Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 cie, 0, 0, 16 | gli occhi della sua memore mano:~
2 cet, 0, 5, 1 | Disse, e sporgea la mano alla sua cetra~
3 cet, 0, 5, 10 | Poi tacque, in mano dell'aedo, anch'ella.~
4 mne, 0, 5, 1 | Ei piange, e vede la mia mano ch'apre~
5 mne, 0, 5, 7 | dell'altra mano: anche al villano scosso~
6 son, 0, 1, 4 | la grande mano d'Odisseo le scotte;~
7 via, ala, 0, 19 | conduca, e con la forte mano~
8 via, con, 0, 21 | io. La raccolse con la mano esperta~
9 via, cal, 0, 33 | ecco usciva con la spola in mano,~
10 poe, gio, 0, 144| alla poppa. O dàlle ora una mano!»~ ~
11 poe, not, 0, 24 | reggendo in mano la ricurva verga~
12 poe, not, 0, 142| A mano a mano lo accoglieva il
13 poe, not, 0, 142| A mano a mano lo accoglieva il canto~
14 poe, ate, 0, 19 | la mano impura di purpureo sangue.~ ~
15 poe, etè, 0, 93 | altre, in vano, ricusar la mano~
16 sil, 0, 0, 66 | ed alla mano al lanciator ricurvo~
17 psy, psi, 0, 107| uno ti prese l'anfora di mano,~
18 psy, psi, 0, 108| che piena in mano dopo un po' ti rese,~
19 psy, civ, 0, 156| che aveva in mano la gran Dea di bronzo.~
20 gem, 0, 0, 71 | giovinetto le afferrò la mano,~
21 vec, efi, 0, 25 | con la mia mano ripararle il vento!~
22 nov, ori, 1, 16 | e cinti i lombi, e nella mano steli~
|