Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canti di Castelvecchio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi

                                                               grassetto = Testo principale
     Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso               grigio = Testo di commento
1002 0, ca1, 0, 0, 214| furigello ora all'ombra ed ora all' 1003 0, ham, 0, 0, 11 | Bello, ma dica: quello del Fusari...»~ 1004 0, poe, 1, 0, 14 | nel sibilo assiduo dei fusi;~ 1005 0, men, 3, 0, 2 | tuo figlio, terribile e gaia,~ 1006 0, ca2, 0, 0, 162| sono in un raggio: alla Galassia: e penso:~ 1007 0, ver, 5, 0, 13 | i galli, rabbrividì l'aria,~ 1008 0, can, 3, 0, 3 | l'arguta gallina pur t'ama,~ 1009 0, imb, 0, 0, 13 | Case nere: bianche gallinelle!~ 1010 0, rit, 1, 0, 28 | stanchi del nostro insolito galoppo,~ 1011 0, pas, 0, 0, 48 | mettono un gambo, fanno una rappa:~ 1012 0, ov', 0, 0, 6 | né l'uscio sui gangheri appena~ 1013 0, bos, 0, 0, 42 | ischie o d'olmi, ove gli garba;~ 1014 ap, dia, 3, 0, 18 | Ma sul mattino ecco garrir gli uccelli:~ 1015 0, fon, 0, 0, 61 | Essa veniva al garrulo mio rivo~ 1016 0, sch, 6, 0, 7 | un garzonetto che ti guidi,~ 1017 0, ca2, 0, 0, 96 | gelido oscuro tacito perenne;~ 1018 0, gel | 36. IL GELSOMINO NOTTURNO.~ ~ 1019 0, fri, 0, 0, 10 | Non c'è più! - gemea l'assiuolo;~ 1020 ri, mes, 0, 0, 9 | dall'organo che gemerà.~ 1021 0, usi, 0, 0, 18 | sentì gemere, chiù... piangere, chiù...~ 1022 0, ham, 0, 0, 37 | tuoi massi tu gemi, tu grondi~ 1023 0, vit, 0, 0, 13 | O che piangi, vite gentile,~ 1024 0, add, 0, 0, 5 | Appassisce l'orto: i miei gerani~ 1025 ri, cas, 0, 0, 52 | germinerà tre spiche.~ 1026 ri, com, 0, 0, 34 | con quei gesti e segni soavi;~ 1027 0, bos, 0, 0, 47 | e getta ancora il vecchio grido:~ 1028 0, rit, 0, 0, 4 | gettano l'acqua alle inverdite soglie;~ 1029 0, men, 3, 0, 1 | Nel mondo a te piacque gettare~ 1030 0, mal, 1, 0, 6 | gettava sempre un lampo di sorriso.~ 1031 0, mar, 0, 0, 17 | In sogno gettavano al vento~ 1032 ri, mau, 0, 0, 39 | getto il mantello del mio puro 1033 0, com, 7, 0, 3 | La spugna gli gettò nel petto~ 1034 0, far, 0, 0, 81 | Tra quei che il falco non ghermì poi,~ 1035 0, men, 3, 0, 4 | la ghiaia~ 1036 0, uli, 3, 0, 6 | biancheggia di sassi e di ghiaie;~ 1037 ri, mau, 0, 0, 12 | s'esalasse l'odor delle ghirlande...~ 1038 0, ca1, 0, 0, 50 | sornacchiava il suo ghiro rattrappito.~ 1039 0, ca1, 0, 0, 55 | e giacque morta. Ma la secca scorza,~ 1040 0, gir, 1, 0, 16 | di nuovo, di tela e giaggiolo.~ ~ 1041 0, ham, 0, 0, 79 | era gialla, era gracile; ma era~ 1042 0, fog, 0, 0, 27 | vedo dei gialli ugnoli:~ 1043 ri, ran, 0, 0, 13 | Tra i rami giallicci del moro~ 1044 ri, ran, 0, 0, 26 | tra campi di giallo fiengreco,~ 1045 0, ham, 0, 0, 33 | Tu pascoli le api, o gigante:~ 1046 0, ca1, 0, 0, 236| voce e le gigantesse filatrici:~ 1047 0, far, 0, 0, 14 | fossero altrove gigli e giaggioli,~ 1048 0, ham, 0, 0, 128| Tra i ginepri c'è un merlo che mi fischia.~ 1049 0, sol, 2, 0, 6 | su le ginestre in fiore!~ 1050 ri, gio, 0, 0, 15 | Tua madre ti riprende sui ginocchi;~ 1051 0, ca2, 0, 0, 27 | Noi scambiavamo rade le ginocchia~ 1052 0, ric, 0, 0, 59 | mise l'altro braccio ad un ginocchio:~ 1053 0, men, 4, 0, 2 | che il vento sospinge per gioco,~ 1054 0, via, 0, 0, 18 | cercando tra gioie ed affanni,~ 1055 0, ric, 0, 0, 23 | Ho, che leggemmo nel giornale~ 1056 0, son, 0, 0, 32 | giornata!~ ~~ 1057 ri, mad, 0, 0, 34 | giovane! una sorella!~ 1058 ri, gio | 66. GIOVANNINO.~ ~ 1059 0, cav, 0, 0, 14 | Egli ha lasciato un figlio giovinetto;~ 1060 0, gir, 4, 0, 14 | già stanco, girando bel bello,~ 1061 0, gir | 40. LA CANZONE DEL GIRARROSTO.~ ~ 1062 0, com, 6, 0, 1 | E' sdipanava col girello,~ 1063 0, ca1, 0, 0, 184| girò, portando santi e re sul 1064 0, ca2, 0, 0, 229| a voi, a voi, girovaghe Comete~ 1065 0, gir | 7. I DUE GIROVAGHI.~ ~ 1066 0, add, 0, 0, 17 | nella vostra lingua di gitane,~ 1067 0, rit, 2, 0, 35 | Oh! gittò un grido, spinse tutto via,~ 1068 0, ham, 0, 0, 127| infreddare: gennaio non è giugno.~ 1069 0, non, 0, 0, 7 | talora, con grido giulivo,~ 1070 0, ca1, 0, 0, 226| crepito, né quel crepito giungeva~ 1071 ri, ran, 0, 0, 31 | Per l'aria, mi giungono voci~ 1072 0, com, 7, 0, 4 | San Giuseppe; e fu così~ 1073 0, pas, 0, 0, 54 | Sei giusto, eppure grave nell'ira.~ 1074 | gl' 1075 0, uli, 2, 0, 5 | l'ulivo che ombreggi d'un glauco~ 1076 0, ov', 0, 0, 51 | dov'è, sua madre gliel'ha detto.~ 1077 ri, com, 0, 0, 36 | allora che glieli insegnavi:~ 1078 | gliene 1079 ri, bol, 0, 0, 37 | un globo d'oro, che si tuffò muto~ 1080 0, ca1, 0, 0, 3 | il goccino avanzato; e mescé piano~ 1081 ri, cas, 0, 0, 59 | e gocciolava il pianto~ 1082 0, ca2, 0, 0, 194| né un appartato gocciolìo di stille;~ 1083 0, fan, 0, 0, 20 | godeva a portarselo intiero:~ 1084 0, ca1, 0, 0, 163| nel bel soppiano dai due godi il grano».~ 1085 0, cav, 0, 0, 9 | Con su la greppia un gomito, da essa~ 1086 ri, ran, 0, 0, 15 | chi svolge dal cielo i gomitoli~ 1087 0, rit, 1, 0, 4 | sotto la gomma il bello era già sfatto.~ 1088 0, usi, 0, 0, 4 | per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto~ 1089 0, imb, 0, 0, 9 | Tre pianeti su l'azzurro gorgo,~ 1090 0, ham, 0, 0, 70 | Silenzio. Odo il ruscello che gorgoglia,~ 1091 0, fan, 0, 0, 8 | sentendosi molle la gota.~ 1092 0, can, 0, 0, 35 | vostro canto chiuso nel gozzo:~ 1093 ri, ran, 0, 0, 17 | Io sento gracchiare le rane~ 1094 0, can, 3, 0, 9 | Ma più, gracilando t'aspetta~ 1095 0, ca1, 0, 0, 93 | che il grave gracilar delle galline~ 1096 ap, dia, 3, 0, 14 | un bimbo morto ritto sul gradino,~ 1097 0, men, 7, 0, 11 | discendo laggiù tra le grame~ 1098 0, ca1, 0, 0, 159| e la gramigna, che riè cattiva,~ 1099 0, pas, 0, 0, 37 | Sono un gramo rospo che sogna.~ ~~ 1100 0, ca2, 0, 0, 232| granai del cielo, ogni cui grano 1101 0, can | 14. LA CANZONE DELLA GRANATA.~ ~ 1102 0, can, 0, 0, 22 | quando vi sente, pensa alle grasce:~ 1103 0, bic, 3, 0, 6 | ma grata è l'ebbrezza del giorno.~ 1104 0, pas, 0, 0, 21 | Hai cibi grati per noi, che sono~ 1105 0, ucc, 0, 0, 27 | che fiacca la stipa e la grecchia...~ 1106 0, ham, 0, 0, 35 | la piccola greggia ronzante.~ 1107 0, ca1, 0, 0, 125| come noi, strinta dal grembial di cuoio».~ 1108 ri, cas, 0, 0, 28 | col grembiul bianco, in lutto... -~ 1109 0, poe, 4, 0, 4 | lenzuolo, che in grembo, assopita,~ 1110 0, ham, 0, 0, 92 | due pippoli e due gremignoli?~ 1111 0, uli, 2, 0, 3 | gremita, che alcuna ne resti~ 1112 0, ham, 0, 0, 56 | cardellini. Giungo dove il greto~ 1113 ri, bol, 0, 0, 43 | Gridai, rapito sopra me: Vedeste?~ 1114 ri, bol, 0, 0, 5 | tuoi, le rane, gridar rauche l'arrivo~ 1115 0, ham, 0, 0, 60 | di gridii, pigolii, scampanellii,~ 1116 0, son, 0, 0, 6 | splendeva sui grigi castelli,~ 1117 0, ucc, 0, 0, 33 | Ecco nella grigia casetta~ 1118 0, vit, 0, 0, 20 | tu abbia un tuo qualche grispollo!~ 1119 0, ric, 0, 0, 2 | intorno alle grondaie della Torre,~ 1120 0, fon, 0, 0, 21 | non come piange nel salir grondando~ 1121 0, rit, 0, 0, 37 | padre e madre. C'è sotto le gronde~ 1122 0, ham, 0, 0, 37 | tuoi massi tu gemi, tu grondi~ 1123 0, ca1, 0, 0, 170| frutto, ovvero anche da groppa.~ 1124 0, tem, 0, 0, 19 | E l'acqua cade, a grosse~ 1125 0, bos, 0, 0, 63 | che parte a guadagnarsi il pane:~ 1126 0, ca1, 0, 0, 24 | d'arida paglia e tenero guaime;~ 1127 0, gel, 0, 0, 22 | un poco gualciti; si cova,~ 1128 0, ver, 4, 0, 13 | Sorridile, guardala; appressati~ 1129 0, son, 0, 0, 26 | più belli, a guardarli più buono...~ 1130 0, ser, 0, 0, 6 | ritorna a guardarsi il pannello.~ 1131 0, ric, 0, 0, 27 | la guardò coi suoi cari occhi di mamma,~ 1132 0, fon, 0, 0, 39 | mondo bello: che si fa? le guazze~ 1133 0, ham, 0, 0, 115| Uid uid! anche tu ci fai guerra?~ 1134 0, ca1, 0, 0, 194| venne un lontano popolo guerriero,~ 1135 0, men, 2, 0, 9 | dei gufi,~ 1136 0, men, 2, 0, 5 | la tenue gugliata.~ 1137 0, ca1, 0, 0, 26 | nuova tiglia guidata era nel fuso.~ 1138 0, son, 0, 0, 22 | guidato da un canto d'uccelli,~ 1139 0, sch, 6, 0, 7 | un garzonetto che ti guidi,~ 1140 0, fig, 0, 0, 40 | il guindolo e l'aspo!~ 1141 0, ca1, 0, 0, 248| guizzare i lampi e scintillar le 1142 0, mar, 0, 0, 9 | Guizzavano, udendo l'estate,~ 1143 0, ca2, 0, 0, 24 | delle corone, e guizzi dalle corde~ 1144 0, ca2, 0, 0, 119| a un guizzo d'ala, a un tremolìo di 1145 0, ham | 5. «THE HAMMERLESS GUN» (TO THE CHILDREN PERCY 1146 0, ham, 0, 0, 64 | quello che hush o still, o Percy, in quella~ 1147 0, can, 5, 0, 4 | gl'ignavi che dormono ancora.~ 1148 0, ca2, 0, 0, 144| la traccia ignita dell'uman pensiero.~ ~ 1149 0, mar, 0, 0, 23 | dal ricco, ignorati dai più;~ 1150 ri, mau, 0, 0, 27 | che ignoravi? Ma eri anche tu d'ossa.~ 1151 0, ca2, 0, 0, 203| se già l'ignoto Spirito non piova~ 1152 0, mal, 3, 0, 4 | E pensando, alla mente illanguidita~ 1153 0, poe, 4, 0, 11 | o quella che illumina tacita~ 1154 ap, dia, 4, 0, 11 | Illuminare deve i monti e il mare,~ 1155 0, ca1, 0, 0, 247| da un'aurora notturna illuminate,~ 1156 ri, bol, 0, 0, 39 | vano; ed illuminò nel suo minuto~ 1157 0, ham, 0, 0, 6 | lo vedrete il pedagogo imbelle!~ 1158 0, can, 2, 0, 4 | forse il mandorlo ha imbottonato:~ 1159 0, imb | 43. L'IMBRUNIRE.~ ~ 1160 0, men, 3, 0, 13 | l'immemore cuore che avanza~ 1161 0, ver, 1, 0, 3 | le immemori palpebre tenta;~ 1162 0, ca2, 0, 0, 158| il cielo, e come un cielo immenso~ 1163 0, sch, 4, 0, 2 | nell'immobile abetina~ 1164 0, ver, 5, 0, 5 | traverso le immobili tende~ 1165 ri, mau, 0, 0, 9 | su l'immobilità delle altre tombe.~ 1166 0, ca2, 0, 0, 108| immobilmente fiume della vita~ 1167 ri, mau, 0, 0, 60 | padre loro, fosse, uno, immortale!~ 1168 0, bar, 0, 0, 13 | Lasciami immoto qui rimanere~ 1169 0, neb, 0, 0, 2 | tu nebbia impalpabile e scialba,~ 1170 ap, dia, 5, po, 20 | sta prima attento, a lungo impara, e tace.~ 1171 0, can, 5, 0, 3 | mentre impaziente passeggi,~ 1172 0, ca2, 0, 0, 217| all'infinito lor volo li impenni,~ 1173 0, can, 5, 0, 10 | ma prima lo spruzza e imperlina,~ 1174 0, gir, 3, 0, 6 | di piccole grida d'impero;~ 1175 0, bic, 3, 0, 5 | Ma bello è quest'impeto d'ala,~ 1176 0, bic, 3, 0, 3 | Che importa? Ch'io venga o tu vada,~ 1177 0, ca1, 0, 0, 60 | v'impresse i solchi di città ben fatte.~ 1178 0, ham, 0, 0, 125| allodola! - E dopo? - Dopo? Impugno~ 1179 0, men, 2, 0, 8 | dall'inaccessibile asilo~ 1180 0, not, 0, 0, 31 | Già l'ultimo squillo s'inalza~ 1181 0, via, 0, 0, 29 | quel canto, in quell'ora, s'inalzi,~ 1182 0, mar, 0, 0, 16 | sognarono l'incantamento.~ 1183 0, ca1, 0, 0, 128| porta più poco, e brontola incaschito:~ 1184 0, poe, 3, 0, 11 | e incende, il mio raggio, di sera,~ 1185 ri, mes, 0, 0, 5 | con fiocchi d'incenso leggieri.~ 1186 0, ca2, 0, 0, 86 | e una mischia incessante arde tra il fumo~ 1187 0, gir, 0, 0, 34 | C'incontriamo... Io ti derido?!~ 1188 0, ric, 0, 0, 18 | È vero. Ti verremo incontro~ 1189 0, ucc, 0, 0, 6 | sgrigiola, il vetro che incrina...~ 1190 0, ca2, 0, 0, 61 | Ed incrociò con la sua via la strada~ 1191 0, ca1, 0, 0, 23 | nel maggio indafarito, ma nel verno,~ 1192 0, ca1, 0, 0, 134| girano ora all'avanti ora all'indietro~ 1193 0, ham, 0, 0, 14 | Tacciono: io regno indifferente e cupo.~ 1194 0, ca2, 0, 0, 224| indifferenti al tacito disastro;~ 1195 0, ca2, 0, 0, 168| s'indugia la tua madre che conduce~ 1196 0, fog, 0, 0, 41 | Noi c'indugiammo dove~ 1197 0, rit, 0, 0, 12 | s'indugiano, al cesto ed al tralcio.~ 1198 0, tem, 0, 0, 10 | Già, dopo l'afa inerte,~ 1199 0, men, 5, 0, 3 | tentando le palpebre inerti,~ 1200 ap, dia, 5, po, 9 | A te vengono gli uomini infelici,~ 1201 0, ca1, 0, 0, 14 | con la ròcca infilata nel pensiere:~ 1202 0, ca1, 0, 0, 218| e infine con la bocca aprono il guscio,~ 1203 0, ca2, 0, 0, 197| delle infinite costellazioni!~ 1204 ap, dia, 2, 0, 3 | passano: preti, nella nebbia informi,~ 1205 0, ca2, 0, 0, 62 | d'un mondo infranto, e nella strada ardeva,~ 1206 0, ham, 0, 0, 127| d'infreddare: gennaio non è giugno.~ 1207 ri, mau, 0, 0, 42 | se chi m'uccise, infuria su me morto!~ 1208 0, cro, 2, 0, 3 | per subito inganno~ 1209 0, ham, 0, 0, 13 | Questo è inglese!» Ah! inghilese! «Di Field, cari!»~ 1210 0, com, 2, 0, 2 | l'altro, inginocchiato in faccia.~ 1211 0, ham, 0, 0, 13 | Questo è inglese!» Ah! inghilese! «Di Field, 1212 0, uli, 1, 0, 2 | che ingombrano l'edera e il rovo;~ 1213 0, ca1, 0, 0, 65 | Quando s'udì l'ingorda sega un giorno~ 1214 0, men, 5, 0, 12 | che fiele; ma ingrato non sono:~ 1215 0, uli, 6, 0, 2 | pur ombra a chi pianta ed innesta;~ 1216 ri, mau, 0, 0, 61 | Oh! se qui, con soavi inni, a' suoi morti~ 1217 0, bic, 2, 0, 2 | dell'innominabile folla;~ 1218 ri, ran, 0, 0, 1 | Ho visto inondata di rosso~ 1219 0, ver, 2, 0, 5 | che inondi di blando mistero~ 1220 0, men, 5, 0, 7 | di dolce, le fauci inquiete~ 1221 0, ver, 5, 0, 1 | Il lume inquieto ora salta~ 1222 ri, mau, 0, 0, 53 | insanguinata avesse tratto il fuoco!~ 1223 0, bos, 0, 0, 36 | della cincia che t'insegna.~ 1224 0, ucc, 0, 0, 12 | T'ha insegnato il breve tuo trillo~ 1225 ri, com, 0, 0, 36 | allora che glieli insegnavi:~ 1226 0, rit, 1, 0, 28 | stanchi del nostro insolito galoppo,~ 1227 0, men, 7, 0, 2 | l'insonnia, il digiuno, l'affanno,~ 1228 0, ca1, 0, 0, 32 | ton ton ton, nella notte insonnolita.~ 1229 0, ca1, 0, 0, 58 | che intarmoliva: un popolo infinito~ 1230 0, ver, 1, 0, 14 | di sangue stupisce le intatte~ 1231 0, pas, 0, 0, 1 | L'uomo che intende gli uccelli, i gridi~ 1232 0, not, 0, 0, 41 | che vengono vengono, intendo,~ 1233 0, ser, 0, 0, 30 | nel giorno non l'ebbero intera.~ 1234 0, bic, 2, 0, 11 | la intese una vecchia che sola~ 1235 0, fan, 0, 0, 20 | godeva a portarselo intiero:~ 1236 0, ver, 3, 0, 4 | O figlio d'un intimo riso~ 1237 0, rit, 2, 0, 7 | Tornavamo a intrecciarci alla ringhiera,~ 1238 0, rit, 1, 0, 6 | per guardare, intrecciati alla ringhiera,~ 1239 0, gir, 2, 0, 6 | da sé, col suo trepido intrigo:~ 1240 0, ca1, 0, 0, 230| intronate dal cupo urlo del vento,~ 1241 0, ver, 1, 0, 7 | Echeggia nell'anima, invasa~ 1242 0, sol, 1, 0, 5 | lumicino. Ed ecco il sol lo invase,~ 1243 | Invece 1244 0, rit, 0, 0, 4 | gettano l'acqua alle inverdite soglie;~ 1245 0, not | 10. NOTTE D'INVERNO.~ ~ 1246 0, pas, 0, 0, 46 | quelli che copre l'invida zappa,~ 1247 0, ham, 0, 0, 91 | Tin tin! anche te? che c'invidi~ 1248 0, gir, 2, 0, 15 | di qualche invitato, che un poco~ 1249 ri, ran, 0, 0, 14 | chi squilla il suo tinnulo invito?~ 1250 0, can, 3, 0, 6 | ti sbalza, ed i grani t'invola,~ 1251 0, neb, 0, 0, 26 | nascondile, involale al volo~ 1252 ri, mad, 0, 0, 10 | l'ippocastano, il pino...~ 1253 0, ca1, 0, 0, 263| mi facev'ir di qua di , come uno~ 1254 0, poe, 4, 0, 6 | o quella che irraggia una cuna~ 1255 0, bos, 0, 0, 42 | d'ischie o d'olmi, ove gli garba;~ 1256 0, fan, 0, 0, 6 | negl'ispidi riccioli ignota:~ 1257 0, men, 6, 0, 6 | Non verso nell'ultimo istante~ 1258 0, add, 0, 0, 11 | della Khala, dentro le ulivete~ 1259 0, voc, 0, 0, 66 | che ai poveri labbri si tocca~ 1260 0, ric, 0, 0, 99 | scorre a te, di quelle, e il labbro~ 1261 0, cro, 2, 0, 11 | sei esule, lacero,~ 1262 0, ca1, 0, 0, 237| mostri che reggean concavi laghi~ 1263 0, ov', 0, 0, 11 | nel gran silenzio quel suo lagno.~ 1264 ap, dia, 1, 0, 4 | a capo chino, lagrimando, stanno.~ 1265 ap, dia, 1, 0, 6 | lagrimano che non ci sei quest'anno.~ 1266 0, non, 0, 0, 23 | moveva, ai lamenti interrotti,~ 1267 0, ham, 0, 0, 124| ma lancia nel sole il tuo grido! -~ 1268 0, ca2, 0, 0, 41 | la monetina in una landa immensa,~ 1269 0, or, 0, 0, 12 | lente e languide, di gente:~ 1270 0, gua, 0, 0, 5 | Nel cielo d'un languido azzurro,~ 1271 0, ca2, 0, 0, 199| dorma il gran Tutto, e dalle larghe porte~ 1272 0, ca1, 0, 0, 195| che il largo fiume valicò sul ponte.~ 1273 0, ucc, 0, 0, 20 | d'udirvi cercando le larve...~ 1274 0, bar, 0, 0, 13 | Lasciami immoto qui rimanere~ 1275 0, far, 0, 0, 76 | lasciando il nido senza voi due?~ 1276 0, non, 0, 0, 27 | la nonna, la prese, lasciandole~ 1277 0, ca1, 0, 0, 212| Lasciano all'altre le faccende, ed 1278 0, voc, 0, 0, 46 | volevo lasciargliela ...~ 1279 0, voc, 0, 0, 58 | per loro, lasciarla vuoi qui?~ 1280 0, cav, 0, 0, 14 | Egli ha lasciato un figlio giovinetto;~ 1281 0, vit, 0, 0, 12 | ti lascio tre occhi e due capi.~ 1282 0, ric, 0, 0, 95 | braccia in croce, un poco lasse;~ 1283 0, cav, 0, 0, 29 | sentendo lasso nella bocca il morso,~ 1284 0, ham, 0, 0, 5 | lo vedrete il maestro di latino!~ 1285 0, men, 4, 0, 7 | seguìto da un cupo latrato,~ 1286 0, imb, 0, 0, 23 | La Via Lattea s'esala nel cielo,~ 1287 0, via, 0, 0, 5 | Si sente una lauda che sale~ 1288 0, rit, 1, 0, 29 | tra le mani che sentian di lauro~ 1289 ri, cas, 0, 0, 65 | Oh! tu lavorerai~ 1290 ri, cas, 0, 0, 41 | Lavorerò di lena~ 1291 0, rit, 2, 0, 36 | e tutto in pianto non lavorò più!~ ~ 1292 0, far, 0, 0, 16 | e gli agri pomi de' lazzeruoli:~ 1293 0, ca1, 0, 0, 59 | ben sapeva l'ordine e la legge,~ 1294 0, ric, 0, 0, 23 | Che hai?» «Ho, che leggemmo nel giornale~ 1295 ri, cas, 0, 0, 53 | E comprerò leggiadre~ 1296 0, ser, 0, 0, 6 | trascorre una gioia leggiera.~ 1297 0, ca2, 0, 0, 111| leggiere, mi si chiuda la pupilla:~ 1298 0, gir, 2, 0, 13 | La legna scoppietta; ed un fioco~ 1299 0, ca1, 0, 0, 78 | se le portò nella legnaia opaca.~ 1300 0, rit, 0, 0, 5 | E il martello d'un legnaiuolo,~ 1301 0, can, 2, 0, 6 | legò; ti privò della bella~ 1302 0, ca1, 0, 0, 204| mise il fuso sul legoro, le tiglie~ 1303 ri, cas, 0, 0, 41 | Lavorerò di lena~ 1304 0, ver, 2, 0, 3 | quel rivolo, labile, lene,~ 1305 ap, dia, 3, 0, 15 | con su le spalle il suo lenzuol di lino~ 1306 0, poe, 4, 0, 4 | lenzuolo, che in grembo, assopita,~ 1307 0, ca2, 0, 0, 221| mi rivolgo al segno del Leone~ 1308 0, ca2, 0, 0, 25 | auree lire; e gli occhi dei leoni~ 1309 0, cro, 1, 0, 10 | tu leso, o poeta~ 1310 ap, dia, 4, 0, 5 | Han l'ali rotte... Ma nei letti bianchi~ 1311 0, non, 0, 0, 16 | Sì, pure al lettino del bimbo~ 1312 0, son, 0, 0, 7 | levando per tutto un sussurro~ 1313 0, ca1, 0, 0, 157| levano il loglio, scerbano i vecciuli,~ 1314 0, mal, 1, 0, 5 | tutt'ombra, dove un mio levar di ciglia~ 1315 0, add, 0, 0, 42 | alla libera serenità!~ ~ 1316 0, rit, 1, 0, 26 | di studio, tra due libri, ch'uno troppo~ 1317 0, ca1, 0, 0, 187| Lessi in un libro, ch'hanno contadini~ 1318 0, ca1, 0, 0, 97 | passare i fili suoi tra i licci~ 1319 0, rit, 1, 0, 34 | già di liceo, portava anche noi tre!...~ 1320 0, far, 0, 0, 50 | ma dentro è tutto lana e lichene,~ 1321 0, can, 6, 0, 8 | si logora l'anima lieta.~ 1322 ri, cas, 0, 0, 49 | E sarò lieto e ricco~ 1323 0, mar, 0, 0, 11 | battevan la coda sul limo~ 1324 0, mar, 0, 0, 29 | cinguettano in loro linguaggio,~ 1325 0, ca2, 0, 0, 25 | delle auree lire; e gli occhi dei leoni~ 1326 0, ca1, 0, 0, 74 | ora recise dalla liscia accetta:~ 1327 0, pas, 0, 0, 21 | Ne ronzano le litanie,~ 1328 0, ca1, 0, 0, 10 | lodando poi, parlando dei vizzati~ 1329 0, fri, 0, 0, 13 | Ma la lodola su dal grano~ 1330 0, tem, 0, 0, 8 | fanno echeggiar la loggia~ 1331 0, ca1, 0, 0, 157| levano il loglio, scerbano i vecciuli,~ 1332 0, can, 6, 0, 8 | si logora l'anima lieta.~ 1333 0, can, 6, 0, 11 | di ciò che tu mondi, ti logori~ 1334 0, can, 0, 0, 28 | Quando, odorati sempre di lolla,~ 1335 ri, bol, 0, 0, 3 | in lontananza, se non tu, Rio Salto.~ 1336 0, ric, 0, 0, 73 | Lontanò essa con un ringhio acuto.~ 1337 0, ric, 0, 0, 10 | di San Lorenzo. Il babbo disse: «Io vo».~ 1338 ri, bol, 0, 0, 15 | d'una lucciola, a un sibilo di vento:~ 1339 0, ca2, 0, 0, 226| Soli, lucenti appena come crune,~ 1340 0, sol | 16. IL SOLE E LA LUCERNA.~ ~ 1341 0, cia, 0, 0, 13 | Le pie lucerne brillano intorno,~ 1342 0, ca1, 0, 0, 75 | lucida accetta che alzata a due 1343 0, poe, 3, 0, 15 | e muore, nei lucidi albori,~ 1344 ri, mad, 0, 0, 12 | voce mandò il luì;~ 1345 0, ca2, 0, 0, 134| verzicherà su l'Appennin lunare.~ 1346 0, ham, 0, 0, 7 | E lungamente mi sorriderete,~ 1347 ri, ran, 0, 0, 7 | lunghesso la via che si perde~ 1348 0, non, 0, 0, 22 | lunghissime, altissime! Nera~ 1349 0, ham, 0, 0, 58 | di vetrici: il mio luogo alto e segreto.~ 1350 0, ham, 0, 0, 16 | voce alta. «In bocca al lupo!»~ 1351 0, ca1, 0, 0, 30 | quasi a vedere il lustro della vampa,~ 1352 ri, cas, 0, 0, 28 | col grembiul bianco, in lutto... -~ 1353 ap, dia, 6, na, 13 | vento, all'acqua, a gruppi a macchie a file,~ 1354 0, rit, 3, 0, 18 | fronte d'un tratto si macchiò di stille~ 1355 ri, bol, 0, 0, 6 | d'acqua, sempre acqua, a maceri e poderi.~ 1356 0, ca2, 0, 0, 205| e forse le macerie anco sommuova,~ 1357 0, fon, 0, 0, 52 | macole e more.~ 1358 ri, mad, 0, 0, 19 | E vidi la Madonna~ 1359 ap, dia, 8, 0, 6 | le callaie e per le vie maestre.~ 1360 0, ham, 0, 0, 5 | lo vedrete il maestro di latino!~ 1361 0, ca1, 0, 0, 110| lui picchia non veduta il maglio:~ 1362 0, ca1, 0, 0, 118| come il nero magnano, quando passa~ 1363 0, far, 0, 0, 33 | che si vedeva pallida e magra~ 1364 0, ca1, 0, 0, 18 | le magre manze mangiano, e via via,~ 1365 0, val, 0, 0, 18 | marzo, e tu, magro contadinello,~ 1366 ri, bol, 0, 0, 7 | Ricordavo. A' miei venti anni, mal vivo,~ 1367 0, sol, 1, 0, 10 | e un malatino vide la sua mamma~ 1368 0, mal | 49. LA MIA MALATTIA.~ ~ 1369 0, ham, 0, 0, 120| cerchi l'oblìo de' tuoi mali.~ 1370 0, via, 0, 0, 35 | con l'ore di malinconia...~ 1371 0, cap, 0, 0, 6 | Non mettere, o bionda mammina,~ 1372 0, rit, 2, 0, 33 | Mancava un nulla. Noi fissi alla 1373 0, far, 0, 0, 59 | né il bruco e il grillo manchi nel nido,~ 1374 0, ca1, 0, 0, 47 | Al buio il rio mandava un gorgoglìo,~ 1375 0, fon, 0, 0, 23 | io solo mando tra il gorgoglio blando~ 1376 ri, mad, 0, 0, 12 | voce mandò il luì;~ 1377 0, ca2, 0, 0, 80 | passi, come concorde immensa mandra,~ 1378 ap, dia, 7, or, 22 | viene la brina e mangia ogni suo stelo.~ 1379 0, ca1, 0, 0, 18 | le magre manze mangiano, e via via,~ 1380 0, voc, 0, 0, 15 | che mangiavo solo nel sogno,~ 1381 0, uli, 1, 0, 1 | A' piedi del vecchio maniero~ 1382 0, ham, 0, 0, 42 | sovente la ricca tua manna.~ 1383 0, can, 0, 0, 25 | e mentre lega manne e covoni,~ 1384 0, ca1, 0, 0, 25 | così dalla mannella, ogni momento,~ 1385 ri, mau, 0, 0, 39 | getto il mantello del mio puro sangue.~ 1386 ap, dia, 7, or, 12 | rami ha un suo gran rosso manto.~ 1387 0, ca1, 0, 0, 18 | le magre manze mangiano, e via via,~ 1388 0, cav, 0, 0, 7 | che nelle froge avea del mar gli spruzzi~ 1389 0, can, 2, 0, 3 | Brulli sono meli e marasche;~ 1390 0, sch, 3, 0, 5 | che avea maravigliato i botri~ 1391 0, ca2, 0, 0, 30 | coi duri monti e le maree sonore.~ 1392 0, bos, 0, 0, 39 | Va, taglialegna, alle maremme...~ 1393 0, ric, 0, 0, 21 | E Margherita, la sorella grande,~ 1394 0, ca2, 0, 0, 59 | col sonoro risciacquar dei mari~ 1395 0, cav, 0, 0, 19 | Tu ch'hai nel cuore la marina brulla,~ 1396 0, ric, 0, 0, 84 | stesero in un tavolo di marmo,~ 1397 0, ca2, 0, 0, 54 | più, né l'alta marmorea Pietrapana,~ 1398 0, uli, 3, 0, 3 | Respinge il marrello e la vanga~ 1399 0, ca1, 0, 0, 31 | ad ascoltare il martellare a fuoco,~ 1400 0, rit, 0, 0, 5 | E il martello d'un legnaiuolo,~ 1401 0, ric, 0, 0, 54 | zuppi di già per non so che martoro.~ 1402 0, cia, 0, 0, 39 | sul suo martòro, sul suo piacere,~ 1403 ri, mad, 0, 0, 7 | Vidi una massa buia~ 1404 0, gir, 3, 0, 4 | la bionda matassa di pasta.~ 1405 0, fig, 0, 0, 64 | maternità.~ ~~ 1406 0, ca1, 0, 0, 8 | materno, ognuno ne sentiva un dito.~ 1407 0, far, 0, 0, 43 | nelle mattine tacite e chiare,~ 1408 ri, mad, 0, 0, 11 | Or or la mattiniera~ 1409 0, fon, 0, 0, 59 | più? desta lei la sveglia mattutina~ 1410 0, poe, 4, 0, 5 | matura il tuo seme;~ 1411 0, ric, 0, 0, 37 | più piccina a lui toccò la mazza.~ 1412 ap, dia, 7, or, 29 | Fiori per tutto, a spighe, a mazzi, a fiocchi...~ 1413 ri, bol, 0, 0, 27 | a medicare nella lor contrada,~ 1414 ap, dia, 3, 0, 28 | in cui battean vecchie memorie care;~ 1415 0, ham, 0, 0, 34 | tu meni nei borri profondi~ 1416 0, ca1, 0, 0, 145| E disse il Menno, vangatore a fondo,~ 1417 0, ric, 0, 0, 71 | Jên, a un suo cenno, menò fuor del muro~ 1418 0, ham, 0, 0, 32 | di timi, di mente e mentastri.~ 1419 0, bar, 0, 0, 20 | prima un suo grido di meraviglia~ 1420 0, rit, 1, 0, 16 | meravigliando che già fosse estate;~ 1421 0, ca2, 0, 0, 262| parlando di Chioccetta e di Mercanti,~ 1422 0, ca1, 0, 0, 3 | il goccino avanzato; e mescé piano~ 1423 0, ca1, 0, 0, 5 | Ma, presa l'aria, egli mesceva andante.~ 1424 0, men, 7, 0, 6 | Io t'amo perch'ora meschino~ 1425 0, can, 0, 0, 20 | che da due mesi v'ospita e pasce,~ 1426 0, pas, 0, 0, 19 | l'odore di mesi-di-maggio~ 1427 0, bic, 1, 0, 6 | dorato di tremule mèssi.~ 1428 0, mal, 1, 0, 2 | a Messina: col tifo. All'improvviso~ 1429 0, ca1, 0, 0, 41 | non meta di vincigli di castagno,~ 1430 0, ca1, 0, 0, 51 | In cima al colle un nero metatello~ 1431 0, ca2, 0, 0, 128| divampi come una meteora rossa;~ 1432 0, cap, 0, 0, 6 | Non mettere, o bionda mammina,~ 1433 ap, dia, 7, or, 28 | metteva il melo foglie e fiori a 1434 0, bri, 0, 0, 24 | Lo metton sotterra~ 1435 ri, ran, 0, 0, 5 | e i pioppi a mezz'aria man mano~ 1436 0, ca1, 0, 0, 188| come noi; ma non come mezzaiuoli~ 1437 0, ca1, 0, 0, 119| quello scampanìo sopra il miccetto;~ 1438 0, neb, 0, 0, 17 | che dànno i soavi lor mieli~ 1439 0, can, 0, 0, 24 | il contadino vostro che miete,~ 1440 0, ca2, 0, 0, 195| non fiumi più, di tanti milioni~ 1441 0, add, 0, 0, 10 | Volerete sopra le mimose~ 1442 0, can, 6, 0, 3 | Minacci, rimproveri; insegni~ 1443 0, rit, 0, 0, 15 | le minaccia col suo falcetto:~ 1444 0, ca2, 0, 0, 52 | l'ardor di Mira e il folgorio di Vega.~ 1445 0, ca2, 0, 0, 120| qundo a mirar torniamo anche una volta~ 1446 ri, mad, 0, 0, 31 | Me la miravo accanto~ 1447 0, ca2, 0, 0, 86 | e una mischia incessante arde tra il fumo~ 1448 0, fig, 0, 0, 11 | ché lo seppe, misera, un giorno,~ 1449 0, rit, 3, 0, 31 | miseri, sì, per sempre, ma vedere~ 1450 ri, mau, 0, 0, 48 | miseriola dei lor miti giorni.~ 1451 ri, gio, 0, 0, 27 | Misero me, che fuori ne rimango,~ 1452 0, ca2, 0, 0, 228| dalla misteriosa ansia comune;~ 1453 0, ham, 0, 0, 59 | suona qualche frullo, un misto~ 1454 ri, mau, 0, 0, 48 | miseriola dei lor miti giorni.~ 1455 0, bos, 0, 0, 38 | picchia al mo' che picchi tu.~ 1456 0, can, 0, 0, 38 | sotto il barlume forse d'un moggio,~ 1457 0, ca2, 0, 0, 127| dall'urto d'una vagabonda mole,~ 1458 0, ham, 0, 0, 75 | è bastata la molla di quel volo:~ 1459 0, com, 3, 0, 4 | molleggia, più qui, più :~ 1460 0, ham, 0, 0, 65 | mamma: zitti! tacciano i monelli)...~ 1461 0, ca2, 0, 0, 41 | la monetina in una landa immensa,~ 1462 0, ser, 0, 0, 12 | singhiozza monotono un rivo.~ 1463 0, ham, 0, 0, 96 | montagne, da boschi d'abeti,~ 1464 0, ham, 0, 0, 4 | simposiarco)... O montanine belle,~ 1465 0, bar, 0, 0, 4 | dal non veduto borgo montano:~ 1466 0, ric, 0, 0, 38 | Egli teneva il piede sul montante.~ 1467 0, ov', 0, 0, 34 | Ma c'era una morbida culla~ 1468 0, ca1, 0, 0, 121| voce del verno, la qual morde il cuore~ 1469 0, ca1, 0, 0, 240| mordean le bigie nuvole del cielo.~ 1470 0, fon, 0, 0, 52 | macole e more.~ 1471 0, ca1, 0, 0, 241| Ma non vedeva il popolo morente~ 1472 0, cav, 0, 0, 43 | lo riportavi tra il morir del sole,~ 1473 0, ca1, 0, 0, 235| , che moriva, i mostri dalla ferrea~ 1474 ap, dia, 6, na, 6 | morivan gli altri, e voi veniste 1475 0, ca2, 0, 0, 250| ciò ch'io guardava, mormorò tranquillo:~ 1476 0, cav, 0, 0, 29 | sentendo lasso nella bocca il morso,~ 1477 0, far, 0, 0, 32 | tra lo scoppiare dei mortaretti;~ 1478 0, ca2, 0, 0, 37 | e qualche spolverìo di moscerini,~ 1479 0, fri, 0, 0, 17 | E, scesa al solco donde mosse,~ 1480 0, can, 1, 0, 4 | non ancora un albero ha mosso;~ 1481 0, not, 0, 0, 25 | sul mostro dagli occhi di fuoco.~ 1482 0, non, 0, 0, 23 | moveva, ai lamenti interrotti,~ 1483 0, ca1, 0, 0, 92 | che quell'odor di mucido, altro suono~ 1484 0, rit, 0, 0, 46 | e il tuono muglia, e il vento urla più forte,~ 1485 0, ca1, 0, 0, 139| come una nera fila di muletti~ 1486 0, gir, 0, 0, 2 | vola come in un mulino.~ 1487 0, ca1, 0, 0, 199| la munita città, presi i fanciulli,~ 1488 0, ver, 1, 0, 11 | s'accende, si muove ed appare~ 1489 0, add, 0, 0, 27 | han murato questo marzo scorso,~ 1490 0, far, 0, 0, 8 | e su pei muri tanta cedrina;~ 1491 0, gir, 3, 0, 3 | si cuoce, tra murmuri e scoppi,~ 1492 0, ser, 0, 0, 13 | Il musino aguzzo del topo~ 1493 0, val, 0, 0, 6 | che non mutasti mai da quel ,~ 1494 0, ca2, 0, 0, 129| e in te scompaia, in te mutata in Sole,~ 1495 0, men, 4, 0, 9 | mutato~ 1496 0, or, 0, 0, 4 | porta a nanna i suoi bambini,~ 1497 0, cia, 0, 0, 2 | udito un suono di ninne nanne.~ 1498 0, fog, 0, 0, 42 | nascemmo, un po', ma era~ 1499 0, can, 0, 0, 29 | lasciate i campi dove nasceste,~ 1500 0, neb, 0, 0, 26 | nascondile, involale al volo~ 1501 0, neb, 0, 0, 8 | nascondimi quello ch'è morto!~


11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License