Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Canti di Castelvecchio

IntraText CT - Lettura del testo

  • APPENDICE.
    • 69. DIARIO AUTUNNALE (1907).
      • IV.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IV.

 

Bologna, 14 novembre.

 

La luna par che adagio si avvicini

a San Michele, e guardi nel Convento.

No: non ci sono frati, ma bambini...

fuori del nido. Ella ristà tra il vento.

Han l'ali rotte... Ma nei letti bianchi

dormono in lunghe file, come stanchi;

stanchi di voli, ora sognati almeno,

che poi la madre li raccoglie al seno.

La luna ascolta. Non li vuol destare

ma vuol vedere; e se ne va, ma sale.

Illuminare deve i monti e il mare,

ma un raggio manda anche sul lor guanciale.

E sale il cielo, l'alto cielo buono;

cerca le stelle in cielo: dove sono?...

e corre e cerca: dove mai son elle?...

Vuol dir la cosa alle virginee stelle.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License