11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
501 0, poe, 5, 0, 12 | mio casto all'errante che trita~
502 0, far, 0, 0, 15 | e il dolce odore del catalogno~
503 0, fog, 0, 0, 34 | esso non è cattivo.~
504 0, ca1, 0, 0, 99 | Così passava la lor cauta vita~
505 0, cia, 0, 0, 12 | di cauti passi, di voce grave.~
506 0, ca2, 0, 0, 19 | sguazzare, e nella cava ombra del Cosmo~
507 0, can, 4, 0, 8 | che viene, e ti vuole cavallo.~
508 0, ca1, 0, 0, 132| porti in monte il cavestro e la bardella.~
509 0, ham, 0, 0, 36 | grande, sei forte: e dai cavi~
510 0, ca2, 0, 0, 98 | come il bronzo nel cavo della forma;~
511 0, uli, 4, 0, 5 | massi s'avvinchia, e non cede,~
512 0, usi, 0, 0, 9 | Ecco: al cuculo egli cedette il giorno,~
513 0, uli, 4, 0, 6 | se i massi non cedono, al vento.~
514 0, far, 0, 0, 8 | e su pei muri tanta cedrina;~
515 0, far, 0, 0, 20 | ch'è morto, e l'alto cedro, ch'è morto.~
516 0, poe, 1, 0, 8 | celate nell'ombra, ai cantoni,~
517 0, rit, 0, 0, 3 | L'erta sale un uomo celato~
518 0, rit, 0, 0, 14 | già la nuvola celestina,~
519 0, gel, 0, 0, 14 | trovando già prese le celle.~
520 0, ham, 0, 0, 47 | ché timpani, cembali, crotali~
521 0, poe, 2, 0, 7 | poi cenna,~
522 0, ov', 0, 0, 9 | in una ceppa di castagno!~
523 0, ham, 0, 0, 78 | rimasta a quel non più che un ceppo:~
524 0, pas, 0, 0, 20 | buon odor di rose e di cera.~
525 0, non, 0, 0, 6 | E i bimbi cercavano in festa,~
526 0, ham, 0, 0, 120| tu cerchi l'oblìo de' tuoi mali.~
527 0, ca1, 0, 0, 229| assise in cerchio, con l'aeree grotte~
528 0, fig, 0, 0, 6 | preparava cercine e telo~
529 ri, mes, 0, 0, 4 | è un rito con fiori, con ceri,~
530 0, bos, 0, 0, 50 | nel verno, il pino e il cerro;~
531 | certe
532 | certo
533 0, bos, 0, 0, 6 | da Civago e da Cerù:~
534 0, rit, 3, 0, 10 | oltre città. Veniva da Cesena.~
535 0, ham, 0, 0, 57 | s'allarga, pieno di cespugli rossi~
536 0, ca1, 0, 0, 154| con le pale o valletti e cestinelle.~
537 0, rit, 0, 0, 12 | s'indugiano, al cesto ed al tralcio.~
538 ri, mes, 0, 0, 19 | T'udrai (sa il tuo nome!) chiamare~
539 0, fan, 0, 0, 21 | e chiamava sua madre, che sorta~
540 0, fon, 0, 0, 50 | quando chiamavo, con il mio rumore~
541 ri, cas, 0, 0, 48 | mi chiamerà, di loro.~
542 0, uli, 2, 0, 8 | la chiami l'agnello;~
543 0, not, 0, 0, 1 | Il Tempo chiamò dalla torre~
544 0, ca1, 0, 0, 196| Fecero un ponte: l'uno chiappò l'altro~
545 0, ca2, 0, 0, 240| vuole sotto il chiaror dell'avvenire!~
546 0, bri, 0, 0, 26 | gli chieda - Com'era?~
547 0, fri, 0, 0, 9 | Ci sarà? - chiedea la cornacchia;~
548 0, fan, 0, 0, 9 | E io, quasi chiedendo perdono,~
549 0, vit, 0, 0, 27 | chiedendogli, in mezzo al lavoro,~
550 0, pas, 0, 0, 34 | Chi sono? Non chiederlo. Io piango,~
551 0, ham | HAMMERLESS GUN» (TO THE CHILDREN PERCY AND PERCY AND VALENTE
552 0, ric, 0, 0, 25 | Chinò mio padre tentennando il
553 0, tem, 0, 0, 30 | l'acquazzone una chioccia.~
554 0, val, 0, 0, 17 | Poi, le galline chiocciarono, e venne~
555 0, cia, 0, 0, 21 | suono di chiesa, suono di chiostro,~
556 0, ca2, 0, 0, 111| leggiere, mi si chiuda la pupilla:~
557 0, ca2, 0, 0, 239| che chiuder gli occhi, e non veder più
558 0, ric, 0, 0, 47 | che tutto ancora non chiudeva a modo.~
559 ri, com, 0, 0, 23 | Si chiudevano i casolari.~
560 0, ham, 0, 0, 10 | non ha cani: a triplice chiusura.~
561 0, gir, 3, 0, 8 | d'un ospite molto ciarliero.~
562 | ciascuno
563 0, pas, 0, 0, 21 | Hai cibi grati per noi, che sono~
564 0, ham, 0, 0, 77 | Era come una spoglia di cicala~
565 0, ca1, 0, 0, 210| il lor begetto, ch'è cicchin cicchino,~
566 0, ca1, 0, 0, 210| lor begetto, ch'è cicchin cicchino,~
567 0, mar, 0, 0, 10 | le verdi cicigne tra il timo;~
568 0, fon, 0, 0, 31 | era tra i poggi ornati di ciclami~
569 0, men, 5, 0, 5 | la cieca pupilla.~
570 0, fri, 0, 0, 25 | Ma il dì ch'io persi cieli e nidi,~
571 0, ca2, 0, 0, 210| altri Cigni, altri Aurighi, altre Grand'
572 0, fon, 0, 0, 22 | l'acqua tra l'aspro cigolìo del pozzo:~
573 0, add, 0, 0, 28 | che a rifarne forse le cimase~
574 0, voc, 0, 0, 43 | vide il babbo nel cimitero,~
575 0, bos, 0, 0, 23 | la cinciallegra, e ti ripete:~
576 0, fon, 0, 0, 2 | il sole cinge d'un vapor vermiglio,~
577 0, mar, 0, 0, 29 | cinguettano in loro linguaggio,~
578 0, ric, 0, 0, 63 | Più non raspava i ciottoli con l'unghia~
579 ap, dia, 7, or, 4 | a circondar la conca d'arenaria,~
580 0, ov', 0, 0, 7 | ciulì...~ ~
581 0, bos, 0, 0, 6 | da Civago e da Cerù:~
582 0, men, 1, 0, 7 | già ridono l'aspre civette,~
583 0, mar, 0, 0, 11 | battevan la coda sul limo~
584 0, ham, 0, 0, 15 | Codeste selve batterò domani...»~
585 0, fon, 0, 0, 51 | fresco, il fanciullo che cogliea nel folto~
586 0, usi, 0, 0, 1 | Egli coglieva ed ammucchiava al suolo~
587 0, cro, 2, 0, 5 | colà donde l'hanno~
588 ri, mad, 0, 0, 1 | Zitti, coi cuori colmi,~
589 0, pas, 0, 0, 2 | dei falchi, i pianti delle colombe,~
590 ri, com, 0, 0, 26 | traspariva color di rose.~
591 0, can, 2, 0, 3 | te, colsero, quando i bifolchi~
592 0, can, 2, 0, 2 | quand'ogni pannocchia fu colta:~
593 0, ca1, 0, 0, 151| coltano un campo sodo: che bel bello~
594 0, rit, 1, 0, 17 | e che fosse già colto, anzi, il ciliegio,~
595 0, voc, 0, 0, 81 | Ed allora, quasi un comando,~
596 0, ca2, 0, 0, 229| a voi, a voi, girovaghe Comete~
597 ap, dia, 6, na, 12 | odorar tutti al cominciar d'aprile!~
598 0, ric, 0, 0, 43 | come v'avesse cominciato il nodo~
599 ri, com | 65. COMMIATO.~ ~
600 0, mar, 0, 0, 35 | perché ci stia comoda e calda~
601 0, pas, 0, 0, 39 | E noi da un ramo, comodi, udiamo~
602 0, ca1, 0, 0, 238| sangue ardente, mentre le compagne~
603 0, via, 0, 0, 29 | e saluta la compagnia...~
604 0, voc, 0, 0, 14 | di pane e di compassione,~
605 0, voc, 0, 0, 82 | no, quasi un compianto, t'uscì~
606 0, ric, 0, 0, 66 | Povera bimba! non avea compiuti~
607 0, ov', 0, 0, 15 | Non l'hanno comprato alla fiera,~
608 ri, cas, 0, 0, 53 | E comprerò leggiadre~
609 0, ca2, 0, 0, 228| dalla misteriosa ansia comune;~
610 ap, dia, 7, or, 4 | a circondar la conca d'arenaria,~
611 0, ca1, 0, 0, 237| i mostri che reggean concavi laghi~
612 0, ca1, 0, 0, 120| ossia concino, o fradicio ombrellaio,~
613 0, ca2, 0, 0, 80 | passi, come concorde immensa mandra,~
614 0, tov, 0, 0, 42 | che noi spezzammo concordi:~
615 0, far, 0, 0, 70 | ti si confisse tanto nel petto,~
616 0, ca2, 0, 0, 97 | e il Tutto si confonderà nel Nulla,~
617 0, rit, 3, 0, 25 | La tua carezza non gli fu conforto~
618 0, poe, 1, 0, 12 | d'amore, all'orecchio, confusi:~
619 0, gua, 0, 0, 7 | si sente un confuso sussurro~
620 0, poe, 4, 0, 17 | congiunge le mani al suo cuore~
621 0, ser, 0, 0, 7 | Non c'è nulla ch'essa conosca.~
622 0, cia, 0, 0, 28 | conscie del nostro breve mistero;~
623 0, add, 0, 0, 20 | O son forse gli ultimi consigli~
624 0, bar, 0, 0, 22 | voce di prima parla e consiglia,~
625 0, com, 8, 0, 5 | e col suo canto ti consola,~
626 ri, mau, 0, 0, 55 | fosse un consolatore, egli cui niuno~
627 ri, mau, 0, 0, 56 | consolò! fosse, il derelitto, un
628 0, ca2, 0, 0, 214| li getti a impietrarsi a consumarsi,~
629 0, val, 0, 0, 18 | marzo, e tu, magro contadinello,~
630 0, ca1, 0, 0, 187| Lessi in un libro, ch'hanno contadini~
631 0, can, 0, 0, 24 | il contadino vostro che miete,~
632 0, fog, 0, 0, 36 | contende a noi! Ché tutto~
633 0, men, 4, 0, 12 | contigua la querula cuna,~
634 0, ser, 0, 0, 24 | sonare continuamente.~
635 ri, bol, 0, 0, 27 | a medicare nella lor contrada,~
636 0, fon, 0, 0, 15 | sotto i castagni; ora convien che corra~
637 0, poe, 2, 0, 6 | e arride al giocondo convito;~
638 0, voc, 0, 0, 18 | del Reno, coperta di neve,~
639 0, not, 0, 0, 37 | Il giorno è coperto di brume.~
640 0, uli, 5, 0, 2 | solleciti grani cui copra~
641 0, pas, 0, 0, 20 | tetti, e i tetti per noi coprì.~
642 0, bos, 0, 0, 55 | Va ora senza più corazza...~
643 0, ca2, 0, 0, 24 | delle corone, e guizzi dalle corde~
644 0, add, 0, 0, 12 | del solingo Achilleo di Corfù.~ ~
645 0, poe, 3, 0, 17 | tra cori di vergini e fiori~
646 0, non, 0, 0, 2 | tra tutti quei biondi corimbi,~
647 0, fri, 0, 0, 9 | Ci sarà? - chiedea la cornacchia;~
648 ap, dia, 6, na, 2 | voi che corona avete oltre corolla:~
649 ap, dia, 6, na, 2 | voi che corona avete oltre corolla:~
650 0, fon, 0, 0, 15 | castagni; ora convien che corra~
651 0, ca1, 0, 0, 223| correan pei muschi della scorza
652 0, can, 0, 0, 15 | chi strilla quasi lo correggesse:~
653 0, ric, 0, 0, 14 | Sai che volerò!» «Non correr~
654 0, sch, 1, 0, 3 | si sente correre via via~
655 0, cav, 0, 0, 30 | cuor veloce tu premesti il corso:~
656 0, ric, 0, 0, 8 | unghie su le selci della corte.~
657 0, bic, 1, 0, 10 | d'un lungo corteo di dolore.~
658 0, val, 0, 0, 7 | che non costarono un picciolo: in vece~
659 0, can, 3, 0, 5 | t'ama anche senza, ché ai costi~
660 0, cap, 0, 0, 19 | covando tra il vento e la notte:~
661 0, fog, 0, 0, 29 | di più covar ti duoli,~
662 0, far, 0, 0, 63 | oh! la covata vostra già sia~
663 0, uli, 1, 0, 6 | poi torna, turbato nel covo,~
664 0, can, 0, 0, 25 | e mentre lega manne e covoni,~
665 0, ca2, 0, 0, 211| e li getti a cozzare, a naufragare,~
666 0, uli, 4, 0, 10 | che ciò ch'è più duro, ciò crea~
667 0, ric, 0, 0, 74 | E mio padre baciò la creatura,~
668 ri, com, 0, 0, 16 | stessi con le mie creature.~
669 ri, com, 0, 0, 41 | O madre, fa ch'io creda ancora~
670 0, mal, 3, 0, 1 | pensava: - Ma dunque ella non crede~
671 0, ham, 0, 0, 97 | con l'ale, puoi credere, stanche.~
672 0, far, 0, 0, 13 | Io non credeva, fuori che in sogno,~
673 0, fon, 0, 0, 65 | Ah! che credevo d'essere sua cosa!~
674 0, fri, 0, 0, 19 | finché non vedo, non credo»~
675 0, ca1, 0, 0, 72 | crepare il legno frangolo, e stioccare~
676 0, neb, 0, 0, 11 | la mura ch'ha piene le crepe~
677 0, ucc, 0, 0, 4 | lo strido di gelo che crepi.~
678 0, ver, 5, 0, 2 | guizzando, ora crepita e scende:~
679 0, ucc, 0, 0, 16 | con piccoli crepiti e stiocchi,~
680 0, gel, 0, 0, 4 | le farfalle crepuscolari.~
681 ri, com, 0, 0, 45 | Sfioriva il crepuscolo stanco.~
682 0, uli, 3, 0, 9 | Qui radichi e cresca! Non vuole,~
683 0, rit, 2, 0, 13 | Ma crescendo il silenzio, come triste~
684 0, via, 0, 0, 7 | Un poco, tra l'ansia crescente~
685 0, gir, 0, 0, 27 | crescer l'erba e i rosolacci~
686 0, uli, 3, 0, 10 | per crescere, ch'aria, che sole,~
687 ri, com, 0, 0, 24 | Cresceva l'ombra delle cose.~
688 0, uli, 6, 0, 7 | ma cresci, sicuro e tardivo,~
689 0, can, 0, 0, 31 | voi vi beccate tra voi le creste?~
690 0, ca1, 0, 0, 46 | cricchiano, e il rosso fuoco arde nel
691 0, rit, 0, 0, 10 | nella sua crinella di salcio.~
692 0, fon, 0, 0, 45 | o le crinelle empite ne' frondai~
693 0, cap, 0, 0, 14 | guardando il suo nido di crini:~
694 0, cav, 0, 0, 46 | madre l'abbracciò su la criniera~
695 0, ca2, 0, 0, 192| Una cripta di morti astri, di mille~
696 0, sch, 4, 0, 4 | dal crocchiar di qualche pina,~
697 0, tem, 0, 0, 35 | s'ode quel croccolare~
698 0, ca1, 0, 0, 4 | piano, perché non croccolasse, il vino.~
699 0, ser, 0, 0, 11 | non ode che il croccolìo roco~
700 ri, mad, 0, 0, 16 | nel crocevia, la croce.~
701 0, fon, 0, 0, 27 | udir soltanto foglia che si crolla,~
702 0, ucc, 0, 0, 32 | già croscia, una scorza già scatta.~
703 0, cav, 0, 0, 4 | frangean la biada con rumor di croste.~
704 0, ham, 0, 0, 47 | ché timpani, cembali, crotali~
705 0, bar, 0, 0, 38 | volte un grido quasi di cruccio,~
706 0, men, 2, 0, 12 | gli appare traverso la cruna~
707 0, ca2, 0, 0, 226| Soli, lucenti appena come crune,~
708 0, vit, 0, 0, 8 | mi dice ch'io cucchi, e sì, cucco.~
709 0, fog, 0, 0, 15 | de' suoi cuccoli già.~
710 0, ca1, 0, 0, 173| pascono in cento un cuccolo di fiore.~
711 0, val, 0, 0, 8 | costa il vestito che ti cucì.~
712 0, fig, 0, 0, 2 | cuciva ai fratelli le fasce:~
713 0, usi, 0, 0, 9 | Ecco: al cuculo egli cedette il giorno,~
714 0, far, 0, 0, 56 | cullando il nido ch'è tra le spine!~
715 0, fon, 0, 0, 1 | O voi che, mentre i culmini Apuani~
716 0, gir, 3, 0, 3 | si cuoce, tra murmuri e scoppi,~
717 0, ca1, 0, 0, 125| strinta dal grembial di cuoio».~
718 0, bic, 3, 0, 12 | dà un palpito, e va...~
719 | dagli
720 | dallo
721 ri, mau, 0, 0, 59 | ma se di quelli che dannasti a morte~
722 0, uli, 6, 0, 6 | non dare a noi nulla; ma resta!~
723 | davanti
724 ri, mau, 0, 0, 26 | tua del mio sangue. E tu davi la morte~
725 | DE
726 | dello
727 0, ca2, 0, 0, 85 | fuma la densa polvere del cielo;~
728 0, ca2, 0, 0, 92 | fatti più densi dal cader dei mondi,~
729 ri, mau, 0, 0, 56 | consolò! fosse, il derelitto, un forte!~
730 0, gir, 0, 0, 34 | C'incontriamo... Io ti derido?!~
731 0, cia, 0, 0, 7 | hanno destata ne' suoi tuguri~
732 ri, mau, 0, 0, 44 | al lor destino e nella terra amara~
733 0, ca2, 0, 0, 166| t'addormi, s'altri non è desto!~
734 0, cav, 0, 0, 52 | Oh! ma tu devi dirmi una una cosa!~
735 ri, gio, 0, 0, 24 | che deviai su l'alba del mio dì!~
736 0, men, 7, 0, 3 | cui devo che senza sgomento,~
737 0, ser, 0, 0, 9 | Si devono aprire le stelle~
738 0, uli, 2, 0, 9 | l'ulivo che dia le vermene~
739 0, ca2, 0, 0, 207| dian, le due selci, la scintilla
740 ap, dia | 69. DIARIO AUTUNNALE (1907).~ ~
741 0, ham, 0, 0, 11 | Bello, ma dica: quello del Fusari...»~
742 ap, dia, 3, 0, 25 | Così garrendo mi dicean gli uccelli.~
743 0, ric, 0, 0, 28 | come dicendo: A cosa puoi pensare!~
744 0, non, 0, 0, 4 | dicesse col tremito, bimbi,~
745 0, tov, 0, 0, 1 | Le dicevano: - Bambina!~
746 0, voc, 0, 0, 29 | Le dicevi con me pian piano,~
747 0, ca1, 0, 0, 167| per là dicon guamacci: è il terzo fieno:~
748 | dieci
749 0, mar, 0, 0, 18 | quelli occhi cui nulla mai diede~
750 0, mar, 0, 0, 16 | ne diedero dolci perdoni!~
751 0, voc, 0, 0, 57 | Oh! la vita mia che ti diedi~
752 ri, mau, 0, 0, 40 | Se fanno il male, li difendo io, sorto~
753 0, bri, 0, 0, 18 | dilegua via vano:~
754 ap, dia, 3, 0, 8 | che dileguava a sospirar lontano.~
755 0, ver, 3, 0, 12 | tu dileguerai nell'aurora.~
756 0, pas, 0, 0, 65 | Oh! quel diluvio con che noi vivi~
757 0, cro, 2, 0, 10 | dimentichi ch'ora~
758 0, far, 0, 0, 31 | a lei che stava bianca e dimessa~
759 ri, gio, 0, 0, 2 | vidi un fanciullo pallido e dimesso.~
760 0, sch, 5, 0, 8 | a dirci Ave! Ave! Ave!~ ~
761 0, pas, 0, 0, 44 | che noi diremmo, Badaci un poco!~
762 0, ucc, 0, 0, 1 | Viene il freddo. Giri per dirlo~
763 0, tem, 0, 0, 27 | schianto ch'aspro diroccia;~
764 0, cap, 0, 0, 17 | già, sotto le goccie dirotte,~
765 ap, dia, 5, po, 15 | ecco, quell'uomo non è più: dirupa...~
766 0, ca2, 0, 0, 224| indifferenti al tacito disastro;~
767 0, voc, 0, 0, 50 | non lascia discorrere, poi!~
768 0, far, 0, 0, 67 | dopo un voletto, poco discosto~
769 ri, cas, 0, 0, 11 | Sai, dopo la disgrazia,~
770 0, can, 3, 0, 2 | distende negli alti solai,~
771 ri, ran, 0, 0, 6 | distendere un penero verde~
772 0, ca1, 0, 0, 81 | molte case distrutte, ebbe d'un colpo~
773 0, ca2, 0, 0, 245| anche, se questa Terra arsa, distrutto~
774 0, ca2, 0, 0, 128| divampi come una meteora rossa;~
775 0, ca2, 0, 0, 90 | fendessero con grandi astri divelti.~
776 0, com, 7, 0, 5 | che, diventato pettirosso,~
777 0, cro, 2, 0, 6 | diviso:~
778 ap, dia, 7, or, 20 | ora non viene la dolciura in cielo.~
779 0, ca1, 0, 0, 217| come lo fanno dolco con lo sputo;~
780 0, ric, 0, 0, 15 | la tua stornella è appena doma».~
781 0, mar, 0, 0, 12 | coi quali perdoni, e domandi~
782 0, not, 0, 0, 19 | annunzia che giunge? - io domando.~
783 0, ca1, 0, 0, 147| rotta e domata ai piedi ansa e rifiata:~
784 0, ca1, 0, 0, 107| E disse il Biondo, domator del ferro,~
785 0, ca2, 0, 0, 251| Stellato fisso: domattina piove».~
786 0, gir, 1, 0, 1 | Domenica! il dì che a mattina~
787 ri, mau, 0, 0, 65 | che mi ridona ciò che gli donai,~
788 0, ca2, 0, 0, 222| dond'arde il fuoco in che si
789 0, sch, 4, 0, 6 | mise il suo dondolìo blando;~
790 0, gir, 2, 0, 11 | che va con un dondolo eguale~
791 0, mal, 3, 0, 9 | Requiem; c'era anche: Vi doni~
792 0, poe, 4, 0, 3 | la donna più bianca del bianco~
793 0, bic, 1, 0, 6 | dorato di tremule mèssi.~
794 ap, dia, 3, 0, 1 | Dormii sopra la chiesa della Torre.~
795 ri, tes, 0, 0, 25 | accanto alfine ti dormirò. -~ ~
796 0, cav, 0, 0, 37 | oh! due parole egli dové pur dire!~
797 0, ov', 0, 0, 24 | In casa egli dovette entrare,~
798 0, ca2, 0, 0, 21 | verdi di draghi, e svincoli da fruste~
799 0, bos, 0, 0, 43 | pensa forse a que' tuoi duchi,~
800 0, men, 4, 0, 14 | ritrova la duna.~ ~
801 0, ca2, 0, 0, 257| Ma era già durata assai la state~
802 0, ov', 0, 0, 30 | la guazza su le dure zolle.~
803 | ebbero
804 0, bic, 3, 0, 6 | ma grata è l'ebbrezza del giorno.~
805 | eccola
806 | Eccolo
807 0, ver, 1, 0, 7 | Echeggia nell'anima, invasa~
808 0, tem, 0, 0, 8 | fanno echeggiar la loggia~
809 ri, mau, 0, 0, 8 | di pianto e gloria; ed echeggiava lento~
810 0, bic, 2, 0, 1 | Ancora echeggiavano i gridi~
811 0, gir, 2, 0, 11 | che va con un dondolo eguale~
812 | Ei
813 0, ca2, 0, 0, 151| venga, e sembri come un elianto,~
814 0, ucc, 0, 0, 13 | con l'elitre tremule il grillo...~
815 ap, dia, 4, 0, 15 | corre e cerca: dove mai son elle?...~
816 0, bos, 0, 0, 52 | sopra i grandi elmi di ferro.~
817 0, pas, 0, 0, 14 | facendo un tetto d'embrici rossi.~
818 0, ca2, 0, 0, 247| un astro nuovo emerga, uno, tra tutto~
819 0, ver, 5, 0, 14 | s'empì di scalpicci la via;~
820 ap, dia, 5, po, 21 | Ma poi di canto m'empie le due sponde;~
821 0, fon, 0, 0, 45 | o le crinelle empite ne' frondai~
822 0, fon, 0, 0, 63 | garrendo ancora più, l'empivo~
823 0, ca1, 0, 0, 135| or dalle parti, per entrarci sotto.~
824 ri, gio, 0, 0, 30 | tu sai ch'io... non posso entrarvi più.~
825 ri, mes, 0, 0, 1 | La squilla sonava l'entrata.~
826 0, tov, 0, 0, 27 | lascia ch'entrino da sera,~
827 | entro
828 0, fon, 0, 0, 7 | equilibrando tremula, fanciulle~
829 0, bos, 0, 0, 45 | Nei buchi erbiti dove ha il nido,~
830 0, ca2, 0, 0, 141| errerà forse, in quell'eremitaggio~
831 0, men, 1, 0, 5 | tra l'erica bassa.~
832 ri, mad, 0, 0, 20 | dell'Acqua, erma e tranquilla,~
833 0, ca1, 0, 0, 227| nostro udito, più che l'erme vette~
834 0, add, 0, 0, 14 | Voi cantate forse morti eroi,~
835 0, ca1, 0, 0, 261| l'erpice a molti denti, e su la staggia,~
836 0, pas, 0, 0, 38 | su quel pulito, v'erpichi ed ari.~
837 0, poe, 5, 0, 12 | mio casto all'errante che trita~
838 ri, bol, 0, 0, 41 | erranti al buio, e gruppi di foreste,~
839 ri, bol, 0, 0, 52 | errare, tra le stelle, in una stella.~ ~ ~
840 0, ca2, 0, 0, 141| errerà forse, in quell'eremitaggio~
841 0, uli, 2, 0, 7 | dov'erri la pecora, e rauco~
842 0, rit, 0, 0, 3 | L'erta sale un uomo celato~
843 ri, mau, 0, 0, 12 | s'esalasse l'odor delle ghirlande...~
844 0, ca2, 0, 0, 15 | ella esalava per lo spazio freddo~
845 0, ver, 2, 0, 13 | che dorma nel cuore ed esali~
846 0, rit, 1, 0, 9 | Era pace nei cuori. Era l'esame~
847 0, pas, 0, 0, 17 | tu vuoi che prima ci esca la neve,~
848 0, pas, 0, 0, 35 | esci all'aperto; spargi quei
849 0, men, 7, 0, 5 | ch'esperto io rimuoia.~
850 0, poe, 2, 0, 12 | la madre, nel tempo ch'esplora~
851 0, ca1, 0, 0, 142| suoi sonagli. Alcuno ecco s'espone,~
852 0, ca2, 0, 0, 196| d'esseri, un fiato; non rimanga un
853 0, usi, 0, 0, 12 | la luna estiva, di tra l'alabastro~
854 0, fon, 0, 0, 33 | sempre sì dolce! E nelle estive notti,~
855 0, ca2, 0, 0, 81 | pascere il fior dell'etere pian piano,~
856 0, ca2, 0, 0, 74 | in fumo e fiamme per gli eterei borri,~
857 0, ca2, 0, 0, 213| del lor naufragio il loro etereo mare;~
858 0, mal, 3, 0, 10 | nostro Signore eterna pace, o morti!~ ~
859 ri, bol, 0, 0, 29 | eternamente sopra il tuo giaciglio~
860 0, com, 2, 0, 2 | l'altro, inginocchiato in faccia.~
861 | facemmo
862 | facesse
863 0, ca1, 0, 0, 263| mi facev'ir di qua di là, come uno~
864 0, fon, 0, 0, 19 | scendo; a voi sgorgo facile: ma, pure~
865 0, ser, 0, 0, 21 | che tra i faggi piccolo e nero~
866 0, fon, 0, 0, 47 | frasca di faggio? od è già l'Alpe ormai~
867 0, pas, 0, 0, 2 | dei falchi, i pianti delle colombe,~
868 0, can, 0, 0, 4 | sopra una pietra batte le falci;~
869 0, fig, 0, 0, 45 | Un vecchione falcia e raduna~
870 0, far, 0, 0, 71 | che assomigliava la famigliuola~
871 0, ric, 0, 0, 32 | che l'ammusò con cenno familiare.~
872 0, pas, 0, 0, 78 | che fan tra loro fievole i mondi,~
873 0, poe, 4, 0, 8 | che, alzando il fanal di fortuna,~
874 0, sch, 6, 0, 3 | lo mandi per un fanciullino:~
875 | farci
876 0, fan, 0, 0, 19 | sentii, che, il suo grave fardello,~
877 | fargli
878 | farsi
879 0, can, 4, 0, 3 | nell'angolo, resti, coi fasci~
880 0, ca1, 0, 0, 208| quasi fasciati dentro un bozzolino.~
881 0, cia, 0, 0, 32 | fateci dunque piangere un poco.~
882 ri, cas, 0, 0, 50 | io delle mie fatiche,~
883 | fatta
884 0, men, 5, 0, 7 | di dolce, le fauci inquiete~
885 0, ham, 0, 0, 67 | tellterelltelltelltell nella favella~
886 0, ham, 0, 0, 38 | del limpido flutto dei favi.~
887 0, ca2, 0, 0, 190| mai più urti né mai più faville,~
888 0, mal, 4, 0, 10 | fratello, che aveva alta la febbre...~ ~~
889 0, mal, 3, 0, 3 | vilucchio avvoltato alla sua fede? -~
890 0, bic, 1, 0, 9 | Mi parve di fendere il pianto~
891 0, ca2, 0, 0, 90 | fendessero con grandi astri divelti.~
892 0, ca2, 0, 0, 89 | l'un l'altro ardendo di ferir, lo spazio~
893 ri, bol, 0, 0, 24 | nell'ombra, sentirei su la ferita.~
894 0, tov, 0, 0, 11 | E si fermano seduti~
895 0, rit, 3, 0, 21 | ferme in eterno... O tu che sei
896 0, ca1, 0, 0, 235| che moriva, i mostri dalla ferrea~
897 0, via, 0, 0, 2 | tra il ferreo strepito del treno,~
898 0, ca1, 0, 0, 111| Vogliono dire ch'hanno tutti i ferri,~
899 0, ucc, 0, 0, 27 | che fiacca la stipa e la grecchia...~
900 0, ucc, 0, 0, 34 | l'allegra fiammata scoppietta...~
901 0, uli, 6, 0, 3 | voi, frutto; e le brevi fiammate~
902 0, ca2, 0, 0, 74 | in fumo e fiamme per gli eterei borri,~
903 0, cav, 0, 0, 17 | Tu che ti senti ai fianchi l'uragano,~
904 0, men, 2, 0, 10 | la morte che fiata.~
905 ri, mau, 0, 0, 6 | dormire avvolti in bianche fibre d'erba.~
906 0, com, 8, 0, 4 | ch'ora non si fida più:~
907 0, ham, 0, 0, 13 | inglese!» Ah! inghilese! «Di Field, cari!»~
908 0, men, 5, 0, 12 | che fiele; ma ingrato non sono:~
909 ri, ran, 0, 0, 26 | tra campi di giallo fiengreco,~
910 ap, dia, 3, 0, 29 | ma le altre voci, fievoli o sonore,~
911 0, cav, 0, 0, 15 | d'otto tra miei figli e figlie;~
912 0, ca1, 0, 0, 207| madri, ossia le balie. Hanno figlioli~
913 0, ca1, 0, 0, 219| come a dire, le fasce; e il figliolino~
914 ri, cas, 0, 0, 67 | son io, figliuolo, sai,~
915 0, ca1, 0, 0, 236| voce e le gigantesse filatrici:~
916 0, fig, 0, 0, 52 | di filugelli.~
917 0, can, 0, 0, 5 | dall'aie, dalle prode, dal fimo~
918 0, voc, 0, 0, 22 | d'avere a finire così,~
919 0, bos, 0, 0, 28 | ti finisce la rimessa.~
920 ri, bol, 0, 0, 20 | con la sua fioca lampada di vita.~
921 0, ser, 0, 0, 26 | C'è nell'aria un fiocco di luna.~
922 0, mal, 3, 0, 7 | E ricordai che tra quei fiochi suoni~
923 0, vit, 0, 0, 15 | Se anch'io tra i fioretti d'aprile~
924 ap, dia, 7, or, 32 | Oh! videro fiorire anche le spine!...~ ~
925 ap, dia, 7, or, 26 | e fiorirono i peschi e gli albicocchi.~
926 ap, dia, 6, na, 8 | e voi fiorite, lieti, belli, e soli. -~
927 ap, dia, 7, or, 5 | vedo fioriti! E il cielo è bigio e smorto,~
928 ap, dia, 7, or, 27 | Era fiorito il mandorlo e il susino,~
929 0, fig, 0, 0, 61 | fioritura, sì, bianca e rossa,~
930 0, men, 2, 0, 2 | nell'acqua il lavoro suo fiotta,~
931 0, ca2, 0, 0, 233| di là di voi, di là del firmamento,~
932 0, ca1, 0, 0, 239| con moto eterno, tra un fischiar di nembi,~
933 0, fri, 0, 0, 21 | Il merlo fischiava - Io lo vedo -;~
934 0, cav, 0, 0, 54 | esso t'è qui nelle pupille fise.~
935 0, cro, 2, 0, 7 | tu pallido, e fiso~
936 0, mar, 0, 0, 9 | si fissano in ciò che tu trovi~
937 0, far, 0, 0, 18 | dopo le canne fitte dell'orto~
938 0, fig, 0, 0, 23 | Là fitto di bianche corolle~
939 0, bos, 0, 0, 2 | da Fiumalbo e Frassinoro!~
940 ri, bol, 0, 0, 40 | siepi, solchi, capanne, e le fiumane~
941 0, not, 0, 0, 38 | Quel flebile suono è del vento,~
942 0, fon, 0, 0, 11 | passando, e suona eterno il flusso~
943 0, ham, 0, 0, 68 | passeri vuol dire come out! fly!~
944 0, ca2, 0, 0, 109| nella fonte, sempre, e nella foce),~
945 0, ca1, 0, 0, 231| odano lo stridor d'un focherello~
946 0, son, 0, 0, 27 | Ma tutto mi toglie la folgore...~
947 0, ca2, 0, 0, 52 | l'ardor di Mira e il folgorio di Vega.~
948 0, sol, 1, 0, 6 | lo travolse in un gran folgorìo d'astro.~
949 0, fog, 0, 0, 3 | Dentro la quercia folta~
950 0, pas, 0, 0, 43 | Ma ecco, a volte son così fondi,~
951 0, ver, 3, 0, 3 | le fonti del vergine petto!~
952 0, ham, 0, 0, 106| quel canto d'ignota foresta~
953 0, ca2, 0, 0, 98 | il bronzo nel cavo della forma;~
954 0, gir, 2, 0, 3 | la teglia è sul chiuso fornello,~
955 0, can, 4, 0, 4 | stecchi che attendono il forno.~
956 0, ca2, 0, 0, 73 | quando urtò, forviò, si spezzò, corse~
957 0, bri, 0, 0, 11 | di nuvola fosca~
958 0, ca2, 0, 0, 35 | Come le sfingi, fosche atropi ossute,~
959 ap, dia, 2, 0, 2 | facendo tutto a man a man più fosco,~
960 | fossero
961 0, ca2, 0, 0, 193| fossili mondi, ove non più risuoni~
962 0, ca1, 0, 0, 120| ossia concino, o fradicio ombrellaio,~
963 0, ser, 0, 0, 19 | Dei fulmini fragili restano~
964 0, gel, 0, 0, 10 | l'odore di fragole rosse.~
965 0, ca1, 0, 0, 192| Ce n'è, ce n'è, ce n'è, Francesco mio! -~
966 0, neb, 0, 0, 6 | d'aeree frane!~
967 0, ca1, 0, 0, 72 | crepare il legno frangolo, e stioccare~
968 0, fon, 0, 0, 47 | frasca di faggio? od è già l'Alpe
969 0, can, 2, 0, 1 | Un ramo non c'è, con due frasche,~
970 0, bos, 0, 0, 2 | da Fiumalbo e Frassinoro!~
971 ri, gio, 0, 0, 16 | tu ti rivedi i fratellini accanto.~
972 ap, dia, 4, 0, 3 | No: non ci sono frati, ma bambini...~
973 0, bos, 0, 0, 18 | dalle fratte e dal ruscello,~
974 0, ca2, 0, 0, 22 | d'aurighi, e lampi dalle freccie~
975 ap, dia, 7, or, 6 | la nebbia fuma, fredda punge l'aria:~
976 ri, bol, 0, 0, 50 | Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella.~
977 0, mar, 0, 0, 22 | fremevano i gelsi nei nocchi.~
978 0, can, 4, 0, 9 | Riporti, con lui che ti frena,~
979 0, rit, 0, 0, 16 | tenera e fresca come a primavera,~
980 0, ca1, 0, 0, 144| che scende, e frescheggiare allo sciurino».~
981 0, fon, 0, 0, 51 | fresco, il fanciullo che cogliea
982 0, pas, 0, 0, 47 | poi, col frinire delle cicale,~
983 0, cav, 0, 0, 7 | che nelle froge avea del mar gli spruzzi~
984 0, fon, 0, 0, 45 | o le crinelle empite ne' frondai~
985 0, ca1, 0, 0, 246| lor voce, nelle occhiute fronti,~
986 0, gir, 1, 0, 14 | passando, frr, come in un volo,~
987 0, bos, 0, 0, 4 | fruga la tua barba d'oro.~
988 0, can, 4, 0, 7 | frullano i nuovi saltimpali...~
989 0, fig, 0, 0, 35 | Là nei campi bacia il frumento,~
990 0, rit, 0, 0, 47 | e l'acqua fruscia, ed è già notte oscura,~
991 0, ucc, 0, 0, 36 | Fuori, in terra, frusciano foglie~
992 ap, dia, 3, 0, 21 | Frusciavan alto i vecchi abeti tristi,~
993 0, ca2, 0, 0, 21 | di draghi, e svincoli da fruste~
994 0, voc, 0, 0, 71 | a quei dì beati e fugaci~
995 0, bic, 2, 0, 10 | fuggevole vergine, a te;~
996 0, ca2, 0, 0, 9 | E la Terra fuggiva in una corsa~
997 0, ser, 0, 0, 19 | Dei fulmini fragili restano~
998 0, ca1, 0, 0, 52 | fumava appena in mezzo alla Grand'
999 0, poe, 1, 0, 4 | pendendo alla fumida trave,~
1000 0, tem, 0, 0, 21 | sopra i fumidi campi.~
1001 0, sol, 1, 0, 7 | disse, il sole: - Atomo fumido! io~
|