11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
2002 0, voc, 0, 0, 61 | Quante volte sei rivenuta~
2003 0, ric, 0, 0, 82 | non tornò più. Non si rivide a casa.~
2004 0, ca2, 0, 0, 135| La vecchia tomba rivivrà, fiorita~
2005 0, add, 0, 0, 44 | rivolando su le vite loro,~
2006 0, ca2, 0, 0, 221| Io mi rivolgo al segno del Leone~
2007 0, add, 0, 0, 24 | si rivolgono a dire: Si va?~ ~
2008 0, ver, 2, 0, 3 | quel rivolo, labile, lene,~
2009 0, son, 0, 0, 17 | E io mi rivolsi nel blando~
2010 0, men, 8, 0, 7 | c'è un uomo con gli occhi rivolti~
2011 0, cro, 1, 0, 16 | rivuole!~~ ~
2012 0, pas, 0, 0, 40 | tue lunghe grida, Bi... Ro...~
2013 0, ca1, 0, 0, 14 | con la ròcca infilata nel pensiere:~
2014 0, poe, 1, 0, 9 | là dietro le soffici ròcche~
2015 0, fog, 0, 0, 22 | che il vento, come roccia,~
2016 0, ham, 0, 0, 119| Te rode una cura segreta;~
2017 0, can, 6, 0, 6 | rodendo la pietra e la creta,~
2018 0, ca1, 0, 0, 66 | rodere rauca torno torno il tronco;~
2019 ap, dia, 5, po, 6 | cipressi tra i castagni roggi:~
2020 0, can, 1, 0, 7 | gemendo: tu gracile e roggia~
2021 0, fog, 0, 0, 4 | ruma le foglie roggie~
2022 0, can, 6, 0, 9 | Insegni, tu sacra ad un rogo~
2023 0, ric, 0, 0, 18 | da Roma...» «È vero. Ti verremo
2024 0, bar, 0, 0, 35 | Nel mio cantuccio d'ombra romita~
2025 0, ver, 2, 0, 14 | nel cuore il suo sonno romito.~
2026 0, pas, 0, 0, 23 | giorno per giorno, rompi tu buono~
2027 0, can, 5, 0, 6 | la rondine è ancora nel nido;~
2028 0, rit, 0, 0, 11 | O rondinella spersa e solitaria,~
2029 0, rit, 0, 0, 40 | sei rondinini non ancor pennuti.~
2030 0, ca2, 0, 0, 47 | gravi ronzando intorno a lui, le sfingi:~
2031 0, gir, 3, 0, 7 | là, in sala, il ronzare, ormai solo,~
2032 0, add, 0, 0, 8 | Il rosaio qui non fa più rose.~
2033 0, rit, 0, 0, 14 | col giorno buio e con la rosea sera,~
2034 0, usi, 0, 0, 3 | il suo nuovo marzo), il rosignolo,~
2035 0, poe, 4, 0, 18 | già róso! -~ ~
2036 0, gir, 0, 0, 27 | crescer l'erba e i rosolacci~
2037 0, pas, 0, 0, 37 | Sono un gramo rospo che sogna.~ ~~
2038 0, sol, 1, 0, 4 | era ad un vetro tuttavia, rossastro~
2039 0, via, 0, 0, 31 | O, tinta d'un lieve rossore,~
2040 0, ca2, 0, 0, 32 | intorno al Sole essa vedea rotare~
2041 0, rit, 0, 0, 6 | se non qualcuno che rotola giù.~
2042 0, ca2, 0, 0, 13 | E rotolando per fuggir lo strale~
2043 0, ca2, 0, 0, 11 | e rotolava tutta in sé rattratta~
2044 0, ca2, 0, 0, 212| a seminare dei rottami sparsi~
2045 ap, dia, 4, 0, 5 | Han l'ali rotte... Ma nei letti bianchi~
2046 0, sch, 4, 0, 3 | squillava tra i silenzi rotti~
2047 0, far, 0, 0, 45 | dico - il nido fatto tra i rovi.~
2048 0, fon, 0, 0, 57 | Nella deserta chiesa che rovina,~
2049 0, far, 0, 0, 49 | che rozzo è fuori, radiche e stecchi,~
2050 0, ov', 0, 0, 38 | fai tante rughe! e sempre muovi~
2051 0, usi, 0, 0, 13 | delle rugiade, tremolò serena,~
2052 0, rit, 0, 0, 8 | rugliare in piena due torrenti e
2053 0, add, 0, 0, 30 | che rugliava, e non mormora più.~ ~
2054 0, ca1, 0, 0, 115| tenaglie che azzeccano, e rugnare~
2055 0, cav, 0, 0, 60 | dormian sognando il rullo delle ruote.~
2056 0, ca1, 0, 0, 257| d'erba lupina. Avean rumato poco?~
2057 0, uli, 2, 0, 6 | pallore la rupe già truce,~
2058 0, cap, 0, 0, 2 | vuol l'acqua venire a ruscelli.~
2059 0, far, 0, 0, 46 | vostro nido messo tra il rusco,~
2060 0, pas, 0, 0, 7 | con qualche voce ruvida. È l'ora~
2061 0, ucc, 0, 0, 11 | che ruzzola con rumor secco.~
2062 0, ca1, 0, 0, 9 | Fecero muti i vegliatori il saggio,~
2063 0, ca2, 0, 0, 23 | de' sagittari, e spazzi dalle gemme~
2064 0, far, 0, 0, 35 | Noi si tornava per una sagra~
2065 0, ca2, 0, 0, 4 | m'accompagnava lo Zi Meo salcigno.~
2066 0, rit, 0, 0, 10 | nella sua crinella di salcio.~
2067 0, mar, 0, 0, 34 | ci vuole, ed argilla più salda;~
2068 0, ham, 0, 0, 123| per terra... Ma vieni, ma sali,~
2069 0, fon, 0, 0, 21 | non come piange nel salir grondando~
2070 ri, mes, 0, 0, 8 | salire la gloria d'un inno~
2071 0, via, 0, 0, 11 | poi donne salmeggianti in coro:~
2072 0, cav, 0, 0, 6 | nata tra i pini su la salsa spiaggia;~
2073 0, sch, 3, 0, 8 | al Saltello, al Lago Santo.~ ~
2074 0, can, 4, 0, 7 | frullano i nuovi saltimpali...~
2075 0, ca2, 0, 0, 2 | arzillo, tutto. Io salutai la veglia~
2076 0, rit, 0, 0, 18 | li salutava allegra la tribù.~
2077 0, poe, 1, 0, 11 | ragioni, novelle, e saluti~
2078 0, poe, 3, 0, 8 | da tutta la villa, e il saluto~
2079 0, far, 0, 0, 58 | che salva gli altri, predi l'astore;~
2080 0, val, 0, 0, 10 | quel tintinnante salvadanaio:~
2081 0, pas, 0, 0, 4 | là, dei sanguini e delle acace;~
2082 0, ca1, 0, 0, 184| girò, portando santi e re sul capo,~
2083 0, ca1, 0, 0, 83 | Ma i sorvissuti non sapean già nulla:~
2084 0, ham, 0, 0, 100| Sapessi che fame!... Sii buono! -~
2085 0, rit, 2, 0, 28 | anche ai minori - Eh! sapevate tutto? ! -~
2086 0, ham, 0, 0, 3 | del nostro Adolfo, il sapiente, il buono~
2087 0, voc, 0, 0, 10 | ch'io sappia, ricordi, sì... sì...~
2088 0, pas, 0, 0, 12 | sappiamo quanto buono tu fossi~
2089 0, voc, 0, 0, 56 | le bimbe che l'hanno saputo!~
2090 0, ca1, 0, 0, 114| l'aspro saracco, l'avido succhiello,~
2091 0, vit, 0, 0, 11 | ti taglio ogni vecchio sarmento,~
2092 0, uli, 2, 0, 4 | pel tordo sassello;~
2093 0, poe, 3, 0, 9 | del colle sassoso e del rivo~
2094 ri, mau | 68. TRA SAN MAURO E SAVIGNANO.~ ~
2095 0, can, 4, 0, 1 | Hai fretta, sei savio, sai bene~
2096 ri, cas, 0, 0, 9 | Ella non anche sazia~
2097 0, cia, 0, 0, 11 | sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,~
2098 ap, dia, 7, or, 19 | il tempo, arbusti miei, sbagliato:~
2099 0, can, 3, 0, 6 | ti sbalza, ed i grani t'invola,~
2100 0, men, 3, 0, 5 | che sbalzi su l'onde.~
2101 0, gua, 0, 0, 14 | sbarrando le vane pupille;~
2102 0, mar, 0, 0, 23 | Ai lampi sbattevano gli occhi~
2103 0, gua, 0, 0, 6 | le stelle si sbiancano appena:~
2104 0, tem, 0, 0, 24 | e vi sbisciano i lampi.~
2105 0, poe, 2, 0, 3 | che sboccia sul bianco, e serena~
2106 0, ver, 3, 0, 11 | sbocciasti improvviso, tra poco~
2107 0, ver, 3, 0, 6 | da seme, e sbocciato improvviso!~
2108 ri, com, 0, 0, 1 | Una stella sbocciò nell'aria.~
2109 0, ca1, 0, 0, 203| già sbozzolati, accoccò il filo al fuso,~
2110 0, via, 0, 0, 38 | sbuffando l'alito di fuoco;~
2111 0, ca1, 0, 0, 116| di scabra raspa e scivolar di pialla.~
2112 0, far, 0, 0, 28 | ritornavamo come scacciati.~
2113 0, gel, 0, 0, 19 | Passa il lume su per la scala;~
2114 0, ver, 5, 0, 14 | s'empì di scalpicci la via;~
2115 0, sch, 7, 0, 3 | ha i piedi scalzi, ma scalpiccia~
2116 0, ov', 0, 0, 18 | che qualche scalpiccìo del vento;~
2117 0, gua, 0, 0, 2 | d'un lento sonaglio, uno scalpito~
2118 0, ca1, 0, 0, 54 | fu scalzata da molte opre, e fu svelta~
2119 0, ca2, 0, 0, 27 | Noi scambiavamo rade le ginocchia~
2120 0, sol, 1, 0, 1 | In mezzo ad uno scampanare fioco~
2121 0, ham, 0, 0, 60 | di gridii, pigolii, scampanellii,~
2122 0, ca1, 0, 0, 119| con quello scampanìo sopra il miccetto;~
2123 0, ham, 0, 0, 69 | scappa, boy, c'è il babau!)...
2124 0, poe, 4, 0, 13 | scarniti di vecchi; tenaci~
2125 0, val, 0, 0, 5 | porti le scarpe che mamma ti fece,~
2126 0, ca1, 0, 0, 190| che, d'ottobre, quando uno scasato~
2127 0, ca1, 0, 0, 152| si fa lo scasso, e qua si tira dentro,~
2128 0, ucc, 0, 0, 32 | croscia, una scorza già scatta.~
2129 0, fan, 0, 0, 16 | che scemi le vostra pietà.~
2130 0, ca1, 0, 0, 129| Carico piccolo è che scenta il bosco -:~
2131 0, ca1, 0, 0, 158| e scentano la sciàmina, cattiva,~
2132 0, com, 2, 0, 3 | basso il vecchio bianco e scento,~
2133 0, ca1, 0, 0, 157| levano il loglio, scerbano i vecciuli,~
2134 0, ca1, 0, 0, 200| ch'or sono schiavi e fanno le faccende;~
2135 0, gir, 4, 0, 13 | risponde. Ed il piccolo schiavo~
2136 0, ca1, 0, 0, 82 | il mazzo molte sue tribù schicciate.~
2137 0, gir, 2, 0, 2 | nel lungo schidione è già pronto;~
2138 0, mar, 0, 0, 20 | si sono destate agli schiocchi.~
2139 0, ca1, 0, 0, 85 | chi schivò l'ascia, chi campò dal mazzo,~
2140 0, men, 3, 0, 14 | su nave che scìa.~ ~~
2141 0, men, 1, 0, 13 | specchiano, e l'ombra li sciacqua~
2142 0, ca1, 0, 0, 158| e scentano la sciàmina, cattiva,~
2143 0, ca2, 0, 0, 207| dian, le due selci, la scintilla nuova;~
2144 0, ca1, 0, 0, 248| guizzare i lampi e scintillar le stelle.~
2145 0, men, 8, 0, 4 | scintilli,~
2146 0, cav, 0, 0, 39 | Tu con le briglie sciolte tra le zampe,~
2147 0, ca2, 0, 0, 148| un atomo d'un altro atomo scisso~
2148 0, ca1, 0, 0, 144| scende, e frescheggiare allo sciurino».~
2149 0, ca1, 0, 0, 116| di scabra raspa e scivolar di pialla.~
2150 0, ca2, 0, 0, 129| e in te scompaia, in te mutata in Sole,~
2151 0, ca2, 0, 0, 130| morte con vita, come arde e scompare~
2152 0, ca2, 0, 0, 70 | ad uno sconosciuto astro di vita,~
2153 0, rit, 1, 0, 5 | Tornavamo scontenti alla finestra~
2154 0, ham, 0, 0, 99 | nei bussoli e negli scopeti...~
2155 0, or, 0, 0, 7 | tra lo scoppiettar dei ciocchi,~
2156 0, pas, 0, 0, 11 | Ora, sebbene tu non ti scopra,~
2157 0, ca2, 0, 0, 256| per non scoprire e portar via la seme.~
2158 ri, mau, 0, 0, 36 | e scoramento... Ne sai nulla?... Nulla.~
2159 0, bic, 1, 0, 5 | Mi parve di scorgere un mare~
2160 0, ca2, 0, 0, 227| pianeti, ignoti a noi, ma scossi~
2161 0, can, 1, 0, 3 | scoteva, come una manina~
2162 0, ucc, 0, 0, 22 | Tutto, intorno, screpola rotto.~
2163 0, ucc, 0, 0, 25 | così screpolare lì dietro.~
2164 0, ca2, 0, 0, 131| la carta scritta con le sue parole.~
2165 0, rit, 0, 0, 2 | e l'acqua scroscia su le morte foglie;~
2166 0, ser, 0, 0, 34 | che a' suoi piedi cade scrosciando;~
2167 0, rit, 1, 0, 20 | ch'oltre la scuola fosse tanto cielo.~
2168 0, rit, 1, 0, 21 | ronzava: non altro. Fra due scuole~
2169 0, pas, 0, 0, 25 | spargi le bianche briciole, scuoti~
2170 0, can, 0, 0, 39 | nella cucina tacita e scura~
2171 0, rit, 3, 0, 2 | dello scurire. L'ora del ritorno.~
2172 0, com, 6, 0, 1 | E' sdipanava col girello,~
2173 ap, dia, 5, po, 4 | non alle torri lunghe e sdutte, che oggi~
2174 ri, bol, 0, 0, 14 | sebben tremassi all'improvviso
2175 0, ca1, 0, 0, 43 | non metato soletto in cui seccasse~
2176 0, ric, 0, 0, 6 | calava giù, seccata dalle mosche,~
2177 0, fon, 0, 0, 64 | sempre la secchia.~
2178 0, ca1, 0, 0, 181| che passa, e splende sui secchielli,~
2179 0, tem, 0, 0, 3 | nelle stridule seccie.~
2180 | seco
2181 0, bar, 0, 0, 11 | cose ch'han molti secoli o un anno~
2182 0, ca2 | 17. IL CIOCCO, CANTO SECONDO.~ ~
2183 0, ric, 0, 0, 22 | di sedici anni, disse adagio: «Babbo...»~
2184 ap, dia, 5, po, 2 | e non altri. Siede sul sedile,~
2185 ri, tes, 0, 0, 1 | Mi son seduto su la panchetta~
2186 0, uli, 6, 0, 4 | col rombo seguace!~
2187 0, men, 4, 0, 1 | Ho errato seguendo le foglie~
2188 0, men, 4, 0, 7 | seguìto da un cupo latrato,~
2189 0, ham, 0, 0, 52 | ne seguo un poco il fievole sussurro.~
2190 0, ca2, 0, 0, 137| vedrà la luce il primo Selenita.~
2191 0, ca2, 0, 0, 139| dell'iridi ed il Lago alto e selvaggio~
2192 0, non, 0, 0, 3 | sembrava, quel capo d'argento,~
2193 0, vit, 0, 0, 16 | sembravo una vite tagliata!~
2194 0, ca2, 0, 0, 151| e venga, e sembri come un elianto,~
2195 0, ca2, 0, 0, 253| Bene egli aveva sementato il grano~
2196 0, can, 2, 0, 7 | semenza tua rossa; e ti mise~
2197 0, ca1, 0, 0, 250| L'altr'anno seminai l'erba lupina.~
2198 0, ca1, 0, 0, 155| La pareggiano, seminano. Nasce~
2199 0, ca2, 0, 0, 212| a seminare dei rottami sparsi~
2200 ri, mau, 0, 0, 17 | del pensiero ma già sui semprevivi~
2201 0, cav, 0, 0, 29 | sentendo lasso nella bocca il morso,~
2202 0, fan, 0, 0, 8 | sentendosi molle la gota.~
2203 0, mal, 1, 0, 8 | nostra... Io pian piano mi sentia toccare~
2204 ri, bol, 0, 0, 31 | Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio~
2205 0, voc, 0, 0, 55 | ché sentiamo struggersi in pianto~
2206 0, rit, 1, 0, 29 | con tra le mani che sentian di lauro~
2207 ri, bol, 0, 0, 24 | nell'ombra, sentirei su la ferita.~
2208 0, mal, 4, 0, 9 | pianto, ma di là... che non sentisse~
2209 0, poe, 1, 0, 15 | le vecchie parole sentite~
2210 0, gir, 1, 0, 6 | per casa è un sentore di spigo...~
2211 0, ca2, 0, 0, 198| Un sepolcreto in cui da sé remoto~
2212 0, ca2, 0, 0, 124| il dubbio della umanità sepolta:~
2213 ri, mau, 0, 0, 64 | là sarò, col figlio mio sepolto,~
2214 0, fig, 0, 0, 11 | ché lo seppe, misera, un giorno,~
2215 0, ca1, 0, 0, 42 | fatti d'agosto per serbarli al verno;~
2216 0, uli, 4, 0, 3 | Serbate a più gracile stelo~
2217 0, ham, 0, 0, 22 | Serchio, leva la Pania alto la fronte~
2218 0, sch, 7, 0, 1 | Lo mandi a noi su la sericcia,~
2219 0, tem, 0, 0, 16 | Serrano. Solitaria~
2220 0, ca2, 0, 0, 94 | e in sé serrino ogni atomo di vita:~
2221 0, ser, 0, 0, 1 | Sono usciti tutti. La serva~
2222 0, ser | 55. LA SERVETTA DI MONTE.~ ~
2223 0, gir, 3, 0, 13 | qual docile servo, una volta~
2224 0, men, 5, 0, 9 | la sete~
2225 0, ca2, 0, 0, 246| questo Sole, dall'ultimo sfacelo~
2226 0, ca1, 0, 0, 16 | sfacendo i gruppi a or a or coi denti.~
2227 0, mar, 0, 0, 32 | casine, qualcuna si sfalda,~
2228 0, mar, 0, 0, 3 | che cielo pulito! che sfarzo~
2229 0, ca2, 0, 0, 67 | che senza più l'auriga ora sfavilla~
2230 0, rit, 0, 0, 26 | l'acqua mi sferza, mi respinge il vento.~
2231 ap, dia, 7, or, 18 | corolle al vento che le sfiora.~
2232 0, rit, 3, 0, 15 | ne sfiorava la bianca larga fronte,~
2233 ri, bol, 0, 0, 22 | Mi sfiorerebbe appena con le dita:~
2234 ap, dia, 6, na, 14 | in tanti, in tanti, da sfiorire in pace!~
2235 ri, com, 0, 0, 45 | Sfioriva il crepuscolo stanco.~
2236 0, ver, 5, 0, 6 | si sfuma la nebbia dell'alba.~
2237 ap, dia, 5, po, 5 | sfumano in grigio, non a quelle
2238 0, fon, 0, 0, 19 | scendo; a voi sgorgo facile: ma, pure~
2239 0, pas, 0, 0, 49 | che poi ci sgrani... Dal male il bene:~
2240 0, tem, 0, 0, 13 | Un tuon sgretola l'aria.~
2241 0, ucc, 0, 0, 2 | tu, sgricciolo, intorno le siepi;~
2242 0, gir, 4, 0, 6 | ché sgrida, rimprovera, accusa,~
2243 0, can, 5, 0, 2 | la casa: tu sgridi a buon'ora,~
2244 0, ucc, 0, 0, 6 | che sgrigiola, il vetro che incrina...~
2245 0, can, 1, 0, 11 | ma sgrigioli come quand'eri~
2246 0, rit, 0, 0, 28 | voci dei fiumi, ma sgrondare io sento~
2247 0, poe, 2, 0, 16 | non sente lo sguardo tuo vano;~
2248 0, ca2, 0, 0, 19 | sguazzare, e nella cava ombra del
2249 | Siano
2250 0, fig, 0, 0, 44 | sibila e freme.~
2251 0, ca2, 0, 0, 100| freddo che sibilando odo staccare~
2252 | siccome
2253 | siete
2254 0, ver, 2, 0, 6 | le pie sigillate sue membra.~
2255 0, sch, 4, 0, 3 | squillava tra i silenzi rotti~
2256 ri, com, 0, 0, 48 | della silenziosa strada.~ ~ ~
2257 0, men, 4, 0, 10 | le simili mani.~
2258 0, ham, 0, 0, 4 | simposiarco)... O montanine belle,~
2259 0, ser, 0, 0, 12 | singhiozza monotono un rivo.~
2260 0, ca2, 0, 0, 43 | e rifà ora singhiozzando al buio:~
2261 0, com, 5, 0, 2 | tinse di sinopia il filo.~
2262 0, son, 0, 0, 2 | del sonno, smarrendo qualcosa~
2263 ri, gio, 0, 0, 18 | si trova quello che smarrimmo qui. -~
2264 ri, gio, 0, 0, 1 | In una breccia, allo smorir del cielo,~
2265 0, via, 0, 0, 39 | e ancora nell'aria più smorta~
2266 ap, dia, 7, or, 5 | fioriti! E il cielo è bigio e smorto,~
2267 0, ric, 0, 0, 64 | cavalla, e volgea la testa smunta~
2268 ri, mau, 0, 0, 13 | Chi venne in pia soavità di rose~
2269 0, ca1, 0, 0, 130| Vogliono dire ch'han la tiglia soda~
2270 0, ca1, 0, 0, 19 | soffiando nella bassa greppia vuota,~
2271 ri, ran, 0, 0, 3 | ho visto nel soffice fosso~
2272 0, voc, 0, 0, 34 | ancora!) chi tanto soffrì!~
2273 0, ca1, 0, 0, 148| e' la sogguarda curvo su l'astile:~
2274 0, rit, 0, 0, 23 | sognano l'alba di San Benedetto~
2275 0, mar, 0, 0, 16 | sognarono l'incantamento.~
2276 ap, dia, 4, 0, 7 | stanchi di voli, ora sognati almeno,~
2277 0, fri, 0, 0, 30 | O sol sol sol sol... sole mio? -~ ~ ~
2278 0, can, 3, 0, 2 | distende negli alti solai,~
2279 0, fri, 0, 0, 17 | E, scesa al solco donde mosse,~
2280 0, fon, 0, 0, 25 | Oh! la mia vita di solinga polla~
2281 0, ca1, 0, 0, 140| di solitari carbonai, su l'Alpe,~
2282 0, ca2, 0, 0, 51 | verso le solitarie Nebulose~
2283 0, pas | 37. IL PASSERO SOLITARIO.~ ~
2284 0, uli, 3, 0, 8 | col grido solivo.~
2285 0, uli, 5, 0, 2 | solleciti grani cui copra~
2286 0, ucc, 0, 0, 10 | Tu somigli un guscio di noce,~
2287 ap, dia, 7, or, 15 | Marzo a decembre, alba somiglia a sera!~
2288 ri, bol, 0, 0, 47 | stelle; il cielo, in cui sommerso~
2289 0, ca2, 0, 0, 205| e forse le macerie anco sommuova,~
2290 0, ca1, 0, 0, 142| de' suoi sonagli. Alcuno ecco s'espone,~
2291 0, sch, 1, 0, 1 | Sonata già l'Avemaria~
2292 0, via, 0, 0, 28 | sonate pur così,~
2293 0, neb, 0, 0, 30 | sonnecchia il mio cane.~ ~~
2294 0, son | 28. IL SONNELLINO.~ ~
2295 0, ca2, 0, 0, 26 | vigili e i sonnolenti occhi dell'orse.~
2296 0, cav, 0, 0, 62 | disse un nome... Sonò alto un nitrito.~ ~~
2297 ri, ran, 0, 0, 32 | con una sonorità stanca.~
2298 0, ca1, 0, 0, 163| nel bel soppiano dai due godi il grano».~
2299 0, rit, 3, 0, 33 | Nella via sola, dopo il soprassalto~
2300 0, ca1, 0, 0, 225| e il fuoco le sorbiva con un breve~
2301 0, voc, 0, 0, 44 | le pie sorelline in convento:~
2302 0, ver, 2, 0, 4 | d'ignota sorgente, che sembra~
2303 0, ca1, 0, 0, 50 | sornacchiava il suo ghiro rattrappito.~
2304 0, mar, 0, 0, 3 | Ti vedo sorridere mesta~
2305 0, rit, 2, 0, 24 | sorriderebbe tacito a sé stesso;~
2306 0, ham, 0, 0, 7 | E lungamente mi sorriderete,~
2307 0, rit, 3, 0, 16 | sorrideva al suo placido sorriso.~
2308 0, ver, 4, 0, 13 | Sorridile, guardala; appressati~
2309 0, poe, 4, 0, 14 | di vergini bionde sorrisi;~
2310 0, sol, 1, 0, 2 | sorse e batté su taciturne case~
2311 0, men, 5, 0, 6 | Se non mi porgesti né un sorso~
2312 0, fan, 0, 0, 21 | chiamava sua madre, che sorta~
2313 0, ca1, 0, 0, 83 | Ma i sorvissuti non sapean già nulla:~
2314 0, men, 4, 0, 2 | che il vento sospinge per gioco,~
2315 ri, mad, 0, 0, 25 | Sospirò ella, piena~
2316 ap, dia, 5, po, 2 | sosta, e non altri. Siede sul
2317 0, men, 4, 0, 3 | sostando non più che alle soglie,~
2318 0, bri, 0, 0, 24 | Lo metton sotterra~
2319 0, ca1, 0, 0, 94 | e il sottile stridìo dei pipistrelli:~
2320 0, ric, 0, 0, 33 | Riguardò le tirelle e il sottopancia,~
2321 0, ham, 0, 0, 42 | sovente la ricca tua manna.~
2322 0, ca1, 0, 0, 76 | spaccava i ciocchi e ne facea le
2323 0, vit, 0, 0, 4 | la spada dell'agricoltore.~
2324 0, voc, 0, 0, 17 | una notte, su la spalletta~
2325 0, tov, 0, 0, 22 | a sparecchiare la mensa.~
2326 0, gir, 1, 0, 15 | spargendo un odore di festa,~
2327 0, far, 0, 0, 88 | scende là dove tu gli sparisti?~ ~~
2328 0, ser, 0, 0, 15 | È sparito, per venir dopo:~
2329 0, fri, 0, 0, 6 | spariva in un tacito oblìo...~
2330 0, mar, 0, 0, 17 | ne sparsero lagrime tristi!~
2331 0, fog, 0, 0, 23 | spazza, non già di morte~
2332 0, gir, 0, 0, 39 | per dire, Eh! spazzacamino!...~
2333 0, men, 1, 0, 13 | si specchiano, e l'ombra li sciacqua~
2334 0, fon, 0, 0, 6 | teste la brocca, netta come specchio,~
2335 0, tov, 0, 0, 16 | sotto la lampada spenta. -~
2336 0, ca2, 0, 0, 77 | che accese in un attimo e spente,~
2337 ri, mau, 0, 0, 20 | dorme... Non è chi mi sperava il cuore.~
2338 ri, cas, 0, 0, 37 | Qui sperderò le oscure~
2339 0, rit, 0, 0, 11 | O rondinella spersa e solitaria,~
2340 ri, bol, 0, 0, 51 | mi vidi quaggiù piccolo e sperso~
2341 0, val, 0, 0, 9 | ché mamma già tutto ci spese~
2342 0, mal, 1, 0, 3 | udivo spesso camminar pian piano,~
2343 0, pas, 0, 0, 31 | Ed altro pensi, che spetrerebbe~
2344 0, ca2, 0, 0, 143| e nello spettro ammirerà d'un raggio~
2345 0, tov, 0, 0, 42 | che noi spezzammo concordi:~
2346 0, ca2, 0, 0, 73 | quando urtò, forviò, si spezzò, corse~
2347 0, cav, 0, 0, 6 | nata tra i pini su la salsa spiaggia;~
2348 0, ric, 0, 0, 79 | le piume; le spianò; poi con le due~
2349 0, ca2, 0, 0, 102| quando si spiccherà l'ultima foglia?~
2350 0, pas, 0, 0, 37 | anzi, a che l'oro meglio ne spicchi~
2351 ri, cas, 0, 0, 52 | germinerà tre spiche.~
2352 0, rit, 2, 0, 23 | Lo spiegherebbe tra le sue due mani,~
2353 ap, dia, 7, or, 29 | Fiori per tutto, a spighe, a mazzi, a fiocchi...~
2354 0, gir, 1, 0, 6 | per casa è un sentore di spigo...~
2355 0, rit, 2, 0, 35 | Oh! gittò un grido, spinse tutto via,~
2356 0, ser, 0, 0, 14 | è apparito ad uno spiraglio.~
2357 0, uli, 1, 0, 5 | strilla e si leva, ed a spire~
2358 0, ca2, 0, 0, 203| se già l'ignoto Spirito non piova~
2359 0, bos, 0, 0, 3 | Il vento ha già spiumato il cardo,~
2360 ri, mau, 0, 0, 68 | splendeano sopra il camposanto oscuro...~ ~
2361 0, fon, 0, 0, 3 | e fa di contro splendere i lontani~
2362 0, son, 0, 0, 6 | splendeva sui grigi castelli,~
2363 ap, dia, 8, 0, 4 | splendono i vetri a tutte le finestre.~
2364 0, ca1, 0, 0, 33 | c'era nella notte altro splendore~
2365 0, ham, 0, 0, 77 | Era come una spoglia di cicala~
2366 0, ca2, 0, 0, 37 | e qualche spolverìo di moscerini,~
2367 ap, dia, 5, po, 21 | di canto m'empie le due sponde;~
2368 0, ham, 0, 0, 40 | né spregi la nera capanna.~
2369 0, ca1, 0, 0, 70 | zeppola d'acciaio con uno sprillo,~
2370 0, can, 5, 0, 10 | ma prima lo spruzza e imperlina,~
2371 0, cav, 0, 0, 7 | nelle froge avea del mar gli spruzzi~
2372 0, ca1, 0, 0, 162| scuote, ventola, spula. Eccolo bello~
2373 0, ca1, 0, 0, 69 | E il tronco sodo ora sputava fuori~
2374 0, men, 8, 0, 6 | di squallidi cenci e di membra,~
2375 0, ca2, 0, 0, 20 | ella vedeva brividi da squamme~
2376 0, ric, 0, 0, 87 | Ma uno squarcio aveva egli nel capo,~
2377 0, pas, 0, 0, 27 | risente squillare il lontano~
2378 0, sch, 4, 0, 3 | squillava tra i silenzi rotti~
2379 ri, com, 0, 0, 4 | tremava il pianto delle squille.~
2380 0, ver, 5, 0, 15 | da lungi squillò solitaria~
2381 0, ham, 0, 0, 85 | sento un brusire ed uno squittinire,~
2382 0, fog, 0, 0, 5 | che si staccano, e fru...~
2383 0, ca2, 0, 0, 100| freddo che sibilando odo staccare~
2384 0, ov', 0, 0, 1 | C'è uno di nuovo stamane~
2385 0, cro, 1, 0, 5 | tu chiudi gli stami~
2386 0, ham, 0, 0, 97 | con l'ale, puoi credere, stanche.~
2387 0, mal, 4, 0, 3 | nella mia, nella sua stanza a parete:~
2388 0, cap, 0, 0, 1 | Il tempo si cambia: stasera~
2389 | stata
2390 0, ca1, 0, 0, 179| nella statina, le serate lunghe:~
2391 ri, bol, 0, 0, 36 | dall'infinito tremolìo stellare,~
2392 0, ca2, 0, 0, 251| Stellato fisso: domattina piove».~
2393 0, ca1, 0, 0, 109| cantando per le selve allo stendino,~
2394 ri, ran, 0, 0, 34 | si stendono su la via bianca.~
2395 0, uli, 3, 0, 4 | lo sterile clivo.~
2396 0, tov, 0, 0, 2 | che tu non lasci mai stesa,~
2397 0, ric, 0, 0, 58 | stese alla canna le sue dita rosa,~
2398 0, ric, 0, 0, 84 | lo stesero in un tavolo di marmo,~
2399 | stia
2400 0, ucc, 0, 0, 31 | Ecco un tizzo soffia, una stiampa~
2401 0, ca1, 0, 0, 73 | le stiglie, or dalla gran forza strappate,~
2402 0, ham, 0, 0, 64 | quello che hush o still, o Percy, in quella~
2403 0, fon, 0, 0, 11 | stiocca passando, e suona eterno
2404 0, ca1, 0, 0, 72 | crepare il legno frangolo, e stioccare~
2405 0, ucc, 0, 0, 16 | con piccoli crepiti e stiocchi,~
2406 ap, dia, 2, 0, 1 | Per il viale, neri lunghi stormi,~
2407 0, ric, 0, 0, 15 | tanto: la tua stornella è appena doma».~
2408 0, fig, 0, 0, 50 | che s'odono tanti stornelli~
2409 0, gir, 0, 0, 5 | Soli i miei, soli i tuoi stracci~
2410 0, ca1, 0, 0, 124| Piglian le gambe e stradano, la vita,~
2411 0, ca2, 0, 0, 13 | rotolando per fuggir lo strale~
2412 0, not, 0, 0, 7 | sì, quando la voce straniera,~
2413 0, ca1, 0, 0, 73 | stiglie, or dalla gran forza strappate,~
2414 0, can, 3, 0, 11 | le strascichi dalla già netta~
2415 ri, tes, 0, 0, 3 | Ella, come una volta, s'è stretta~
2416 ap, dia, 6, na, 7 | Ora ogni foglia stride e s'accartoccia;~
2417 0, vit, 0, 0, 10 | già nel sole stridere l'api:~
2418 0, ca1, 0, 0, 94 | e il sottile stridìo dei pipistrelli:~
2419 0, bic, 2, 0, 3 | che udivo stridire gli acrìdi~
2420 0, ca1, 0, 0, 231| odano lo stridor d'un focherello~
2421 0, tem, 0, 0, 3 | nelle stridule seccie.~
2422 0, ca2, 0, 0, 93 | stringan le vene e succhino d'intorno~
2423 0, can, 0, 0, 33 | vi stringe il duro cappio di tozzo:~
2424 0, ca1, 0, 0, 11 | buoni; ma poi passarono allo strino,~
2425 ap, dia, 7, or, 30 | A noi, col gelo li strinò l'aurora! -~
2426 0, ca1, 0, 0, 125| come noi, strinta dal grembial di cuoio».~
2427 0, add, 0, 0, 29 | strisceranno sopra il Rio dell'Orso,~
2428 0, voc, 0, 0, 55 | ché sentiamo struggersi in pianto~
2429 0, via, 0, 0, 2 | qua presso, uno struscio di gente,~
2430 0, ca1, 0, 0, 205| si strusciò dalla bocca arida; e disse:~
2431 0, uli, 6, 0, 1 | Voi, alberi sùbiti, date~
2432 0, cia, 0, 0, 27 | or che le stelle son là sublimi,~
2433 0, son, 0, 0, 29 | ch'hai fatto succedere a un'alba~
2434 0, ca1, 0, 0, 48 | come s'uno ci fosse a succhiar l'acqua.~
2435 0, ca1, 0, 0, 114| l'aspro saracco, l'avido succhiello,~
2436 0, ca2, 0, 0, 93 | stringan le vene e succhino d'intorno~
2437 0, rit, 3, 0, 26 | tra il sudor freddo e il rompere del
2438 ri, ran, 0, 0, 23 | Un sufolo suona, un gorgoglio~
2439 | sull'
2440 | sulle
2441 0, mal, 2, 0, 1 | Quelle sere, Maria non, come suole,~
2442 0, usi, 0, 0, 1 | coglieva ed ammucchiava al suolo~
2443 0, via, 0, 0, 1 | Là, suonano a doppio. Si sente,~
2444 0, mal, 3, 0, 7 | ricordai che tra quei fiochi suoni~
2445 ri, mau, 0, 0, 4 | Oh! speranza del mio cuor superba!~
2446 0, men, 6, 0, 1 | Non ebbi il superbo banchetto~
2447 0, tem, 0, 0, 25 | Cresce in un gran sussulto~
2448 ri, mau, 0, 0, 10 | La mia sussultò sola. Era d'un grande~
2449 0, gel, 0, 0, 13 | Un'ape tardiva sussurra~
2450 0, mal, 1, 0, 9 | il polso, e sussurrare: - Oh! la mia figlia!~
2451 0, cav, 0, 0, 2 | Sussurravano i pioppi del Rio Salto.~
2452 0, ca2, 0, 0, 45 | ma vede e svede un lume che cammina,~
2453 0, voc, 0, 0, 16 | svegliandomi al primo boccone;~
2454 0, ca2, 0, 0, 259| E lo Zi Meo, sicuro di svegliarsi~
2455 0, ca1, 0, 0, 54 | scalzata da molte opre, e fu svelta~
2456 0, rit, 0, 0, 41 | Al primo nido già toccò sventura.~
2457 0, ca2, 0, 0, 21 | verdi di draghi, e svincoli da fruste~
2458 ri, ran, 0, 0, 15 | chi svolge dal cielo i gomitoli~
2459 0, ham, 0, 0, 65 | di mamma: zitti! tacciano i monelli)...~
2460 0, ser, 0, 0, 38 | che, tacendo passero e cincia,~
2461 0, mal, 2, 0, 9 | debole; è meglio ora per te tacere,~
2462 0, com, 1, 0, 2 | sono taciti al lavoro.~
2463 0, sol, 1, 0, 2 | sorse e batté su taciturne case~
2464 0, fon, 0, 0, 26 | nel taciturno colle delle capre!~
2465 0, gel, 0, 0, 5 | Da un pezzo si tacquero i gridi:~
2466 0, vit, 0, 0, 16 | sembravo una vite tagliata!~
2467 0, non, 0, 0, 7 | talora, con grido giulivo,~
2468 | talvolta
2469 ri, gio, 0, 0, 31 | S'apre a tant'altri gracili fanciulli,~
2470 0, poe, 5, 0, 3 | nell'ore più sole e più tarde,~
2471 0, gel, 0, 0, 13 | Un'ape tardiva sussurra~
2472 0, uli, 6, 0, 7 | ma cresci, sicuro e tardivo,~
2473 0, can, 6, 0, 10 | non tardo, non bello, che più~
2474 0, ca1, 0, 0, 100| nell'odoroso tarmolo del ciocco:~
2475 ap, dia, 3, 0, 22 | brusivan cupo i tristi vecchi tassi.~
2476 0, ric, 0, 0, 84 | lo stesero in un tavolo di marmo,~
2477 0, ucc, 0, 0, 9 | c'è il verno tutt'arido e tecco.~
2478 0, son, 0, 0, 9 | che sopra le tegole rosse~
2479 0, ca1, 0, 0, 136| Se lo possono, via, telano; quando~
2480 0, ham, 0, 0, 67 | tellterelltelltelltell nella favella~
2481 0, ham, 0, 0, 66 | E sento tellterelltelltelltelltell (sai?~
2482 0, fig, 0, 0, 6 | preparava cercine e telo~
2483 ri, gio, 0, 0, 32 | addormentati sui lor lunghi temi,~
2484 0, ca2, 0, 0, 183| Ma se al fine dei tempi entra il silenzio?~
2485 0, poe, 4, 0, 13 | scarniti di vecchi; tenaci~
2486 0, ca1, 0, 0, 115| e tenaglie che azzeccano, e rugnare~
2487 0, ver, 5, 0, 5 | traverso le immobili tende~
2488 0, men, 4, 0, 8 | tendendo all'oblìo del fratello~
2489 0, ser, 0, 0, 36 | là, voci di tenebra azzurra...~
2490 0, gua, 0, 0, 17 | In mezzo alle tenebre sole,~
2491 0, rit, 0, 0, 16 | tenera e fresca come a primavera,~
2492 0, cav, 0, 0, 28 | tu tenesti nel cuore il tuo spavento;~
2493 0, ric, 0, 0, 38 | Egli teneva il piede sul montante.~
2494 0, bic, 2, 0, 7 | tu, quando risposi, tenevi~
2495 0, ric, 0, 0, 92 | che tu lo tenga ancora fra le braccia.~
2496 0, fig, 0, 0, 38 | che le viti tengano il raspo:~
2497 0, ham, 0, 0, 80 | ultima; che più dì, pendula, tenne...~
2498 0, ver, 1, 0, 3 | le immemori palpebre tenta;~
2499 0, men, 5, 0, 3 | tentando le palpebre inerti,~
2500 0, ric, 0, 0, 25 | Chinò mio padre tentennando il capo~
2501 0, ca2, 0, 0, 255| avea tenuta per più dì la pioggia~
|