Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 0, ded | poca gioia che può aver l'uomo è nel poco, io sono, caro
2 cie, 0, 0, 31 | cieco uomo, e vive nella scabra Chio.~
3 cie, 0, 0, 116 | uomo con dea? Chi con gli dei
4 cet, 0, 2, 19 | parlar com'uomo all'inclito fratello,~
5 cet, 0, 5, 13 | intese Xantho favellar com'uomo,~
6 mne, 0, 2, 18 | correre un uomo dietro una grande alce.~ ~ ~
7 via, pal, 0, 18 | Uomo straniero, al re tu muovi?
8 via, pal, 0, 33 | E disse: Uomo terrestre, ala! non pala!~
9 via, zat, 0, 18 | stridulo; e l'uomo su la barca solo~
10 via, zat, 0, 25 | E l'uomo allora udì di contro un
11 via, zat, 0, 37 | Soli nel mare erano l'uomo e il nume~
12 via, pes, 0, 6 | Ma non la vide; e vide un uomo, un vecchio~
13 via, pes, 0, 12 | uomo seduto in uno scoglio aguzzo~
14 via, pes, 0, 18 | Ché l'uomo, quando è roso dalla fame,~
15 via, pes, 0, 42 | in vero, ma più sordo è l'uomo.~
16 via, con, 0, 34 | ero com'uomo che nella novella~
17 via, pit, 0, 12 | l'uomo bifolco, o s'ei temeva i
18 via, cic, 0, 7 | verrei reco per veder quell'uomo~
19 via, cic, 0, 28 | Ma l'uomo è fuori, con la greggia,
20 via, cic, 0, 33 | Ma dunque l'uomo a venerare apprese~
21 via, glo, 0, 1 | E l'uomo entrò, ma l'altocinta donna~
22 via, glo, 0, 9 | E l'uomo vide il vecchio Eroe che
23 via, glo, 0, 10 | meravigliava ch'egli fosse un uomo;~
24 via, glo, 0, 17 | Io sapea d'un enorme uomo gigante~
25 via, glo, 0, 35 | Che un savio c'era, uomo assai buono e grande~
26 via, sir, 0, 32 | Ma l'uomo eretto, ch'ha il pensier
27 via, cal, 0, 10 | né dio né uomo, vi poneva il piede.~
28 via, cal, 0, 30 | l'uomo che amavo, rimandai sul
29 via, cal, 0, 35 | al piè della spelonca, un uomo,~
30 via, cal, 0, 38 | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio~
31 via, cal, 0, 49 | Ed ella avvolse l'uomo nella nube~
32 poe, gio, 0, 65 | E nudo un uomo traea giù da un carro,~
33 poe, gio, 0, 70 | disse gioia a quel nudo uomo, e quel concio~
34 poe, gio, 0, 98 | lontan lontano cavalcare un uomo.~
35 poe, gio, 0, 129| rivedeano il lor uomo con un muglio,~
36 poe, not, 0, 6 | E l'uomo allora e presso lui lo schiavo~
37 poe, not, 0, 111| l'uomo infelice; s'egli dorme o
38 psy, civ, 0, 114| vesti, che gli disse: O uomo,~
39 psy, civ, 0, 119| pensando all'uomo che così, per mare,~
40 psy, civ, 0, 120| patria. E Gryllo disse: «È l'uomo~
41 psy, civ, 0, 165| passo scalzo su e giù dell'uomo,~
42 vec, atl, 0, 50 | l'acqua del mare... L'uomo oltre passare~
43 vec, atl, 0, 56 | grave. Oh! non ha senno l'uomo!~
44 vec, efi, 0, 9 | Andai. Vidi una luce: un uomo~
45 vec, efi, 0, 52 | niuno? Sogno d'ombra, l'uomo!»~
46 vec, nuo, 0, 62 | avea sortito ciò Che all'uomo è meglio.~
47 gog, 0, 12, 1 | E dissero le donne: «Uomo da nulla~
48 nov, ori, 4, 7 | E d'un figlio dell'uomo era, ma era~
49 nov, ori, 4, 22 | Rispose all'uomo l'Universo: È quello!~ ~ ~ ~
50 nov, occ, 3, 13 | Ed era solo, e l'uomo che col gelo~
51 nov, occ, 4, 6 | quell'uomo rosso ai piedi della Dea;~ ~
52 nov, occ, 4, 22 | sono. Come mai? Così: l'uomo impara a parlare tanto diverso
|