Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Canti di Castelvecchio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
L'uomo che intende gli uccelli, i gridi dei falchi, i pianti delle colombe, ciò che le cincie dicono ai nidi, e il chiù, che vuole più dalle tombe; siede a un cipresso. Passa, e lavora sempre, un aratro, là, là, soletto, con qualche voce ruvida. È l'ora che vanno i bruni passeri a letto. Chi vien dal monte, chi vien dal piano: tutti al cipresso. Cantano: - Sì... Ora, sebbene tu non ti scopra, sappiamo quanto buono tu fossi ponendo pietra su pietra, e sopra facendo un tetto d'embrici rossi. Per chi? Per questi passeri... È breve, di verno, il giorno, la notte è lunga: tu vuoi che prima ci esca la neve, tu vuoi che il sole prima ci giunga. pei tetti, e i tetti per noi coprì. Hai cibi grati per noi, che sono grandi pel nostro piccolo becco: giorno per giorno, rompi tu buono con i tuoi denti stessi il pan secco; spargi le bianche briciole, scuoti la bianca tela; le spazzi fuori; ma un po' lontano, come è nei voti di questi buoni tuoi peccatori; che, sì, vediamo tutto da un ramo, lieti, ma in cuore timidi un po'. Ed altro pensi, che spetrerebbe tra l'alte nubi l'aquila e il falco! Tu prendi, appena sai che ci crebbe famiglia, i chicchi d'oro dal palco; esci all'aperto; spargi quei chicchi, prodigo e cauto, tra due filari; anzi, a che l'oro meglio ne spicchi su quel pulito, v'erpichi ed ari. E noi da un ramo, comodi, udiamo quelle tue lunghe grida, Bi... Ro... Vero che a volte ce li nascondi, quei chicchi; vero; ma fai per giuoco. Ma ecco, a volte son così fondi, che noi diremmo, Badaci un poco! Pure il tuo male mai non fa male: quelli che copre l'invida zappa, poi, col frinire delle cicale, mettono un gambo, fanno una rappa: che poi ci sgrani... Dal male il bene: bene che nasce, male che fu. - vegliano i vecchi. C'è chi sospira: - Ahimè! talvolta di noi ti duoli! Sei giusto, eppure grave nell'ira. Or che i novelli tengono i capi sotto le alucce, vicino al cuore, lo dico, mentre tacciono l'api, le mosche, i ragni, tutto: si muore! Tu ci vuoi bene, certo... ma il bene tuo lo vorremmo per un po' più... - È già nell'ombra tutta la valle: sui monti un raggio trema del giorno. Già le notturne grandi farfalle, coi neri teschi, ronzano intorno. - Oh! quel diluvio con che noi vivi tu pigli, grandi, piccoli, troppi! Oh! quel baleno con che ci arrivi fino su l'alte cime dei pioppi! Ma da te viene ciò che ci piace: forse anche questo ci piacerà. - Dormono. L'uomo parte. Il cipresso freme di nuovi brevi bisbigli. - C'era non visto dunque sì presso!? Su, la zampina... non c'è più, figli! - Va l'uomo, e nero tu nell'azzurro, cipresso pieno d'anime, affondi. Va l'uomo, ed ora bada al sussurro che fan tra loro fievole i mondi, su, fitti fitti, piccoli, in pace,
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |