Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 0, ded | troppo nell'efficacia della poesia, e poco spero in quella
2 nov, occ, 4, 22| corretto in questa II. «(La Poesia) la dividiamo per secoli
3 nov, occ, 4, 22| che rimuore. In verità la poesia è tal meraviglia, che se
4 nov, occ, 4, 22| che se voi fate una vera poesia, ella sarà della stessa
5 nov, occ, 4, 22| stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono.
6 nov, occ, 4, 22| tutto. E quindi, né c'è poesia arcadica, romantica, classica,
7 nov, occ, 4, 22| romantica, classica, né poesia italiana, greca, sancrita;
8 nov, occ, 4, 22| italiana, greca, sancrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia,
9 nov, occ, 4, 22| poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Si: c'
10 nov, occ, 4, 22| soltanto poesia, e... non poesia. Si: c'è la contraffazione,
11 nov, occ, 4, 22| sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi.
12 nov, occ, 4, 22| rinunziare. No: le scuole di poesia sono tutte peggio, e a nessuna
13 nov, occ, 4, 22| bisogna addirsi. Non c'è poesia che la poesia. Quando poi
14 nov, occ, 4, 22| addirsi. Non c'è poesia che la poesia. Quando poi gl'intendenti,
15 nov, occ, 4, 22| fa, ad esempio, una vera poesia su un gregge di pecore,
16 nov, occ, 4, 22| perché un altro, in una vera poesia ingrandisce straordinariamente
|