Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Canti di Castelvecchio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
da Fiumalbo e Frassinoro! Il vento ha già spiumato il cardo, tient'a su! tient'a su! tient'a su! Fa come queste, e va pel mondo: tient'a su! tient'a su! tient'a su! chiaro come un campanello. la cinciallegra, e ti ripete: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Di bosco è come te, la cincia: campa su la macchia anch'essa. Sa che, col verno che comincia, La cincia è come te, di bosco: Va dove n'ha rimesso il Tosco: tient'a su! tient'a su! tient'a su! picchia: anch'essa è taglialegna. Nel bosco è un picchierellar secco Va, taglialegna, alle maremme... tient'a su! tient'a su! tient'a su! d'ischie o d'olmi, ove gli garba; e pensa forse a que' tuoi duchi, Nei buchi erbiti dove ha il nido, e getta ancora il vecchio grido: tient'a su! tient'a su! tient'a su! Un'azza è quella con cui squadri là, nel verno, il pino e il cerro; con cui picchiavano i tuoi padri Tu squadri i tronchi, ora; con l'azza tient'a su! tient'a su! tient'a su! che parte a guadagnarsi il pane: tient'a su! tient'a su! tient'a su!
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |