del mio male~ 2134 ric, bos, 0, 2 | che sai di funghi e spiri la malìa,~ 2135 cam, pas, 0, 18| spirito solitario.~ ~ 2136 pen, con, 0, 5 | Splendano d’aurea luce i lampadari,~ 2137 pas, mez, 0, 3 | il camin fumante a tratti splende.~ ~ 2138 ger, 0, 0, 20 | splendere al sole?~ ~ 2139 pri, sto, 0, 5 | sfiora i bossi, quasi arguta spola,~ 2140 ida, 0, 0, 22 | San Mauro e molte alate spole:~ 2141 pas, sog, 0, 10| spolvera il badïale calepino:~ 2142 pas, mat, 0, 4 | spolvero, svola. Nero da una fratta~ 2143 pri, fiu, 0, 11| sgorghi sonoro tra le brevi sponde;~ ~ 2144 alb, pes, 0, 11| vivo, dal muro sporgere un sottile~ 2145 gio, mir, 0, 20| dalle vetrate vaporare a sprazzi,~ 2146 alb, cas, 1, 11| mano a mano d’una lieve spuma~ 2147 ger, 0, 0, 3 | spuntar vidi una, lucida di gomma,~ 2148 cam, mac, 0, 6 | spuntava l’azzurra vïola;~ ~ 2149 tri, gat, 0, 10| e le squallide pioggie, e le lunghe ire~ 2150 mor, 0, 0, 63 | squassa il cipresso e corre il camposanto.~ ~ 2151 cam, ass, 0, 19| squassavano le cavallette~ 2152 alb, per, 0, 19| mentre squillava, grave, dal convento~ 2153 not, 3, 0, 5 | di squille dagli ermi castelli!~ 2154 pen, lau, 0, 23| già desta squittinìa di tra i piselli -~ ~ 2155 ric, man, 0, 3 | mentre i falchetti udia squittio su’ gialli~ 2156 tra, pia, 0, 15| un breve squittir di civette,~ 2157 fin, rum, 0, 7 | St! un rumore . . . ai labbri 2158 alb, ros, 0, 10| l’arse foglie a una a una stacca,~ 2159 cuo, 1, 0, 1 | cipresso, che solo e nero stacchi~ 2160 tri, sie, 0, 9 | Anch’io; ricordo, ma passò stagione;~ 2161 ric, puf, 0, 12| quando, stagliate dentro l’oro e il fuoco,~ 2162 ric, rom, 0, 11| presso gli stagni lustreggianti, quando~ 2163 ric, rom, 0, 19| bue rumina nelle opache stalle~ 2164 ric, fon, 0, 6 | quell’Ippogrifo, qui stallò l’Alfana:~ 2165 pas, can, 0, 6 | stampa il suolo con zoccoli sonanti,~ ~ 2166 tri, pae, 0, 3 | fosca rovina? Stampano una bruna~ 2167 cre, cep, 0, 21| rantolo... è finito. O Maria stanca!~ 2168 | star 2169 | stare 2170 pas, cap, 0, 5 | costa un occhio, e ce n’è stato;~ 2171 | stavi 2172 pas, cap, 0, 2 | la via sbarra: ritte allo steccato~ 2173 cam, nov, 0, 5 | Ma secco è il pruno, e le stecchite piante~ 2174 dol, not, 0, 3 | biondi capi, i neri occhi stellanti,~ 2175 dol, nan, 0, 9 | Ecco un lume, una stellina,~ 2176 alb, gia, 0, 11| altro i suoi fiori, candide stelline,~ 2177 pas, bim, 0, 1 | bimbi si rizzano: uno, a stento,~ 2178 pas, can, 0, 10| Il cane torna sternutando all’aia.~ ~ 2179 cuo, 1, 0, 2 | dal vitreo cielo, sopra lo sterpeto~ 2180 | stesso 2181 pen, pia, 0, 2 | lascia una stilla dove il sol si frange;~ 2182 ric, rio, 0, 3 | era l’acqua che giù dalle stillanti~ 2183 ger, 0, 0, 36 | stingesi, e muore.~ ~ 2184 alb, ser, 0, 1 | O mamma, o mammina, hai stirato~ 2185 pen, fem, 0, 5 | sparagio: poi fecero lo stocco;~ 2186 tri, pae, 0, 1 | Capanne e stolli ed alberi alla luna~ 2187 dia, 0, 0, 5 | il pagliaio con l’aereo stollo;~ 2188 ric, rom, 0, 9 | nelle stoppie dove singhiozzando~ 2189 cam, 0, 0, 7 | come stormeggi, dietro macchie fonde,~ 2190 tri, cie, 0, 2 | fuor dello stormeggiante paesello.~ 2191 ric, rom, 0, 47| stormir di frondi, cinguettio d’ 2192 cam, ves, 0, 13| da un olmo nero che da sé stornella.~ ~ 2193 alb, ros, 0, 3 | che stornellando passa e che ti chiama~ 2194 tri, lon, 0, 3 | lontana come di stornellatrice~ 2195 pas, gal, 0, 7 | Cantano a sera intorno a lei stornelli~ 2196 cam, tem, 0, 5 | stracci di nubi chiare:~ 2197 pas, car, 0, 7 | A mano a mano lungo lo stradale~ 2198 ger, 0, 0, 33 | simile a sogno: quando su le strade~ 2199 alb, sca, 0, 8 | che scivola simile a strale:~ ~ 2200 alb, ros, 0, 5 | Moriva sul letto di strame;~ 2201 cam, 0, 0, 22 | da così strana e cupa lontananza,~ 2202 mor, 0, 0, 83 | che dissi! con qual mai strappo si franse~ 2203 gio, vit, 0, 4 | tira il puniceo strascico di foglie.~ ~ 2204 pas, gal, 0, 10| ruzzano nei cartocci strepitosi.~ ~ 2205 mor, 0, 0, 28 | quando un grido ch’esce stretto~ 2206 gio, alt, 0, 5 | al ciel non senza acute strida.~ 2207 ric, man, 0, 9 | e nel fosso stridea la fragorosa~ 2208 pri, chi, 0, 5 | passano tra l’alta erba stridente,~ 2209 cam, 0, 0, 4 | le foglie secche stridere pian piano:~ 2210 pla, 3, 0, 4 | Stridevano gli usci, i camini~ 2211 sol, 3, 0, 6 | stridono in mezzo alla gramigna gialla;~ 2212 pas, fes, 0, 9 | Strillano al crepitar de’ mortaretti.~ 2213 cre, mor, 0, 6 | nel sonno, sempre lo stringevi, un dono.~ 2214 cre, mor, 0, 2 | stringi qualcosa, dimmi cosa ci 2215 pen, dol, 0, 2 | era una striscia pallida; co’ suoi~ 2216 cam, acq, 0, 1 | Passò strosciando e sibilando il nero~ 2217 cam, pas, 0, 8 | stupì tre note, chiuse~ 2218 cam, pio, 0, 8 | Stupìano i rondinotti dell’estate~ 2219 alb, ros, 0, 17| e te, col tempo, stupirà cresciuta~ 2220 ele, mad, 0, 24| col bianco stupore di cieca.~ ~ 2221 tra, sir, 0, 2 | dell’acqua che succhia la rena,~ 2222 alb, mor, 0, 20| sudato, vegliato,~ 2223 | sull’ 2224 mor, 0, 0, 152| rombar di quest’acque, io suscitava~ 2225 pas, chi, 0, 8 | bruchi la sussurrante famigliola),~ 2226 ric, bos, 0, 6 | ch’hanno le sussurranti aure in balìa;~ 2227 sog, 0, 0, 15 | io ne seguiva il vano sussurrare,~ 2228 pen, lau, 0, 5 | pieno di frulli, pieno di sussurri,~ 2229 tra, sir, 0, 1 | La sera, fra il sussurrìo lento~ 2230 fin, dop, 0, 6 | l’ultima volta le sussurrò, Dopo?~ ~ 2231 pen, fem, 0, 1 | la rosa alba: oh! chi mi svelle?~ 2232 pen, lau, 0, 13| col tronco svelto come di cipresso.~ ~ 2233 pen, con, 0, 10| delle morenti lampade lo svolo~ 2234 civ, 0, 0, 3 | quando tra l’ombre svolò rapida una~ 2235 alb, ros, 0, 18| quella che all’alba svolta già leggiera~ 2236 alb, per, 0, 15| più d’anacoreti, allo svoltar, tra nere~ 2237 ric, rom, 0, 10| va la tacchina con l’altrui covata,~ 2238 fin, vag, 0, 6 | fanno piccoli cenni di tacere.~ ~ 2239 civ, 0, 0, 29 | e quando taci, e par che tutto dorma~ 2240 bac, 3, 0, 3 | e lacrimi tacitamente ?~ ~ 2241 cam, bov, 0, 10| nell’aria; vanno tacite chimere,~ 2242 cug, 3, 0, 3 | la fretta dei taciti piedi . . .~ ~ 2243 cuo, 1, 0, 8 | mentre s’allunga l’ombra taciturna~ 2244 gio, mir, 0, 15| tagliare in cielo un lembo piu celeste:~ 2245 pen, lau, 0, 25| netto il pedale era tagliato: v’era~ 2246 gio, con, 2, 4 | lo netto, arroto, taglio, lustro, affino:~ 2247 | tale 2248 pen, cuo, 0, 3 | talor si spenge un desiderio, 2249 alb, pat, 0, 14| fratte di tamerice,~ 2250 mor, 0, 0, 178| Uomini e fiere, in casolari e tane,~ 2251 | Tante 2252 gio, mir, 0, 7 | Vedeste l’erba lucido tappeto,~ 2253 alb, par, 0, 5 | d’autunno, a tarda notte, se il libeccio~ 2254 cam, ser, 0, 4 | tarde le vacche.~ ~ 2255 ric, rom, 0, 49| Ma da quel nido, rondini tardive,~ 2256 alb, cas, 2, 3 | nell’irsuta mano cela un tardo~ 2257 fin, rum, 0, 9 | Nulla: un tarlo, un brandir lieve di porta . .~ 2258 ele, lap, 0, 1 | Dietro spighe di tasso barbasso,~ 2259 cam, pas, 0, 3 | tenti la tua tastiera,~ 2260 ric, rio, 0, 4 | tegole a furia percotea la gronda.~ ~ 2261 pas, reg, 0, 3 | tela albeggia, onde godi in tuo 2262 tri, fuo, 0, 15| su su. Il vecchio nel cor teme,~ 2263 cam, tem | XII. Temporale.~ ~ 2264 ele, ago, 0, 9 | è come in croce, che tende~ 2265 alb, can, 0, 19| sono, sì, quelle ch’ora vi tendeste,~ 2266 mor, 0, 0, 71 | a me tendete, siccome io le tendo,~ 2267 dia, 0, 0, 22 | copre un tendone i monti solitari:~ 2268 pen, fem, 0, 4 | Erano come punte tenerine~ 2269 ele, fel, 0, 8 | già tengo la gloria e l’amore.~ ~ 2270 cug, 3, 0, 10 | tentenna il suo capo di bimbo.~ ~ 2271 ric, rio, 0, 13| Brusivano soave tentennando~ 2272 cam, pas, 0, 3 | tenti la tua tastiera,~ 2273 cam, sto, 0, 10| col tenue vel di reste, ai pleniluni?~ 2274 alb, vio, 0, 19| spunta, al tepor dell’anima tua pura,~ 2275 alb, cas, 1, 14| le montanine tergersi la fronte,~ 2276 ric, ann, 0, 14| non terminata lagrima le ciglia.~ ~31 2277 dia, 0, 0, 2 | corrono, molleggiando. Il terren sollo~ 2278 cam, nov, 0, 8 | sembra il terreno.~ ~ 2279 pen, gra, 0, 5 | ché sonno è il terzo, e con lo sguardo acuto~ 2280 alb, cas, 1, 17| ecco, pietoso tu di lor, tessesti~ 2281 alb, can, 0, 17| Sognate biondo: nelle vostre teste~ 2282 dol, nan, 0, 13| già comincia una testina;~ 2283 cam, buc, 0, 1 | Come tetra la sizza che combatte~ 2284 col, 3, 0, 10 | sognano ali, e delle siepi tetre~ 2285 alb, vio, 0, 7 | Tiepida, sappi, lungo la Corsonna~ 2286 cam, 0, 0, 27 | vanno incessanti a tiepidi valloni,~ 2287 cam, 0, 0, 30 | vanno al misterïoso Timbuctù.~ ~ 2288 mor, 0, 0, 54 | io son rimasta timida fanciulla.~ ~ 2289 ric, ann, 0, 5 | tra il dolore sempre ed il timore,~ 2290 ric, mon, 0, 21| Quali note! Par che tinnino~ 2291 cam, 0, 0, 21 | Voci soavi, voi tinnite a festa~ 2292 not, 3, 0, 4 | Passarono... O cupo tinnito~ 2293 cam, 0, 0, 2 | quelle nel vespro tinnule campane~ 2294 pas, gal, 0, 6 | granaio; il vin canta nel tino.~ ~ 2295 cam, ves, 0, 4 | onde tra i pioppi tinti in color rosa~ 2296 cam, acq, 0, 6 | tintinna, canta, a onde lunghe romba;~ 2297 cam, ass, 0, 21| tintinni a invisibili porte~ 2298 alb, gia, 0, 2 | dove ora il pettirosso tintinnìa~ 2299 noz, 0, 0, 7 | Le campagne addolcì quel tintinnio~ 2300 noz, 0, 0, 6 | nel ciel di sera, che ne tintinniva.~ ~ 2301 gio, vit, 0, 4 | tira il puniceo strascico di 2302 pri, fiu, 0, 9 | tituba e croscia. E , donde tu 2303 gio, alt, 0, 4 | sol per la gioia di toccarla appena,~ 2304 cug, 1, 0, 5 | i tòcchi cadevano, e l’oro~ 2305 alb, ede | Edera fiorita. (ad Ettore Toci).~ ~ 2306 mor, 0, 0, 90 | un uomo, non so chi, m’ha tolta.~ ~ 2307 pas, fes, 0, 7 | Ma tondi gli occhi sgranano i bimbetti,~ 2308 tri, nev, 0, 4 | cade del bianco con un tonfo lieve.~ ~ 2309 gio, con, 2, 6 | vedi un topazio; prendi un’ametista.~ ~ 2310 pen, fuc, 0, 1 | Tu poeta, nel torbido universo~ 2311 pen, dol, 0, 11| che il ciel non era torbo più né ancora~ 2312 not, 1, 0, 3 | Non filano o torcono: è festa.~ ~ 2313 pas, mez, 0, 5 | mendico brontola: Altri tordi~ 2314 alb, par, 0, 2 | partì pecampi, ché già il tordo zirla:~ 2315 ric, ann, 0, 7 | come al tuo collo ti tornai bambino~ 2316 tri, sog, 0, 4 | mio padre, ai morti, ero tornato.~ ~ 2317 ele, ago, 0, 13| Anche un uomo tornava al suo nido:~ 2318 tri, sog, 0, 3 | Stanco tornavo, come da un vïaggio;~ 2319 pas, lav, 0, 8 | e tu non torni ancora al tuo paese!~ 2320 pas, sog, 0, 12| anch’io torno a cantare in mio latino.~ ~ 2321 noz, 0, 0, 11 | torotorotorotorolililíx~ ~ 2322 noz, 0, 0, 10 | torotorotorotorotíx~ 2323 pen, sap, 0, 2 | il suo nido l’aquila e il torrente,~ 2324 alb, cas, 1, 18| lungo i torrenti, all’orlo dei burroni,~ 2325 tri, lam, 0, 3 | il cielo ingombro, tragico, disfatto:~ 2326 pas, cap, 0, 10| il traino con fragore di tuon passa.~ ~ 2327 ger, 0, 0, 10 | viticci i tralci a foglie color rame,~ 2328 pas, via, 0, 5 | con loro trama delle aeree fila~ 2329 cam, nov, 0, 6 | di nere trame segnano il sereno,~ 2330 pas, mat, 0, 3 | versa, tramoggia, il gran dalla bocchetta;~ ~ 2331 pen, cuo, 0, 7 | tramonta un’Alfa, e pullula dal fondo~ 2332 pas, via, 0, 1 | gli argini su cui mucche tranquilla-~ 2333 cam, 0, 0, 35 | tranquillamente seguitò il cammino~ 2334 dol, men, 0, 17| ch’ei trapunta a stelle d’oro.~ ~ 2335 pas, reg, 0, 1 | Non trasandata ti creò per vero~ 2336 cam, ser, 0, 6 | passo tra foglie stridule trascina:~ 2337 ric, man, 0, 5 | Pei vetri un lume trascorrea leggiero,~ 2338 ele, fel, 0, 13| La via fatta, il trascorso dolore,~ 2339 tra, sir, 0, 18| nel grigio traspaiono appena,~ 2340 alb, ede, 0, 10| tramontana soffia, e che traspare~ 2341 ric, cav, 0, 6 | da cui dorata trasparia la sera?~ 2342 cuo, 3, 0, 4 | il tuo cuore?... Orrida trebbia~ 2343 cam, sto, 0, 8 | trebbiano nel silenzio del mattino.~ ~ 2344 alb, pat, 0, 16| d’una trebbïatrice,~ 2345 ric, fon, 0, 8 | in questo trebbio il lungo error sostenne:~ ~ 2346 ric, rio, 0, 10| il suono udivo, né vedea tremando~ 2347 fin, mis, 0, 8 | Non muove i labbri un tremito leggiero?~ 2348 mor, 0, 0, 49 | E ora, io tremo nella bara sola;~ 2349 ger, 0, 0, 9 | cui tremolando cercano coi lenti~ 2350 alb, dit, 0, 9 | Te, con la freccia tremolante al dosso,~ 2351 tri, spi, 1, 2 | il tremolare quasi d’una maglia:~ 2352 cam, dom, 0, 6 | nell’ombra mossa d’un tremolìo d’oro.~ ~ 2353 sol, 1, 0, 4 | ronzano i fili tremuli di rame.~ ~ 2354 ric, ann, 0, 1 | Sono più di trent’anni e di queste ore,~ 2355 pas, chi, 0, 5 | quinci una mano trepida, quindi una~ 2356 cam, 0, 0, 24 | passa un nero triangolo di gru.~ ~ 2357 cam, ves, 0, 7 | con fasci di trifoglio e lupinella.~ ~ 2358 not, 2, 0, 10 | col trillo dei figli de’ figli.~ ~ 2359 ric, ann, 0, 10| il lor sorriso ha una tristezza pia: ~ 2360 tri | 21. TRISTEZZE.~ ~ 2361 cuo, 1, 0, 9 | nel tristo campo: quasi, ermo cipresso,~ 2362 noz, 0, 0, 5 | parve un picchierellar trito di stelle~ 2363 cam, 0, 0, 15 | passa uno squillo tremulo di tromba~ 2364 pen, lau, 0, 13| col tronco svelto come di cipresso.~ ~ 2365 | troppo 2366 ric, ann, 0, 9 | che rivivo alfine, or che trovai~ 2367 dia, 0, 0, 40 | trovano te che scivoli, che sbalzi,~ ~ 2368 alb, pes, 0, 19| tu trovatello in un eremitaggio~ 2369 cam, can, 0, 16| tu parti: mi trovo~ 2370 mor, 0, 0, 151| se al sibilar di questi truci venti,~ 2371 alb, gig, 0, 5 | miei, ché a deporne i tuberi in quel canto~ 2372 pen, asc, 0, 3 | pura, e le mani tuffi nella monda~ 2373 alb, cas, 3, 1 | Per te i tuguri sentono il tumulto~ 2374 sol, 2, 0, 3 | tumultuanti d’un vocìo sonoro,~ 2375 dol, nan, 0, 7 | Sola (o Dio: bubbola e tuona!)~ 2376 alb, cas, 2, 15| la grama turba. Nudo con le monde~ 2377 cam, arg, 0, 5 | Ho nell’orecchio un turbinìo di squilli,~ 2378 pen, lau, 0, 1 | a Massa - o blocchi di turchese,~ 2379 | tuttavia 2380 dol, ben, 0, 9 | Ogni ramo, ogni uccellino~ 2381 alb, sca, 0, 7 | qualche ombra d’uccello smarrito,~ 2382 mor, 0, 0, 88 | padre, o Dio, che muore ucciso, ascolta:~ 2383 mor, 0, 0, 32 | non altri, udendo il pianto disusato,~ 2384 mor, 0, 0, 115| Vivono, vive. Non udite in questa~ 2385 sog, 0, 0, 11 | ma non volevo. Udivasi un fruscio~ 2386 ric, rio, 0, 10| il suono udivo, né vedea tremando~ 2387 mor, 0, 0, 172| Nessuno udrà. La povera famiglia~ 2388 mor, 0, 0, 132| udrei, come da vivo, il tuo lamento,~ ~ 2389 ric, san, 0, 14| con un sospiro eternamente uguale.~ ~ 2390 pas, via, 0, 4 | nel cielo di perla dritti, uguali,~ 2391 col, 5, 0, 8 | come il ciclame e l’ulivella odora!~ ~ 2392 dol, ang, 0, 1 | Erano in fiore i lilla e l’ulivelle;~ 2393 cam, alb, 0, 4 | le rondini nell’uliveto.~ ~ 2394 cam, alb, 0, 11| un raggio, soffio su gli ulivi;~ 2395 mor, 0, 0, 176| piena d’un tremulo ululo ferino!~ 2396 pen, uma | X. Nel cuore umano.~ ~ 2397 ric, mon, 0, 23| paion umide di lagrime,~ 2398 ger, 0, 0, 5 | che brilla in mezzo a gli umidicci~ 2399 pas, las, 0, 7 | Qualche zolla nel campo umido e nero~ 2400 mor, 0, 0, 145| se con pia legge l’umili vivande~ 2401 | uni 2402 civ, 0, 0, 26 | unico muove l’ombra che ci occulta~ 2403 pen, fuc, 0, 1 | Tu poeta, nel torbido universo~ 2404 pen, fuc, 0, 4 | ch’opera è di te ciò che l’uom sente~ 2405 mor, 0, 0, 178| Uomini e fiere, in casolari e tane,~ 2406 cam, 0, 0, 28 | torri d’Urbino!~ ~ 2407 dia, 0, 0, 23 | a notte il vento rugge, urla: poi cade.~ ~ 2408 col, 4, 0, 11 | sentendo gli urli della tramontana,~ 2409 cuo, 1, 0, 10 | ricerchi tra que’ bronchi un’urna.~ ~ 2410 pas, gio, 0, 7 | nel silenzio del meriggio urtare~ 2411 mor, 0, 0, 23 | urtava, come un povero, alla porta~ 2412 cam, vec, 0, 11| come a far erba uscisse con Rondello~ 2413 alb, per, 0, 10| pareva spettro da quell’arche uscito, ~ 2414 alb, can, 0, 6 | dell’usignuolo! E sian sotto la gronda~ 2415 pas, gal, 0, 5 | delle utili galline ode i richiami:~ 2416 ger, 0, 0, 17 | È del fior d’uva questa ambra che sento~ 2417 alb, cas, 3, 9 | ha da te la sua bruna vaccherella~ 2418 gio, alt, 0, 7 | mentre vado così, grondon grondoni.~ ~ 2419 cam, bov, 0, 1 | Al rio sottile, di tra vaghe brume,~ 2420 ric, man, 0, 7 | squillo che uscia giù dalle valli,~ 2421 cam, 0, 0, 27 | vanno incessanti a tiepidi valloni,~ 2422 tri, tuo, 0, 6 | e poi vanì. Soave allora un canto~ 2423 cam, 0, 0, 36 | dietro lo squillo che vanìa laggiù.~ ~ ~ 2424 fin, sog, 0, 5 | vanir di bolla, donde un cerchiolino~ 2425 tri, gat, 0, 13| infiniti, e il vanire e lo sfiorire,~ 2426 tri, spi, 2, 2 | chiaro giorno, dove sei vanito?~ 2427 ric, ann, 0, 7 | hanno un nido, ora, mio vanto;~ 2428 pas, lav, 0, 3 | dimenticato, tra il vapor leggero.~ ~ 2429 pas, las, 0, 3 | un fil di fumo qua e vapora;~ ~ 2430 gio, mir, 0, 20| dalle vetrate vaporare a sprazzi,~ 2431 pri, pie, 0, 10| chiuso, dove il cielo è vaporato~ 2432 bac, 3, 0, 10 | saluto di vaporiera.~ ~ 2433 bac, 1, 0, 6 | lamenti di vaporïera.~ ~ 2434 ric, cav, 0, 2 | ch’io varcai co’ leggiadri eguali a schiera~ 2435 dol, not, 0, 6 | che varcano la tenebra sonora?~ ~ 2436 ric, man, 0, 2 | popolai di baroni e di vassalli,~ 2437 | ve 2438 alb, vio, 0, 1 | D’onde, o vecchina, queste vïolette~ 2439 dia, 0, 0, 38 | veccia e saggina coi villani scalzi,~ 2440 alb, cas, 1, 13| Ma poi, vedendo sotto il fascio greve~ 2441 cam, ass, 0, 4 | parevano a meglio vederla.~ 2442 ida, 0, 0, 6 | rigasi il lin, miracolo a vederlo,~ 2443 alb, cas, 2, 17| stavi, e vedevi tu la vite e il melo~ 2444 tra, pia, 0, 13| Si vedono opache le vette,~ 2445 fin, dop, 0, 1 | Forse è una buona vedova. . . Quand’ella~ 2446 col, 5, 0, 9 | I gerani vedrai, messi al coperto~ 2447 tri, sog, 0, 8 | Povera mamma! e lei, non l’ho veduta.~ ~ 2448 fin, gat, 0, 1 | aperta. Uomo che vegli nella stanza~ 2449 mor, 0, 0, 133| o mio Giovanni, che vegliai, che ressi,~ 2450 fin, gat, 0, 2 | illuminata, chi ti fa vegliare?~ 2451 alb, mor, 0, 20| sudato, vegliato,~ 2452 pas, sog, 0, 2 | stipa, o ch’io sogno, o veglio teco:~ 2453 cam, acq, 0, 9 | Un vel di pioggia vela l’orizzonte;~ 2454 pen, dol, 0, 5 | Prima, il sonante nembo coi velari,~ 2455 civ, 0, 0, 6 | orma di un soffio molle di velluto,~ 2456 col, 2, 0, 13 | guarisse Dio quella tua vena~ 2457 | venga 2458 tri, ven, 0, 6 | Venia come un volo di spetri,~ 2459 pas, car, 0, 8 | venìa fischiando un soffio di 2460 | Venite 2461 | Venivano 2462 | venivo 2463 ric, ann, 0, 9 | allor sei morta; e son vent’anni: un giorno!~ 2464 | venuta 2465 alb, can, 0, 11| Sì: si, diranno, vero ver... Che liete~ 2466 ric, mon, 0, 29| Queste bimbe, queste vergini~ 2467 ele, ago, 0, 10| quel verme a quel cielo lontano;~ 2468 cam, ser, 0, 2 | ridere a mazzi le vermiglie bacche:~ 2469 cre, fid, 0, 1 | Quando brillava il vespero vermiglio,~ 2470 gio, mag, 0, 1 | al verziere, rondini al verone!»~ ~ 2471 pas, gio, 0, 2 | rondini lasciato hanno i veroni~ 2472 | Verrà 2473 | verrai 2474 | verranno 2475 ric, ann, 0, 8 | piangendo il pianto che su me versavi!~ ~ 2476 pen, asc | I. Tre versi dell'Ascreo.~ ~ 2477 cre, fid, 0, 1 | Quando brillava il vespero vermiglio,~ 2478 alb, ede, 0, 15| vecchio ornello, te ricopre e veste~ 2479 cug, 2, 0, 3 | man mano allungavi le vesti.~ ~ 2480 alb, cas, 2, 18| vestiti d’oro e porpora al riflesso~ 2481 ric, ann, 0, 7 | quando fui del corpo tuo vestito,~ 2482 gio, mir, 0, 20| dalle vetrate vaporare a sprazzi,~ 2483 tri, bai, 0, 9 | Tra le vetrici e gli ontani~ 2484 pas, fes, 0, 2 | ne ronza e vibra, come d’una festa~ 2485 alb, fes, 0, 2 | che squillano vicine,~ 2486 | vicino 2487 pen, gra, 0, 6 | nel nero sonno vigila, da un canto,~ 2488 alb, ser, 0, 8 | Si parlano i bianchi villaggi~ 2489 gio, vit, 0, 12| e il core allegra al pio villan, che d’esso~ 2490 dia, 0, 0, 38 | veccia e saggina coi villani scalzi,~ 2491 alb, per, 0, 7 | o presso l’arche, tra vilucchi e bronchi,~ 2492 ele, lap, 0, 7 | sai, vilucchio, di Pia? la vedeste,~ 2493 pas, bim, 0, 7 | Il vinto siede, prova un’altra volta~ 2494 alb, vio | VIII. Viole d'Inverno.~ ~ 2495 alb, vio, 0, 1 | onde, o vecchina, queste vïolette~ 2496 cam, alb, 0, 12| virb... disse una rondine; e 2497 tri, pon, 0, 6 | ch’esita mormorando tra i virgulti?~ 2498 pla, 2, 0, 7 | e qualche fruscio di virgulto~ 2499 alb, dit, 0, 6 | virtù possiedi ne’ chiomanti capi,~ 2500 mor, 0, 0, 26 | ricerca gli altri visi a uno a uno~ 2501 ric, rom, 0, 4 | l’azzurra vision di San Marino:~ ~ 2502 pen, mor, 0, 3 | breve parola, chiara visïone:~


10-chied | chime-gemea | gemen-ornel | orrid-serra | sfacc-visio | visit-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License