Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 0, ded | ortolano e il giardiniere della morte? I frutti degli alberi nei
2 sol, 0, 0, 34 | d'amore, l'altro era di morte.~
3 sol, 0, 0, 61 | La Morte è questa! il vecchio esclamò.
4 sol, 0, 0, 84 | Questo era il canto della Morte; e il vecchio~
5 cet, 0, 5, 14 | e parlar della sua morte al fratello,~
6 cet, 0, 6, 24 | verso la morte l'immortal tuo Xantho.~
7 cet, 0, 7, 11 | Passava il canto tra la morte e il sogno:~
8 mne, 0, 1, 11 | il sonno; ama il dolor la morte...~
9 mne, 0, 6, 17 | sparso dei gialli fiori della morte,~
10 ant, 0, 2, 2 | accorsa, in quella ora di morte,~
11 ant, 0, 2, 21 | Helena! Helena! è la Morte, infante!~ ~ ~
12 via, rem, 0, 6 | poco a poco. Ora dovea la morte~
13 via, ron, 0, 1 | nove anni egli aspettò la morte~
14 via, ron, 0, 20 | molto soave, simile alla morte.~
15 via, amo, 0, 40 | toccava ancora con le morte dita~
16 via, cal, 0, 47 | bianco e tremante nella morte ancora,~
17 via, cal, 0, 53 | ma meno morte, che non esser più! -~ ~~ ~ ~
18 poe, ate, 0, 36 | L'acqua era nera come morte, e rossi~
19 poe, etè, 0, 39 | pregai l'Amore e m'ascoltò la Morte.~
20 poe, etè, 0, 86 | una a tutti era la via di morte,~
21 poe, etè, 0, 144| lor trastullo. E tra la morte ancora~
22 poe, mad, 0, 38 | occulto, il pianto dopo morte,~
23 poe, mad, 0, 44 | errano l'ombre a cui la morte insegna,~
24 poe, mad, 0, 65 | O madre, ti mutò la morte!»~ ~
25 poe, mad, 0, 109| pianto occulto, pianto dopo morte;~
26 poe, mad, 0, 112| eri buona, e ti mutò la morte!~
27 sil, 0, 0, 85 | E vide anche la morte, anche il dolore:~
28 psy, psi, 0, 112| guardasti l'oscura acqua di morte,~
29 psy, psi, 0, 116| piangesti a quel pensier di morte~
30 psy, psi, 0, 126| Amore t'aspetta oltre la morte.~
31 vec, atl, 0, 58 | al giorno, il fiore della morte!»~ ~ ~
32 vec, ant, 0, 4 | pei greppi i fiori della morte.~
33 ale, 0, 4, 5 | oltre la morte; e m'è nel cuor, presente~
34 ale, 0, 5, 2 | piange dall'occhio nero come morte;~
35 nov, ori, 2, 15 | vedi la Morte ferma là nei trivi.~ ~
|