Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canti di Castelvecchio

IntraText CT - Lettura del testo

    • 51. IL NIDO DI «FARLOTTI».
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

51. IL NIDO DI «FARLOTTI».

 

Tra gli autunnali giorni ricorre

al mio pensiero sempre quel giorno,

che dal palazzo, dalla gran Torre,

facemmo un tanto mesto ritorno:

ritorno tanto mesto, sebbene

fosse alla bianca nostra casina

che aveva ai piedi tante verbene

e su pei muri tanta cedrina;

dov'era, dietro siepi riquadre

di biancospino, dietro un cancello

verde, ciò ch'era della mia madre,

nostro, ma poco; poco, ma bello.

Io non credeva, fuori che in sogno,

fossero altrove gigli e giaggioli,

e il dolce odore del catalogno

e gli agri pomi de' lazzeruoli:

e ch'altro al mondo fosse che il troppo,

dopo le canne fitte dell'orto

e la mimosa, ch'è morta, e il pioppo,

ch'è morto, e l'alto cedro, ch'è morto.

Oh! sì, com'era mesto il ritorno,

e sì, la sera com'era mesta,

ben ch'in San Mauro fosse, quel giorno,

un'argentina romba di festa!

Ma morto il babbo da più d'un mese,

non c'era posto per i suoi nati

più, nella Torre, sì che al paese

ritornavamo come scacciati.

Noi s'era in otto, nove con essa,

nella carrozza, piccoli, stretti

a lei che stava bianca e dimessa

tra lo scoppiare dei mortaretti;

che si vedeva pallida e magra

tra il rintoccare delle campane.

Noi si tornava per una sagra

senza più padre senza più pane.

E disse un uomo; disse: e l'udiva

ella e ne pianse le lunghe notti

e ne fu trista fin che fu viva,

un anno: «Un nido, ve', di farlotti

Verlette, quando v'odo cantare,

nunzie che il caldo viene e la state,

nelle mattine tacite e chiare,

nelle opaline lunghe serate;

Oh! - dico - il nido fatto tra i rovi.

il vostro nido messo tra il rusco,

oh! che il villano non ve lo trovi,

il molle nido pieno di musco!

che rozzo è fuori, radiche e stecchi,

ma dentro è tutto lana e lichene,

dove d'un solo tratto sei becchi

s'aprono a un solo grillo che viene!

viene nel becco vostro, che intanto

state sur una vetta vicine

spiando il cibo raro e col canto

cullando il nido ch'è tra le spine!

Oh! voi non, mentre gettate il grido

che salva gli altri, predi l'astore;

né il bruco e il grillo manchi nel nido,

né il calduccino di sotto il cuore!

E quando viene Santa Maria

che rende all'uomo l'arma sua lunga,

oh! la covata vostra già sia

buona a volare; ch'e' non vi giunga!

Siano volastri per mezzo agosto,

né con la mano l'uomo li pigli

dopo un voletto, poco discosto

dal nido... come, madre, i tuoi figli!

E come, o madre, quella parola

ti si confisse tanto nel petto,

che assomigliava la famigliuola

tua nuda a quella d'un uccelletto?

O madre! o madre! non era vero?

non eran ali dunque le tue?

non anche prese te lo sparviero

lasciando il nido senza voi due?

prima con otto bocche, poi sette,

sei, cinque... aperte sempre al tuo volo,

aperte invano... sì, di verlette:

nido fra i duri triboli solo.

Tra quei che il falco non ghermì poi,

o l'uomo vile, madre mia santa,

tra quei farlotti piccoli tuoi,

uno non vola dunque? non canta?

non era vero vero? le prime

arie non canta, semplici e tristi?

non vola, in alto, poi dalle cime

scende dove tu gli sparisti?

 





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License