11-caste | casto-fumid | furig-nasco | nati-rived | riven-tenut | tepor-zuppi
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
2502 0, voc, 0, 0, 76 | sentivo un tepore di pianto!~
2503 0, tov, 0, 0, 6 | ch'è terminata la cena!~
2504 0, imb, 0, 0, 5 | I Terreni parlano ai Celesti,~
2505 0, men, 3, 0, 2 | tuo figlio, terribile e gaia,~
2506 ap, dia, 6, na, 4 | terriccio a letto, e non la madre
2507 0, fan, 0, 0, 10 | gli tersi la stilla smarrita,~
2508 0, ca1, 0, 0, 167| là dicon guamacci: è il terzo fieno:~
2509 0, mal, 4, 0, 6 | come il mendico, tesa ch'ha la mano,~
2510 0, pas, 0, 0, 64 | coi neri teschi, ronzano intorno.~
2511 0, rit, 3, 0, 28 | non veder là un doppio teschio esangue~
2512 0, non, 0, 0, 28 | vivere il bimbo. Si tese~
2513 0, com, 6, 0, 3 | L'aveva teso già bel bello,~
2514 0, ca2, 0, 0, 76 | versando il suo tesoro oltresolare:~
2515 ri, tes | 62. LA TESSITRICE.~ ~
2516 0, fon, 0, 0, 6 | teste la brocca, netta come specchio,~
2517 ri, mad, 0, 0, 9 | vi ravvisai la thuia,~
2518 0, gir, 4, 0, 7 | col suo ticchettìo pertinace,~
2519 0, mal, 1, 0, 2 | a Messina: col tifo. All'improvviso~
2520 ap, dia, 3, 0, 24 | cadute ai vecchi tigli, ai vecchi ornelli. -~
2521 0, ca1, 0, 0, 204| mise il fuso sul legoro, le tiglie~
2522 0, fon, 0, 0, 4 | vetri di Tiglio;~
2523 0, ca2, 0, 0, 36 | l'acri zanzare e l'esili tignuole,~
2524 0, ham, 0, 0, 32 | di timi, di mente e mentastri.~
2525 ri, tes, 0, 0, 17 | Ella mi fissa timida e buona:~
2526 0, ham, 0, 0, 47 | ché timpani, cembali, crotali~
2527 0, rit, 1, 0, 18 | ma che di rosa si tingesse il melo;~
2528 0, can, 1, 0, 8 | tinnivi coi cento ramelli.~
2529 0, com, 5, 0, 2 | tinse di sinopia il filo.~
2530 0, via, 0, 0, 31 | O, tinta d'un lieve rossore,~
2531 0, val, 0, 0, 10 | quel tintinnante salvadanaio:~
2532 0, ca1, 0, 0, 141| in quel silenzio semina i tintinni~
2533 ap, dia, 3, 0, 4 | e tintinnire il campanello d'oro,~
2534 ri, mes, 0, 0, 7 | Udrai dopo un chiaro tintinno,~
2535 0, ca1, 0, 0, 21 | tirano fuori una boccata d'erba;~
2536 0, ca1, 0, 0, 15 | tiravano prillavano accoccavano~
2537 0, ric, 0, 0, 33 | Riguardò le tirelle e il sottopancia,~
2538 0, ca2, 0, 0, 87 | delle rovine, come se Titani~
2539 0, can, 1, 0, 5 | la calta sola e il titimalo~
2540 0, ucc, 0, 0, 31 | Ecco un tizzo soffia, una stiampa~
2541 0, ham | 5. «THE HAMMERLESS GUN» (TO THE CHILDREN PERCY AND PERCY
2542 0, voc, 0, 0, 66 | che ai poveri labbri si tocca~
2543 0, mar, 0, 0, 21 | quelli occhi che toccano appena~
2544 0, mal, 1, 0, 8 | Io pian piano mi sentia toccare~
2545 0, via, 0, 0, 20 | facendo un passo ad ogni tocco;~
2546 0, fig, 0, 0, 58 | qualcosa più che le togliesse:~
2547 0, can, 4, 0, 10 | le paglie ch'hai tolte, e ben più;~
2548 ri, mau, 0, 0, 66 | ridato ciò che tu m'hai tolto! -~
2549 0, ric, 0, 0, 7 | l'altro tutti quattro i tonfi~
2550 0, mar, 0, 0, 1 | Che torbida notte di marzo!~
2551 0, uli, 2, 0, 4 | pel tordo sassello;~
2552 0, sem, 0, 0, 5 | E dunque tornai... tu non c'eri.~
2553 0, fog, 0, 0, 50 | e non tornano più.~ ~ ~
2554 0, bar, 0, 0, 39 | e poi, tornata blanda e tranquilla,~
2555 0, far, 0, 0, 35 | Noi si tornava per una sagra~
2556 ap, dia, 8, 0, 12 | Oggi s'è fermo e tornerà pian piano.~
2557 0, ca2, 0, 0, 120| qundo a mirar torniamo anche una volta~
2558 0, ric, 0, 0, 82 | non tornò più. Non si rivide a casa.~
2559 0, ser, 0, 0, 33 | Glielo vela forse il torrente~
2560 ap, dia, 5, po, 4 | non alle torri lunghe e sdutte, che oggi~
2561 0, vit, 0, 0, 22 | così torta meglio riscoppi!~
2562 0, com, 7, 0, 2 | Torto venne il segno rosso.~
2563 0, bos, 0, 0, 31 | Va dove n'ha rimesso il Tosco:~
2564 0, sol, 2, 0, 2 | Chiedeva te! che tosse!~
2565 0, ser, 0, 0, 42 | nel cielo, della tottavilla.~ ~~
2566 0, can, 0, 0, 33 | stringe il duro cappio di tozzo:~
2567 0, not, 0, 0, 29 | Già il treno rallenta, trabalza,~
2568 0, ca2, 0, 0, 144| la traccia ignita dell'uman pensiero.~ ~
2569 0, fon, 0, 0, 41 | e per le selve ancora si tracoglie,~
2570 0, can, 0, 0, 2 | col verdolino nuovo dei tralci,~
2571 0, rit, 0, 0, 12 | indugiano, al cesto ed al tralcio.~
2572 0, can, 3, 0, 1 | Se t'odia colui che la trama~
2573 ri, bol, 0, 0, 8 | pensai tramata anche per me la morte~
2574 0, ca1, 0, 0, 40 | zeppo di fronde aspre dal tramontano;~
2575 0, ca1, 0, 0, 153| là si leva la terra, e si tramuta~
2576 0, men, 1, 0, 12 | trapunta di tacite bolle,~
2577 ap, dia, 8, 0, 3 | Ed ecco il monte trascolora in rosa,~
2578 0, ser, 0, 0, 6 | trascorre una gioia leggiera.~
2579 0, bic, 3, 0, 2 | sei tu che trascorri o son io?~
2580 0, imb, 0, 0, 18 | con la fiamma dentro, che traspare;~
2581 ri, com, 0, 0, 26 | traspariva color di rose.~
2582 0, sol, 1, 0, 3 | il sole, e trasse d'ogni vetro il fuoco.~
2583 ri, gio, 0, 0, 33 | addormentati in mezzo ai lor trastulli;~
2584 0, sol, 1, 0, 6 | lo travolse in un gran folgorìo d'astro.~
2585 ri, bol, 0, 0, 14 | sebben tremassi all'improvviso svolo~
2586 ri, com, 0, 0, 4 | tremava il pianto delle squille.~
2587 0, val, 0, 0, 14 | non ti bastava, tremavi, ahimè!,~
2588 0, bri, 0, 0, 15 | Tremenda e veloce~
2589 ri, gio, 0, 0, 34 | appena e si chiude e par che tremi:~
2590 0, imb, 0, 0, 24 | per la tremola serenità.~ ~~
2591 0, via, 0, 0, 46 | tra il frastuono or tremolo or piano,~
2592 ri, mad, 0, 0, 28 | vidi il tremor del mento.~
2593 0, ca2, 0, 0, 29 | trenta miglia la terra era trascorsa,~
2594 0, ca1, 0, 0, 12 | quindi all'annata trista e tribolata.~
2595 0, far, 0, 0, 80 | nido fra i duri triboli solo.~
2596 0, poe, 3, 0, 6 | raccolgo l'uguale tributo~
2597 0, fri, 0, 0, 18 | trillava: - C'è, c'è, lode a Dio! -~
2598 0, ham, 0, 0, 10 | che non ha cani: a triplice chiusura.~
2599 0, poe, 5, 0, 12 | mio casto all'errante che trita~
2600 0, sem, 0, 0, 13 | col palpito trito dell'ore;~
2601 ri, mau, 0, 0, 7 | Cantavano un soave inno le trombe,~
2602 0, bos, 0, 0, 53 | Tu squadri i tronchi, ora; con l'azza~
2603 0, non, 0, 0, 12 | del fuoco, dall'umile trono;~
2604 0, rit, 3, 0, 11 | Di buon trotto. Non anco erano oscure~
2605 0, ca2, 0, 0, 53 | Così pensavo; e non trovai me stesso~
2606 0, gel, 0, 0, 14 | trovando già prese le celle.~
2607 0, not, 0, 0, 9 | mi venne a trovare ov'io era,~
2608 0, gir, 1, 0, 11 | così come trovasi adorna,~
2609 0, rit, 0, 0, 17 | quando, trovati i vecchi nidi al tetto,~
2610 0, rit, 2, 0, 29 | troverebbe una lode anche per loro...~
2611 0, fog, 0, 0, 48 | E tra un voletto e un tuffo~
2612 0, men, 2, 0, 7 | s'è rotto; e si sente dai tufi,~
2613 0, cia, 0, 0, 7 | hanno destata ne' suoi tuguri~
2614 ri, cas, 0, 0, 55 | e l'abito di tulle~
2615 0, rit, 0, 0, 5 | e intorno i tuoni brontolano in aria;~
2616 0, fig, 0, 0, 27 | Non turbate l'umile cuore~
2617 0, uli, 1, 0, 6 | poi torna, turbato nel covo,~
2618 0, poe, 2, 0, 9 | là, nero tuttor della penna~
2619 0, far, 0, 0, 72 | tua nuda a quella d'un uccelletto?~
2620 0, ucc | 3. L'UCCELLINO DEL FREDDO.~ ~
2621 0, mar, 0, 0, 9 | Guizzavano, udendo l'estate,~
2622 0, pas, 0, 0, 39 | noi da un ramo, comodi, udiamo~
2623 0, bar, 0, 0, 15 | e udire il gallo che da un podere~
2624 0, ucc, 0, 0, 20 | d'udirvi cercando le larve...~
2625 0, cav, 0, 0, 44 | perché udissimo noi le sue parole».~
2626 ap, dia, 3, 0, 19 | il vento quel ronzìo che udisti,~
2627 0, cap, 0, 0, 9 | udite tra i pini e gli allori:~
2628 0, ca1, 0, 0, 87 | il Tempo, uggito, punta nel lavoro,~
2629 0, fog, 0, 0, 27 | vedo dei gialli ugnoli:~
2630 ri, ran, 0, 0, 12 | coi lunghi lor gemiti uguali?~
2631 0, add, 0, 0, 11 | della Khala, dentro le ulivete~
2632 0, add, 0, 0, 20 | O son forse gli ultimi consigli~
2633 0, ca1, 0, 0, 68 | calato da un ansante ululo d'uomo.~
2634 0, ca2, 0, 0, 144| la traccia ignita dell'uman pensiero.~ ~
2635 0, vit, 0, 0, 3 | cammino, e mi pende all'uncino~
2636 0, ric, 0, 0, 63 | raspava i ciottoli con l'unghia~
2637 0, rit, 0, 0, 46 | tuono muglia, e il vento urla più forte,~
2638 0, gir, 0, 0, 16 | Noi gettiamo i nostri urlacci,~
2639 0, tem, 0, 0, 23 | v'entrano urlando i venti~
2640 0, gel, 0, 0, 23 | dentro l'urna molle e segreta,~
2641 0, ca2, 0, 0, 190| né mai più urti né mai più faville,~
2642 0, ca2, 0, 0, 73 | quando urtò, forviò, si spezzò, corse~
2643 ap, dia, 6, na, 11 | Al sole uscir con tutti i suoi fratelli,~
2644 0, ser, 0, 0, 1 | Sono usciti tutti. La serva~
2645 0, fon, 0, 0, 55 | andare come vaccherella stanca~
2646 0, ca2, 0, 0, 127| dall'urto d'una vagabonda mole,~
2647 0, ric, 0, 0, 69 | assomigliava ad un vagir notturno.~
2648 0, ver, 2, 0, 12 | d'un vago ricordo che dorma;~
2649 0, ric, 0, 0, 16 | bene!» «Addio». «Addio». «Vai solo?~
2650 0, ham | CHILDREN PERCY AND PERCY AND VALENTE DE BOSIS).~ ~
2651 0, neb, 0, 0, 12 | di valeriane.~
2652 0, ca1, 0, 0, 195| che il largo fiume valicò sul ponte.~
2653 0, ca1, 0, 0, 154| con le pale o valletti e cestinelle.~
2654 0, usi, 0, 0, 7 | Cantava, quando, per le valli intorno,~
2655 0, cav, 0, 0, 40 | gli occhi il fuoco delle vampe,~
2656 ap, dia, 1, 0, 3 | stanno là, con la beltà lor vana,~
2657 0, uli, 3, 0, 3 | Respinge il marrello e la vanga~
2658 0, ca1, 0, 0, 145| E disse il Menno, vangatore a fondo,~
2659 0, can, 3, 0, 6 | del verno si vanghi e si zappi!~
2660 0, fan, 0, 0, 5 | e pur quella pensai che vanisse~
2661 0, bri, 0, 0, 8 | Veduta vanita,~
2662 0, rit, 2, 0, 25 | figlio, al caro primo, al vanto~
2663 0, fon, 0, 0, 2 | il sole cinge d'un vapor vermiglio,~
2664 0, can, 0, 0, 6 | che vaporando sente la state,~
2665 0, via, 0, 0, 8 | della nera vaporiera,~
2666 0, ham, 0, 0, 18 | vanno col fumo di vaporiere),~
2667 0, poe, 4, 0, 9 | nel mare dell'essere varca,~
2668 0, can, 0, 0, 12 | la vostra voce stridula e varia,~
2669 0, can, 3, 0, 10 | con ciò che in tua vasta rapina~
2670 0, gir, 0, 0, 40 | per dire, Oh! quel vecchiettino~
2671 0, fig, 0, 0, 45 | Un vecchione falcia e raduna~
2672 0, ca1, 0, 0, 157| levano il loglio, scerbano i vecciuli,~
2673 0, val, 0, 0, 7 | costarono un picciolo: in vece~
2674 0, mar, 0, 0, 27 | Ma ora, vedendo tremare~
2675 0, fan, 0, 0, 23 | a vederlo; poi ch'erano, morta~
2676 0, men, 5, 0, 1 | Se a me non fu dato vederti~
2677 ri, bol, 0, 0, 43 | Gridai, rapito sopra me: Vedeste?~
2678 0, rit, 3, 0, 23 | vedevi allora, oh! non egli in
2679 0, pas, 0, 0, 29 | che, sì, vediamo tutto da un ramo,~
2680 0, fig, 0, 0, 53 | Dal villaggio vedon la fiamma~
2681 0, fig, 0, 0, 55 | la vedono gli occhi di mamma~
2682 ri, bol, 0, 0, 13 | Ma colui non vedrebbe il mio spavento,~
2683 0, ric, 0, 0, 20 | vedrai passando». «Io vi vedrò».~
2684 0, ca1, 0, 0, 206| Io l'ho vedute, come fanno ai figli~
2685 ri, mau, 0, 0, 21 | Non è... Ma chi sei tu? Tu vegli!~
2686 0, pas, 0, 0, 52 | vegliano i vecchi. C'è chi sospira:~
2687 0, add, 0, 0, 40 | ch'io vegliassi nelle dolci notti,~
2688 0, ser, 0, 0, 33 | Glielo vela forse il torrente~
2689 0, via, 0, 0, 44 | velar gli occhi, pensar lontano,~
2690 0, ca1, 0, 0, 176| con esse: le vellìca, e dànno il latte;~
2691 0, fon, 0, 0, 18 | pura di vena, vergine di fango,~
2692 0, ca1, 0, 0, 113| è preso a opra avanti la vendemmia:~
2693 | venendo
2694 | vengano
2695 0, fon, 0, 0, 53 | Col nepotino a me venìa la bianca~
2696 | venisse
2697 | veniste
2698 | venivi
2699 | venivo
2700 | Vennero
2701 0, rit, 0, 0, 3 | tutto è chiuso, e intorno le ventate~
2702 0, ca1, 0, 0, 162| scuote, ventola, spula. Eccolo bello~
2703 | venute
2704 | venuti
2705 ap, dia, 7, or, 2 | vedo un sogno ch'è pur cosa vera.~
2706 0, fig, 0, 0, 19 | e di silenzio, dove il verbasco~
2707 0, far, 0, 0, 7 | che aveva ai piedi tante verbene~
2708 0, can, 1, 0, 6 | verdeggia su l'acqua del fosso:~
2709 0, can, 0, 0, 2 | col verdolino nuovo dei tralci,~
2710 0, cia, 0, 0, 37 | sopra le nuove pene sue vere~
2711 0, ca1, 0, 0, 174| E il pastore ha due verghe, esso, non una:~
2712 0, pas, 0, 0, 35 | ma di notte, perch'ho vergogna.~
2713 0, uli, 2, 0, 9 | l'ulivo che dia le vermene~
2714 0, fon, 0, 0, 2 | il sole cinge d'un vapor vermiglio,~
2715 | verrà
2716 | verremo
2717 0, ca2, 0, 0, 76 | versando il suo tesoro oltresolare:~
2718 0, men, 6, 0, 7 | la lagrima vile a versarsi:~
2719 0, can, 0, 0, 14 | Chi fioco i versi muta e rimuta,~
2720 0, gir, 4, 0, 2 | con una vertigine molle:~
2721 0, ca2, 0, 0, 10 | vertiginosa per la molle strada,~
2722 0, ca2, 0, 0, 134| verzicherà su l'Appennin lunare.~
2723 0, fon, 0, 0, 29 | vespa che ronza, e queruli richiami~
2724 0, ham, 0, 0, 8 | quando venite ai Vespri a questa Cura~
2725 ri, gio, 0, 0, 36 | vedo la rossa veste di Gesù!... -~ ~~
2726 ri, cas, 0, 0, 54 | vesti alle mie fanciulle,~
2727 0, cap, 0, 0, 7 | ai bimbi i vestiti da fuori.~
2728 0, ham, 0, 0, 58 | di vetrici: il mio luogo alto e segreto.~
2729 0, far, 0, 0, 54 | state sur una vetta vicine~
2730 0, ca1, 0, 0, 227| nostro udito, più che l'erme vette~
2731 0, via | 42. IL VIATICO.~ ~
2732 0, ca2, 0, 0, 72 | i viatori per la via tranquilla;~
2733 0, gel, 0, 0, 3 | Sono apparse in mezzo ai viburni~
2734 0, far, 0, 0, 54 | state sur una vetta vicine~
2735 0, or, 0, 0, 2 | si ragiona coi vicini~
2736 | vieni
2737 0, ca2, 0, 0, 26 | vigili e i sonnolenti occhi dell'
2738 0, can, 2, 0, 5 | tu nella vigna sur un palo,~
2739 0, ric, 0, 0, 42 | poco, la canna come in un vignuolo,~
2740 0, rit, 3, 0, 29 | dietro la siepe, e due vili ombre nere~
2741 0, poe, 3, 0, 8 | da tutta la villa, e il saluto~
2742 0, ric, 0, 0, 44 | un vilucchino od una passiflora.~
2743 0, mal, 3, 0, 3 | un vilucchio avvoltato alla sua fede? -~
2744 0, ca1, 0, 0, 41 | non meta di vincigli di castagno,~
2745 0, ca1, 0, 0, 201| e il vincitore campa a campanello».~
2746 0, poe, 3, 0, 12 | tra l'ombra di mesta viola,~
2747 ap, dia, 4, 0, 16 | Vuol dir la cosa alle virginee stelle.~ ~
2748 0, sem, 0, 0, 20 | non tuo. E baciai quel visetto~
2749 0, poe, 4, 0, 12 | tombe profonde - con visi~
2750 0, via, 0, 0, 22 | trova il visino del suo cocco,~
2751 0, ca2, 0, 0, 112| né però sia la vision finita.~
2752 0, ca2, 0, 0, 243| oblìo; per sempre, ov'ella visse un'ora;~
2753 0, ca1, 0, 0, 53 | bruciava?... La quercia, assai vissuta,~
2754 0, ric, 0, 0, 86 | e che avrebbe vissuto anche molti anni.~
2755 0, sol, 2, 0, 12 | per fargli il ben non vista. -~ ~ ~
2756 0, fon, 0, 0, 58 | vive la bianca Matta dei Beghelli~
2757 0, poe, 3, 0, 4 | vivendo dell'umile stilla~
2758 0, ca2, 0, 0, 125| risponde: - Io vivo, sì, viviamo. -~ ~
2759 0, fig, 0, 0, 15 | mai. Vivono, loro, tranquilli~
2760 0, ca1, 0, 0, 10 | lodando poi, parlando dei vizzati~
2761 0, via, 0, 0, 26 | d'un tratto il vocerìo che c'è;~
2762 0, ov', 0, 0, 4 | ne odora la vocina in aria.~
2763 ri, cas, 0, 0, 47 | od il vocio lontano~
2764 0, fri, 0, 0, 1 | Finch... finché nel cielo volai,~
2765 0, fog, 0, 0, 11 | Volano come uccelli,~
2766 0, far, 0, 0, 64 | buona a volare; ch'e' non vi giunga!~
2767 0, far, 0, 0, 65 | Siano volastri per mezzo agosto,~
2768 0, rit, 0, 0, 32 | due volastrucci nella sera mesta,~
2769 | volendo
2770 0, add, 0, 0, 10 | Volerete sopra le mimose~
2771 0, ric, 0, 0, 14 | prestino». «Sai che volerò!» «Non correr~
2772 | volevo
2773 0, ca1, 0, 0, 84 | ché volgendo i lor mille anni in un anno,~
2774 0, son, 0, 0, 25 | che pure ravviso, e mi volgo,~
2775 | vollero
2776 0, ric, 0, 0, 35 | si volse ancora a dire: «Addio!»
2777 0, ca1, 0, 0, 29 | tutti volsero gli occhi alla finestra,~
2778 ri, mad, 0, 0, 27 | Io me le volsi: appena~
2779 0, com, 7, 0, 1 | Il pittiere si voltò netto...~
2780 | vorremmo
2781 ri, gio, 0, 0, 10 | di là c'è gente, e tu vorresti entrare.~
2782 | vostri
2783 0, pas, 0, 0, 27 | po' lontano, come è nei voti~
2784 0, ca1, 0, 0, 19 | soffiando nella bassa greppia vuota,~
2785 0, cav, 0, 0, 59 | non battean con l'unghie vuote:~
2786 0, cav, 0, 0, 39 | le briglie sciolte tra le zampe,~
2787 0, pas, 0, 0, 74 | Su, la zampina... non c'è più, figli! -~
2788 0, ca2, 0, 0, 36 | l'acri zanzare e l'esili tignuole,~
2789 0, pas, 0, 0, 46 | quelli che copre l'invida zappa,~
2790 0, can, 3, 0, 6 | del verno si vanghi e si zappi!~
2791 0, uli, 5, 0, 4 | lo zefiro estivo.~
2792 0, ca1, 0, 0, 40 | zeppo di fronde aspre dal tramontano;~
2793 0, ca1, 0, 0, 70 | la zeppola d'acciaio con uno sprillo,~
2794 0, ucc, 0, 0, 3 | e sentire fai nel tuo zirlo~
2795 0, ham, 0, 0, 55 | un zisteretetet di cincie, un rererere~
2796 0, fig, 0, 0, 5 | Nel cantuccio, zitta, da brava,~
2797 0, via, 0, 0, 8 | cauto via via zittì.~
2798 0, fri, 0, 0, 22 | l'usignolo zittìa spiando.~
2799 0, com, 6, 0, 2 | zitto, il filo per la trave.~
2800 0, fon, 0, 0, 10 | picchia de' duri zoccoli, e la gonna~
2801 0, ric, 0, 0, 54 | zuppi di già per non so che martoro.~
|