1895-caria | caric-fave | favel-lego | lenta-picco | piega-scola | scoli-trepi | tribu-zonzo
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso grigio = Testo di commento
1001 cet, 0, 5, 13 | intese Xantho favellar com'uomo,~
1002 via, pit, 0, 27 | E tra sé favellava Ito il pitocco:~
1003 via, rem, 0, 15 | Crescean nel chiuso del fedel porcaio~
1004 son, 0, 3, 17 | d'Eumeo fedele: ma non già li udiva~
1005 vec, nuo, 0, 56 | felicemente, come alcuno un fascio~
1006 via, rem, 0, 12 | E i popoli felici erano intorno,~
1007 sol, 0, 0, 15 | il suo dolore in tua felicità.~ ~
1008 via, gue, 0, 8 | il dentro addenserai di feltro;~
1009 via, fus, 0, 35 | e, dietro il capo, si fendeva il mare~
1010 mne, 0, 4, 3 | non come aurighi con Ferèe cavalle~
1011 via, rem, 0, 9 | dovea ferirlo, ma fiatar leggiera~
1012 mne, 0, 4, 15 | e non ferisce sul brocchier di piume.~ ~
1013 via, pal, 0, 34 | Ma sia. Ben ora qui fermarla io voglio~
1014 via, sir, 0, 33 | dovea fermarsi, udire, anche se l'ossa~
1015 gog, 0, 19, 1 | Alla gran Porta si fermò lo stuolo:~
1016 poe, gio, 0, 60 | fervea di mugli. Ché la pioggia
1017 gog, 0, 7, 4 | scorreva in festa i gioghi lustreggianti,~
1018 psy, civ, 0, 21 | sacra, e le feste sono ormai finite.~
1019 via, pit, 0, 31 | sotto l'orecchio mi fiaccò col pugno?~
1020 vec, efi, 0, 23 | la piccoletta fiaccola negli occhi~
1021 tib, 0, 4, 4 | Il vento con la frusta fiammeggiante,~
1022 gog, 0, 3, 5 | dagli occhi fiammei, dalle lingue nere,~
1023 poe, etè, 0, 130| ascoltata, con orror, dal fianco~
1024 via, rem, 0, 9 | dovea ferirlo, ma fiatar leggiera~
1025 nov, ori, 4, 15 | su cui fiatava un asino ed un bue.~ ~
1026 poe, etè, 0, 43 | d'amor le spine, ai dolci fichi i funghi.~
1027 poe, gio, 0, 155| In te fidavo: Ché del buon cammino~
1028 son, 0, 7, 5 | e scoprir forse il fido Eumeo nel chiuso~
1029 psy, psi, 0, 37 | vigile nel suo sonno alto di fiera,~
1030 vec, efi, 0, 7 | un grido in casa, un fievole vagito~
1031 son, 0, 2, 7 | ne' suoi poggi apparvero i filari~
1032 via, sir, 0, 55 | se andava al fonte, se filava in casa.~ ~ ~
1033 nov, occ, 4, 22 | ci legano. Le scuole sono fili sottili di ferro, tesi tra
1034 | finché
1035 cie, 0, 0, 19 | O Deliàs, e già finì la gara~
1036 via, pro, 0, 48 | come procella omai finita, il cuore.~
1037 psy, civ, 0, 21 | sacra, e le feste sono ormai finite.~
1038 nov, occ, 2, 2 | eran finiti. In sogno le matrone~
1039 poe, gio, 0, 91 | Finito, prima che la fame, il cibo,~
1040 poe, not, 0, 119| gemere che finiva in un tripudio.~
1041 via, cap, 0, 24 | empirci, fino a che sparisca il sole.~
1042 0, ded | arcade. La mia, oltre che finzione sarebbe anche sdolcinatura
1043 vec, atl, 0, 41 | chiazze e con bianchi fiorellini, in cima.~
1044 gog, 0, 8, 4 | non figli, greggi? non fiorenti mogli~
1045 via, rem, 0, 28 | amava, invano, la fioril vivanda,~
1046 nov, ori, 4, 2 | de' cieli ed il fiorir dell'infinito,~
1047 via, pit, 0, 35 | e su le mani, e gli fiottava il capo,~
1048 sil, 0, 0, 65 | lo scatto di fischiante arco di tasso,~
1049 ant, 0, 4, 8 | del caprifico, in cui fischiava il vento,~
1050 son, 0, 5, 3 | gli otri, e la furia ne fischiò dei venti:~
1051 nov, ori, 1, 18 | cantava, fiso, come stanco, ai cieli.~ ~
1052 via, fus, 0, 37 | Egli era fisso in alto, nelle stelle,~
1053 nov, occ, 2, 22 | le braccia, e le sentia fitte alla croce.~ ~ ~
1054 gem, 0, 0, 21 | No, non è sola, ma tra un fitto sciame...~
1055 poe, ate, 0, 74 | d'una fiumana che muggiva al fondo.~
1056 mne, 0, 2, 9 | fiutaron l'antro dove tu giacevi:~ ~
1057 poe, not, 0, 10 | alcuna v'era che traesse al fiuto.~
1058 poe, ate, 0, 78 | protese, l'aria flagellando, e il destro~
1059 sil, 0, 0, 22 | grammatista e al garrulo flagello;~
1060 sil, 0, 0, 102 | squillare i doppi flauti di loto.~
1061 poe, etè, 0, 104| anima santa e flebile, seduta~
1062 via, cam, 0, 5 | offrendo pii la floreal vivanda.~
1063 via, rem, 0, 16 | floridi i verri dalle bianche zanne,~
1064 poe, etè, 0, 151| pendule e flosce; come nella strada~
1065 poe, mad, 0, 26 | là dentro flotta, e urta le pareti~
1066 nov, occ, 2, 6 | nel sangue che fluì dal mirmillone.~ ~
1067 vec, ete, 0, 44 | Fluiva il giorno, rifluìa la notte.~
1068 nov, ori, 3, 13 | onde un tumulto scaturìa di foce:~
1069 ant, 0, 4, 17 | Locri, Etoli, Focei, Dolopi, Abanti,~
1070 poe, ate, 0, 43 | foga dei piedi temperava, un
1071 vec, ete, 0, 33 | con due fogliuzze a coronar l'atleta.~ ~
1072 via, pes, 0, 23 | come le folaghe e gli smerghi ombrosi.~
1073 cet, 0, 5, 15 | Folgor, che gli rispondea nitrendo.~
1074 gog, 0, 14, 4 | Nel cocchio d'oro folgorando ascese~
1075 cet, 0, 2, 20 | Folgore, che gli rispondea nitrendo.~
1076 via, zat, 0, 40 | folgoreggiava il lucido tridente.~
1077 poe, not, 0, 103| folgori a lei con subito rimbombo.~
1078 via, ala, 0, 18 | prendiamo il vano vento folle,~
1079 poe, ate, 0, 10 | olmi lasciava, e nella folta macchia,~
1080 poe, gio, 0, 150| folte di lauro che odorava al
1081 mne, 0, 6, 10 | gregge d'ombre, senza i folti velli~
1082 gem, 0, 0, 47 | Ella rispose; ma fondea nell'ansia~
1083 son, 0, 4, 4 | era di faccia al porto di Forkyne;~
1084 via, tim, 0, 36 | e dove uomini in forma di leoni~
1085 via, cic, 0, 19 | vedean graticci pieni di formaggi,~
1086 psy, psi, 0, 85 | fila incessante di formiche, ed opre~
1087 gog, 0, 11, 6 | formicolando sotto la tormenta.~ ~
1088 nov, occ, 1, 9 | adombrava la Via Sacra del Foro.~ ~
1089 nov, occ, 4, 17 | nella infinita urbe de' forti~
1090 psy, civ, 0, 188| della civetta: «Con fortuna buona!»~ ~~ ~
1091 nov, occ, 4, 22 | un mio libro, non troppo fortunato, che s'intitola Miei Pensieri
1092 ale, 0, 5, 8 | egli ode forze incognite, incessanti,~
1093 mne, 0, 2, 8 | i foschi lupi che notturni a zonzo~
1094 | fossero
1095 | fosti
1096 via, cam, 0, 14 | fracasso. A stento si salvò la nave.~
1097 son, 0, 3, 6 | un grufolare fragile di verri;~
1098 sil, 0, 0, 41 | al sibilìo de' fragili canneti.~
1099 via, cic, 0, 54 | Ch'egli veniva, e con fragore immenso~
1100 via, ron, 0, 48 | mare infinito, fragoroso mare,~
1101 sil, 0, 0, 3 | là, nell'Asopo, e frange a questa rupe~
1102 psy, psi, 0, 77 | frangean tra gli aghi dei pinastri
1103 sil, 0, 0, 2 | che nei canneti sibila e frascheggia,~
1104 tib, 0, 3, 8 | frassini, e l'elci su la stessa roccia~
1105 0, ded | altri figli, nostri minori fratelli. Ero di quelli che s'erano
1106 son, 0, 4, 2 | simili a freccie, andavano parole~
1107 cet, 0, 7, 9 | mentre i cavalli sospendean, fremendo,~
1108 son, 0, 4, 3 | con fuggevoli fremiti. La nave~
1109 psy, civ, 0, 183| scosse un subito fremito, uno strillo~
1110 cet, 0, 6, 17 | a frenar la tua fosca ira veniva,~
1111 via, ala, 0, 20 | le briglie io reggo per frenarlo al passo.~
1112 via, nav, 0, 9 | vide l'occhio dell'Eroe che fresca~
1113 poe, not, 0, 39 | tutte nel cielo, e fresche del lavacro~
1114 vec, ete, 0, 22 | Ivi le frigie tibie, ivi le certe~
1115 psy, civ, 0, 47 | e il piccolino frignò dietro il grande.~ ~
1116 via, ala, 0, 17 | un ringhio acuto, per le froge~
1117 via, par, 0, 20 | cantava un cuculo tra le fronde,~
1118 via, cal, 0, 43 | all'isola deserta che frondeggia~
1119 son, 0, 4, 6 | grande, fronzuto, e presso quello un antro:~
1120 poe, not, 0, 97 | E fruga ancora e raspa ancora e
1121 poe, not, 0, 95 | frugò raspò scavò, come fa il
1122 psy, psi, 0, 75 | dell'alma Terra, frugole e succinte,~
1123 0, ded | per Gabriele, non vorremo fruire il CONVITO, facendo l'ultimo
1124 via, tim, 0, 6 | povero, mentre frusciano l'acquate;~
1125 cie, 0, 0, 103 | vinto; e sentii come il frusciare in tanto~
1126 gog, 0, 1, 6 | di quelle fruste lo schioccar lontano;~ ~
1127 via, rem, 0, 11 | frustò, ma fece divampar più forte.~
1128 via, sir, 0, 51 | se avea fruttato la sassosa vigna,~
1129 mne, 0, 2, 3 | nella lontana Ftia ricca di zolle:~ ~
1130 via, noc, 0, 22 | nella fucina aperta, e prende sonno~
1131 sil, 0, 0, 54 | e scavò col fugace alito il monte.~
1132 cie, 0, 0, 107 | a bianche e lunghe vie, fuggenti~
1133 cet, 0, 2, 9 | fuggian con grida e gemiti e singhiozzi~
1134 son, 0, 7, 16 | fuggire per il violaceo mare,~
1135 psy, psi, 0, 179| Ti cercano le genti, o fuggitiva.~
1136 via, fus, 0, 21 | le fuggitive Pleiadi e Boote~
1137 sil, 0, 0, 95 | mentre al bosco fuggivano le ninfe~
1138 poe, ate, 0, 5 | con la stridula sega. E tu fuggivi,~
1139 nov, occ, 1, 7 | Alto fulgeva col suo tetto d'oro~
1140 cet, 0, 5, 25 | sopragiungente nel fulgor dell'armi.~ ~ ~
1141 via, fus, 0, 14 | fuligginose, allo spirar de' venti~
1142 mne, 0, 2, 2 | della mia guazza la criniera fulva,~
1143 mne, 0, 1, 4 | Tu fulvo, ei nero; nero sì, ma bello:~ ~
1144 sol, 0, 0, 8 | di pani biondi e di fumanti carni,~
1145 sol, 0, 0, 30 | il fumeo doglio e si saggiava il
1146 ant, 0, 3, 17 | fumide i Danai ne battean gl'infanti,~
1147 via, zat, 0, 35 | e l'uragano fumido di sghembo~
1148 via, pro, 0, 29 | eran dai flutti e da funesti venti.~
1149 poe, etè, 0, 43 | spine, ai dolci fichi i funghi.~
1150 via, noc, 0, 10 | scoli e non faccia poi funghir le doghe,~
1151 via, sir, 0, 43 | né già legato con le funi ignave:~
1152 son, 0, 5, 3 | gli otri, e la furia ne fischiò dei venti:~
1153 gog, 0, 14, 5 | nell'ombra lontanò tra un gaio~
1154 gem, 0, 0, 93 | egli fu il leucoio, ella il galantho,~
1155 0, ded | poco suono, perché, senza gale e senza fanfare, è non altro
1156 nov, ori, 2, 8 | la vita! Cosa grave che galleggia,~
1157 via, nav, 0, 8 | galleggiavano striduli gabbiani.~
1158 via, noc, 0, 4 | Le Gallinelle fuggono lo strale~
1159 sil, 0, 0, 108 | un quadruplice tonfo di galoppo,~
1160 poe, etè, 0, 150| via, delle gambe e delle lunghe braccia,~
1161 vec, ant, 0, 43 | Corrano, un tempo, le gare,~
1162 cie, 0, 0, 115 | qual dio nemico a gareggiar ti spinse,~
1163 sil, 0, 0, 32 | bianco gariglio, te di Pan bicorne~
1164 psy, civ, 0, 133| e garrì contro la non mai veduta,~
1165 via, cal, 0, 15 | garrian di cosa che avvenia nel
1166 psy, civ, 0, 134| vennero altri passeri al garrito;~
1167 poe, gio, 0, 30 | garriva ancora, e il buon Ascreo
1168 poe, not, 0, 145| una garrula rondine in faccende.~ ~
1169 poe, ate, 0, 11 | nido di gazze, s'immergea correndo,~
1170 psy, psi, 0, 171| gelida, o Psyche; immemore; e ti
1171 nov, occ, 3, 13 | era solo, e l'uomo che col gelo~
1172 cie, 0, 0, 82 | E giunsi a un fonte che gemea solingo~
1173 via, cam, 0, 21 | gemean: Venite a riposare: è tempo!~
1174 ant, 0, 4, 5 | la giovane schiava alto gemente.~
1175 poe, etè, 0, 128| gementi nella cavità dell'uovo.~
1176 nov, ori, 4, 6 | donde gemeva un filo di vagito.~ ~
1177 psy, psi, 0, 68 | papaveri. E tu, Psyche, tu gemi~
1178 via, glo, 0, 7 | Ma in breve tacque il gemito, e ciascuno~
1179 via, ron, 0, 37 | Gemmava il fico, biancheggiava il
1180 0, ded | la sventura aggiunta del genere umano: l'assetato, perché
1181 0, ded | Minerva Oscura, che poi generò altri due volumi, Sotto
1182 0, ded | non sarà silenziosa. Il Genio di nostra gente Dante, la
1183 0, ded | talvolta dimenticare quel gesto gentile del fanciullo prodigioso;
1184 0, ded | talvolta dimenticare quel gesto gentile del fanciullo prodigioso;
1185 via, pes, 0, 36 | che lo scettrato re gli getta,~
1186 poe, etè, 0, 148| diedero, smorto e gracile, e gettando~
1187 via, amo, 0, 39 | e i salici che gettano il lor frutto,~
1188 via, pro, 0, 26 | e disse a tutti di gettarsi ai remi;~
1189 sol, 0, 0, 46 | su le quercie gettati... Il mio non sembra~
1190 mne, 0, 2, 10 | e tu gettavi contro loro incauto~
1191 via, amo, 0, 13 | quale gettavo nella mischia orrenda~
1192 via, amo, 0, 12 | ti getto allora un alalà di guerra,~
1193 gog, 0, 14, 9 | Tacque infine irto il ghiacciaio.~ ~ ~
1194 via, ala, 0, 14 | tremola ghiaia della strada azzurra.~
1195 via, ala, 0, 45 | sopra le ghiaie dell'azzurra strada:~
1196 via, eea, 0, 10 | sua verga, e n'abbi poi la ghianda~
1197 via, tim, 0, 4 | giacciono, avvinti, innanzi al lor
1198 nov, ori, 4, 8 | quale d'agnello. Esso giacea nel fieno~
1199 via, nav, 0, 11 | giaceano in parte, ché placato il
1200 via, tim, 0, 50 | che sempre sogna nel giacere in secco,~
1201 psy, psi, 0, 35 | sempre al buio tu con lui giacesti~
1202 mne, 0, 2, 9 | fiutaron l'antro dove tu giacevi:~ ~
1203 cie, 0, 0, 11 | all'opaca radura ed al giaciglio~
1204 gem, 0, 0, 100 | E non l'AI AI videro del giacinto~
1205 via, eea, 0, 42 | Disse, e ambedue si giacquero tra molte~
1206 psy, civ, 0, 7 | bigie roccie dalle strie giallastre,~
1207 nov, occ, 1, 20 | Dischiuso il tempio era di Giano.~
1208 0, ded | quelli che ha prodotti nel Giappone la contemplazione ingenua
1209 0, ded | vorrebbe essere l'ortolano e il giardiniere della morte? I frutti degli
1210 vec, ete, 0, 18 | portentoso biancheggiar di gigli.~
1211 nov, ori, 3, 8 | di giglio, sopra Betlehem; già pronti~
1212 poe, mad, 0, 120| ch'era per gioco... Vieni su: perdona!»~ ~
1213 poe, not, 0, 131| che l'alba è un terzo di giornata;~
1214 0, ded | quarantesimo anno. Tutte le giornate, dal gennaio al decembre,
1215 psy, civ, 0, 118| Tacquero allora i giovanetti a lungo~
1216 0, ded | Pisa, 3O giugno del 19O4.~ ~GIOVANNI PASCOLI~ ~~ ~
1217 via, cam, 0, 25 | E pascean per i prati le giovenche~
1218 mne, 0, 7, 5 | e i miei cavalli fossero giovenchi,~
1219 via, rem, 0, 26 | più non bramava terghi di giovenco,~
1220 poe, etè, 0, 30 | da un giovenile florido banchetto.~
1221 vec, nuo, 0, 9 | Veniano primi i giovinetti a corsa,~
1222 via, ala, 0, 38 | sé, girando tra roccie aspre, consunse.~
1223 ant, 0, 1, 18 | girare attorno, che sonava al cuore~
1224 psy, civ, 0, 12 | d'aspri rondoni che girava attorno,~
1225 via, nav, 0, 13 | e vide in giro dagli scalmi acuti~
1226 poe, not, 0, 101| l'antica lotta, e gitta fuoco, e trema.~
1227 via, con, 0, 20 | solo, in silenzio. Ché gittai la cetra,~
1228 via, noc, 0, 34 | gittando rauche grida alla burrasca,~
1229 via, pes, 0, 21 | gittar le reti dalle curve navi,~
1230 via, par, 0, 32 | la cetra ch'egli avea gittata, e un vecchio~
1231 nov, ori, 1, 3 | di Giuda. Quasi spenti erano i fuochi.~ ~
1232 nov, occ, 4, 2 | un angelo dal cielo di Giudea,~
1233 0, ded | dalle Chariti!~ ~Pisa, 3O giugno del 19O4.~ ~GIOVANNI PASCOLI~ ~~ ~
1234 gog, 0, 9, 8 | liquide, azzurro. Con le due giumelle~
1235 nov, ori, 2, 12 | nemmen se giunga al pozzo della reggia! -~ ~
1236 sol, 0, 0, 50 | quanto il sole; sì, ma mi giunge al cuore,~
1237 ale, 0, 1, 1 | Giungemmo: è il Fine. O sacro Araldo,
1238 via, ron, 0, 3 | giungere; e sì, nel decimo, su l'
1239 via, rem, 0, 7 | fuori del mare giungergli, soave,~
1240 poe, gio, 0, 103| poi ch'egli suo glielo giurò, quell'oro.~
1241 nov, occ, 3, 2 | gladïatore. Egli era nuovo, appena~
1242 nov, occ, 2, 3 | ora vedean gladiatori ignudi.~ ~
1243 poe, ate, 0, 3 | fuggendo al campi glauchi d'orzo, ai grandi~
1244 via, rem, 0, 39 | e strettolo, ala, tra le glebe gravi.~
1245 | gliela
1246 | glielo
1247 poe, mad, 0, 25 | che, mentre oscilla il globo della terra,~
1248 nov, occ, 3, 8 | il cader lento d'una goccia rossa~
1249 poe, ate, 0, 50 | di goccie rosse dentro l'acque nere,~
1250 via, sir, 0, 24 | non ci ascolta, che non goda al canto,~
1251 via, nav, 0, 24 | tacitamente; e si godeano il sole,~
1252 sol, 0, 0, 14 | godere, poi che ti si muta in cuore~
1253 mne, 0, 7, 3 | ma pur godessi, al sole ed alla luna,~
1254 psy, civ, 0, 92 | nel sole, molleggiò più goffa~
1255 via, tim, 0, 46 | e portaste le gomene che serpi~
1256 sil, 0, 0, 105 | gomito d'una forra anche appariva~
1257 via, rem, 0, 27 | né coscie gonfie d'adipe, di verro;~
1258 poe, not, 0, 134| dopo il lavoro. E l'usignol gorgheggia~
1259 psy, psi, 0, 162| e cupi mugli, il gorgheggiar d'uccelli~
1260 vec, ete, 0, 24 | simile ad un gorgheggio alto d'uccelli~
1261 poe, ate, 0, 30 | tacque, e lo stagno gorgogliò d'un tonfo.~
1262 poe, ate, 0, 13 | la fuga, e gli scavava il gorgozzule,~
1263 nov, occ, 2, 16 | e gracidare. Erano cigni a schiera~
1264 psy, psi, 0, 101| E tuo mal grado, o schiavolina, andasti~
1265 sil, 0, 0, 22 | al grammatista e al garrulo flagello;~
1266 via, pal, 0, 19 | Al re, già mondo è nel granaio il grano.~
1267 via, pes, 0, 32 | hanno la nave, oppur dei granchi,~
1268 nov, occ, 4, 22 | può a quegli occhi parere grandissima. Voi dovete soltanto giudicare (
1269 via, cic, 0, 19 | vedean graticci pieni di formaggi,~
1270 0, ded | torno su, ora, più che mai grato, ora che raccolgo e a te,
1271 poe, gio, 0, 20 | gravava in prima al buon Ascreo
1272 vec, nuo, 0, 61 | ben fatto il Sole, e dalle Grazie~
1273 sol, 0, 0, 11 | e dire in tanto grazïosi detti,~
1274 nov, occ, 4, 22 | classica, né poesia italiana, greca, sancrita; ma poesia soltanto,
1275 via, glo, 0, 18 | che vivea tra infinite greggie bianche,~
1276 nov, occ, 3, 10 | Ma d'uomini gremita era la fossa~
1277 psy, civ, 0, 25 | trasse, in silenzio. Poi gridarono: «Ohe?~
1278 vec, ant, 0, 18 | verso la sera, con gridìo d'uccelli.~ ~
1279 via, pit, 0, 46 | inginocchioni, e gli grondava il sangue~
1280 0, ded | tovaglia di bucato, sebben grossa, a coltivare qualche fiore,
1281 psy, civ, 0, 59 | col viso arguto e grossi occhi di toro.~
1282 via, pit, 0, 7 | laggiù, qual grosso baco che si chiude~
1283 psy, psi, 0, 103| e là vedesti, su la grotta, il drago,~
1284 gog, 0, 18, 7 | accorti, e sparsi per le grotte~
1285 son, 0, 3, 6 | un grufolare fragile di verri;~
1286 psy, civ, 0, 14 | strillando. Ed anche in terra un gruppo~
1287 nov, occ, 4, 22 | far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi.
1288 via, ver, 0, 37 | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo,~
1289 via, cic, 0, 2 | presso la nave e di guardar la nave.~
1290 ale, 0, 2, 9 | ristare, non guardare oltre, sognare:~ ~
1291 psy, civ, 0, 170| Un gallo al Dio che ci guarisce i mali!»~
1292 via, fus, 0, 6 | mentre noi guerreggiamo, ara, o villano;~
1293 via, gue | IV. Le gru guerriere.~ ~
1294 gog, 0, 16, 8 | quella tromba. Un grande gufo immoto~
1295 via, ala, 0, 11 | sotto questi occhi, e il guidator del Carro~
1296 poe, ate, 0, 21 | che lo guidò. Qua qua, cantava, è l'acqua:~
1297 poe, not, 0, 108| e l'accarezza col guizzar di qualche~
1298 cet, 0, 1, 9 | al cui guizzare balenava il rame~
1299 poe, etè, 0, 149| tristi fiori, corsero coi guizzi,~
1300 poe, etè, 0, 160| Pur vi guizzò, la turba infante, dentro,~
1301 0, ded | avere, per un mio proprio gusto, di quella tristezza e il
1302 ant, 0, 7, 18 | egli nell'infinito Hade portasse;~
1303 ale, 0, 1, 8 | O venuti dall'Haemo e dal Carmelo,~
1304 cie, 0, 0, 20 | de' tunicati Iàoni: già tace~
1305 0, ded | salvare qualche cosa bella e ideale dalla torbida onda di volgarità
1306 gog, 0, 1, 8 | Mong, come umile abbaiar di iene,~
1307 poe, not, 0, 105| è sol felice, quando ignara dorme;~
1308 via, sir, 0, 43 | né già legato con le funi ignave:~
1309 poe, not, 0, 87 | illuminò gli attoniti giganti,~
1310 poe, gio, 0, 18 | il premio illustre: un tripode di bronzo.~ ~
1311 poe | IL POETA DEGLI ILOTI.~ ~
1312 psy, psi, 0, 130| che tutti imbarca, e non fa male a Psyche!~
1313 nov, occ, 2, 5 | eran cadute, e s'imbevean le rose~
1314 nov, occ, 4, 22 | contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta
1315 sil, 0, 0, 46 | sotto martelli immemori di schiavi.~
1316 poe, ate, 0, 11 | nido di gazze, s'immergea correndo,~
1317 gog, 0, 6, 4 | le teste in dentro, immobili, tra il bianco,~
1318 gog, 0, 2, 5 | incardinò per chiudere gl'immondi~
1319 nov, occ, 1, 15 | taceano i numi, soli ed immortali.~ ~
1320 ale, 0, 2, 2 | immota nella chiara acqua portate,~
1321 via, ver, 0, 21 | guardando immote; e la lor ombra lunga~
1322 via, glo, 0, 4 | all'altra addossate erano impaccio,~
1323 ant, 0, 1, 10 | impallidiva il vasto urlìo del giorno,~
1324 nov, occ, 4, 22 | Come mai? Così: l'uomo impara a parlare tanto diverso
1325 poe, not, 0, 21 | Ero fanciullo ed imparai le notti~
1326 psy, psi, 0, 20 | sempre impennato, come a mezzo un salto.~
1327 0, ded | Leonardo creò le sue donne imperiose e Michelangelo i suoi eroi
1328 via, pes, 0, 46 | che verri impingua, negli stabbi, e capre?~
1329 via, cap, 0, 29 | cuor non m'è pago. Egli implorò dal padre,~
1330 nov, ori, 1, 21 | non più che un pigolìo d'implume~ ~
1331 poe, gio, 0, 28 | passeri implumi, e nove con la madre.~
1332 0, ded | essi la parola che forse importa più di tutte le altre: che
1333 via, par, 0, 18 | salir la nave ed impugnare il remo.~
1334 poe, ate, 0, 19 | la mano impura di purpureo sangue.~ ~
1335 via, par, 0, 38 | lieve con dita inabili e gli parla,~
1336 ale, 0, 1, 5 | terra, inaccessa. Dall'ultima sponda~
1337 sol, 0, 0, 12 | mentre la cetra inalza il suo sacro inno;~
1338 via, ver, 0, 8 | e disse agli altri d'inalzare i remi:~
1339 via, ver, 0, 34 | alta e sicura egli inalzò la voce.~
1340 poe, gio, 0, 80 | volgea lo sguardo alle inamene roccie.~
1341 0, ded | il fiore e il frutto! O inameni fiori! O frutti amarissimi!
1342 son, 0, 5, 6 | ad inasprire sopra aereo picco:~
1343 cie, 0, 0, 100 | Ma tardo, al fine, m'incantai sul giogo~
1344 psy, civ, 0, 65 | buon Sileno gli facea l'incanto.~
1345 gog, 0, 2, 5 | la incardinò per chiudere gl'immondi~
1346 mne, 0, 2, 10 | e tu gettavi contro loro incauto~
1347 son, 0, 3, 1 | Ed ecco a prua dell'incavata nave~
1348 poe, etè, 0, 26 | prendere il volo, simili all'incenso~
1349 poe, etè, 0, 125| amante, a un nuovo trivio incerto~
1350 ale, 0, 5, 8 | egli ode forze incognite, incessanti,~
1351 nov, occ, 4, 22 | temiamo ad ogni tratto d'inciampare e di cadere. L'ho già scritto:
1352 via, pro, 0, 4 | dinumerò degl'incliti compagni;~
1353 poe, etè, 0, 119| a quell'incognita anima veloce,~
1354 ale, 0, 5, 8 | egli ode forze incognite, incessanti,~
1355 gog, 0, 1, 9 | all'inconcussa Porta d'occidente.~ ~ ~
1356 psy, civ, 0, 178| tristi gemendo. E dall'inconscie dita~
1357 vec, ete, 0, 31 | incontrava sotterra ombre di morti,~
1358 via, con, 0, 18 | cheto ascoltavi. E poi t'increbbe il detto~
1359 psy, civ, 0, 144| a un'altra barca che incrociò sul mare.~ ~
1360 via, ala, 0, 32 | ala incrostata dalla salsa gromma.~
1361 via, pes, 0, 33 | che indosso hanno l'incudine dei fabbri.~
1362 cie, 0, 0, 7 | gl'indifferenti riccioli del capo,~
1363 vec, nuo, 0, 48 | ed or la musa indigena~
1364 0, ded | Michelangelo i suoi eroi indomabili»?~In quel gennaio cominciavo
1365 tib, 0, 4, 8 | Livia tranquilla, indomita, ribelle,~
1366 via, pit, 0, 42 | cavallo indomito, e lanciò supino,~
1367 cet, 0, 6, 2 | Lascia ch'io vada senz'indugio, e porti~
1368 ale, 0, 6, 4 | A tarda notte, tra le industri ancelle,~
1369 cet, 0, 6, 7 | tu no. Non devi inebbriar di canto~
1370 poe, ate, 0, 56 | stese, e gli orecchi inebrïò di vento.~ ~
1371 poe, ate, 0, 65 | veloce, infaticabile. E già fuori~
1372 poe, gio, 0, 141| il vento viene; e infaticato il sole~
1373 via, eea, 0, 47 | sotto la grigia cenere infeconda.~
1374 0, ded | cresca la sete e l'odio. E infinitamente peggio: si uccidono tra
1375 via, glo, 0, 18 | che vivea tra infinite greggie bianche,~
1376 poe, etè, 0, 139| starsene, informi tra la vita e il nulla,~
1377 via, cam, 0, 30 | E sopra il muro d'infrangibil bronzo~
1378 poe, etè, 0, 4 | conscia di tutto. Ma v'infuse Evèno~
1379 via, ron, 0, 9 | destò con nell'orecchio infuso~
1380 via, ron, 0, 31 | così parlava il tessitor d'inganni,~
1381 0, ded | Giappone la contemplazione ingenua degli uccelli e dei fiori?
1382 via, pit, 0, 46 | inginocchioni, e gli grondava il sangue~
1383 via, zat, 0, 7 | focolare, fissi gli occhi ingiù.~
1384 via, cap, 0, 42 | e ai compagni longiremi ingiunse~
1385 via, rem, 0, 4 | dal fato ingiunto e alcuno error terrestre.~
1386 sil, 0, 0, 88 | tutti gli occhi volgere agl'ingiusti~
1387 sil, 0, 0, 8 | lime invide, più trapani ingordi;~
1388 nov, occ, 4, 22 | altro, in una vera poesia ingrandisce straordinariamente una parvenza,
1389 mne, 0, 4, 16 | Guarda le innocue gralle irrequiete,~
1390 via, ron, 0, 50 | col riso innumerevole dell'onde.~ ~ ~
1391 poe, mad, 0, 83 | inorecchita. E il buon demone accorse~
1392 poe, ate, 0, 47 | onde il suo capo inorridì di punte~
1393 poe, etè, 0, 112| di là, per l'inquïeta anima nuda~
1394 via, ron, 0, 47 | e la bipenne; e l'inquieto mare,~
1395 via, cam, 0, 46 | come inquïeto cucciolo alla luna,~
1396 ant, 0, 4, 4 | insanguinato; e oro e bronzo, il carro,~
1397 poe, not, 0, 69 | che tolse il giorno e insanguinò la notte.~
1398 poe, not, 0, 140| dalla montagna, ed insegnò la strada~
1399 poe, ate, 0, 16 | più d'inseguenti, egli sostò. La sete~
1400 sil, 0, 0, 96 | inseguite da satiri correnti~
1401 poe, ate, 0, 64 | che lo inseguiva con stridente lena,~
1402 ale, 0, 3, 8 | inseguivamo, o mio Capo di toro,~
1403 via, con, 0, 42 | abbia nel cuore inseminati i canti.~
1404 vec, ant, 0, 23 | veste insensibilmente lo scoglio:~
1405 gog, 0, 6, 2 | di nubi, in fuga: per l'intatta neve~
1406 via, amo, 0, 15 | io; che il cuore lo intenda anche da lungi.~
1407 nov, occ, 4, 22 | occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue cosa può
1408 poe, gio, 0, 127| quelli ognun tornava all'intermessa~
1409 gog, 0, 13, 9 | interminato delle sue tribù.~ ~ ~
1410 tib, 0, 1, 7 | S'ode tra lunghe raffiche interrotte~
1411 gog, 0, 9, 5 | intesi cose. Non c'è sempre avanti~
1412 poe, not, 0, 122| così piange per la notte intiera,~
1413 psy, psi, 0, 170| ispido, e su ti leva intirizzita,~
1414 nov, occ, 4, 22 | troppo fortunato, che s'intitola Miei Pensieri di varia Umanità (
1415 ale, 0, 4, 3 | intonava Timotheo, l'auleta:~ ~
1416 via, par, 0, 41 | la toccò, poi, forte intonò la voga~
1417 vec, efi, 0, 20 | gli dovrei forse intorbidar la polla?~
1418 mne, 0, 2, 4 | nei boschi, invasi dall'odor di lauro,~
1419 ant, 0, 2, 5 | su l'inverdita soglia della casa.~
1420 sil, 0, 0, 8 | più lime invide, più trapani ingordi;~
1421 via, sir, 0, 29 | gl'invidiasse ciò che solo è bello:~
1422 ale, 0, 2, 6 | che maggior prima non lo invidïate.~ ~
1423 cet, 0, 6, 4 | nero t'inviti a piangere, su questa~
1424 cie, 0, 0, 6 | Ché all'invito de' giovani scotendo~
1425 psy, psi, 0, 120| invochi il sonno, perché a te nasconda~
1426 via, zat, 0, 32 | ruote e il nitrir degli ippocampi.~
1427 via, cic, 0, 13 | ben che non forte; è come Iri del cielo~
1428 cie, 0, 0, 113 | tessuta in cielo; iridescenti al sole.~
1429 poe, gio, 0, 118| poi che l'irosa voce era già rauca;~
1430 mne, 0, 4, 16 | Guarda le innocue gralle irrequiete,~
1431 0, ded | maggiore e minore. Io nella irrequietezza della vita, ho potuto talvolta
1432 sil, 0, 0, 62 | l'ombra seguace irrigidì quel moto~
1433 nov, ori, 1, 14 | essi: avean la bisaccia irta di peli~
1434 via, noc, 0, 17 | che fuggono irte con la coda al ventre:~
1435 vec, atl, 0, 48 | dell'isolana ape canora: Il cielo~
1436 via, sir, 0, 12 | fermi sul lido come ispidi monti.~
1437 ale, 0, 3, 4 | Ad Isso, quando divampava ai vènti~
1438 nov, ori, 1, 17 | d'issopo. E alcuno, come è lor costume,~
1439 psy, psi, 0, 25 | del vento; e non è mai l'istante~
1440 0, ded | vita, se non qualche corona istmia o nemea, d'appio secco e
1441 vec, nuo, 0, 42 | gloria, sull'istmio vertice,~
1442 nov, occ, 3, 17 | lunghesso l'Istro, e de' suoi bovi ch'ora~
1443 0, ded | coloro che le educano e istruiscono gli altri figli, nostri
1444 nov, occ, 4, 22 | romantica, classica, né poesia italiana, greca, sancrita; ma poesia
1445 0, ded | e lo diceva al pubblico italiano) certi miei versi:~ ~Romagna
1446 via, pit, 0, 27 | E tra sé favellava Ito il pitocco:~
1447 0, cit | Citazione.~ ~NON OMNES ARBUSTA IUVANT~ ~
1448 gog, 0, 4, 6 | nembo, nera s'addossava al Kane:~ ~
1449 poe, mad, 0, 40 | lacrime lecca il labile lombrico.~
1450 psy, civ, 0, 48 | Ma Gryllo avvinse con un laccio un piede~
1451 cie, 0, 0, 41 | lacera, nulla, e dell'eburnea cetra.~
1452 via, rem, 0, 33 | dai molti canti, e il lacero pitocco,~
1453 poe, mad, 0, 40 | lacrime lecca il labile lombrico.~
1454 gem, 0, 0, 18 | che gli sorrise, e lacrimò più tanto.~
1455 via, cic, 0, 42 | come ladroni, a noi pecore o capre~
1456 nov, ori, 4, 14 | lagrime sorridea sopra il suo nato,~
1457 poe, not, 0, 73 | lambersi il fuoco con le lingue nere.~ ~
1458 cie, 0, 0, 81 | molle, lambito da' lor molli piedi.~
1459 psy, psi, 0, 175| tristi lamenti intorno alla tua casa,~
1460 nov, occ, 4, 15 | LA TERRA!... Udì forse un lamento...~ ~
1461 gog, 0, 10, 5 | reggeano erranti lampade d'argento,~
1462 ale, 0, 6, 3 | dolce Assente la milesia lana.~ ~
1463 mne, 0, 4, 14 | il molle becco è la lor lancia,~
1464 poe, mad, 0, 29 | nell'acqua eterna, e or lanciata contro~
1465 sil, 0, 0, 66 | ed alla mano al lanciator ricurvo~
1466 via, pit, 0, 42 | cavallo indomito, e lanciò supino,~
1467 ant, 0, 1, 13 | nel lungo giorno; e poi languì, ché forse~
1468 via, pit, 0, 8 | in un irsuto bozzolo lanoso,~
1469 mne, 0, 4, 19 | lanuginose canne di falasco,~
1470 cie, 0, 0, 141 | ché il bene in te qui lascerò, come ape~
1471 poe, mad, 0, 59 | pietà! perdonami! Se lasci~
1472 via, tim, 0, 30 | Io non so che, lasciai, quando alla fune~
1473 0, ded | che mietemmo, e ciò che lasciamo e ciò che abbandoniamo.
1474 poe, not, 0, 41 | lascian l'aratro e trovano la falce.~
1475 nov, occ, 4, 22 | quegli occhi che videro; e lasciar da parte secento e arcadia.»~
1476 0, ded | di più poco, che d'essere lasciato, fin che piaccia alla natura,
1477 nov, occ, 4, 22 | chiamino arcade...»~Ma io lascierò dire.~
1478 poe, etè, 0, 3 | stanca l'insonne lampada lasciva,~
1479 poe, not, 0, 15 | schermo dal lato onde veniva il freddo.~
1480 poe, not, 0, 71 | strida, rugghi, sibili, latrati,~
1481 nov, occ, 2, 12 | cani la cui leggera anima latri.~ ~
1482 via, eea, 0, 24 | ha la radice, e come latte il fiore.~
1483 poe, etè, 0, 147| lattei, rugosi, lei vedendo, un
1484 poe, not, 0, 39 | nel cielo, e fresche del lavacro~
1485 via, par, 0, 24 | ricciute donne in lavatoi perenni~
1486 via, cam, 0, 48 | come il lebete ad una molta fiamma;~
1487 poe, mad, 0, 40 | lacrime lecca il labile lombrico.~
1488 cet, 0, 4, 12 | cui lecchi il sangue un vigile tuo
1489 cie, 0, 0, 93 | grande lo stupore era de' lecci,~
1490 cie, 0, 0, 83 | sotto un gran leccio, dentro una sonora~
1491 via, gue, 0, 4 | lega dei bovi; ché tu n'hai,
1492 nov, occ, 4, 22 | E anche: «E le scuole ci legano. Le scuole sono fili sottili
1493 psy, civ, 0, 22 | Non è più tempo di legar col refe~
1494 via, pro, 0, 15 | E legarono allora anche le scotte~
1495 ant, 0, 4, 7 | legati con le briglie abili al
1496 via, sir, 0, 43 | né già legato con le funi ignave:~
1497 nov, occ, 2, 12 | cani la cui leggera anima latri.~ ~
1498 0, ded | perché è in questo tuo libro. Leggi «I VECCHI DI CEO». Tutti
1499 psy, psi, 0, 152| se alcuno seghi il duro legno, e come~
1500 via, ron, 0, 14 | caprine, ai piedi si legò le dure~
|