Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canti di Castelvecchio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi

                                                               grassetto = Testo principale
     Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso               grigio = Testo di commento
1 0, cia | 11. LE CIARAMELLE.~ ~ 2 | 13 3 | 16 4 | 18 5 | 19 6 ap, dia | 69. DIARIO AUTUNNALE (1907).~ ~ 7 | 22 8 | 23 9 | 24 10 | 25 11 | 26 12 | 27 13 | 28 14 | 29 15 | 3 16 | 30 17 | 31 18 | 32 19 | 33 20 | 34 21 | 35 22 | 36 23 | 37 24 | 38 25 | 39 26 | 4 27 | 40 28 | 41 29 | 42 30 | 43 31 | 44 32 | 45 33 | 46 34 | 47 35 | 48 36 | 49 37 | 5 38 | 50 39 | 51 40 | 52 41 | 53 42 | 54 43 | 55 44 | 56 45 | 57 46 | 58 47 | 59 48 | 6 49 | 60 50 | 61 51 | 62 52 | 63 53 | 64 54 | 65 55 | 66 56 | 67 57 | 68 58 | 69 59 | 7 60 | 8 61 0, add, 0, 0, 41 | che in un mesto giorno abbandonassi~ 62 | abbiano 63 ri, com, 0, 0, 37 | s'abbraccerà tutto all'altare:~ 64 0, sch, 4, 0, 2 | nell'immobile abetina~ 65 0, sch, 4, 0, 5 | che su gli abissi senza voce~ 66 0, ca2, 0, 0, 146| profondità dell'infinito abisso,~ 67 ri, cas, 0, 0, 55 | e l'abito di tulle~ 68 ri, com, 0, 0, 8 | la tua, tra quelle acacie in fiore.~ 69 ap, dia, 7, or, 24 | E così dunque non accadde allora? -~ 70 0, via, 0, 0, 27 | si chiude, ristringe, accapanna,~ 71 ap, dia, 6, na, 7 | Ora ogni foglia stride e s'accartoccia;~ 72 0, ca1, 0, 0, 77 | Le schiampe alcuno accatastò; poi altri~ 73 0, ca2, 0, 0, 38 | girano intorno una lanterna accesa:~ 74 0, ca2, 0, 0, 77 | stelle; che accese in un attimo e spente,~ 75 0, fig, 0, 0, 39 | fa che abbiano l'accia, più tardi,~ 76 0, ca1, 0, 0, 70 | la zeppola d'acciaio con uno sprillo,~ 77 0, ca1, 0, 0, 15 | tiravano prillavano accoccavano~ 78 0, ca1, 0, 0, 203| già sbozzolati, accoccò il filo al fuso,~ 79 0, ucc, 0, 0, 38 | n'è un mucchio grande che accoglie~ 80 0, vit, 0, 0, 18 | Ma ti cucco, taglio ed accollo,~ 81 0, voc, 0, 0, 70 | già tanto accorati a quei !~ 82 ri, bol, 0, 0, 21 | Accorrerebbe la mia madre in pianto.~ 83 0, com, 8, 0, 3 | ma ora non s'accosta troppo,~ 84 0, gir, 4, 0, 6 | ché sgrida, rimprovera, accusa,~ 85 0, add, 0, 0, 12 | del solingo Achilleo di Corfù.~ ~ 86 0, mar, 0, 0, 12 | le biscie acquaiole.~ 87 0, ca2, 0, 0, 260| domani al rombo d'una grande acquata,~ 88 0, rit, 1, 0, 14 | si ritrovava dopo tante acquate;~ 89 0, tem, 0, 0, 30 | l'acquazzone una chioccia.~ 90 0, mar, 0, 0, 28 | sopr'ogni acquitrino il suo raggio,~ 91 0, can, 6, 0, 5 | Insegni, con l'acre tua cura~ 92 0, ca2, 0, 0, 36 | l'acri zanzare e l'esili tignuole,~ 93 0, bic, 2, 0, 3 | che udivo stridire gli acrìdi~ 94 0, rit, 0, 0, 35 | rimasti addietro il giorno del frastuono,~ 95 0, poe, 4, 0, 2 | t'addita~ 96 0, sem, 0, 0, 30 | Sì: addormentarsi la sera:~ 97 0, voc, 0, 0, 73 | che m'addormentavano gravi~ 98 0, mal, 2, 0, 6 | perché in pace riposi e m'addormenti.~ 99 0, sch, 7, 0, 8 | prima che ci addormentiamo.~ ~~ 100 0, ca2, 0, 0, 166| che non t'addormi, s'altri non è desto!~ 101 0, voc, 0, 0, 84 | mi dici anche adesso... Zvanî...~ ~~ 102 0, ham, 0, 0, 3 | del nostro Adolfo, il sapiente, il buono~ 103 0, gir, 1, 0, 11 | così come trovasi adorna,~ 104 ri, mau, 0, 0, 46 | benedetti! E il tristo ieri adorni~ 105 0, ca2, 0, 0, 88 | aeriformi, agli angoli del Cosmo,~ 106 0, tem, 0, 0, 10 | Già, dopo l'afa inerte,~ 107 0, gir, 0, 0, 38 | Né c'è un viso che s'affacci~ 108 0, via, 0, 0, 18 | cercando tra gioie ed affanni,~ 109 0, voc, 0, 0, 6 | che al povero petto s'afferra~ 110 0, pas, 0, 0, 76 | cipresso pieno d'anime, affondi.~ 111 ri, mes, 0, 0, 2 | Diceva con voce affrettata:~ 112 ap, dia, 6, na, 16 | alla falce che agguaglia erbe e narcissi. -~ ~ 113 0, ham, 0, 0, 71 | non altro. Il fringuello agile frulla~ 114 0, men, 2, 0, 13 | dell'ago. Egli dice nel cuore:~ 115 0, far, 0, 0, 16 | e gli agri pomi de' lazzeruoli:~ 116 0, vit, 0, 0, 4 | la spada dell'agricoltore.~ 117 0, ca1, 0, 0, 228| d'Appennino e le aguzze Alpi apuane,~ 118 0, cav, 0, 0, 8 | e gli urli negli orecchi aguzzi.~ 119 0, ca1, 0, 0, 137| non lo possono, vanno per aiuto;~ 120 0, bic, 2, 0, 9 | Io dissi un'alata parola,~ 121 0, pas, 0, 0, 36 | O alato, io qui vivo nel fango.~ 122 0, cap, 0, 0, 4 | tra li àlbatri e li avornielli:~ 123 0, add, 0, 0, 15 | su quest'albe, dalle vostre altane,~ 124 ri, ran, 0, 0, 28 | che albeggia, tra il verde, di chiese;~ 125 0, poe, 1, 0, 10 | che albeggiano in fila:~ 126 0, ca1, 0, 0, 165| ch'era ad albergo: egli da Pratuscello~ 127 ap, dia, 7, or, 26 | fiorirono i peschi e gli albicocchi.~ 128 0, poe, 3, 0, 15 | e muore, nei lucidi albori,~ 129 | alcuna 130 | alcune 131 | Alcuni 132 0, ca2, 0, 0, 206| e batta a Vega Aldebaran che forse~ 133 0, ca2, 0, 0, 200| non entri un sogno ad aleggiar nel vuoto~ 134 ri, gio, 0, 0, 8 | un mucchiarello d'alga presso il mare.~ 135 0, rit, 0, 0, 34 | ch'aliano soli in mezzo alla tempesta:~ 136 0, ham, 0, 0, 57 | s'allarga, pieno di cespugli rossi~ 137 ri, com, 0, 0, 13 | Ci fu chi non mi volle allato~ 138 0, ser, 0, 0, 11 | , presso le allegre ranelle,~ 139 0, cap, 0, 0, 12 | s'alleva i suoi quattro piccini:~ 140 ri, ran, 0, 0, 41 | che non s'allontana, e che va~ 141 ri, mad, 0, 0, 2 | ci allontanammo un poco.~ 142 | allor 143 0, cap, 0, 0, 9 | udite tra i pini e gli allori:~ 144 0, uli, 5, 0, 5 | Per sé, c'è chi pianta l'alloro~ 145 ap, dia, 1, 0, 1 | fanno , presso la muta altana,~ 146 0, add, 0, 0, 15 | quest'albe, dalle vostre altane,~ 147 0, non, 0, 0, 22 | lunghissime, altissime! Nera~ 148 0, men, 2, 0, 6 | Egli alza la testa. Il suo filo~ 149 0, poe, 4, 0, 8 | che, alzando il fanal di fortuna,~ 150 0, ca1, 0, 0, 75 | lucida accetta che alzata a due mani~ 151 ri, mau, 0, 0, 51 | avesse alzato, oh! non la fronte e il 152 0, ca2, 0, 0, 153| e la Terra alzi il cupo ultimo pianto;~ 153 ri, gio, 0, 0, 29 | Alla porta che s'apre alzo le mani,~ 154 ri, mau, 0, 0, 44 | lor destino e nella terra amara~ 155 0, voc, 0, 0, 26 | la terra, che amari bocconi!~ 156 0, ov', 0, 0, 39 | la bocca, che ci senti amaro!~ 157 0, mal, 4, 0, 1 | Morti che amate, morti che piangete,~ 158 0, sch, 6, 0, 1 | E noi l'amiamo, il tuo bronzino,~ 159 0, can, 4, 0, 2 | che t'amino: muta, il tuo giorno,~ 160 ri, bol, 0, 0, 42 | e bianchi ammassi di città lontane.~ 161 0, ca1, 0, 0, 161| suo tempo si sega, lega, ammeta,~ 162 0, ca2, 0, 0, 143| e nello spettro ammirerà d'un raggio~ 163 0, usi, 0, 0, 1 | Egli coglieva ed ammucchiava al suolo~ 164 0, ric, 0, 0, 32 | che l'ammusò con cenno familiare.~ 165 ri, mau, 0, 0, 62 | ch'egli amò tanto, il popolo suo mai,~ 166 ri, mau, 0, 0, 63 | in un giorno d'amor, non lo riporti;~ 167 0, poe, 2, 0, 4 | su l'ampia tovaglia sta, luna~ 168 0, ver, 2, 0, 8 | lo schianto, non sanno l'amplesso:~ 169 0, ca1, 0, 0, 5 | presa l'aria, egli mesceva andante.~ 170 0, ca2, 0, 0, 252| Era andato alle porche il suo pensiero.~ 171 0, tov, 0, 0, 28 | col loro anelito lieve;~ 172 0, voc, 0, 0, 35 | il tuo pane, prega il tuo angelo~ 173 0, mal, 3, 0, 8 | che a un Angiolo bisbiglia che li porti~ 174 0, ca2, 0, 0, 88 | aeriformi, agli angoli del Cosmo,~ 175 0, ca1, 0, 0, 12 | quindi all'annata trista e tribolata.~ 176 0, fri, 0, 0, 28 | che s'annerava lento lento.~ 177 ri, bol, 0, 0, 1 | Tutto annerò. Brillava, in alto in alto,~ 178 0, ca1, 0, 0, 147| rotta e domata ai piedi ansa e rifiata:~ 179 0, ca1, 0, 0, 68 | calato da un ansante ululo d'uomo.~ 180 0, men, 8, 0, 2 | fra stridulo ansare di grilli,~ 181 0, ca2, 0, 0, 16 | ansimando il suo grave alito azzurro.~ 182 0, tov, 0, 0, 9 | Entrano, ansimano muti.~ 183 0, cia, 0, 0, 40 | vuol quelle antiche lagrime buone!~ ~~ 184 0, rit, 0, 0, 7 | Apersi un poco la finestra: udii~ 185 0, ca1, 0, 0, 178| noi, che si molge all'aria aperta,~ 186 0, gel, 0, 0, 9 | Dai calici aperti si esala~ 187 0, via, 0, 0, 25 | Si chiude, la casa; e s'appanna~ 188 0, can, 0, 0, 1 | Quando apparisce l'oro nel grano~ 189 0, ser, 0, 0, 14 | è apparito ad uno spiraglio.~ 190 0, gel, 0, 0, 3 | Sono apparse in mezzo ai viburni~ 191 0, ca2, 0, 0, 194| né un appartato gocciolìo di stille;~ 192 0, add, 0, 0, 5 | Appassisce l'orto: i miei gerani~ 193 0, ham, 0, 0, 25 | appassite. Io che l'amo, il vecchio 194 0, fog, 0, 0, 18 | quale s'appende e prilla,~ 195 ap | APPENDICE.~ ~ 196 0, ca2, 0, 0, 134| verzicherà su l'Appennin lunare.~ 197 0, ca1, 0, 0, 228| d'Appennino e le aguzze Alpi apuane,~ 198 0, ser, 0, 0, 4 | tanti rami appesi alla staggia.~ 199 0, ver, 4, 0, 13 | Sorridile, guardala; appressati~ 200 0, ric, 0, 0, 36 | s'appressò con le due bimbe per mano:~ 201 0, uli, 2, 0, 1 | l'ulivo che a gli uomini appresti~ 202 0, rit, 2, 0, 8 | a riguardare, ad appuntare il dito,~ 203 0, ca1, 0, 0, 146| a cui la terra, nell'aprir d'aprile,~ 204 0, ser, 0, 0, 9 | Si devono aprire le stelle~ 205 0, mar, 0, 0, 15 | sì pii, che da quando li apristi,~ 206 0, rit, 1, 0, 15 | il boccio apriva i petali in un frullo~ 207 0, ca1, 0, 0, 228| Appennino e le aguzze Alpi apuane,~ 208 0, fon, 0, 0, 1 | voi che, mentre i culmini Apuani~ 209 0, can, 2, 0, 4 | v'ararono ancora una volta.~ 210 0, bic, 2, 0, 6 | qualcuno che arava nel piano:~ 211 0, poe, 1, 0, 1 | Io sono una lampada ch'arda~ 212 0, ca2, 0, 0, 106| il breve incendio che v'ardea da un canto.~ ~ 213 0, rit, 2, 0, 11 | e le vie bianche, e non ardean le stelle~ 214 0, ca2, 0, 0, 89 | l'un l'altro ardendo di ferir, lo spazio~ 215 0, ca1, 0, 0, 238| di sangue ardente, mentre le compagne~ 216 0, ham, 0, 0, 105| città? le tue lagrime ardenti?~ 217 0, ca2, 0, 0, 52 | l'ardor di Mira e il folgorio di 218 0, poe, 5, 0, 11 | lontano risplende l'ardore~ 219 0, ca2, 0, 0, 156| Terra, come una deserta arena;~ 220 ap, dia, 7, or, 4 | a circondar la conca d'arenaria,~ 221 0, far, 0, 0, 24 | un'argentina romba di festa!~ 222 0, can, 3, 0, 3 | l'arguta gallina pur t'ama,~ 223 ri, tes, 0, 0, 16 | dunque l'arguto pettine più?~ 224 0, pas, 0, 0, 38 | quel pulito, v'erpichi ed ari.~ 225 0, ucc, 0, 0, 9 | c'è il verno tutt'arido e tecco.~ 226 0, far, 0, 0, 86 | arie non canta, semplici e tristi?~ 227 0, far, 0, 0, 62 | che rende all'uomo l'arma sua lunga,~ 228 0, rit, 1, 0, 12 | ronzava nella nuova arnia maggiore.~ 229 0, ser, 0, 0, 20 | che s'arrampica su su su;~ 230 0, poe, 5, 0, 15 | s'arresta; ma vede il mio raggio,~ 231 0, imb, 0, 0, 7 | quando sembra che l'ora s'arresti,~ 232 0, men, 3, 0, 12 | che arretra se il cuore si avvia,~ 233 0, poe, 2, 0, 6 | e arride al giocondo convito;~ 234 0, pas, 0, 0, 67 | quel baleno con che ci arrivi~ 235 0, ric, 0, 0, 78 | come un uccello quando arruffa~ 236 0, ca2, 0, 0, 245| anche, se questa Terra arsa, distrutto~ 237 0, ca2, 0, 0, 1 | Ed il ciocco arse, e fu bevuto il vino~ 238 0, ca2, 0, 0, 216| impietrarsi, ed in un attimo arsi;~ 239 0, ca1, 0, 0, 223| pei muschi della scorza arsita,~ 240 0, ca1, 0, 0, 133| E hanno l'arte, perché intorno al peso~ 241 0, ca2, 0, 0, 178| che lento ascende e che dal cielo pende;~ 242 0, ca1, 0, 0, 85 | chi schivò l'ascia, chi campò dal mazzo,~ 243 0, ca1, 0, 0, 31 | ad ascoltare il martellare a fuoco,~ 244 0, men, 8, 0, 9 | che ascolti~ 245 0, uli, 2, 0, 11 | sul mite asinello.~ ~ 246 0, ric, 0, 0, 72 | la cavalla, aspettando ad un altro uscio.~ 247 0, mal, 4, 0, 4 | che sempre in dubbio d'aspettare in vano~ 248 0, mal, 4, 0, 5 | sempre aspettate con pupille fisse,~ 249 0, ric, 0, 0, 81 | Ed aspettò. Aspetta ancora. Il babbo~ 250 0, fig, 0, 0, 40 | il guindolo e l'aspo!~ 251 0, via, 0, 0, 50 | tra gli aspri urli, i lunghi racconti~ 252 0, mal, 2, 0, 4 | dolci parole dette per gli assenti~ 253 0, ca2, 0, 0, 185| della rugiada e l'astro dell'assenzio?~ 254 0, ver, 3, 0, 2 | suo vergine! e cerca assetato~ 255 ri, cas, 0, 0, 44 | m'assiderò contento,~ 256 0, via, 0, 0, 21 | E gli altri si assidono a mensa,~ 257 0, poe, 1, 0, 13 | gli assidui bisbigli perduti~ 258 0, poe, 1, 0, 14 | nel sibilo assiduo dei fusi;~ 259 0, ca2, 0, 0, 12 | per la puntura dell'eterno assillo.~ 260 0, ca1, 0, 0, 229| assise in cerchio, con l'aeree 261 0, ham, 0, 0, 116| tu che ci assomigli pur tanto,~ 262 0, poe, 4, 0, 4 | lenzuolo, che in grembo, assopita,~ 263 0, uli, 3, 0, 7 | lo assordano l'ebbre cicale~ 264 0, ca1, 0, 0, 148| la sogguarda curvo su l'astile:~ 265 0, far, 0, 0, 58 | salva gli altri, predi l'astore;~ 266 0, ca2, 0, 0, 186| Atair, Algol? se, dopo la procella~ 267 0, ca2, 0, 0, 161| sciame di mondi, quanti atomi a volo~ 268 0, ca2, 0, 0, 35 | Come le sfingi, fosche atropi ossute,~ 269 0, rit, 2, 0, 3 | calmo attendeva; ed ogni tanto al fianco~ 270 0, not, 0, 0, 30 | sta... Mia giovinezza, t'attendo!~ 271 0, can, 4, 0, 4 | di stecchi che attendono il forno.~ 272 0, cav, 0, 0, 45 | Stava attenta la lunga testa fiera.~ 273 ap, dia, 5, po, 20 | sta prima attento, a lungo impara, e tace.~ 274 0, rit, 3, 0, 3 | Non attese al ritratto egli d'allora~ 275 0, rit, 1, 0, 32 | al babbo atteso d'ora in ora, a mamma...~ 276 0, men, 8, 0, 8 | nel lago, e che attonito sembra~ 277 0, poe, 2, 0, 15 | rapita nell'aurea mia fiamma~ 278 0, ca2, 0, 0, 25 | delle auree lire; e gli occhi dei leoni~ 279 0, ca2, 0, 0, 67 | che senza più l'auriga ora sfavilla~ 280 ri, mau, 0, 0, 58 | sogno! Io sogno, o muto autor del male!~ 281 ap, dia | 69. DIARIO AUTUNNALE (1907).~ ~ 282 0, far, 0, 0, 1 | Tra gli autunnali giorni ricorre~ 283 0, non, 0, 0, 19 | La tremula testa dell'ava~ 284 0, men, 3, 0, 13 | l'immemore cuore che avanza~ 285 0, ca1, 0, 0, 3 | il goccino avanzato; e mescé piano~ 286 0, ca2, 0, 0, 157| e Sole avanzi contro Sole, e prenda~ 287 | Avean 288 | Aveano 289 0, poe, 5, 0, 10 | su tacito avello;~ 290 ap, dia, 8, 0, 1 | sento il suono dell'antica avena~ 291 | avere 292 | avessero 293 | avessi 294 | aveste 295 | avevano 296 | Avevi 297 0, men, 5, 0, 2 | mai, ora non, avida ancora,~ 298 0, ca1, 0, 0, 114| l'aspro saracco, l'avido succhiello,~ 299 0, cap, 0, 0, 4 | tra li àlbatri e li avornielli:~ 300 | avrà 301 | avrebbe 302 | Avresti 303 | avuto 304 0, ca2, 0, 0, 240| vuole sotto il chiaror dell'avvenire!~ 305 0, voc, 0, 0, 2 | che avverto nel punto che muore;~ 306 0, bos, 0, 0, 12 | ché la neve s'avvicina.~ 307 ap, dia, 4, 0, 1 | La luna par che adagio si avvicini~ 308 0, fog, 0, 0, 7 | soffio che l'avviluppi.~ 309 0, uli, 4, 0, 5 | Tra i massi s'avvinchia, e non cede,~ 310 0, ca1, 0, 0, 2 | su la brace; i bicchieri avvinò; sparse~ 311 ap, dia, 3, 0, 16 | in che l'avvolse la sua madre in pianto.~ 312 0, mal, 3, 0, 3 | un vilucchio avvoltato alla sua fede? -~ 313 ri, mau, 0, 0, 6 | dormire avvolti in bianche fibre d'erba.~ 314 0, ca1, 0, 0, 115| e tenaglie che azzeccano, e rugnare~ 315 0, ham, 0, 0, 69 | scappa, boy, c'è il babau!)... Dunque più nulla.~ 316 0, uli, 2, 0, 2 | la bacca ch'è cibo e ch'è luce,~ 317 0, fig, 0, 0, 35 | nei campi bacia il frumento,~ 318 0, sem, 0, 0, 20 | non tuo. E baciai quel visetto~ 319 0, pas, 0, 0, 44 | che noi diremmo, Badaci un poco!~ 320 0, via, 0, 0, 17 | nella casa, ch'è una badia:~ 321 0, rit, 0, 0, 24 | nel lontano Baghirmi e nel Bornù.~ 322 ri, mau, 0, 0, 25 | Tu non hai fatto che bagnar la fossa~ 323 0, ric, 0, 0, 100| balbetta ancora, sì: «Papà! Papà!»~ ~ ~ 324 0, ca2, 0, 0, 154| sotto il nuovo Sole che balena~ 325 0, pas, 0, 0, 67 | Oh! quel baleno con che ci arrivi~ 326 0, ca1, 0, 0, 207| le madri, ossia le balie. Hanno figlioli~ 327 0, uli, 1, 0, 8 | d'un vecchio balivo:~ 328 0, ric, 0, 0, 80 | braccia abbracciò la canna di bambù.~ 329 0, men, 6, 0, 1 | Non ebbi il superbo banchetto~ 330 0, uli, 4, 0, 1 | Nei massi le barbe, e nel cielo~ 331 0, poe, 4, 0, 7 | la barca~ 332 0, ca1, 0, 0, 132| in monte il cavestro e la bardella.~ 333 0, can, 0, 0, 38 | sotto il barlume forse d'un moggio,~ 334 0, com, 2, 0, 3 | Da basso il vecchio bianco e scento,~ 335 0, gir, 3, 0, 2 | due sono, ed un solo non basta:~ 336 0, ham, 0, 0, 75 | è bastata la molla di quel volo:~ 337 0, ham, 0, 0, 74 | secco! È bastato il soffio di quell'ala,~ 338 0, val, 0, 0, 14 | non ti bastava, tremavi, ahimè!,~ 339 0, ca2, 0, 0, 206| e batta a Vega Aldebaran che forse~ 340 0, sol, 1, 0, 2 | sorse e batté su taciturne case~ 341 ri, bol, 0, 0, 12 | passava, e il cuore dentro battea forte.~ 342 0, gir, 0, 0, 12 | Io di qua, battendo i denti,~ 343 0, ver, 1, 0, 8 | dal sonno, quel battere, e pare~ 344 0, com, 6, 0, 4 | stava per batterlo su...~ 345 0, ham, 0, 0, 15 | Codeste selve batterò domani...»~ 346 0, ca2, 0, 0, 66 | lontane plaghe già battesse il carro~ 347 0, mar, 0, 0, 11 | battevan la coda sul limo~ 348 0, bic, 1, 0, 7 | Un battito... Vidi un filare~ 349 0, ca2, 0, 0, 83 | di crolli, e per le vie, battute~ 350 0, uli, 4, 0, 9 | L'ulivo che soffre ma bea,~ 351 0, men, 5, 0, 11 | Non vidi che nero, non bebbi~ 352 0, fig, 0, 0, 17 | Si beccano, s'amano, pascono,~ 353 0, val, 0, 0, 23 | ch'oltre il beccare, il cantare, l'amare,~ 354 0, can, 0, 0, 31 | voi vi beccate tra voi le creste?~ 355 0, sch, 3, 0, 2 | né la chiesa né il becchino.~ 356 0, ca1, 0, 0, 210| il lor begetto, ch'è cicchin cicchino,~ 357 0, fon, 0, 0, 58 | vive la bianca Matta dei Beghelli~ 358 ap, dia, 1, 0, 3 | Oh! stanno , con la beltà lor vana,~ 359 | benché 360 ri, mau, 0, 0, 46 | oh! benedetti! E il tristo ieri adorni~ 361 0, rit, 0, 0, 23 | sognano l'alba di San Benedetto~ 362 0, ca1, 0, 0, 221| Così parlando, essi bevean l'arzillo~ 363 0, tov, 0, 0, 38 | bevono lagrime amare.~ 364 0, ca2, 0, 0, 1 | Ed il ciocco arse, e fu bevuto il vino~ 365 0, pas, 0, 0, 40 | quelle tue lunghe grida, Bi... Ro...~ 366 0, val, 0, 0, 2 | come le brocche dei biancospini!~ 367 0, ca1, 0, 0, 2 | su la brace; i bicchieri avvinò; sparse~ 368 0, bic | 29. LA BICICLETTA.~ ~ 369 0, can, 2, 0, 3 | te, colsero, quando i bifolchi~ 370 0, ca1, 0, 0, 240| mordean le bigie nuvole del cielo.~ 371 ap, dia, 7, or, 5 | vedo fioriti! E il cielo è bigio e smorto,~ 372 0, poe, 4, 0, 14 | di vergini bionde sorrisi;~ 373 0, ser, 0, 0, 35 | Dormi! bisbigliano, Dormi!~ 374 0, mar, 0, 0, 12 | le biscie acquaiole.~ 375 | bisogna 376 0, voc, 0, 0, 13 | Quando avevo tanto bisogno~ 377 0, ham, 0, 0, 23 | nel sereno: un aguzzo blocco d'oro,~ 378 0, ca1, 0, 0, 21 | tirano fuori una boccata d'erba;~ 379 0, voc, 0, 0, 16 | svegliandomi al primo boccone;~ 380 0, voc, 0, 0, 26 | la terra, che amari bocconi!~ 381 ri, bol | 67. IL BOLIDE.~ ~ 382 0, pas, 0, 0, 9 | E pare una tremula bolla~ 383 ri, mau, 0, 0, 45 | per bontà loro vollero esser buoni;~ 384 0, rit, 0, 0, 24 | nel lontano Baghirmi e nel Bornù.~ 385 0, fon, 0, 0, 13 | fanciulle, io sono l'acqua della Borra,~ 386 0, ham, 0, 0, 96 | montagne, da boschi d'abeti,~ 387 0, ham | AND PERCY AND VALENTE DE BOSIS).~ ~ 388 0, sch, 3, 0, 5 | che avea maravigliato i botri~ 389 0, ca1, 0, 0, 112| quanti con sé porta il bottaio, allora~ 390 0, ca1, 0, 0, 117| Ché non hanno bottega: a giro vanno~ 391 0, poe, 1, 0, 18 | dei bovi:~ ~ 392 0, ham, 0, 0, 69 | scappa, boy, c'è il babau!)... Dunque 393 0, ca1, 0, 0, 208| quasi fasciati dentro un bozzolino.~ 394 0, ric, 0, 0, 59 | gli mise l'altro braccio ad un ginocchio:~ 395 0, ca1, 0, 0, 2 | su la brace; i bicchieri avvinò; sparse~ 396 0, gir, 1, 0, 13 | la brage qua copre, desta,~ 397 0, via, 0, 0, 9 | E passa un branchetto... Son quelli.~ 398 0, fig, 0, 0, 5 | Nel cantuccio, zitta, da brava,~ 399 ri, cas, 0, 0, 31 | tra le sorelle brave,~ 400 ri, gio, 0, 0, 1 | In una breccia, allo smorir del cielo,~ 401 0, tem, 0, 0, 6 | rotolare di breccie.~ 402 0, mar, 0, 0, 19 | Nell'aride bresche anco l'api~ 403 0, ser, 0, 0, 36 | la brezza che scuote le fronde;~ 404 0, tov, 0, 0, 36 | su qualche bricia di pane,~ 405 0, pas, 0, 0, 25 | spargi le bianche briciole, scuoti~ 406 0, ov', 0, 0, 27 | brillando... Oh! dal cielo cadesti~ 407 0, cia, 0, 0, 13 | Le pie lucerne brillano intorno,~ 408 0, ca2, 0, 0, 63 | come brillante nuvola di fuoco,~ 409 ri, bol, 0, 0, 35 | e brillare, cadere, esser caduto,~ 410 0, uli, 6, 0, 10 | che, dopo, ci brilli sul letto~ 411 0, ca2, 0, 0, 20 | ella vedeva brividi da squamme~ 412 0, fon, 0, 0, 6 | teste la brocca, netta come specchio,~ 413 0, val, 0, 0, 2 | come le brocche dei biancospini!~ 414 0, fri, 0, 0, 8 | ogni mattina per il brolo,~ 415 0, bar, 0, 0, 33 | se c'è sul bronco sempre quel fiore,~ 416 0, voc, 0, 0, 20 | l'acqua brontolando, Si beve?);~ 417 0, rit, 0, 0, 5 | e intorno i tuoni brontolano in aria;~ 418 0, ham, 0, 0, 98 | Si fa questi bruci, che sono~ 419 0, ca1, 0, 0, 53 | Che bruciava?... La quercia, assai vissuta,~ 420 0, far, 0, 0, 59 | né il bruco e il grillo manchi nel nido,~ 421 0, ca1, 0, 0, 57 | e un'altra vita brulicò nel legno~ 422 0, cav, 0, 0, 19 | ch'hai nel cuore la marina brulla,~ 423 0, can, 2, 0, 3 | Brulli sono meli e marasche;~ 424 0, fon, 0, 0, 44 | molli la bruma,~ 425 0, men, 8, 0, 12 | nell'acqua c'è l'ombra sua bruna,~ 426 0, pas, 0, 0, 8 | che vanno i bruni passeri a letto.~ 427 0, uli, 1, 0, 3 | dove abita un bruno sparviero,~ 428 0, usi, 0, 0, 22 | il brusìo d'una fonte e d'un cipresso.~ ~ ~~ 429 0, bar, 0, 0, 2 | se non le reste brusir del grano,~ 430 0, ham, 0, 0, 85 | sento un brusire ed uno squittinire,~ 431 ap, dia, 3, 0, 22 | brusivan cupo i tristi vecchi tassi.~ 432 0, fon, 0, 0, 14 | dove brusivo con un lieve rombo~ 433 0, fog, 0, 0, 38 | pei nuovi fiori, e il brutto,~ 434 0, tov, 0, 0, 19 | fa il bucato e la cucina,~ 435 ri, mad, 0, 0, 7 | Vidi una massa buia~ 436 0, can, 5, 0, 2 | la casa: tu sgridi a buon'ora,~ 437 0, cia, 0, 0, 40 | vuol quelle antiche lagrime buone!~ ~~ 438 0, ver, 1, 0, 4 | bussa alla chiusa anima. Il lume~ 439 0, men, 6, 0, 11 | Io nudo, bussando alle porte,~ 440 ri, com, 0, 0, 7 | Tra questi bussi è la mia strada;~ 441 0, ham, 0, 0, 99 | nei bussoli e negli scopeti...~ 442 0, bos, 0, 0, 54 | butti le foreste giù.~ 443 ri, com, 0, 0, 12 | Sai pure: m'han cacciata via.~ 444 0, sch, 3, 0, 3 | Il suo muletto cadde in monte;~ 445 ri, bol, 0, 0, 35 | e brillare, cadere, esser caduto,~ 446 0, ov', 0, 0, 27 | brillando... Oh! dal cielo cadesti~ 447 0, rit, 2, 0, 16 | cadevan per l'oscurità serena!~ 448 0, ov', 0, 0, 26 | Cadevano stelle celesti,~ 449 0, vit, 0, 0, 19 | perché, quando cadon le foglie,~ 450 0, bic, 3, 0, 7 | dolce è il riposo... Già cala~ 451 0, ca1, 0, 0, 68 | calato da un ansante ululo d'uomo.~ 452 0, ric, 0, 0, 6 | calava giù, seccata dalle mosche,~ 453 0, mar, 0, 0, 35 | perché ci stia comoda e calda~ 454 ap, dia, 6, na, 9 | Oh! i primi caldi dopo il verno, e i voli~ 455 0, far, 0, 0, 60 | né il calduccino di sotto il cuore!~ 456 0, ric, 0, 0, 5 | il calessino. La cavalla storna~ 457 0, gel, 0, 0, 9 | Dai calici aperti si esala~ 458 ap, dia, 8, 0, 6 | per le callaie e per le vie maestre.~ 459 ri, mau, 0, 0, 18 | calma, la fronte di colui che 460 0, can, 3, 0, 5 | non rischi dunque che sul calo~ 461 0, can, 1, 0, 5 | la calta sola e il titimalo~ 462 0, cap, 0, 0, 1 | Il tempo si cambia: stasera~ 463 0, or, 0, 0, 6 | pel camino nero il vento,~ 464 0, ca2, 0, 0, 45 | vede e svede un lume che cammina,~ 465 ri, com, 0, 0, 3 | Su la campagna solitaria~ 466 ri, bol, 0, 0, 38 | nelle campagne, come in nebbie vane,~ 467 0, ca1, 0, 0, 37 | che da Barga ripete al campagnolo:~ 468 0, ser, 0, 0, 23 | Ma il suo campanaccio si sente~ 469 0, vit, 0, 0, 28 | quant'anni si deve campare!~ ~ ~ 470 0, ca1, 0, 0, 85 | chi schivò l'ascia, chi campò dal mazzo,~ 471 ri, ran, 0, 0, 11 | chi chiamano le canapine~ 472 0, ca2, 0, 0, 188| la neve della Eternità cancella?~ 473 ap, dia, 6, na, 1 | Narcissi d'oro, candidi narcissi,~ 474 0, ca1, 0, 0, 45 | sopra le cannaiole le castagne~ 475 0, ver, 5, 0, 12 | notturno del sogno! - Cantarono~ 476 0, rit, 0, 0, 22 | che canteranno all'alba di quel giorno:~ 477 ap, dia, 8, 0, 8 | canta l'antica sacra cantilena.~ 478 ri, bol, 0, 0, 4 | Io non t'udiva: udivo i cantonieri~ 479 0, can | 20. IL PRIMO CANTORE.~ ~ 480 0, cav, 0, 0, 13 | tu capivi il suo cenno ed il suo detto!~ 481 0, ca1, 0, 0, 39 | Non capparone ardeva per le selve,~ 482 0, can, 0, 0, 33 | vi stringe il duro cappio di tozzo:~ 483 0, fon, 0, 0, 26 | nel taciturno colle delle capre!~ 484 0, ca1, 0, 0, 140| di solitari carbonai, su l'Alpe,~ 485 0, ham, 0, 0, 56 | di cardellini. Giungo dove il greto~ 486 0, fig, 0, 0, 37 | Fa che venga l'anima ai cardi,~ 487 ap, dia, 3, 0, 28 | battean vecchie memorie care;~ 488 0, rit, 3, 0, 25 | La tua carezza non gli fu conforto~ 489 0, ca1, 0, 0, 138| e su e su, per una carraiuola:~ 490 0, ca2, 0, 0, 69 | Né sa che cosa carreggiasse intorno~ 491 0, ca2, 0, 0, 223| alle Pleiadi, ai Carri, alle Corone,~ 492 0, ca2, 0, 0, 66 | lontane plaghe già battesse il carro~ 493 0, ca2, 0, 0, 131| la carta scritta con le sue parole.~ 494 0, sol, 2, 0, 9 | lunghe di veglia e carte~ 495 0, ucc, 0, 0, 33 | Ecco nella grigia casetta~ 496 0, mar, 0, 0, 32 | casine, qualcuna si sfalda,~ 497 ri, com, 0, 0, 23 | Si chiudevano i casolari.~ 498 ri, tes, 0, 0, 12 | Con un sospiro quindi la cassa~ 499 0, ca1, 0, 0, 45 | sopra le cannaiole le castagne~ 500 0, son, 0, 0, 6 | splendeva sui grigi castelli,~


11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License