Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 0, ded | versi:~ ~Romagna solatìa, dolce paese!~ ~Il giovinetto,
2 sol, 0, 0, 57 | dolce è da te scendere dove è
3 cie, 0, 0, 87 | dolce, infinito. Io là m'assisi,
4 cet, 0, 7, 22 | stava, e piangeva, la sua dolce schiava.~
5 mne, 0, 6, 3 | ch'ha suon di tibie, e dolce canta, AI LINO:~ ~
6 mne, 0, 7, 4 | la dolce vita che ad ognuno è una;~ ~
7 ant, 0, 1, 19 | come la voce dolce più che niuna,~
8 ant, 0, 5, 16 | parli la voce dolce più che niuna,~
9 ant, 0, 6, 16 | la voce dolce forse più che niuna,~
10 son, 0, 1, 17 | dall'alba dolce il grave occhio: e lontano~
11 son, 0, 7, 13 | la dolce casa ove la fida moglie~
12 via, gue, 0, 20 | allor dolce è la brezza, il mare è calmo;~
13 via, gue, 0, 23 | che il mare è calmo e che dolce è la brezza.~
14 via, rem, 0, 29 | il dolce loto, cui chi mangia, è
15 via, con, 0, 36 | che molto è dolce a ripensar qual era.~
16 via, con, 0, 40 | qual canto ascolti, di qual dolce aedo?~
17 via, pit, 0, 4 | nel dolce sonno, si stirò le braccia~
18 via, pit, 0, 48 | E un dolce riso si levò di tutti,~
19 via, pro, 0, 46 | dolce e dimenticato ecco io risogno!~
20 via, eea, 0, 14 | col dolce Aedo, per le macchie e i
21 via, amo, 0, 51 | il dolce Aedo, sopra cui moveva~
22 via, cap, 0, 15 | dolce e dimenticato io lo risogno:~
23 via, cap, 0, 19 | il dolce amore addormentato in cuore,~
24 via, sir, 0, 21 | ch'hanno la voce come è dolce il miele;~
25 via, cam, 0, 3 | sazi di loto, in dolce oblìo composti.~
26 poe, gio, 0, 147| e velava una dolce ombra le strade.~
27 poe, not, 0, 114| Così parlava, e dolce sorse un canto:~
28 poe, not, 0, 116| un dolce canto pieno di querele~
29 poe, not, 0, 132| e dolce a quegli che operò nel giorno,~
30 poe, not, 0, 138| solo trillo di quel suo dolce inno!»~
31 poe, etè, 0, 46 | E stettero, ebbri di vin dolce, un poco~
32 poe, etè, 0, 68 | Ché avea perduto il dolce sonno Evèno~
33 poe, etè, 0, 97 | anima dolce e vergine, che andando~
34 poe, etè, 0, 98 | si rivolgeva al dolce mondo ancora;~
35 poe, etè, 0, 105| con tra le mani il dolce viso in pianto.~
36 poe, mad, 0, 84 | e le diceva: «Vieni al dolce Lete,~
37 sil, 0, 0, 84 | la dolce vita ch'esita nascendo.~
38 psy, psi, 0, 28 | dolce così nelle palustri canne,~
39 psy, psi, 0, 30 | sì, ma che è dolce, perché fu già pianto~
40 psy, psi, 0, 114| tremasti. E Pan allora un dolce~
41 psy, psi, 0, 118| lo stesso pianto, così dolce, o Psyche!~ ~
42 psy, civ, 0, 60 | Dolce parlava. E gli sedeva ai
43 gem, 0, 0, 107 | quel pianto amaro ch'è poi dolce canto.~
44 vec, ete, 0, 26 | Ivi sonava, dolce al cuor, la lode~
45 vec, ant, 0, 6 | odor di cera e dolce odor di miele.~
46 vec, nuo, 0, 49 | suscita il dolce strepito~
47 vec, nuo, 0, 66 | E la notte era dolce, aurea; tranquillo~
48 ale, 0, 6, 3 | pel dolce Assente la milesia lana.~ ~
49 gog, 0, 8, 2 | Non ha madre Egli, cui dolce~
50 nov, ori, 1, 9 | il dolce uguale ruminar del branco.~ ~
|