11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
1502 0, far, 0, 0, 26 | non c'era posto per i suoi nati~
1503 0, pas, 0, 0, 17 | Si trova al nativo villaggio,~
1504 0, ca2, 0, 0, 211| e li getti a cozzare, a naufragare,~
1505 0, ca2, 0, 0, 213| del lor naufragio il loro etereo mare;~
1506 0, men, 3, 0, 14 | su nave che scìa.~ ~~
1507 | negl'
1508 0, ca1, 0, 0, 193| Quelli no, sono negri. Alla lor terra~
1509 0, ca1, 0, 0, 239| eterno, tra un fischiar di nembi,~
1510 0, ham, 0, 0, 30 | del nembo, e tra il lume degli astri,~
1511 ri, bol, 0, 0, 11 | era il nemico, forse. Io lento lento~
1512 0, ham, 0, 0, 130| Oh! il tuo bel nido, che nemmen ci piove!~ ~ ~
1513 0, fon, 0, 0, 53 | Col nepotino a me venìa la bianca~
1514 | nessun
1515 0, ca2, 0, 0, 133| del nettare l'azzurra acqua, e la vita~
1516 0, fog, 0, 0, 40 | vuol che netti di qua.~
1517 0, com, 7, 0, 1 | Il pittiere si voltò netto...~
1518 ri, cas, 0, 0, 68 | ci nevica e ci piove! -~
1519 0, ham, 0, 0, 9 | di San Nicola. Un hammerless! Sapete?~
1520 0, gir, 0, 0, 29 | ma nient'altro...~
1521 0, add, 0, 0, 9 | Lungo il Nilo voi le rivedrete.~
1522 0, non, 0, 0, 18 | La Morte presente in un nimbo...~
1523 0, ca2, 0, 0, 136| di ninfèe grandi, e più di noi sereno~
1524 0, sch, 1, 0, 8 | dopo tanta ninnananna!~ ~
1525 0, fig, 0, 0, 1 | Ninnava ai piccini la culla,~
1526 0, cia, 0, 0, 2 | ho udito un suono di ninne nanne.~
1527 0, cav, 0, 0, 62 | un nome... Sonò alto un nitrito.~ ~~
1528 0, mar, 0, 0, 22 | fremevano i gelsi nei nocchi.~
1529 0, ucc, 0, 0, 10 | Tu somigli un guscio di noce,~
1530 0, ca1, 0, 0, 175| due, con nodetti, come canne; e molge~
1531 0, ric, 0, 0, 43 | come v'avesse cominciato il nodo~
1532 0, cav, 0, 0, 3 | I cavalli normanni alle lor poste~
1533 | nostre
1534 ri, ran, 0, 0, 35 | Notando nel cielo di rosa~
1535 0, ca1, 0, 0, 247| da un'aurora notturna illuminate,~
1536 0, pas, 0, 0, 63 | Già le notturne grandi farfalle,~
1537 0, pas, 0, 0, 55 | Or che i novelli tengono i capi~
1538 0, bic, 1, 0, 12 | le nozze e l'amore.~
1539 ri, mau, 0, 0, 38 | io di qui sopra le lor nude vite~
1540 0, val, 0, 0, 20 | ma nudi i piedi, come un uccello:~
1541 0, far, 0, 0, 42 | nunzie che il caldo viene e la
1542 0, or, 0, 0, 3 | presso al fuoco, e già la nuora~
1543 0, ca2, 0, 0, 264| la cara vita cui nutrisce il pane.~ ~
1544 0, via, 0, 0, 47 | ode il suono che non s'oblia:~
1545 0, ca1, 0, 0, 246| della lor voce, nelle occhiute fronti,~
1546 0, via, 0, 0, 23 | niente, al niente che gli occorre,~
1547 0, ca1, 0, 0, 264| passaggio, in mezzo all'Oceàno».~ ~ ~
1548 0, ca2, 0, 0, 174| o almeno che tu oda uno in faccende~
1549 0, ca1, 0, 0, 231| odano lo stridor d'un focherello~
1550 0, ucc, 0, 0, 24 | Così rompere odi lì sotto,~
1551 0, can, 3, 0, 1 | Se t'odia colui che la trama~
1552 0, can, 4, 0, 1 | Tu lasci che t'odiino, lasci~
1553 0, fig, 0, 0, 50 | che s'odono tanti stornelli~
1554 ap, dia, 6, na, 12 | odorar tutti al cominciar d'aprile!~
1555 0, can, 0, 0, 28 | Quando, odorati sempre di lolla,~
1556 0, ca1, 0, 0, 182| e il poggio rende un odorin che accora».~
1557 0, ser, 0, 0, 30 | tra tanto odorino d'estate!~
1558 0, ca1, 0, 0, 100| nell'odoroso tarmolo del ciocco:~
1559 | ognun
1560 | ognuna
1561 ri, bol, 0, 0, 33 | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio~
1562 0, ca2, 0, 0, 76 | versando il suo tesoro oltresolare:~
1563 0, men, 2, 0, 1 | Ma in tanto che, ombrato da un velo,~
1564 0, ca1, 0, 0, 120| ossia concino, o fradicio ombrellaio,~
1565 ri, cas, 0, 0, 3 | Lì, sotto il verde ombrello~
1566 ri, mau, 0, 0, 15 | apri l'anime, o notte, ombri le cose;~
1567 0, via, 0, 0, 53 | vien nell'ombrìa la voce pia:~
1568 0, fon, 0, 0, 67 | come una voce nella valle ombrosa~
1569 0, cav, 0, 0, 27 | O nata in selve tra l'ondate e il vento,~
1570 0, ca2, 0, 0, 132| Ma forse allora ondeggerà nel Mare~
1571 0, men, 7, 0, 10 | senz'onta di gioia;~
1572 0, ca1, 0, 0, 78 | se le portò nella legnaia opaca.~
1573 0, far, 0, 0, 44 | nelle opaline lunghe serate;~
1574 0, rit, 2, 0, 19 | Anche due segni, l'opera d'un'ora,~
1575 0, ca1, 0, 0, 113| ch'è preso a opra avanti la vendemmia:~
1576 0, ca1, 0, 0, 54 | fu scalzata da molte opre, e fu svelta~
1577 0, ca1, 0, 0, 59 | che ben sapeva l'ordine e la legge,~
1578 0, ca1, 0, 0, 98 | d'una tela che ordiva un vecchio ragno.~
1579 0, rit, 3, 0, 34 | di pianto, tutti quattro, orfani già,~
1580 ri, mau, 0, 0, 57 | un grande fosse l'orfano digiuno!...~
1581 ri, mau, 0, 0, 16 | la voglio rimirar, con l'orme~
1582 0, fon, 0, 0, 31 | era tra i poggi ornati di ciclami~
1583 ap, dia, 3, 0, 24 | vecchi tigli, ai vecchi ornelli. -~
1584 0, ca1, 0, 0, 52 | appena in mezzo alla Grand'Orsa.~
1585 0, fog, 0, 0, 25 | ma sussurrano: - Orsù!~
1586 0, cav, 0, 0, 51 | sai, poverina; altri non osa.~
1587 0, cia, 0, 0, 5 | Sono venute dai monti oscuri~
1588 0, can, 0, 0, 20 | che da due mesi v'ospita e pasce,~
1589 0, gir, 3, 0, 8 | d'un ospite molto ciarliero.~
1590 0, mar, 0, 0, 25 | due ospiti a cui non si pensa~
1591 ri, mau, 0, 0, 27 | ignoravi? Ma eri anche tu d'ossa.~
1592 0, ser, 0, 0, 3 | In un canto siede ed osserva~
1593 0, ca2, 0, 0, 35 | le sfingi, fosche atropi ossute,~
1594 ap, dia, 8, 0, 10 | non ha casa ed anco all'otre beve.~
1595 0, sch, 3, 0, 7 | egli andava a su con gli otri,~
1596 0, ca1, 0, 0, 190| e che, d'ottobre, quando uno scasato~
1597 0, ham, 0, 0, 68 | dei passeri vuol dire come out! fly!~
1598 | ovvero
1599 0, bos, 0, 0, 51 | con cui picchiavano i tuoi padri~
1600 0, can, 0, 0, 23 | quando vi sente, pensa ai padroni~
1601 0, can, 4, 0, 10 | le paglie ch'hai tolte, e ben più;~
1602 0, cia, 0, 0, 18 | paion restare come in attesa;~
1603 0, can, 2, 0, 6 | tu sul palancato d'un prato,~
1604 0, far, 0, 0, 3 | che dal palazzo, dalla gran Torre,~
1605 0, pas, 0, 0, 34 | famiglia, i chicchi d'oro dal palco;~
1606 0, ca1, 0, 0, 154| con le pale o valletti e cestinelle.~
1607 0, ucc, 0, 0, 39 | la verde tua palla di lana.~
1608 0, tov, 0, 0, 8 | i tristi, i pallidi morti!~
1609 0, uli, 2, 0, 6 | pallore la rupe già truce,~
1610 0, can, 2, 0, 5 | tu nella vigna sur un palo,~
1611 0, ric, 0, 0, 31 | Mio padre palpeggiò la sua cavalla~
1612 0, poe, 1, 0, 16 | da presso con palpiti nuovi,~
1613 ri, mes, 0, 0, 13 | La panca vedrai dove un giorno~
1614 0, ser, 0, 0, 6 | ritorna a guardarsi il pannello.~
1615 0, can, 2, 0, 2 | quand'ogni pannocchia fu colta:~
1616 0, can, 3, 0, 4 | porti a un prato radiche e pappi:~
1617 ri, cas, 0, 0, 43 | ch'alla tua parca cena~
1618 0, ca1, 0, 0, 155| La pareggiano, seminano. Nasce~
1619 0, mal, 4, 0, 3 | mia, nella sua stanza a parete:~
1620 ap, dia, 8, 0, 9 | È un pastor bianco al pari della neve,~
1621 0, fon, 0, 0, 66 | Con lei parlavo, ella parlava meco,~
1622 0, ham, 0, 0, 26 | gli parlo ogni alba, e molte dolci
1623 0, ham, 0, 0, 86 | che dico? un parlottare piano piano.~
1624 0, bos | 2. LA PARTENZA DEL BOSCAIOLO.~ ~
1625 0, ca1, 0, 0, 135| or dalle parti, per entrarci sotto.~
1626 ri, mad, 0, 0, 36 | quando da noi partì.~ ~~
1627 0, ric, 0, 0, 70 | Mio padre disse: «Non partirò più».~
1628 0, rit, 0, 0, 19 | Se n'è partita la tribù, da tanto!~
1629 0, can, 0, 0, 20 | che da due mesi v'ospita e pasce,~
1630 0, ca2, 0, 0, 81 | pascere il fior dell'etere pian
1631 0, ca1, 0, 0, 97 | facea passare i fili suoi tra i licci~
1632 0, ca1, 0, 0, 11 | buoni; ma poi passarono allo strino,~
1633 0, can, 1, 0, 6 | cadeva: passavano uccelli~
1634 ri, bol, 0, 0, 16 | lento lento passavo: e il cuore a volo~
1635 0, can, 5, 0, 3 | mentre impaziente passeggi,~
1636 0, ric, 0, 0, 44 | un vilucchino od una passiflora.~
1637 0, gir, 3, 0, 4 | la bionda matassa di pasta.~
1638 0, ca1, 0, 0, 174| E il pastore ha due verghe, esso, non
1639 0, ca1, 0, 0, 160| e i paternostri, ch'è peggior di tutte.~
1640 0, not, 0, 0, 26 | Hai freddo? paura? C'è un tetto,~
1641 0, pas, 0, 0, 28 | di questi buoni tuoi peccatori;~
1642 0, uli, 2, 0, 7 | dov'erri la pecora, e rauco~
1643 0, ca1, 0, 0, 169| quali, pecore, e quali, proprio bestie,~
1644 0, ham, 0, 0, 6 | sì, lo vedrete il pedagogo imbelle!~
1645 0, ca1, 0, 0, 160| e i paternostri, ch'è peggior di tutte.~
1646 0, ric, 0, 0, 89 | Maria! Maria! quel pegno di tuo padre,~
1647 0, val, 0, 0, 4 | porti la pelle de' tuoi piedini;~
1648 ri, gio, 0, 0, 23 | A notte io vedo, stanco pellegrino,~
1649 0, poe, 5, 0, 6 | Ch'io penda sul capo a fanciulla~
1650 0, ca1, 0, 0, 95 | dei pipistrelli che pendeano a pigne~
1651 0, poe, 1, 0, 4 | pendendo alla fumida trave,~
1652 0, can, 1, 0, 2 | coi penduli grani che il vento~
1653 ri, ran, 0, 0, 6 | distendere un penero verde~
1654 0, poe, 2, 0, 9 | là, nero tuttor della penna~
1655 0, val, 0, 0, 19 | restasti a mezzo, così con le penne,~
1656 0, rit, 0, 0, 40 | sei rondinini non ancor pennuti.~
1657 0, via, 0, 0, 44 | velar gli occhi, pensar lontano,~
1658 0, ric, 0, 0, 28 | come dicendo: A cosa puoi pensare!~
1659 0, mar, 0, 0, 15 | pensarono serpi, a quel tuono;~
1660 0, rit, 1, 0, 31 | noi pensavamo al nostro bel San Mauro,~
1661 0, ca2, 0, 0, 78 | rigano il cielo d'un pensier di luce.~
1662 0, ca1, 0, 0, 14 | con la ròcca infilata nel pensiere:~
1663 0, can, 4, 0, 6 | pensosa del canto del gallo;~
1664 | perciò
1665 0, ca2, 0, 0, 126| Tempo sarà che tu, Terra, percossa~
1666 0, rit, 0, 0, 25 | chiudo i vetri. Il freddo mi percuote,~
1667 0, pas, 0, 0, 5 | t'ho presa - perdona, usignolo -~
1668 0, poe, 1, 0, 13 | gli assidui bisbigli perduti~
1669 0, ca2, 0, 0, 219| loro caduta: a rimorir perenni:~
1670 ap, dia, 7, or, 3 | I quattro peri che piantai nell'orto~
1671 0, sch, 4, 0, 8 | che si fa pericolando.~ ~
1672 0, fog, 0, 0, 30 | che ti pèriti più?~
1673 0, mar, 0, 0, 4 | di perle! Ogni stelo, una stilla~
1674 ri, com, 0, 0, 15 | chi non permise che, sia pure,~
1675 0, fig, 0, 0, 24 | è il pero e il susino.~
1676 0, ca2, 0, 0, 110| tempo, che persuasa da due dita~
1677 0, gir, 4, 0, 7 | col suo ticchettìo pertinace,~
1678 0, ca1, 0, 0, 189| timidi sol del Santo pescatore,~
1679 0, ca1, 0, 0, 133| l'arte, perché intorno al peso~
1680 0, gir, 0, 0, 13 | tu di là, pestando i piedi:~
1681 ri, bol, 0, 0, 45 | ombra d'uomo, non rumor di péste.~
1682 0, com, 7, 0, 5 | che, diventato pettirosso,~
1683 0, gel, 0, 0, 5 | Da un pezzo si tacquero i gridi:~
1684 0, mar, 0, 0, 18 | le loro pezzuole.~
1685 0, pas, 0, 0, 70 | forse anche questo ci piacerà. -~
1686 0, cia, 0, 0, 39 | sul suo martòro, sul suo piacere,~
1687 0, son, 0, 0, 30 | piaciuta tra il sonno, passata~
1688 0, men, 3, 0, 1 | Nel mondo a te piacque gettare~
1689 0, ca1, 0, 0, 116| scabra raspa e scivolar di pialla.~
1690 0, ca1, 0, 0, 262| per tutte bene pianeggiar le porche,~
1691 ri, cas, 0, 0, 58 | ella piangea più forte,~
1692 0, cia, 0, 0, 24 | dolce e passato pianger di nulla.~
1693 ri, mes, 0, 0, 22 | Non entri? Anche tu piangerai.~
1694 0, ver, 4, 0, 9 | non piangerlo tutto, il minuto~
1695 0, mal, 4, 0, 1 | Morti che amate, morti che piangete,~
1696 0, ham, 0, 0, 110| Piangevi: e saliva il mio canto,~
1697 ri, mes, 0, 0, 28 | Sonai con rintocchi sì piani!~
1698 0, far, 0, 0, 38 | ella e ne pianse le lunghe notti~
1699 ap, dia, 7, or, 3 | I quattro peri che piantai nell'orto~
1700 0, pas, 0, 0, 2 | dei falchi, i pianti delle colombe,~
1701 0, rit, 3, 0, 9 | monti, oltre fiumi, oltre pianure,~
1702 0, bos, 0, 0, 38 | picchia al mo' che picchi tu.~
1703 0, fog, 0, 0, 13 | picchiano nei ramelli~
1704 0, fon, 0, 0, 43 | o già picchiate? aspettano le foglie~
1705 0, bos, 0, 0, 51 | con cui picchiavano i tuoi padri~
1706 0, bos, 0, 0, 35 | Nel bosco è un picchierellar secco~
1707 0, ric, 0, 0, 37 | la più piccina a lui toccò la mazza.~
1708 0, via, 0, 0, 23 | del più piccino che ci sia...~
1709 ap, dia, 5, po, 19 | Al gorgoglìo delle mie picciole onde~
1710 0, val, 0, 0, 7 | che non costarono un picciolo: in vece~
1711 0, ca1, 0, 0, 171| Ma piccoline e verdi queste, e quelle~
1712 0, uli, 3, 0, 1 | Portate il piccone; rimanga~
1713 0, ov', 0, 0, 44 | venuti sopra il piè leggieri,~
1714 0, rit, 3, 0, 20 | per sempre, si piegò, con le pupille~
1715 0, ca2, 0, 0, 54 | più, né l'alta marmorea Pietrapana,~
1716 0, ca1, 0, 0, 166| mena il branco alla Pieve, a quei guamacci:~
1717 0, ca1, 0, 0, 124| Piglian le gambe e stradano, la
1718 0, ca1, 0, 0, 71 | or la pigliava, e si sentiva allora~
1719 0, ca1, 0, 0, 95 | pipistrelli che pendeano a pigne~
1720 0, ham, 0, 0, 60 | di gridii, pigolii, scampanellii,~
1721 0, gel, 0, 0, 16 | va col suo pigolìo di stelle.~
1722 0, sch, 4, 0, 4 | dal crocchiar di qualche pina,~
1723 0, ham, 0, 0, 41 | Al pio boscaiolo tu mandi~
1724 0, fog, 0, 0, 2 | e porta via le pioggie!~
1725 0, com, 4, 0, 1 | Il Santo aveva da piombare~
1726 0, fon, 0, 0, 16 | chiusa nel piombo.~
1727 0, ca2, 0, 0, 203| già l'ignoto Spirito non piova~
1728 ri, ran, 0, 0, 18 | dai borri dell'acque piovane~
1729 0, ham, 0, 0, 24 | su cui piovano petali di rose~
1730 0, ham, 0, 0, 92 | due pippoli e due gremignoli?~
1731 0, voc, 0, 0, 52 | Piuttosto di' un requie per noi!~
1732 0, ca2, 0, 0, 138| Poi, la placida notte, quando il Seno~
1733 0, ver, 2, 0, 1 | Stupisce le placide vene~
1734 0, ca2, 0, 0, 66 | lontane plaghe già battesse il carro~
1735 ap, dia, 5, po, 13 | secca di platano, a un brivido d'aria,~
1736 0, poe | 1. LA POESIA.~ ~
1737 0, ca2, 0, 0, 209| sotto una nuova lampada polare,~
1738 0, val, 0, 0, 12 | per riempirlo, tutto il pollaio.~
1739 0, sch, 3, 0, 6 | e le polle col suo canto,~
1740 0, fig, 0, 0, 31 | su l'alito il polline in giro...~
1741 0, mal, 1, 0, 9 | il polso, e sussurrare: - Oh! la
1742 0, ca2, 0, 0, 248| il polverìo del nostro vecchio cielo.~
1743 0, far, 0, 0, 16 | e gli agri pomi de' lazzeruoli:~
1744 0, pas, 0, 0, 13 | ponendo pietra su pietra, e sopra~
1745 0, fan, 0, 0, 11 | con un bacio, e ponevo il mio dono~
1746 0, via, 0, 0, 52 | di monti, sopra lenti ponti,~
1747 0, men, 5, 0, 6 | Se non mi porgesti né un sorso~
1748 0, ser, 0, 0, 20 | cirri di porpora e d'oro.~
1749 0, ov', 0, 0, 52 | A lei lo porser dalla culla;~
1750 0, sem, 0, 0, 8 | di te portai sola quell'eco:~
1751 0, ca1, 0, 0, 184| girò, portando santi e re sul capo,~
1752 0, ca1, 0, 0, 213| altro non fanno che portare il loro~
1753 0, ric, 0, 0, 83 | Lo portarono a sera in camposanto,~
1754 0, fan, 0, 0, 20 | godeva a portarselo intiero:~
1755 0, uli, 3, 0, 1 | Portate il piccone; rimanga~
1756 0, via, 0, 0, 31 | portatelo anche a me quel pane,~
1757 0, via, 0, 0, 30 | portatemi, o piccoli scalzi,~
1758 0, ca1, 0, 0, 126| E disse il Topo, portatore in collo,~
1759 0, sem, 0, 0, 3 | Lontano portavano i piedi~
1760 ri, bol, 0, 0, 26 | porteranno con loro esili gridi~
1761 0, ca1, 0, 0, 78 | se le portò nella legnaia opaca.~
1762 0, ver, 3, 0, 1 | Un figlio! che posa nel letto~
1763 0, ric, 0, 0, 57 | No! no!» La pose in terra: essa di nuovo~
1764 0, ca2, 0, 0, 189| che poseranno senza mai più voli~
1765 | possiamo
1766 | posso
1767 0, cav, 0, 0, 3 | cavalli normanni alle lor poste~
1768 0, far, 0, 0, 26 | non c'era posto per i suoi nati~
1769 | poté
1770 | poteva
1771 | potevi
1772 0, cav, 0, 0, 51 | Tu non sai, poverina; altri non osa.~
1773 0, fon, 0, 0, 22 | tra l'aspro cigolìo del pozzo:~
1774 0, ov', 0, 0, 12 | Invece nei prati tranquilli~
1775 0, ca1, 0, 0, 165| ch'era ad albergo: egli da Pratuscello~
1776 0, ca2, 0, 0, 75 | precipitando contro il nostro Sole,~
1777 0, can, 3, 0, 4 | cui porti la preda che fai.~
1778 0, far, 0, 0, 58 | che salva gli altri, predi l'astore;~
1779 0, ric, 0, 0, 94 | tu non vedi, ché tu stai pregando.~
1780 ri, mad, 0, 0, 23 | pregavo... E la preghiera~
1781 ri, mes, 0, 0, 21 | del cuore che invano pregò.~
1782 0, cav, 0, 0, 30 | nel cuor veloce tu premesti il corso:~
1783 ri, com, 0, 0, 31 | se ciò che qualcuno ci prende,~
1784 ap, dia, 7, or, 21 | Non si prepara a rifiorire il prato:~
1785 ri, com, 0, 0, 30 | preparare per un ritorno!~
1786 0, fig, 0, 0, 6 | preparava cercine e telo~
1787 0, cia, 0, 0, 16 | un piccoletto grande presepe.~
1788 0, can, 4, 0, 7 | se al bimbo tu già non ti presti,~
1789 0, ric, 0, 0, 14 | prestino». «Sai che volerò!» «Non
1790 ap, dia, 3, 0, 13 | un morto prete curvo su l'altare,~
1791 ap, dia, 2, 0, 3 | passano: preti, nella nebbia informi,~
1792 0, fon, 0, 0, 17 | A voi, prigione dalle verdi alture,~
1793 0, ca2, 0, 0, 33 | gli altri prigioni, come lei, nel cielo,~
1794 0, fog, 0, 0, 18 | quale s'appende e prilla,~
1795 0, ca1, 0, 0, 15 | tiravano prillavano accoccavano~
1796 ap, dia, 7, or, 16 | Eppure altro è il principio, altro la fine.~
1797 0, can, 2, 0, 6 | legò; ti privò della bella~
1798 0, ca2, 0, 0, 186| Atair, Algol? se, dopo la procella~
1799 0, can, 0, 0, 5 | dall'aie, dalle prode, dal fimo~
1800 0, pas, 0, 0, 36 | prodigo e cauto, tra due filari;~
1801 0, poe, 4, 0, 12 | tombe profonde - con visi~
1802 0, ham, 0, 0, 34 | tu meni nei borri profondi~
1803 0, ca2, 0, 0, 146| profondità dell'infinito abisso,~
1804 0, ham, 0, 0, 31 | tu nutri nei poggi il profumo~
1805 0, mar, 0, 0, 36 | la garrula prole.~ ~~
1806 0, ser, 0, 0, 28 | prolunga la garrula cena.~
1807 0, sem, 0, 0, 11 | di quella infinita promessa~
1808 0, sem, 0, 0, 7 | d'un lungo promettere. E meco~
1809 ri, mau, 0, 0, 43 | si sono stretti, umili e proni~
1810 | proprie
1811 0, rit, 0, 0, 21 | tanto, che forse già provano il canto~
1812 0, val, 0, 0, 3 | Solo, ai piedini provati dal rovo~
1813 ri, ran, 0, 0, 4 | le siepi di pruno in rigoglio;~
1814 0, ov', 0, 0, 25 | come il pulcino nel suo guscio!~
1815 0, ca1, 0, 0, 156| erba. Ed ecco poi vanno a pulirla,~
1816 0, can, 6, 0, 2 | su l'umile casa pulita.~
1817 ap, dia, 7, or, 6 | la nebbia fuma, fredda punge l'aria:~
1818 0, fri, 0, 0, 27 | Sentii gli occhi pungermi, e vidi~
1819 ri, mau, 0, 0, 28 | L'uomo non ti punì? Tu dalla vita~
1820 ri, mau, 0, 0, 41 | loro. Uomini, me me non punite,~
1821 0, ca1, 0, 0, 87 | il Tempo, uggito, punta nel lavoro,~
1822 0, ca2, 0, 0, 12 | per la puntura dell'eterno assillo.~
1823 | può
1824 0, mar, 0, 0, 11 | quelli occhi sì puri e sì grandi,~
1825 ri, bol, 0, 0, 51 | E mi vidi quaggiù piccolo e sperso~
1826 | quant'
1827 0, ca1, 0, 0, 183| E disse il Quarra, un capo, uno che molto~
1828 0, ham, 0, 0, 73 | Proprio l'ultima (guardo) d'un querciolo~
1829 0, fon, 0, 0, 29 | vespa che ronza, e queruli richiami~
1830 0, bic, 1, 0, 2 | la sveglia d'un querulo implume.~
1831 0, ver, 5, 0, 3 | s'è spento. Quiete più alta.~
1832 0, ca2, 0, 0, 120| qundo a mirar torniamo anche una
1833 0, fog, 0, 0, 46 | partono, ad un rabbuffo~
1834 ap, dia, 4, 0, 8 | che poi la madre li raccoglie al seno.~
1835 0, poe, 3, 0, 6 | raccolgo l'uguale tributo~
1836 0, ric, 0, 0, 34 | e raccolte le briglie, calmo e grave,~
1837 0, via, 0, 0, 50 | gli aspri urli, i lunghi racconti~
1838 0, ca2, 0, 0, 27 | Noi scambiavamo rade le ginocchia~
1839 0, uli, 3, 0, 9 | Qui radichi e cresca! Non vuole,~
1840 0, ser, 0, 0, 31 | La ragazza guarda, e non sente~
1841 0, fon, 0, 0, 37 | dolce, più! Ma date a me, ragazze~
1842 0, sch, 6, 0, 6 | è un ragazzo ch'hai, là, teco:~
1843 0, ca1, 0, 0, 143| come anco noi, per ragionar con altri~
1844 0, cia, 0, 0, 38 | vuol quei singulti senza ragione:~
1845 0, pas, 0, 0, 58 | le mosche, i ragni, tutto: si muore!~
1846 0, not, 0, 0, 29 | Già il treno rallenta, trabalza,~
1847 0, sol, 2, 0, 8 | gli rammentavo sere~
1848 0, ham, 0, 0, 103| Tac tac! anche te? non rammenti~
1849 0, add, 0, 0, 22 | Rampicati stanno al muro i figli~
1850 0, neb, 0, 0, 3 | tu fumo che ancora rampolli,~
1851 ri, bol, 0, 0, 18 | e su la strada rantolerei, solo...~
1852 0, not, 0, 0, 5 | lo strepito rapido, il pieno~
1853 0, can, 3, 0, 10 | con ciò che in tua vasta rapina~
1854 0, poe, 2, 0, 15 | rapita nell'aurea mia fiamma~
1855 ri, bol, 0, 0, 43 | Gridai, rapito sopra me: Vedeste?~
1856 0, pas, 0, 0, 48 | mettono un gambo, fanno una rappa:~
1857 0, ver, 5, 0, 4 | Nell'ombra già rara, già scialba~
1858 0, far, 0, 0, 55 | spiando il cibo raro e col canto~
1859 0, bri, 0, 0, 4 | rasente, col rezzo~
1860 0, ca1, 0, 0, 116| di scabra raspa e scivolar di pialla.~
1861 0, ric, 0, 0, 63 | Più non raspava i ciottoli con l'unghia~
1862 0, fig, 0, 0, 38 | che le viti tengano il raspo:~
1863 0, ca1, 0, 0, 20 | alzano il muso, e dalla rastrelliera~
1864 0, ca1, 0, 0, 50 | sornacchiava il suo ghiro rattrappito.~
1865 0, ca2, 0, 0, 11 | e rotolava tutta in sé rattratta~
1866 0, ca1, 0, 0, 66 | rodere rauca torno torno il tronco;~
1867 ri, bol, 0, 0, 5 | tuoi, le rane, gridar rauche l'arrivo~
1868 0, uli, 2, 0, 7 | dov'erri la pecora, e rauco~
1869 0, son, 0, 0, 25 | che pure ravviso, e mi volgo,~
1870 ri, gio, 0, 0, 3 | Il fior caduto ravvisò lo stelo;~
1871 0, cro, 1, 0, 14 | ravvivi, o viole,~
1872 0, ric, 0, 0, 48 | Era la bimba che vi avea ravvolte,~
1873 0, fon, 0, 0, 56 | va col suo redo.~
1874 0, men, 1, 0, 3 | v'è un uomo col refe e con l'ago~
1875 0, ca1, 0, 0, 237| i mostri che reggean concavi laghi~
1876 0, can, 5, 0, 1 | Sei l'umile ancella; ma reggi~
1877 0, ham, 0, 0, 14 | Tacciono: io regno indifferente e cupo.~
1878 0, ham, 0, 0, 44 | giù giù per la valle remota,~
1879 0, rit, 0, 0, 27 | più gli scoppiettìi, ma le remote~
1880 0, ca2, 0, 0, 198| sepolcreto in cui da sé remoto~
1881 0, men, 7, 0, 7 | non chiedo, felice non rendo;~
1882 0, voc, 0, 0, 18 | del Reno, coperta di neve,~
1883 0, voc, 0, 0, 52 | Piuttosto di' un requie per noi!~
1884 0, mal, 3, 0, 9 | su, c'era il Requiem; c'era anche: Vi doni~
1885 0, ham, 0, 0, 55 | zisteretetet di cincie, un rererere~
1886 0, can, 3, 0, 7 | residui del tempo che fosti~
1887 0, rit, 3, 0, 5 | Quella sera restammo alla finestra,~
1888 0, ser, 0, 0, 19 | Dei fulmini fragili restano~
1889 0, val, 0, 0, 19 | restasti a mezzo, così con le penne,~
1890 0, cap, 0, 0, 8 | Restate, che l'acqua è vicina:~
1891 0, com, 4, 0, 3 | Maria restava al focolare~
1892 0, can, 2, 0, 1 | Restavi negletta nei solchi~
1893 0, bar, 0, 0, 2 | se non le reste brusir del grano,~
1894 0, bri, 0, 0, 4 | rasente, col rezzo~
1895 0, not, 0, 0, 28 | qui! Riameremo. T'aspetto.~
1896 0, ric, 0, 0, 53 | e la baciò, la ribaciò negli occhi~
1897 0, bri, 0, 0, 2 | le vene il ribrezzo.~
1898 0, add, 0, 0, 47 | ricantassi sempre il mio ritorno,~
1899 0, ham, 0, 0, 42 | sovente la ricca tua manna.~
1900 0, mal, 3, 0, 5 | io richiamava le devozioni~
1901 0, ca2, 0, 0, 31 | E seco noi riconduceva al Sole,~
1902 0, fog, 0, 0, 43 | per ricoprir le nuove~
1903 0, mal, 3, 0, 7 | E ricordai che tra quei fiochi suoni~
1904 0, tov, 0, 0, 39 | Oh! non ricordano i morti,~
1905 0, sol, 2, 0, 4 | Tu ricordavi al cuore~
1906 ri, bol, 0, 0, 7 | Ricordavo. A' miei venti anni, mal
1907 ri, com, 0, 0, 33 | Ricorderò quella preghiera~
1908 0, far, 0, 0, 1 | Tra gli autunnali giorni ricorre~
1909 ri, mau, 0, 0, 66 | che m'ha ridato ciò che tu m'hai tolto! -~
1910 0, voc, 0, 0, 32 | ridille! vedrai che ti passa.~
1911 0, cav, 0, 0, 38 | E tu capisci, ma non sai ridire.~
1912 0, imb, 0, 0, 6 | quando, o Terra, ridiventi nera;~
1913 ri, mau, 0, 0, 65 | che mi ridona ciò che gli donai,~
1914 0, men, 1, 0, 7 | già ridono l'aspre civette,~
1915 0, ham, 0, 0, 50 | il suo minuto, ridoventa azzurro~
1916 0, ca1, 0, 0, 159| e la gramigna, che riè cattiva,~
1917 0, val, 0, 0, 12 | per riempirlo, tutto il pollaio.~
1918 0, ca2, 0, 0, 43 | e rifà ora singhiozzando al buio:~
1919 0, add, 0, 0, 28 | che a rifarne forse le cimase~
1920 0, ca1, 0, 0, 147| e domata ai piedi ansa e rifiata:~
1921 0, ca1, 0, 0, 56 | all'acqua e al sole rifiorì di muschi;~
1922 ap, dia, 7, or, 21 | Non si prepara a rifiorire il prato:~
1923 ri, gio, 0, 0, 5 | Ci rivedemmo all'ultimo riflesso;~
1924 ap, dia, 2, 0, 4 | che vanno in riga a San Michele in Bosco.~
1925 0, ca2, 0, 0, 78 | rigano il cielo d'un pensier di
1926 0, sol, 2, 0, 10 | piene di righe nere!~
1927 ri, ran, 0, 0, 4 | le siepi di pruno in rigoglio;~
1928 0, rit, 2, 0, 8 | a riguardare, ad appuntare il dito,~
1929 0, ca2, 0, 0, 105| Io riguardava il placido universo~
1930 0, ric, 0, 0, 33 | Riguardò le tirelle e il sottopancia,~
1931 0, bar, 0, 0, 13 | Lasciami immoto qui rimanere~
1932 ri, gio, 0, 0, 27 | Misero me, che fuori ne rimango,~
1933 ri, gio, 0, 0, 26 | così da presso, al limitar, rimani! -~
1934 0, poe, 1, 0, 17 | tra il sordo rimastico mite~
1935 0, ca1, 0, 0, 258| chicco, ch'è un chicco, era rimasto!~
1936 0, ca1, 0, 0, 245| su, su, su, donde rimbombava il tuono~
1937 0, ca1, 0, 0, 122| a chi non fece le rimesse a tempo.~
1938 0, bos, 0, 0, 31 | Va dove n'ha rimesso il Tosco:~
1939 ri, mau, 0, 0, 16 | vado: la voglio rimirar, con l'orme~
1940 0, ca2, 0, 0, 219| loro caduta: a rimorir perenni:~
1941 0, men, 5, 0, 8 | non m'arde con vano rimorso~
1942 ri, gio, 0, 0, 25 | Felice te che a quello che rimpiango,~
1943 0, ham, 0, 0, 112| col suono di nuovo rimpianto. -~
1944 0, gir, 4, 0, 6 | ché sgrida, rimprovera, accusa,~
1945 0, can, 0, 0, 34 | voi l'uno all'altro rimproverate~
1946 0, can, 6, 0, 3 | Minacci, rimproveri; insegni~
1947 0, men, 7, 0, 5 | ch'esperto io rimuoia.~
1948 0, add, 0, 0, 46 | rimurassi sempre il mio lavoro,~
1949 0, can, 0, 0, 14 | Chi fioco i versi muta e rimuta,~
1950 0, via, 0, 0, 19 | Il padre a quel suono rincasa~
1951 0, ric, 0, 0, 73 | Lontanò essa con un ringhio acuto.~
1952 0, far, 0, 0, 34 | tra il rintoccare delle campane.~
1953 ri, mes, 0, 0, 28 | Sonai con rintocchi sì piani!~
1954 0, tem, 0, 0, 1 | È mezzodì. Rintomba.~
1955 0, ham, 0, 0, 87 | parlano a me, che dalla ripa~
1956 ri, tes, 0, 0, 14 | Muta la spola passa e ripassa.~
1957 0, fon, 0, 0, 69 | Però singhiozzo ripensando a questa~
1958 0, usi, 0, 0, 8 | cu... cu... sentì ripetere, cu... cu...~
1959 0, uli, 3, 0, 5 | Il clivo che ripido sale,~
1960 0, via, 0, 0, 19 | ancora non poté riporre~
1961 0, cav, 0, 0, 43 | lo riportavi tra il morir del sole,~
1962 0, ca2, 0, 0, 261| era contento, e andava a riposare,~
1963 ri, mau, 0, 0, 31 | Riposeresti... Oh! i figli miei! Tu
1964 0, mal, 2, 0, 6 | perché in pace riposi e m'addormenti.~
1965 0, tov, 0, 0, 30 | riposino fino a giorno,~
1966 0, ca1, 0, 0, 13 | E le donne ripresero a filare,~
1967 ap, dia, 7, or, 31 | Poveri arbusti! E si riprovan ora.~
1968 0, far, 0, 0, 9 | dov'era, dietro siepi riquadre~
1969 0, can, 3, 0, 5 | non rischi dunque che sul calo~
1970 0, ham, 0, 0, 126| hammerless e... ritorno via. Si rischia~
1971 0, can, 5, 0, 9 | E l'alba il suo cielo rischiara,~
1972 0, ca2, 0, 0, 59 | e col sonoro risciacquar dei mari~
1973 0, ca2, 0, 0, 8 | d'un infinito riscintillamento.~
1974 0, vit, 0, 0, 22 | così torta meglio riscoppi!~
1975 0, pas, 0, 0, 27 | risente squillare il lontano~
1976 0, voc, 0, 0, 47 | risentii la voce smarrita~
1977 0, sch, 1, 0, 4 | la schilletta che risòna.~
1978 0, ca2, 0, 0, 155| nella notte non più notte, risplenda~
1979 0, poe, 5, 0, 11 | lontano risplende l'ardore~
1980 ri, com, 0, 0, 2 | Le risplendé nelle pupille.~
1981 ri, gio, 0, 0, 20 | io rispondeva, - o raggio del mattino!~
1982 0, bri, 0, 0, 27 | rispondi...~
1983 0, vit, 0, 0, 7 | cu... cu... io rispondo a suo modo:~
1984 0, bar, 0, 0, 18 | strilli d'una cincia che rissa.~
1985 ap, dia, 4, 0, 4 | fuori del nido. Ella ristà tra il vento.~
1986 0, via, 0, 0, 27 | si chiude, ristringe, accapanna,~
1987 0, men, 8, 0, 10 | l'eterno risucchio:~
1988 0, ca2, 0, 0, 193| fossili mondi, ove non più risuoni~
1989 0, rit | 59. IN RITARDO.~ ~
1990 ri, mes, 0, 0, 4 | C'è un rito con fiori, con ceri,~
1991 0, far, 0, 0, 28 | ritornavamo come scacciati.~
1992 0, cav, 0, 0, 49 | a me, chi non ritornerà più mai!~
1993 ap, dia, 1, 0, 8 | Ma le cincie: Sì! Sì! Ritorneranno!~ ~
1994 0, bar, 0, 0, 41 | è tardi! è l'ora! Sì, ritorniamo~
1995 ap, dia, 7, or, 25 | Ma il monte allora ritornò turchino,~
1996 0, add, 0, 0, 45 | ritrovando l'alba del mio giorno,~
1997 0, rit, 1, 0, 14 | si ritrovava dopo tante acquate;~
1998 0, usi | 32. L'USIGNOLO E I SUOI RIVALI.~ ~
1999 ri, gio, 0, 0, 5 | Ci rivedemmo all'ultimo riflesso;~
2000 ri, gio, 0, 0, 16 | tu ti rivedi i fratellini accanto.~
2001 0, add, 0, 0, 9 | Lungo il Nilo voi le rivedrete.~
|